Orlando Magic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 114:
Al [[Draft NBA 2018|draft 2018]] i Magic selezionano [[Mohamed Bamba]] e ripartono da uno zoccolo duro composto da [[D.J. Augustin|Augustin]], [[Evan Fournier|Fournier]], [[Jonathan Isaac|Isaac]], [[Aaron Gordon|Gordon]] e [[Nikola Vučević|Vučević]]. Nel [[National Basketball Association 2018-2019|2018-19]], dopo un'iniziale partenza in sordina, si qualificano matematicamente per i playoff dopo una lunga attesa durata sei stagioni. Al primo turno Orlando viene però eliminata dai [[Toronto Raptors]]. La stagione [[National Basketball Association 2019-2020|2019-20]] è condizionata dalla [[Pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America|Pandemia di COVID-19]] e dopo quattro mesi di stop viene trovato l'accordo per ripartire con il campionato in totale isolamento nella "Bolla di Orlando". I Magic si qualificano ai play-off per il secondo anno di fila e anche questa volta sono eliminati al primo turno, per opera dei [[Milwaukee Bucks]].
Al [[Draft NBA 2020|draft 2020]] i Magic selezionano la promettente guardia [[Cole Anthony]], andando ad aggiungere un nuovo prospetto a quelli già presenti in rosa. La stagione parte sotto i migliori auspici ma la squadra viene falcidiata da una serie di infortuni che condizionano il campionato. Il 26 marzo 2021, durante l'ultimo giorno di trasferimenti, la dirigenza decide di azzerare tutto il processo e ripartire con l'ennesimo nuovo progetto di ricostruzione. A poche ore dalla scadenza, vengono ceduti in vari scambi le colonne [[Nikola Vučević|Vucevic]], [[Evan Fournier|Fournier]] e [[Aaron Gordon|Gordon]]. La partenza dei giocatori più rappresentativi degli ultimi anni della franchigia va di fatto a chiudere un ciclo poco fortunato che termina con la seconda stagione consecutiva in regular season.
=== Inizia l'era di Banchero e Franz Wagner ===
Al Draft 2022 i Magic dato lo score negativo, hanno modo di pescare la prima scelta assoluta e selezionano l'italo americano [[Paolo Banchero]], che si va ad aggiungere ad una buona squadra in prospettiva con giocatori come [[Franz Wagner (cestista)|Franz Wagner]], [[Jalen Suggs]], [[Cole Anthony]] e [[Jonathan Isaac]]. Nella [[National Basketball Association 2022-2023|stagione 22/23]], nonostante il record negativo e il mancato accesso ai playoff, Paolo Banchero vince il premio [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie of the year]] confermandosi il perno sulla quale costruire una squadra competitiva. Dopo quattro anni di attesa, nel 2023-24 i Magic di coach [[Jamahl Mosley]] tornano ad affacciarsi ai playoff, venendo però eliminati subito al primo turno dai [[Cleveland Cavaliers]]. Il copione si ripete la stagione seguente, con un
== Arene di gioco ==
Riga 243:
{{NBA roster|num=13|nazione=USA|nome=Jett|cognome=Howard|pos=AP|altezza=203|peso=98|università=Michigan|data_nascita=14-09-2003}}
{{NBA roster|num=14|nazione=USA|first=Gary|last=Harris|pos=G/AP|altezza=193|peso=95|college=Michigan State|DOB=14-09-1994}}
{{NBA roster|num=21|nazione=
{{NBA roster|num=22|nazione=
{{NBA roster|num=23|nazione=
{{NBA roster|num=34|nazione=USA|nome=Wendell|cognome=Carter|pos=AG/C|altezza=208|peso=117|università=Duke|data_nascita=16-04-1999}}
{{NBA roster|num=35|nazione=GEO|nome=Goga|cognome=Bitadze|pos=C|altezza=211|peso=114|università=Georgia|data_nascita=20-07-1999}}
Riga 309:
* '''6''' - Ritirato in omaggio ai tifosi, considerati "il sesto uomo" della squadra (a [[Patrick Ewing]] nel suo anno di militanza in canotta Magic, nella stagione [[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]], fu consentito di indossare la maglia numero 6 nonostante fosse stata ritirata).
* '''6''' - L'NBA ha ritirato il numero '''6''' per tutte le squadre l'11 agosto 2022 in onore di [[Bill Russell]].<ref>{{
=== Orlando Magic Hall of Fame ===
|