Pechino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 link aggiuntivi per dare rilevanza alla pagina Etichette: Annullato Modifica visuale  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7: 
|Didascalia =  
|Bandiera =  
|Stemma = Emblem of Beijing.png 
|Stato = CHN 
|Grado amministrativo = 1 
|Tipo = [[Province della Cina#Municipalità|municipalità]] 
|Amministratore locale = '''[[Sindaco]]''' [[Yin Yong]] 
|Data elezione =  
|Amministratore locale 2 = [[Yin Li]] 
|Data elezione 2 =  
|Data istituzione =  
|Latitudine gradi = 39 
Riga 25: 
|Longitudine EW = E 
|Altitudine = 44 
|Abitanti = 21893095 
|Note abitanti = pechinesi 
Riga 44 ⟶ 42: 
|Immagine localizzazione = Beijing in China.svg 
|Mappa =  
}} 
'''Pechino''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/peˈkino/}}<ref>{{Dipi|Pechino}}</ref>; in [[lingua cinese|cinese]] {{cinese|北京|''Běijīng''|4=capitale del nord}}, {{IPA|/pěitɕīŋ/}} {{link audio|Zh-Beijing.ogg|pronuncia in mandarino}}, detta ''Beijing Municipality'' nelle versioni per l'estero dei siti ufficiali<ref>[https://english.beijing.gov.cn/ Beijing website]</ref>) è la [[Capitale (città)|capitale]] della [[Cina]], la [[Città del mondo per popolazione|terza città]] più popolosa del paese e l'undicesima al mondo con  
== Geografia fisica == 
Riga 55 ⟶ 52: 
=== Clima === 
Il [[clima]] della città è fortemente continentale per via delle estati calde e umide, spesso molto afose e poco tollerabili anche da un punto di vista di inquinamento urbano, e degli inverni decisamente freddi se rapportati a una latitudine medio bassa, ma anche molto ventilati, relativamente soleggiati (in termini d'intensità solare, ma anche di durata del giorno) e secchi. Il clima estivo è influenzato dal [[monsone]] dell'[[Asia orientale]] e il clima invernale risente dell'[[anticiclone russo-siberiano]]. Le temperature medie in gennaio oscillano tra i -7 e i -4 
{{ClimaAnnuale  
Riga 76 ⟶ 73: 
In passato il nome è cambiato diverse volte. Dal 1928 al 1949 la città era conosciuta come ''Peiping'' ({{cinese|北平|''Běipíng''|wade=Pe-p'ing}}), letteralmente "pace settentrionale". Il nome fu cambiato – con la rimozione dell'elemento significante "capitale" (''jing'' 京) – perché il governo del [[Kuomintang]] spostò la capitale a [[Nanchino]]. 
Il Partito Comunista Cinese cambiò il nome in ''Pechino'' (''Běijīng'') nel 1949 per evidenziare il ritorno al ruolo di capitale. Il governo della [[Taiwan|Repubblica di Cina]] (Taiwan) non ha mai formalmente riconosciuto il cambio di nome e, durante gli anni cinquanta e gli anni sessanta, a Taiwan si usava ''Beiping'' per implicare l'illegittimità della Repubblica Popolare Cinese. Oggi quasi tutti i cittadini di  
''Yanjing'' ({{cinese|燕京|''Yānjīng''|wade=Yen-ching}}) è ed è stato un nome popolare e informale, riferito all'antico [[Yan (stato)|Stato di Yan]] della [[dinastia Zhou]]. Da tale nome derivano quello della locale [[birra Yanjing]] e dell'[[Università di Yenching]], che fu unita all'[[Università di Pechino]]. Durante la [[dinastia Yuan]] Pechino era conosciuta come ''Khanbaliq'', "città del Khan",<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/khan-baliq/|titolo=Khā´n bālīq|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=18 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524023724/http://www.treccani.it/enciclopedia/khan-baliq/|dataarchivio=24 maggio 2015|urlmorto=no}}; cfr. anche Giuseppe Buffon, ''Khanbaliq. Profili storiografici'', Roma, 2014.</ref> come riferito da [[Marco Polo]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cambaluc/|titolo=Cambaluc|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524022352/http://www.treccani.it/enciclopedia/cambaluc/|dataarchivio=24 maggio 2015|urlmorto=no}}</ref> 
== Storia == 
Riga 87 ⟶ 84: 
Durante la [[dinastia Tang]] e la [[dinastia Song]] l'area attuale di Pechino fu solamente occupata da piccoli villaggi. La tarda dinastia Jin cedette una larga porzione della sua frontiera settentrionale, inclusa Pechino, alla dinastia Liao dei Kithan nel [[X secolo]]. La dinastia Liao fondò subito una capitale secondaria nella città stessa chiamandola Nanjing ("la capitale meridionale"). La dinastia Jin dei Jurchen conquistò Liao e governò la Cina settentrionale costruendovi la propria capitale [[Zhongdu]] ("capitale centrale"). Zhongdu fu situata in prossimità dell'odierna Tianningsi, leggermente scostata a sud-ovest rispetto al centro di Pechino. 
