Roberto Vecchioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m L'esordio come cantautore: Completata nota
Opere: EAN -> ISBN
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 48:
Successivamente è stato docente di materie letterarie in licei classici, dove ha avuto, tra i suoi studenti, la futura cantante [[Paola Iezzi]]<ref>{{cita web|url=http://www.mentelocale.it/musica_notte/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_20160|titolo=Intervista a Vecchioni <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081120200623/http://www.mentelocale.it/musica_notte/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_20160|dataarchivio=20 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> del duo [[Paola & Chiara]]. Nonostante il suo successo da cantautore, ha continuato anche a insegnare fino alla pensione. Gran parte della sua vita di professore di lettere ([[lingua italiana|italiano]], [[lingua greca antica|greco]] e [[lingua latina|latino]]) è legata al [[liceo classico Cesare Beccaria|liceo "C. Beccaria"]] di Milano; {{Senza fonte| in seguito preferì spostarsi in provincia, scegliendo come destinazione il [[liceo Bagatta|liceo classico di Stato "G. Bagatta"]] di [[Desenzano del Garda]], dove mantenne la cattedra dal 1992 al 1996}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/cultura/roberto-vecchioni-anni-compleanno-nhabfwor|titolo=Gli 80 anni di Roberto Vecchioni, il "prof" della musica italiana|sito=[[Il Giorno]]|data=25 giugno 2023|accesso=11 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230626092927/https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/roberto-vecchioni-anni-compleanno-nhabfwor|dataarchivio=26 giugno 2023|urlmorto=no}}</ref> Stabilì la sua residenza a [[Maguzzano]], dove tuttora è proprietario di una grande casa in campagna. Entrò a far parte attivamente della vita culturale della città dove insegnava, e nella stessa città è a tutt'oggi impegnato in prima persona in alcune campagne di salvaguardia ambientale e culturale.
 
Comincia la carriera nel mondo musicale come autore di testi di canzoni, in collaborazione con l'amico musicista [[Andrea Lo Vecchio]]: il primo brano pubblicato è una traduzione in italiano di ''[[Barbara Ann]]'' dei [[Beach Boys]], incisa nel 1966 dai Pop Seven, e la particolarità di questo 45 giri è che lo stesso Vecchioni partecipa all'incisione (sua è la voce che comincia la canzone cantando ''"Bar bar bar, bar Barbara Ann"''). Lo stesso Vecchioni ha raccontato<ref>[https://www.youtube.com/watch?v{{YouTube|id=oQabbWlPcLM|titolo=Vecchioni VECCHIONIracconta RACCONTAgli GLIesordi ESORDI MUSICALImusicali (L&#x27;UOMO'uomo CHEche SIsi GIOCAgioca ILil CIELOcielo Aa DADIdadi - IRENEIrene) -|accesso=29 YouTube<!--giugno Titolo generato automaticamente -->].2025}}</ref> che il gruppo venne creato apposta per l'incisione da [[Iller Pattaccini]], che riunì i sette componenti, da cui il nome del complesso, e che incisero due [[45 giri]] con ''Barbara Ann'' e due retri differenti; i Pop Seven erano costituiti, oltre che da Vecchioni alla chitarra e alla voce, da Fabio alla voce solista, Vittorio alla chitarra e alla voce, Tojo al basso e alla voce, Michele alla batteria, e Angela e Daniela ai cori.<ref>[[Claudio Pescetelli]], ''Una generazione piena di complessi'', Editrice Zona, 2006, alla voce ''Pop Seven'', pag. 113.</ref>
 
Nella seconda metà degli anni sessanta e nei settanta continua la carriera di autore di testi (a partire dal 1970 anche su musiche di [[Renato Pareti]], oltre che di Lo Vecchio) e scrive canzoni per cantanti affermati come [[Ornella Vanoni]], [[Iva Zanicchi]], [[Gigliola Cinquetti]], i [[Nuovi Angeli]], gli [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]], le [[Le Figlie del Vento|Figlie del vento]], ecc.
Riga 63:
Per la Ducale Vecchioni incide, nel 1971, il suo primo album ''[[Parabola (Roberto Vecchioni)|Parabola]]'', album che contiene una delle sue canzoni più famose, ''[[Luci a San Siro]]'', seguito l'anno dopo da ''[[Saldi di fine stagione]]''; sempre nel 1972 collabora con [[Donatella Moretti]], per cui scrive tre canzoni dell'album ''[[Conto terzi]]'' (''Antonio e Giuseppe'', ''Orlando'' e ''Ragazza che parti'').
 
