Stranger Things: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pizzaedo (discussione | contributi)
Personaggi e interpreti: elimino anticipazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 5:
|titolo originale = Stranger Things
|paese = Stati Uniti d'America
|anno prima visione = [[2016]]-[[2026]] – in produzione
|tipo fiction = serie TV
|genere = fantascienza
Riga 34:
* [[Priah Ferguson]]: Erica Sinclair
* [[Brett Gelman]]: Murray Bauman
* [[NikolaJoseph ĐuričkoQuinn]]: YuriEddie IsmaylovMunson
*[[Joseph Quinn]]: Eddie Munson
|doppiatori italiani = * [[Giuppy Izzo]]: Joyce Byers
* [[Alessandro Budroni]]: Jim Hopper
Riga 57 ⟶ 56:
* [[Anita Ferraro]]: Erica Sinclair
* [[Francesco Cavuoto]]: Murray Bauman
* [[StefanoLorenzo AndreaDe MacchiAngelis]]: YuriEddie Munson
*[[Lorenzo De Angelis]]: Eddie Munson
|musicista = [[Survive (gruppo musicale)|Kyle Dixon e Michael Stein]]
|produttore esecutivo = [[Matt e Ross Duffer|Duffer Brothers]],<br/>[[Shawn Levy]],<br/>[[Dan Cohen]],<br/>Karl Gajdusek (st. 1),<br/>Cindy Holland (st. 1),<br/>Brian Wreight (st. 1),<br/>Matt Thunell (st. 1),<br/>Iain Paterson (st. 2+)
|casa produzione = Camp Hero Productions, [[21 Laps Entertainment]], Monkey Massacre
|inizio prima visione = 15 luglio 2016
|fine prima visione = 31in dicembre 2025corso
|distributore = [[Netflix]]
|inizio prima visione in italiano = 15 luglio 2016
|fine prima visione in italiano = in gennaio 2026corso
|distributore italiano = [[Netflix]]
}}
Riga 72 ⟶ 70:
'''''Stranger Things''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ideata dai [[Matt e Ross Duffer|Duffer Brothers]] e distribuita da [[Netflix]].
 
Mescolando generi quali [[horror]], [[fantascienza]], dramma, giallo e storia di formazione, i creatori hanno concepito la serie come un dramma investigativo contenente elementi soprannaturali ritratti con orrore e sensibilità infantile, oltre che ricchi di riferimenti alla cultura popolare degli anni ottanta. Diversi elementi tematici e registici sono stati ispirati dalle opere di [[Steven Spielberg]], [[John Carpenter]], [[David Lynch]], [[Stephen King]], [[Wes Craven]] e [[H.P. Lovecraft|HP Lovecraft]]. Si è attinto anche a esperimenti condotti durante la [[Guerraguerra fredda]], oltre che da teorie cospirative e coinvolgenti programmi governativi segreti.
 
''Stranger Things'' rappresenta una delle colonne portanti del catalogo televisivo di Netflix, risultando una delle serie più viste e apprezzate della piattaforma. La prima stagione ha ricevuto il plauso per l'atmosfera, la recitazione, la caratterizzazione dei personaggi, la colonna sonora, la regia, la sceneggiatura e gli omaggi ai fillmfilm degli anni ottanta. La serie ha ottenuto cinque candidature ai [[Golden Globe]] e 55 candidature agli [[Premio Emmy|Emmy]], tra cui quattro per la miglior serie drammatica, due per la miglior attrice non protagonista a [[Millie Bobby Brown]], una per il miglior attore a [[David Harbour]] e una per la miglior attrice non protagonista a [[Shannon Purser]].
 
== Trama ==
Ambientata negli anni ottanta nella fittizia cittadina rurale di Hawkins, nell'[[Indiana]], la serie ruota attorno agli eventi che seguono misteriosi esperimenti governativi che coinvolgono una bambina telecineticadai soprannominatapoteri soprannaturali chiamata [[Undici (personaggio)|Undici]] e un'oscura dimensione parallela chiamata Sottosopra, che finisconofinisce per coinvolgere diversi cittadini.
 
=== Prima stagione ===
{{vedi anche|Episodi di Stranger Things (prima stagione)}}
6 novembre 1983, Hawkins, Indiana. In un laboratorio segreto, uno sconosciuto scienziato scappa da una misteriosa creatura, finendo tragicamente la sua corsa in un ascensore. Poco dopo Will, un ragazzino di 12dodici anni, scompare nel nulla dopo essere tornato a casa da una partita di D&D coi suoi amici, Mike, Dustin e Lucas. Contemporaneamente una ragazzina coi capelli rasati scappa dal laboratorio, trovando riparo in un ristorante. ScappataFuggita dallo stesso, si imbatte nei tre ragazzi, che sono alla ricerca del loro amico scomparso. I tre decidono di nasconderla nella cantina della casa di Mike,: con cuiquest'ultimo la ragazzina stringerà un legame particolare.
 