Le forze mongole rasero al suolo Zhongdu (中都) nel  
{{citazione|Ho parlato dei palazzi imperiali. Vi racconterò della gran città di Taidu dove questi palazzi sono stati costruiti; e vi dirò perché e come furono fatti. 
Riga 95 ⟶ 92: 
I mongoli preferirono il sito di Pechino a località più tradizionali nella Cina centrale come sede della nuova capitale perché più vicino alla Mongolia. Questa scelta contribuì a migliorare lo status della città da sempre al limite settentrionale della [[Cina delle 18 province|Cina propria]]. 
Nel  
[[File:Sunset_of_the_Forbidden_City_2006.JPG|thumb|upright=1.4|[[Tramonto]] sulla [[Città Proibita]]]] 
La [[Città Proibita]] fu eretta dal  
=== Storia moderna === 
Pechino fu anche la capitale dell'Impero mancese della [[Dinastia Qing]] e della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]] proclamata nel  
Il 31 gennaio  
Pechino ha ospitato la [[Giochi della XXIX Olimpiade|XXIX Olimpiade]] nel  
== Società == 
=== Evoluzione demografica === 
La popolazione totale della municipalità di Pechino, definita come il numero di persone residenti in Pechino per sei mesi o più all'anno, ammonta a più di venti milioni 
[[File:Large Beijing Landsat.jpg|thumb|upright=1.4|Pechino dal satellite]] 
Riga 158 ⟶ 155: 
== Cultura == 
L'[[opera di Pechino]] ({{cinese|京剧|jingju}}) è conosciuta in tutto il Paese e anche all'estero. Viene da molti considerata come una delle componenti fondamentali della cultura cinese. L'[[opera]] viene rappresentata grazie a una combinazione di canti, recitazione, gesti, lotte e acrobazie codificate. Buona parte delle rappresentazioni sono recitate avvalendosi di un dialetto arcaico piuttosto differente dal mandarino standard e dal dialetto di Pechino. I dialoghi risultano quindi difficili da comprendere soprattutto per chi non ha familiarità con il cinese. Alcuni teatri moderni offrono sottotitoli in cinese e inglese grazie a display elettronici. 
Riga 166 ⟶ 162: 
[[File:WhiteCloudpic1.jpg|thumb|left|Il [[tempio della Nuvola Bianca]]]] 
Nella città si trova inoltre il [[tempio della Nuvola Bianca]], luogo di culto principale del [[Taoismo Quanzhen|taoismo quanzhen]] e sede centrale della [[Chiesa taoista cinese]], un'istituzione religiosa che amministra e gestisce le attività legate al [[taoismo]] in tutta la Cina. Il tempio, situato fuori [[Xibianmen]], fu inizialmente costruito nell'[[VIII secolo]] e ospitò immediatamente una grande statua di [[Laozi]], la quale si salvò dall'incendio del  
=== Istruzione e ricerca === 
Riga 191 ⟶ 187: 
[[File:Old Roof Architecture Beijing.jpg|thumb|Architettura tradizionale]] 
[[File:70s Architecture Beijing.jpg|thumb|Architettura "anni settanta"]] 
Esistono tre stili architettonici predominanti a Pechino: lo stile della Pechino capitale imperiale, rappresentato dalla Piazza  
Molti sono i progetti di interesse architettonico realizzati in occasione della XXIX Olimpiade nel 2008. Alcuni tra i più prestigiosi studi internazionali di architettura si sono aggiudicati la progettazione di edifici destinati a cambiare nuovamente l'aspetto della città. Tra i progetti di maggior rilievo si distinguono: il nuovo Teatro dell'Opera, il nuovo [[Stadio nazionale di Pechino|stadio olimpico]], la nuova sede della [[televisione]] di  
== Geografia antropica == 
L'area urbana di Pechino è invece situata nella parte centro-meridionale della municipalità occupandone una crescente area, seppur limitata. Lo sviluppo del territorio urbano avviene tramite fasce delimitate da raccordi anulari concentrici, a partire dal primo che delimita la [[Città  
=== Suddivisioni amministrative === 
Riga 333 ⟶ 329: 
I siti turistici di maggiore interesse sono:  
* [[Piazza  
* la [[Città Proibita]] ([[patrimonio dell'umanità]]) 
* la [[Grande Muraglia]] a [[Badaling]] e a [[Mutianyu]] (patrimonio dell'umanità) 
Riga 376 ⟶ 372: 
L'[[aeroporto internazionale di Pechino]] è il principale [[aeroporto]] della città e dista circa 20 km dal centro. Offre collegamenti nazionali, internazionali e intercontinentali. È il principale snodo aeroportuale della compagnia [[Air China]], nonché l'aeroporto più trafficato della Repubblica Popolare Cinese. Attualmente sono operativi due terminal. Il terzo terminal è attivo per la XXIX Olimpiade nel 2008. È collegato al centro di Pechino tramite un'autostrada. 
Il 25 settembre 2019 è stato aperto l'[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing]] situato 46 chilometri a sud di Piazza  
Esistono anche altri aeroporti per scopi militari e civili di minore importanza come l'aeroporto di Xijiao, l'aeroporto Shahe e l'aeroporto di Badaling. 
 | |||