Ducato di Limburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari |
m v2.05 - Fix wl |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 107:
=== Limburgo olandese e rifondazione del ducato ===
{{Vedi anche|Ducato di Limburgo (1839)}}
A seguito della sconfitta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1814]], l'area venne riunita sotto il [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] (comprendente all'epoca gli attuali Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) e i dipartimenti della Mosa Inferiore e dell'Ourte rispettivamente formarono la nuova provincia di Limburgo e [[Liegi]]. Questa provincia copriva di fatto un'area ben superiore all'originario ducato.
Riga 127 ⟶ 128:
* 1170–1221: [[Enrico III di Limburgo|Enrico III]] (anche Conte d'Arlon)
* 1221–1226: [[Valerano III di Limburgo|Valerano III]] (anche Conte d'Arlon e Signore di [[Monschau|Monjoie]])
* 1226–1247: [[Enrico IV di Limburgo|Enrico IV]] (anche [[
* 1247–1279: [[Valerano IV di Limburgo|Valerano IV]]
* 1279–1283: [[Ermengarda di Limburgo|Ermengarda]] (sposò il duca [[Reginaldo I di Gheldria]])
|