Il giorno dopo Joyce, la madre di Will, sporge denuncia per la scomparsa di suo figlio, dal momento che non avendololo aveva trovato nel suo letto la mattina. Qui Jim Hopper, il capo della polizia e amico di Joyce, accetta di indagare, benché scettico che il ragazzo sia davvero scomparso e non fuggito spontaneamente. Tuttavia, durante le indagini trova alcuni indizi che iniziano a farlo dubitare della sua opinione iniziale, così organizza una battuta di ricerca con dei volontari. Durante questa, Undici (questo il nome della ragazzina, dal numero tatuato sul suo polso) afferma di sapere dove trovare Will, e si dimostra disposta a portare i ragazzi da lui. Vengono però condotti alla casa dello scomparso, suscitando la loro ira, che culminerà con la scoperta del cadavere del ragazzo in una vecchia cava. Hopper scoprirà poi che si tratta solo di un pupazzo realistico messo sotto ordine del dottor Brenner, il capo del laboratorio, per nascondere cos'è successo veramente a Will. Dopo che il corpo viene estratto Joyce ha un contatto con suo figlio attraverso delle luci natalizie che, oltre a confermare la sua sopravvivenza, riesce ad avvisare la madre dell'imminente arrivo del [[Demogorgone (Dungeons & Dragons)|Demogorgone]] (la creatura responsabile della sua scomparsa e della morte dello scienziato a inizio serie), salvandola.
 
Dopo che il corpo viene estratto Joyce ha un contatto con suo figlio attraverso delle luci natalizie che, oltre a confermare la sua sopravvivenza, riesce ad avvisare la madre dell'imminente arrivo del [[Demogorgone (Dungeons & Dragons)|Demogorgone]] (la creatura responsabile della sua scomparsa e della morte dello scienziato a inizio serie), salvandola. Successivamente Nancy, sorella maggiore di Mike, la sua migliore amica Barb e il suo ragazzo Steve vanno a una festa a casa di quest'ultimo. Dopo aver giocato ed essere caduti nella piscina, Nancy e Steve vanno in camera del ragazzo per asciugarsi, dove poi avranno un rapporto sessuale. Nel frattempo Barb resta a bordo piscina da sola, venendo rapita dal Demogorgone. Nancy inizia poi a indagare con Jonathan, fratello maggiore di Will, sul mostro e sulla scomparsa di Barb, arrivando a elaborare un piano su come uccidere il mostro e applicandolo in casa del ragazzo. La bestia però riesce a sopravvivere e scappa.
 
Alla fine le indagini di tutti convergono, arrivando a costruire una vasca di deprivazione sensoriale nella palestra della scuola media del paese, per far trovare a Undici il ragazzino scomparso, essendo dotata di poteri psichici. Ciò permette a Joyce e Hopper di andare a cercare Will nel Sottosopra, una misteriosa dimensione oscura parallela al mondo normale che è l'origine di tutti i sinistri avvenuti, casa del Demogorgone. Il contatto viene però interrotto dagli agenti di Brenner, che hanno fatto irruzione per prendere la ragazza. Ciò causa una rocambolesca fuga nei corridoi della scuola. Contemporaneamente Hopper trova Will e lo salva, riportandolo nel mondo normale grazie a un portale lì vicino, che era stato aperto dal mostro per andare a caccia. Dopo aver ucciso la maggior parte degli agenti, Undici affronta il Demogorgone, riuscendo infine a disintegrarlo, ma scomparendo lei stessa come prezzo. Nella scena finale si vede Will andare in bagno, dove vomita delle strane lumache appartenenti al Sottosopra: la storia non è finita.
Nancy inizia poi a indagare con Jonathan, fratello maggiore di Will, sul mostro e sulla scomparsa di Barb, arrivando a elaborare un piano su come uccidere il mostro e applicandolo in casa del ragazzo. La bestia però riesce a sopravvivere e scappa.
 
Alla fine le indagini di tutti convergono, arrivando a costruire una vasca di deprivazione sensoriale nella palestra della scuola media del paese, per far trovare a Undici il ragazzino scomparso, essendo dotata di poteri psichici. Ciò permette a Joyce e Hopper di andare a cercare Will nel Sottosopra, una misteriosa dimensione oscura parallela al mondo normale che è l'origine di tutti i sinistri avvenuti, casa del Demogorgone. Il contatto viene però interrotto dagli agenti di Brenner, che hanno fatto irruzione per prendere la ragazza. Ciò causa una rocambolesca fuga nei corridoi della scuola. Contemporaneamente Hopper trova Will e lo salva, riportandolo nel mondo normale grazie a un portale lì vicino aperto dal mostro per andare a caccia.
 
Dopo aver ucciso la maggior parte degli agenti Undici affronta il Demogorgone in uno scontro emozionante, disintegrandolo, ma scomparendo lei stessa come prezzo.
 
