Cognola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta citazione |
|||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 22:
'''Cognola''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del comune di [[Trento]] situata sulla collina ad [[Est]] del capoluogo trentino, alle pendici del [[monte Calisio]]. Cognola è stato [[Comune (Italia)|comune]] autonomo dal [[1850]] fino al [[1926]], quando è stato accorpato a quello di Trento (in base al R.D. del 16 settembre 1926, n. 1798).
Assieme a Bergamini, Maderno, [[Martignano (Trento)|Martignano]], [[Moià (Trento)|Moià]], [[Montevaccino]], [[San Donà di Cognola]], [[San Vito di Cognola]], [[Tavernaro]], [[Villamontagna]] e Zell forma la [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizione amministrativa]] numero 6 ([[Argentario (Trento)|Argentario]]) di Trento.<ref>{{
==Geografia fisica==
Cognola si trova sulle pendici del [[monte Calisio]], in destra idraulica del torrente Fersina, con esposizione prevalentemente sud sud-ovest.
L'area è composta soprattutto da rocce sedimentarie calcaree con affioramenti di tufi basaltici di colore rossiccio.
Il clima e la vegetazione sono caratteristici del limite settentrionale della zona prealpina.<ref>{{
==Storia==
La collina est di Trento è stata interessata da attività antropica in tempi preistorici, a partire dal periodo mesolitico ed in particolare nel periodo neolitico, come testimoniato dall'importante sito archeologico del Riparo del Gabàn nella vicina [[Martignano (Trento)|Martignano]]. Durante l'[[Età del bronzo]] nella zona sono state attive fonderie, che lavoravano i metalli provenienti dalla zona mineraria di [[Pergine Valsugana]]; nello stesso periodo sono cominciati i disboscamenti e le prime coltivazioni di cereali e della vite.
Come nelle altre zone attorno a [[Trento]], anche a Cognola era presente un Castelér, luogo di rifugio e difesa comune, che corrisponde all'attuale Dos Castion.<ref>{{
In epoca romana la zona di Cognola è organizzata in piccoli gruppi sparsi di case e case coloniche, localizzate secondo le necessità di sfruttamento agricolo della zona, caratteristica di organizzazione del territorio rimasta fino al diciannovesimo secolo. Cognola era attraversata da un ramo minore della [[Via Claudia Augusta]], in corrispondenza delle attuali Via alla Veduta, Via alla Pellegrina e Via alle Coste.<ref>{{Cita|Rossi|p. 53}}.</ref>
Riga 40 ⟶ 39:
Della fine del [[XIII secolo]] la prima menzione della chiesa intitolata a [[San Vito]], [[Modesto e Crescenzia|San Modesto]] e [[Santa Crescenzia]]<ref>{{Cita|Gorfer|p. 44}}.</ref>, fino al [[1907]] dipendente dalla Pieve di S. Pietro di [[Trento]] (proprietà del Capitolo della Cattedrale) e poi parrocchia autonoma. Dalla sua costruzione l'edificio sacro costituisce luogo di aggregazione religioso, sociale ed amministrativo.
Nel [[XVI secolo]] Cognola è considerata alla stregua di un quartiere di Trento (''Colondiello di Cognola'') e nel [[1672]] viene concesso lo statuto comunale di Cognola, che regola la gestione del territorio ed i rapporti della popolazione con le autorità. Il magistrato consolare di Trento mantiene la competenza urbanistica. Il comune di Cognola è stato accorpato a quello di Trento il 16 settembre 1926.<ref>{{cita web|titolo=Progetto Au.G.U.Sto. (Automazione della Gazzetta Ufficiale Storica) Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, anno LXVII, numero 251, 29 ottobre 1926|url=https://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1926251_P1|accesso=1º ottobre 2015}}</ref>
==Nuclei storici==
Riga 55 ⟶ 54:
La casa torre centrale è nella sua configurazione attuale databile al [[XVI secolo]], epoca a cui risalgono gli affreschi interni ed esterni, ma le origini sono di epoca medioevale e si ipotizza sia costruita su una torre di guardia di epoca romana.
Il complesso è appartenuto in origine ai conti [[Lodron]], il cui stemma è stato rimosso negli [[Anni 1940|anni quaranta]] del secolo scorso dall'arco all'ingresso del cortile est per essere sottoposto a restauro (attualmente è conservato presso il [[lapidario]] del [[
Gli altri edifici sono costruiti in epoche successive, a partire dalla torre di guardia all'estremità dell'edificio lungo Via alle Campanelle. Questo edificio ha ospitato la sede del Comune di Cognola fino al [[1922]] ed un'aula della scuola elementare.<ref>{{Cita|Rossi|p. 58}}.</ref>
Riga 62 ⟶ 61:
Una lapide a fianco dell'ingresso del cortile nord-est ricorda la morte di due bambini, Maria Fedrizzi di 10 anni e Iginio Dorigatti di 5 anni, uccisi da un proiettile durante la [[Prima Guerra Mondiale]], il 9 giugno 1918.
[[File:Cognola bassa lapide commemorativa.jpg|thumb
Lungo il perimetro sud è presente l'unica fontana in funzione a Cognola all'inizio del [[XXI secolo]], sulla quale in periodo natalizio viene allestito un suggestivo presepe.
Riga 78 ⟶ 77:
==Attività culturali, sportive e sociali==
Come altri paesi circostanti, Cognola è teatro dell'Argentario Day, una giornata annuale di volontariato collettivo promossa dal Comune di [[Trento]] e dalla Circoscrizione Argentario. Negli anni '10 del XXI secolo la manifestazione è stata insignita di un'onorificenza<ref>
Presso il centro civico ha inoltre sede il CCC, il ''Circolo Culturale Cognola''<ref>{{cita web|titolo=Circolo Culturale Cognola|url=https://spazicomuni.comune.trento.it/Citta/Vivi-la-citta/Associazioni/Circolo-Culturale-Cognola}}</ref>.
Riga 101 ⟶ 100:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=La collina di Trento|autore=Giuseppe Gorfer|autore2=Aldo Gorfer|editore=Arti Grafiche Saturnia, Trento|isbn=88-85013-35-X|anno=1986|cid=Gorfer}}
* {{cita libro|titolo=Dentro l'inverno per leggere la natura del Trentino|autore=Sergio Casetti|autore2=Claudio Tonina|editore=Erre Edizioni, Trento|anno=1992|cid=Casetti}}
* {{cita libro|titolo=Tante immagini, una storia. Cognola ed il Novecento|autore=Enrica Buratti Rossi|editore=Bertelli Editori, Trento|isbn=978-88-95841-03-8|anno=2008|cid=Rossi}}
==Altri progetti==
Riga 133 ⟶ 108:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.comune.trento.it/Comune/Organi-politici/Circoscrizioni/Circoscrizione-n.-06-Argentario|titolo=Circoscrizione n. 6 - Argentario}}
{{Circoscrizioni e quartieri di Trento}}
| |||