Garlasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Cultura: Aggiunto contenuto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 35:
'''Garlasco''' (''Garlàsch'' in [[dialetto lomellino]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 351 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]].
 
Il paese, uno dei maggiori della [[Lomellina]], è noto turisticamente per il Santuario della Madonna della Bozzola, situato a 2,5&nbsp;km dal centro e meta di [[pellegrinaggi]] religiosi,. eÈ nell'ambitoinoltre noto a livello popolare col nome di "Las Vegas della [[cronacaLomellina" nera]]o per"Las Vegas della Lombardia"<ref>{{Cita web |url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/26234girata.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=20 febbraio 2018 |dataarchivio=21 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180221095929/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/26234girata.asp |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://www.nazioneindiana.com/2008/08/04/il-giallo-ha-cambiato-garlasco/</ref> in virtù dell'alta concentrazione di attività ricreative che fin dagli [[delittoAnni di1960|anni Garlasco'60]] avvenuto nell'hanno 2007contraddistinto.
 
== Geografia fisica ==
Riga 96:
== Cultura ==
=== Eventi ===
=== Settembre Bozzolese ===
==== Festa della Madonna della Bozzola ====
 
StoricaTradizionale festa religiosa garlaschese del mese di marzosettembre con la presenza delladi fieraconcerti, giostre e stand gastronomici e mostre.
=== Palio ===
=== La rinascita del borgo ===
Nuovo appuntamento del mese di Giugno che rievoca il [[Sacco di Garlasco]] dove si potrà assistere al corteo storico e alla sfida tra Contrade oltre alla presenza di giochi, balli tipici e proposte gastronomiche.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* Madonna della Bozzola o Bozzola, è la frazione di Garlasco con il maggior numero di abitanti (circa 600). Il nome[[toponimo]] "Bozzola" deriva dal nome in dialettoda ''Buslàbuslà'' (che in italianodialetto "fiorilomellino disignifica biancospino"),siepe<ref>{{Cita cioèweb|autore=Pierluigi Rossi|url=https://garlasco-api.municipiumapp.it/system/attachments/attachment/attachment/7/9/2/0/4/Garlasco_e_il_suo_dialetto.pdf|titolo=Garlasco, il suo dialetto - Garlasch, ål sò diålåt|data=31 gennaio 2007}}</ref>, in riferimento al cespuglio di biancospino dove, secondo la leggenda, sarebbe apparsa la Madonna. È nota per il santuario della Madonna della Bozzola (del 1465), uno dei più grandi e importanti della [[Lomellina]], è meta di numerosi pellegrinaggi religiosi. Fino alla prima metà degli anni '90, nell'edificio a fianco al santuario ci fu un asilo infantile delle [[Suore missionarie dell'Immacolata Regina della Pace|suore missionarie del "Beato Francesco Pianzola"]]. Verso la frazione Cascina Cabassa, è situata l'oasi naturale del [[Boschi del Vignolo|Bosco del Vignolo]].
* Aurelio e San Biagio, 400 abitanti, comprendente l'attuale frazione San Biagio, il cui abitato è raccolto in parte sul ciglio del verone che domina la valle alluvionale del [[Ticino (fiume)|Ticino]], e in parte a fondo valle, è noto fin dal 1250. Retto in Signoria e affidata a Vedasto, a titolo di compenso per i servigi resi a Carlo V, nella [[Battaglia di Pavia (1525)|battaglia di Pavia]], successivamente fu comune autonomo fino alla soppressione nel 1818, anno in cui si unì definitivamente a Garlasco. La frazione è provveduta di cimitero proprio già dal 1890 e la chiesa dedicata a San Biagio è stata elevata al rango di parrocchia nel 1936, a seguito della scissione avvenuta con la Chiesa madre di Parasacco. Cascina Bella, Cascina Carlina, Cascina Campasso, Cascina Viola, Cascina Guastina, Cascina Mantovazza, Cascina Barbesina, Cascina Ancora, Cascina Nuova, sono agglomerati rurali tuttora esistenti, un tempo molto popolosi, convergenti sulla frazione di San Biagio.
* La Cascina Cabassa, una delle frazioni più piccole del comune (15 abitanti) è nota per la fonte di "acqua miracolosa" posta poco distante dall'abitato, meta di pellegrinaggi turistici.
Riga 198 ⟶ 202:
 
== Voci correlate ==
* [[Delitto di Garlasco]]
* [[Stazione di Garlasco]]
* [[Teatro Martinetti]]