Nella scena finale si vede Will andare in bagno, dove vomita delle strane lumache appartenenti al Sottosopra: la storia non è finita e continua.
 
=== Seconda stagione ===
Riga 111 ⟶ 103:
Steve, Dustin, Robin ed Erica, la sorellina di Lucas, scoperta la verità si infiltrano nella base sotterranea dello Starcourt con l'intenzione di chiudere il portale. Il 4 luglio, Undici e gli altri si trovano nella casa di Hopper, dove il Mind Flayer ferisce Undici con un morso, ma lei riesce a guadagnare tempo tagliandolo a metà. I ragazzi arrivano al centro commerciale dopo aver salvato Dustin, Steve, Robin e Erica, rimasti intrappolati nella base sotterranea per quattro giorni. Dopo un po', Undici si accorge di aver perso i propri poteri dopo aver subito il morso e poco dopo arriva Billy, soggiogato dal Mind Flayer, che blocca i ragazzi nel centro commerciale. Billy riesce a catturare Undici per far diventare anche lei una schiava della creatura, ma gli altri riescono a trattenerlo mentre Undici ricorda a Billy la madre biologica. Billy decide di sacrificarsi facendosi uccidere dal mostro. Intanto, Hopper, Joyce e Murray entrano nella base russa, ma poco dopo interviene un agente russo contro Hopper e quest'ultimo riesce a ucciderlo. Joyce è tuttavia costretta ad azionare la macchina, uccidendo il mostro, mentre Hopper scompare nel nulla.
 
Tre mesi dopo, dopo aver parlato di incendio nel centro commerciale e di morti eroiche riguardanti Billy e specialmente Hopper, i Byers e Undici si stanno trasferendo in California, e Joyce fa leggere a Undici la lettera di Hopper, scoprendo che non la lesse mai ai ragazzi. Dustin e Lucas portano a Erica i libri di Will di ''Dungeons & Dragons'' facendola appassionare al gioco. Dustin, Lucas, Max e i Wheeler salutano i Byers e Undici tra abbracci e pianti. Infine due soldati sovietici in [[Kamčatka]] parlano di un soldato americano mentre un prigioniero viene sbranato da un Demogorgone.
 
Infine due soldati sovietici in [[Kamčatka]] parlano di un soldato americano mentre un prigioniero viene sbranato da un Demogorgone.
 
=== Quarta stagione ===
Riga 123 ⟶ 113:
In questo periodo particolarmente vulnerabile, un vecchio orrore sta cominciando a riemergere, un terrificante demone, Vecna, che sceglie accuratamente le sue vittime fra gli adolescenti traumatizzati di Hawkins. Saranno Dustin, Lucas, Max ed Erica, Steve, Robin, Nancy e Eddie a indagare su questo mistero che, se risolto, potrebbe finalmente porre fine agli orrori del Sottosopra. Ritrovatisi a collaborare a stretto contatto per via delle circostanze, intanto, Nancy e Steve si ritrovano dopo tanto tempo e si riavvicinano molto grazie alla rinnovata maturità di entrambi, facendo intuire che le cose potrebbero non essere del tutto archiviate tra loro e che, forse, in questa nuova fase della loro vita, potrebbe iniziare un nuovo capitolo per loro due.
 
Nel frattempo Undici, dopo aver sopportato numerosi episodi di bullismo da parte di un gruppo di compagni, reagisce aggredendo la leader dei bulli (Angela) con un pattino e viene arrestata. Durante il trasporto in carcere viene prelevata dal redivivo Brenner e da Owens, che la portano in un laboratorio e la convincono a tentare di farle riacquistare i suoi poteri tramite dei ricordi, in un progetto denominato Nina. Si scopre poi che Vecna è la trasformazione demoniaca di Henry Creel, che da bambino ha sviluppato dei poteri telecinetici diventando violento e malvagio. La madre chiamò il dottor Brenner per far rinchiudere il figlio, ma questi per evitarlo uccide sia la madre sia la sorella, perdendo i sensi prima di ferire anche il padre, il quale viene incarcerato come assassino psicopatico. In seguito alla strage, Henry Creel viene rinchiuso come cavia nel laboratorio di Brenner e venendo tatuato come 001. Dopo alcuni anni, nel laboratorio massacrò tutti i suoi compagni tranne Brenner e Undici, la quale lo affrontò e lo spedì nel Sottosopra. Qui divenne Vecna e diede vita al Mind Flayer, organizzando tutti gli eventi delle stagioni precedenti per arrivare a prendere i poteri di Undici e poter creare dei portali.
 
