David (Michelangelo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: accenti |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|ubicazione = [[Galleria dell'Accademia]]
}}
Il '''''David''''' è una scultura realizzata in [[marmo]] (altezza 5,
Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del [[Rinascimento]] nonché simbolo di Firenze e dell'Italia all'estero<ref>{{cita|''Galleria dell'Accademia''|p. 67|Galleria dell'Accademia}}.</ref>. L'opera, che ritrae l'[[Davide|eroe biblico]] nel momento in cui si appresta ad affrontare [[Golia]], originariamente fu collocata in [[Piazza della Signoria]], come simbolo della [[Repubblica fiorentina]] vigile e vittoriosa contro i nemici.
Riga 49:
Nella commissione che doveva scegliere il luogo di esposizione dell'opera figuravano, tra gli altri, gli artisti famosi attivi in città: [[Sandro Botticelli]], [[Filippino Lippi]], [[Leonardo da Vinci]], [[Pietro Perugino]], [[Lorenzo di Credi]], [[Antonio da Sangallo il Vecchio|Antonio]] e [[Giuliano da Sangallo]], [[Simone del Pollaiolo]], [[Andrea della Robbia]], [[Cosimo Rosselli]], [[Davide Ghirlandaio]], [[Francesco Granacci]], [[Piero di Cosimo]], [[Andrea Sansovino]]. Le ipotesi plausibili erano diverse: Botticelli, isolatamente, preferiva una collocazione nei pressi del Duomo<ref name="G142" />; l'araldo del Comune, sostenuto ''in primis'' da Filippino Lippi, prevedeva una collocazione a lato della porta principale di [[Palazzo Vecchio]], affacciata sulla piazza; altri suggerirono anche al centro del suo cortile; un'altra strada indicava una collocazione sotto la [[Loggia della Signoria]]<ref name="B94" />.
Le ragioni della seconda opzione, proposta da [[Giuliano da Sangallo]], erano essenzialmente conservative, poiché il marmo della statua era [[#Il problema del marmo|debole e "chotto"]]
La posizione leonardesca rimase minoritaria e alla fine prevalse la posizione di Filippino Lippi
=== La sistemazione ===
|