Si scopre poi che Vecna è la trasformazione demoniaca di Henry Creel, che da bambino ha sviluppato dei poteri telecinetici diventando violento e malvagio. La madre chiamò il dottor Brenner per far rinchiudere il figlio, ma questi per evitarlo uccide sia la madre sia la sorella, perdendo i sensi prima di ferire anche il padre, il quale viene incarcerato come assassino psicopatico. In seguito alla strage, Henry Creel viene rinchiuso come cavia nel laboratorio di Brenner e venendo tatuato come 001. Dopo alcuni anni, nel laboratorio massacrò tutti i suoi compagni tranne Brenner e Undici, la quale lo affrontò e lo spedì nel Sottosopra. Qui divenne Vecna e diede vita al Mind Flayer, organizzando tutti gli eventi delle stagioni precedenti per arrivare a prendere i poteri di Undici e poter creare dei portali.
 
Salvato Hopper in Russia, tramite l'aiuto di Enzo (guardia corrotta e in seguito arrestata) e Yuri, che aveva tradito la fiducia di Enzo e gli americani ma era stato catturato da Joyce e Murray, il gruppo comprende che i ragazzi a Hawkins e a Lenora sono in pericolo. Decidono così di aiutarli indebolendo il Mind Flayer uccidendo dei Demogorgoni presenti nella base russa. A Hawkins intanto i ragazzi decidono di far entrare nuovamente Vecna nella mente di Max, distrarre i demopipistrelli a guardia del suo corpo e attaccarlo fisicamente mentre è in trance. Undici, dopo aver distrutto il laboratorio del progetto Nina, a causa dell'incursione dei soldati americani, e aver visto Brenner morire, entra nella mente di Max per combattere Vecna da lontano. Eddie morirà per combattere i Demopipistrelli di Vecna nel Sottosopra mentre Max non riuscirà a resistere a Vecna. Undici riesce a sconfiggerlo nella sua mente mentre tutti attaccano diverse parti del Mind Flayer, e in seguito resuscita Max, che finirà in coma. La sua temporanea morte però, in quanto quarta vittima di Vecna, causerà l'apertura di alcuni portali con epicentro Hawkins, che causeranno 22 vittime tra cui Jason Carver. Due giorni dopo, il gruppo di Lenora e i ragazzi di Hawkins si riuniscono con l'ormai ritrovata coppia formata tra Joyce e Hopper (mentre tra Nancy e Jonathan le cose sono tutt'altro che risolte) e insieme osservano con orrore ciò che resta di Hawkins: il Sottosopra sta cominciando a invadere il mondo reale.
Riga 156 ⟶ 144:
|2022
|-
<!--
|[[Episodi di Stranger Things (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|8
|2025
|2025-2026
-->
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
{{Vedi anche|Personaggi di Stranger Things}}
* Joyce Byers (stagioni 1-54), interpretata da [[Winona Ryder]], doppiata da [[Giuppy Izzo]].<br />È l'amorevole e coraggiosa madre del dodicenne scomparso Will Byers e del fratello maggiore Jonathan, con i quali vive da separata dopo aver divorziato dal marito Lonnie. Nata nel 1943, è un'ex-compagna e coetanea di Hopper.
* James "Jim" Hopper (stagioni 1-54), interpretato da [[David Harbour]], doppiato da [[Alessandro Budroni]].<br />È il capo della polizia di Hawkins. Si è separato dalla moglie dopo la morte per tumore della figlia Sarah, evento che gli ha causato anche problemi di alcolismo. Adotterà Undici, da qui Jane Hopper. Scorbutico ma fedele alla giustizia, dimostra uno spirito cinico, ma onesto e pronto al sacrificio.
* Michael "Mike" Wheeler (stagioni 1-54), interpretato da [[Finn Wolfhard]], doppiato da Tommaso Di Giacomo (stagione 1) e da Giulio Bartolomei (stagioni 2-4). È uno dei membri del gruppo di amici nati nel 1971, nonché fratello minore di Nancy e maggiore di Holly; è un ragazzino intelligente e coraggioso che spesso fa da "capobanda" al gruppo, a partire dalle partite di [[Dungeons & Dragons|D&D]] in cui spesso ricopre il ruolo di Master. È innamorato di Undici che ha ospitato a casa sua e con la quale intraprenderà una relazione nella terza stagione.
* [[Undici (personaggio)|Undici / Jane Hopper]] (stagioni 1-54), interpretata da [[Millie Bobby Brown]], doppiata da [[Chiara Fabiano]].<br />Chiamata con il diminutivo "Undi" (in inglese ''El'', diminutivo di ''Eleven'') è la bambina misteriosa incontrata da Mike, Dustin e Lucas, loro coetanea, mentre questi ultimi sono sulle tracce dell'amico scomparso Will e i quali le assegnano questo nome per il numero presente sul braccio della bambina (011). Trova rifugio presso casa di Mike mentre è in fuga da un laboratorio segreto. È dotata di poteri [[psicocinesi|telecinetici]] e ha i capelli rasati ma poi le ricresceranno. Nata come Jane Ives, era stata rapita dagli agenti del laboratorio subito dopo la nascita. Schiva e sospettosa a causa del suo passato, imparerà presto a conoscere i suoi poteri e il mondo intorno a lei, a cui la introdurranno i ragazzi e in particolare Mike.
* Dustin Henderson (stagioni 1-54), interpretato da [[Gaten Matarazzo]], doppiato da [[Mattia Fabiano]].<br />Uno dei migliori amici di Mike, Will e Lucas, è un ragazzino simpatico e sagace, vero collante del gruppo, come gli altri ragazzi appassionato di scienza e del genere fantasy. Soffre di [[disostosi cleidocranica]] che gli provoca [[sigmatismo]].
* Lucas Sinclair (stagioni 1-54), interpretato da [[Caleb McLaughlin]], doppiato da Luca De Ambrosis.<br />Altro stretto amico di Mike, Dustin e Will, è un ragazzino coraggioso e intraprendente. Spesso mantiene il sangue freddo e guida le decisioni del gruppo grazie alla sua ferma morale. Nella terza stagione intraprende una relazione con Max e nonostante lei lo lascerà tra la terza e la quarta a causa della perdita di Billy rimarranno ancora innamorati.
* Nancy Wheeler (stagioni 1-54), interpretata da [[Natalia Dyer]], doppiata da Veronica Benassi.<br />È la sorella maggiore di Mike e Holly, nata nel 1968. Ragazza tenace alla ricerca della sua indipendenza, durante la serie dovrà affrontare le problematiche relative ai primi amori e l'evoluzione del suo carattere sensibile. Dopo una storia con Steve fino a metà della seconda stagione, si fidanza con Jonathan alla fine della stessa.
* Jonathan Byers (stagioni 1-54), interpretato da [[Charlie Heaton]], doppiato da [[Federico Campaiola]].<br />È il fratello maggiore di Will, nato nel 1967. È un ragazzo intelligente, schivo e solitario, amante della musica e della fotografia. Emarginato rispetto alla maggior parte dei suoi coetanei, si dimostra molto protettivo e responsabile nei confronti del fratellino. È innamorato di Nancy, inizialmente non ricambiato, ma dalla seconda stagione si mettono insieme.
* Karen Wheeler (stagioni 1-3, ricorrente 4-5), interpretata da [[Cara Buono]], doppiata da Nunzia Di Somma.<br />È la madre di Mike, Nancy e Holly. Premurosa e gentile, è devota alla famiglia, ma poco aiutata nella gestione dei figli dal marito, Ted. Sviluppa un'attrazione per Billy Hargrove, ma alla fine rinuncia alla tentazione per tenere insieme la propria famiglia.
* Martin Brenner (stagioni 1, 4, guest 2), interpretato da [[Matthew Modine]], doppiato da [[Stefano Benassi]].<br />È uno dei principali scienziati e responsabili che gestiscono il laboratorio segreto dal quale è fuggita Undici. Cinico e spietato, cercherà in tutti i modi di catturarla. Chiamato ''papà'' da Undi e dai suoi ex "fratelli" del laboratorio, viene inizialmente creduto morto, ma tornerà nella quarta stagione finendo per morire durante la fuga dal laboratorio nell'ottavo episodio.
* William "Will" Byers (stagioni 1-54), interpretato da [[Noah Schnapp]], doppiato da Lorenzo Farina (stagione 1) ed [[Emanuele Suarez]] (stagioni 2–4). È il bambino/ragazzino che scompare misteriosamente nel primo episodio della prima stagione, stretto amico di Mike, Dustin e Lucas. Nato il 22 marzo 1971, è spesso preso di mira dai bulli della scuola; è un bambino dolce, sensibile e buono, dotato di spiccata intelligenza e creatività, espressa tramite il disegno. Resterà segnato dal periodo passato nel Sottosopra, venendo posseduto dal Mind Flayer durante la seconda stagione, e svilupperà il riconoscimento dei nemici del Sottosopra tramite la pelle d'oca alla nuca. Possiede un legame molto forte con Mike, di cui è segretamente innamorato.
* Maxine "Max" Mayfield (stagioni 2-54), interpretata da [[Sadie Sink]], doppiata da [[Vittoria Bartolomei]].<br />Soprannominata "Mad Max", è una ragazzina dal passato complicato, con un aspetto e uno stile da maschiaccio, accompagnata dal suo skateboard. Dai capelli rossi e dal viso imbronciato, tirerà fuori un carattere decisamente forte. Inizialmente Undici, sua coetanea, mostra ostilità nei suoi confronti, dopo averla vista chiacchierare intimamente con Mike, ma le due ragazze diventeranno amiche agli inizi della terza stagione. Ha un fratellastro, Billy, che lei odiava, ma resterà traumatizzata dalla sua morte finendo per lasciare Lucas, con il quale aveva intrapreso una relazioneintrodotto nella terzaseconda stagione , alla fine della quarta stagione entra in coma a causa dicome Vecnaquest'ultima.
* [[Steve Harrington]] (stagioni 1-54), interpretato da [[Joe Keery]], doppiato da [[Alessandro Campaiola]].<br />È il popolare ragazzo che Nancy, due anni più piccola di lui, inizia a frequentare. Ragazzo bello, coraggioso, spiritoso e audace che, come Nancy, dovrà fare i conti con la sua personalità in cambiamento e con i primi problemi di cuore. Subirà un notevole cambiamento a partire dalla fine della prima stagione, abbandonando i modi superficiali in cui era solito comportarsi, diventando protettivo e sempre pronto al sacrificio per i suoi amici. Stringerà un legame fraterno con Dustin e Robin, e si innamorerà di quest'ultima.
* William "Billy" Hargrove (stagioni 2-3, guest 4), interpretato da [[Dacre Montgomery]], doppiato da [[Mirko Cannella]].<br />È lo sprezzante e narcisista fratellastro di Max, più grande di lei di quattro anni, nato il 29 marzo del ‘67, dal comportamento violento e poco prevedibile. Segnato anch'egli da un passato difficile come la sorellastra, il suo ruolo sarà fondamentale durante la terza stagione.
* Robert "Bob" Newby (stagione 2), interpretato da [[Sean Astin]]<nowiki/>do<nowiki/>ppiato doppiato da [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]].<br />Ex compagno di scuola di Joyce e Hopper, dunque nato nel 1943, gestisce ''Radio Shack'', un piccolo negozio di riparazioni radio e TV. Uomo buono, gentile, ma talvolta ingenuo, è legato sentimentalmente a Joyce durante la seconda stagione. Alla fine di essa morirà divorato dai Democani, finendo per essere considerato un eroe, e per la quale morte Joyce non vorrà inizialmente frequentare Hopper nella seguente stagione.
* Samuel "Sam" Owens (stagioni 2, 4, guest 3), interpretato da [[Paul Reiser]], doppiato da [[Antonio Sanna]].<br />Agente del Dipartimento dell'energia, incaricato di contenere l'apertura del portale per il Sottosopra per impedire la diffusione dei suoi effetti all'interno di Hawkins. Inciterà Undici nella quarta stagione a seguirla per riappropriarsi dei suoi poteri.
* Erica Sinclair (stagioni 3-54, ricorrente 2), interpretata da [[Priah Ferguson]], doppiata da Anita Ferraro.<br />È la sorella minore di Lucas. Ha 8-11 anni, nata probabilmente nel 1975, è una ragazzina molto sveglia e dal carattere vispo e provocatorio. Saprà farsi valere e riuscirà a far sentire la sua voce all'interno del gruppo, aiutando ad annientare i russi della base sotterranea (terza stagione) e Vecna (quarta stagione).
* Murray Bauman (stagioni 3-54, ricorrente 2), interpretato da [[Brett Gelman]], doppiato da Francesco Cavuoto.<br />È un cospirazionista con un passato da giornalista. Parla fluentemente russo. Nella terza stagione sarà di fondamentale aiuto per Joyce e Hopper, per accedere al macchinario costruito dai russi nella base segreta sotto lo Starcourt Mall grazie anche all'aiuto del russo Alexei Smirnoff, la cui morte rattristerà Murray (diventatoci amico e complice delle battute riguardo l'intrigo amoroso tra Joyce e Hopper). Nella quarta stagione seguirà Joyce in [[Alaska]] e nella [[Kamčatka|Kamčatka sovietica]] per salvare Hopper. È poco più piccolo di Joyce e Hopper, nato quindi verso la fine della seconda guerra mondiale.
* Robin Buckley (stagioni 3-54), interpretata da [[Maya Hawke]], doppiata da [[Emanuela Ionica]].<br />Nata nel marzo del 1968, è una ragazza bella, forte e brillante, coetanea di Nancy con cui nella quarta stagione diventerà amica. Lavora con Steve presso la gelateria ''Scoops Ahoy'' dello Starcourt Mall nella terza stagione e poi, dopo la distruzione del centro commerciale, al Family Video sempre con lui, una videoteca cittadina nella quarta stagione.
* Eddie Munson (stagione 4), interpretato da [[Joseph Quinn]], doppiato da [[Lorenzo De Angelis]].<br />È uno studente della Hawkins High School. E il presidente dell' Hellfire Club, dove si gioca a Dungeons and dragonsDragons. Faranno parte di questo club anche Mike Wheeler e Dustin Henderson nella quarta stagione. Assumerà il ruolo di "padre" di Dustin come aveva già fatto Steve nelle altre stagioni. Verrà accusato ingiustamente dalla polizia dell' omicidio di Chrissy Cunningham, Fred Benson e Patrick. Darà un grande contributo nella battaglia finale contro Vecna.
 
<gallery>
Riga 220 ⟶ 210:
Ideata dai fratelli [[Matt e Ross Duffer]], già autori e registi del film thriller ''[[Hidden - Senza via di scampo]]'', e inizialmente nota con il titolo di lavorazione ''Montauk'', dall'[[Montauk|omonima località]] nei pressi di [[East Hampton (New York)|East Hampton]] ([[New York (stato)|Stato di New York]]) in cui doveva essere ambientata, la serie venne annunciata per la prima volta il 2 aprile 2015, descritta come «una lettera d'amore ai classici degli anni ottanta che hanno affascinato una generazione».<ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-netflix-streaming-original-series-idUSKBN0MT1X220150402|titolo=Netflix to premiere original series 'Montauk' in 2016|editore=Reuters|data=2 aprile 2015|lingua=en}}</ref><ref name="deadlinemontauk"/> Accreditati come "The Duffer Brothers", i due creatori spiegarono infatti di aver concepito ''Stranger Things'' con lo scopo di omaggiare i classici del cinema e della letteratura fantastica degli anni ottanta, cercando di trasmettere agli spettatori moderni le stesse sensazioni generate da opere quali i classici di [[Steven Spielberg]] e [[John Carpenter]] o i romanzi di [[Stephen King]], in grado di stimolare l'immaginazione e il desiderio di avventura del pubblico.<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/news/stranger-things-on-netflix-first-trailer-for-creepy-new-winona-ryder-drama-a7072651.html|titolo=Stranger Things on Netflix: First trailer for creepy new Winona Ryder drama|pubblicazione=Independent|autore=Christopher Hooton|data=9 giugno 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en}}</ref>
 
I Duffer spiegarono di aver avuto l'idea di scrivere una storia che ruota attorno alle ricerche di un bambino scomparso dopo la visione del film ''[[Prisoners (film 2013)|Prisoners]]'', scegliendo di dotarla di elementi soprannaturali con un minimo di fondamento scientifico, in modo da renderla più credibile e quindi più paurosa, optando quindi per far provenire il mostro protagonista da un'altra dimensione invece di darle un'origine religiosa o spirituale.<ref name="rollingorigins">{{cita news|url=https://www.rollingstone.com/tv/features/stranger-things-creators-on-making-summers-biggest-tv-hit-w431735|titolo='Stranger Things': How Two Brothers Created Summer's Biggest TV Hit|pubblicazione=Rolling Stone|autore=Kory Grow|data=3 agosto 2016|accesso=13 agosto 2016|lingua=en|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203150929/http://www.rollingstone.com/tv/features/stranger-things-creators-on-making-summers-biggest-tv-hit-w431735|urlmorto=sì}}</ref> La scelta di ambientare la storia negli anni ottanta, oltre che per poter meglio omaggiare le molte opere che hanno influenzato la loro formazione personale e professionale, fu anche legata al fatto di poter sfruttare l'ossessione legata alla [[Guerraguerra fredda]] e agli esperimenti paramilitari segreti come il [[progetto MKULTRA]], oltre che per esprimere un sentimento di nostalgia verso un tempo in cui, senza telefonia mobile né Internet, uscire fuori di casa si traduceva più spesso in un'avventura.<ref name="rollingorigins"/><ref name="vulturewinona">{{cita news|url=http://www.vulture.com/2016/07/stranger-things-duffer-brothers-winona-ryder-kid-actors.html|titolo=Stranger Things’ Duffer Brothers on ’80s Cinema, Fighting Over Kid Actors, and How They Cast Winona Ryder|pubblicazione=Vulture|autore= Jen Chaney|data=15 luglio 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en}}</ref>
 
Per le scene di paura, i due spiegarono di essersi voluti focalizzare più sul terrore e la suspense che sul ''gore'',<ref name="empire">{{cita news|url=http://www.empireonline.com/movies/features/stranger-things-behind-scenes-duffer-brothers/|titolo=Stranger Things: behind-the-scenes with The Duffer Brothers|pubblicazione=Empire|autore=Emma Thrower|data=14 luglio 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en}}</ref> mentre tra le molte opere a cui si sono specificatamente ispirati e che dichiararono di aver appositamente rivisto per prepararsi alla produzione sono incluse ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', ''[[Stand by Me - Ricordo di un'estate]]'', ''[[I Goonies]]'', ''[[La cosa (film 1982)|La cosa]]'' e ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]''.<ref name="thefuss">{{cita news|url=http://www.thefuss.co.uk/facts-netflix-stranger-things/|titolo=Facts you need to know about Netflix’s Stranger Things|pubblicazione=The Fuss|autore=Taryn Davies|data=13 luglio 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160721064144/http://www.thefuss.co.uk/facts-netflix-stranger-things/#|dataarchivio=21 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Prima di approdare a Netflix, il progetto fu proposto a produttori esecutivi legati a varie emittenti statunitensi, collezionando numerose bocciature; in particolare molti produttori espressero perplessità per il fatto che i protagonisti sono bambini ma è una serie pensata anche per gli adulti, chiedendo ai due autori di trasformarla in una serie per ragazzi o rendere il detective Hopper protagonista.<ref name="rollingorigins"/>
Riga 416 ⟶ 406:
In Italia, il lancio della terza stagione è stato seguito da un'importante iniziativa di marketing trans-mediale e virale, identificata dall'hashtag #Stranger80s e dagli headline ''«Gli anni 80 stanno per tornare»'' e ''«Tornano gli anni 80 e succedono cose strane»'', che ha visto il 3 luglio 2019 la piattaforma di streaming Netflix promuovere la serie sull'emittente generalista [[Italia 1]], il cui palinsesto durante l'intera giornata è stato coerentemente dedicato agli anni ottanta attraverso la trasmissione di diversi classici cinematografici dell'epoca<ref>{{Cita web|url=https://www.madmass.it/stranger-80-s-film-oggi-in-tv-netflix-stranger-things-3-italia-1/|titolo=Stranger 80’s film oggi in TV: Netflix lancia Stranger Things 3 su Italia 1 #Stranger80s|sito=MadMass.it|data=3 luglio 2019}}</ref>, quali ''[[Breakfast Club (film)|Breakfast Club]]'', ''[[I Goonies]]'' e ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', intervallati da numerosi spot televisivi riguardanti l'inizio della terza stagione di ''Stranger Things'' e video virali come quelli con protagonista [[Uan (pupazzo)|Uan]], il pupazzo testimonial del programma televisivo ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]''.
 
Nonostante Netflix non pubblichi numeri sull'audience, i dati raccolti da Nielsen e divulgati da Business Insider<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/nielsen-gauges-stranger-things-viewership-2017-11?IR=T|titolo=Nielsen gauges Stranger Things viewership – and it's on par with some of the highest-rated programs on TV|autore=|cognome=Tran|nome=Kevin|lingua=ingleseen|accesso=24 giugno 2019|dataarchivio=28 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220128051502/https://www.businessinsider.com/nielsen-gauges-stranger-things-viewership-2017-11?IR=T|urlmorto=sì}}</ref> giustificano l'attenzione dei media e del marketing dei grandi marchi internazionali. Nelle settimane immediatamente precedenti l'inizio della terza stagione si sono susseguite campagne pubblicitarie<ref>{{Cita web|url=https://www.englishland.it/blog/intrattenimento/il-mondo-di-stranger-things-diventa-reale/|titolo=Stranger Things: un mondo fantastico che diventa sempre più reale|cognome=Carraro|nome=Francesca}}</ref> ambientate nel college e nella cittadina di Hawkins o nel mondo parallelo del Sottosopra. Gli spot hanno coinvolto numerose aziende come [[Nike (azienda)|Nike]], [[Burger King]], [[Coca-Cola|Coca Cola]] e [[IKEA|Ikea]] creando un ''battage'' pubblicitario capillare e dinamico.
 
Il 30 settembre 2019 Netflix ufficializza il rinnovo per una quarta stagione della serie. Il 14 febbraio 2020 viene distribuito il primo ''teaser'', che mostra Hopper ancora vivo. Il 6 maggio 2021 viene pubblicato il secondo teaser che annuncia il ritorno del personaggio di Martin Brenner. Il terzo teaser viene pubblicato il 25 settembre dello stesso anno e mostra alcuni dei protagonisti che esplorano una vecchia casa abbandonata. L'ultimo teaser è stato diffuso il 6 novembre, giorno dello ''Stranger Things Day'', e ritraeva Undici ambientarsi nella sua nuova casa tra amici e famiglia. Sempre nello stesso giorno Netflix ha pubblicato un ulteriore teaser che rivelava i titoli dei nuovi episodi, confermando che in questa stagione sarebbero stati nove. Le riprese, iniziate a febbraio 2020, si sono fermate a causa dell'emergenza sanitaria per la [[Pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America|pandemia di COVID-19]] e sono state ultimate nella seconda parte del 2021. La pubblicazione della quarta stagione è stata suddivisa in due parti: i primi sette episodi sono stati distribuiti il 27 maggio e gli ultimi due il 1º luglio 2022.
 
Nel febbraio 2022, pochi mesi prima della distribuzione della quarta stagione, viene confermata la produzione di una quinta e ultima stagione per la serie, prevista per il 2025 e le cui riprese sono iniziate nel gennaio del 2024 e terminate nel dicembre dello stesso anno.
 
Il 1º giugno 2025 vengono rese note le date d’uscita della stagione finale: il primo volume (composto dai primi 4 episodi) con uscita il 27 novembre , il secondo volume (composto da episodio cinque, sei e sette) con uscita il 26 dicembre 2025 e il finale (l’ultimo episodio) con uscita 1º gennaio 2026. Oltre alle date d’uscita viene rilasciato anche un piccolo teaser.
 
== Accoglienza ==