Nel 1971 scrive il testo dell'inno dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], squadra della quale è noto sostenitore, ''Inter spaziale'', musicato da [[Renato Pareti]] e cantato dal calciatore [[Mario Bertini]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Furio Zara|url=https://www.gqitalia.it/sport/article/inter-inno-canzoni-piu-belle|titolo=Inter, le canzoni e gli inni più belli: da «Inter Spaziale» a «Pazza Inter»|sito=GQ Italia|data=2021-01-13|accesso=2025-09-24}}</ref>
 
Nel 1973 riceve il premio della critica discografica italiana per il disco ''Il re non si diverte''. Nello stesso anno partecipa al [[Festival di Sanremo 1973|Festival di Sanremo]] come compositore e interprete di ''L'uomo che si gioca il cielo a dadi'', brano intimista dedicato al padre, che si classifica all'ottavo posto. Secondo quanto affermato dal giornalista [[Marino Bartoletti]] durante un dopofestival nel 2020, nello stesso anno Vecchioni fu l'autore della canzone non-sense ''Sugli sugli bane bane'' del gruppo femminile [[Le Figlie del Vento|Le figlie del vento]].<ref>{{Cita web|autore=Totò Rizzo|url=https://www.leggo.it/spettacoli/sanremo/sanremo_festival_almanacco_bartoletti-5011641.html|titolo=Sanremo, tutto il Festival nell’Almanacco di Marino Bartoletti|sito=[[Leggo]]|data=28 gennaio 2020|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241228012815/https://www.leggo.it/spettacoli/sanremo/sanremo_festival_almanacco_bartoletti-5011641.html|dataarchivio=28 dicembre 2024|urlmorto=no}}</ref>
Riga 71:
Nel 1974 partecipa a [[Un disco per l'estate 1974|''Un disco per l'estate'']] con la canzone ''La farfalla giapponese'', che passa però inosservata e che è anche la sua ultima incisione per la Ducale; passa infatti alla [[Philips Records|Philips]], con cui otterrà i primi successi di vendita, grazie a [[Ipertensione (album)|''Ipertensione'']] e soprattutto a [[Elisir (Roberto Vecchioni)|''Elisir'']], i cui brani ''Velasquez'' e ''Figlia'' sono trasmessi spesso dalle prime radio libere.
 
Nel 1975 ha una buona notorietà grazie alle canzoni della serie a cartoni animati ''[[Barbapapà]]'',<ref>[{{Cita web|url=http://video.repubblica.it/rubriche/webnotte/webnotte-gli-esperimenti-noise-di-arto-linsday-illuminated/162040/160531?ref=vd-auto |titolo=Webnotte, gli esperimenti noise di Arto Linsday: '&#x27;'Illuminated'&#x27; -'|sito=[[la Repubblica Tv - (quotidiano)|la Repubblica.it<!-]] - TitoloTV|data=8 generatoaprile automaticamente2014|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140413131101/http://video.repubblica.it/rubriche/webnotte/webnotte-gli->].esperimenti-noise-di-arto-linsday-illuminated/162040/160531?ref=vd-auto|dataarchivio=13 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref> i cui brani sono stati cantati anche da [[Orietta Berti]] e [[Claudio Lippi]].
 
=== Il successo tra musica, televisione e letteratura ===
Riga 118:
In questo lasso di tempo Vecchioni ha subito un [[infarto cardiaco|infarto]] e ha sconfitto un [[tumore]] al [[rene]].<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/vecchioni-dopo-il-tumore-resisto-_2000685.shtml |titolo=Vecchioni: "Dopo il tumore resisto"|accesso=4 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004215429/http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/vecchioni-dopo-il-tumore-resisto-_2000685.shtml|dataarchivio=4 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 19 febbraio 2011 vince il [[Festival di Sanremo 2011|Festival di Sanremo]] con la canzone ''[[Chiamami ancora amore (singolo)|Chiamami ancora amore]]''<ref>[{{Cita web|url=http://www.mentelocale.it/29920-il-testo-di-vecchioni-vince-a-sanremo-una-lezione-per-i-giovani/ |titolo=Il testo di Vecchioni vince a Sanremo], {{Webarchiveuna lezione per i giovani|urlsito=Mentelocale|data=20 febbraio 2011|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110223094218/http://www.mentelocale.it/29920-il-testo-di-vecchioni-vince-a-sanremo-una-lezione-per-i-giovani/ |datadataarchivio=23 febbraio 2011 |urlmorto=sì}}, mentelocale.it.</ref><ref>[{{Cita web|autore=Gerardo Larosa|url=http://www.newsmag.it/1800/interviste/roberto-vecchioni-al-festival-di-sanremo-canta-lamore-universale |titolo=Roberto Vecchioni, al Festival di Sanremo canta l'amorel’amore universale]|sito= {{webarchiveNews mag|urldata=18 febbraio 2011|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223100019/http://www.newsmag.it/1800/interviste/roberto-vecchioni-al-festival-di-sanremo-canta-lamore-universale |datadataarchivio=23 febbraio 2014 |urlmorto=sì}}, newsmag.it.</ref> (tra i tre finalisti: 48% dei televoti<ref>[http://www.mentelocale.it/29915-vecchioni-vince-sanremo-2011-secondo-il-televoto/ Vecchioni vince Sanremo secondo il televoto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110222032814/http://www.mentelocale.it/29915-vecchioni-vince-sanremo-2011-secondo-il-televoto/ |data=22 febbraio 2011 }}, mentelocale.it.</ref> per Vecchioni, 40% per i Modà con Emma e 12% per Albano).<ref name="stampa">[http://www3.lastampa.it/focus/sanremo-2011/articolo/lstp/389777/ Sanremo, Vecchioni trionfa al Festival con "Chiamami ancora amore"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110223035629/http://www3.lastampa.it/focus/sanremo-2011/articolo/lstp/389777/|data=23 febbraio 2011}} sul sito de ''[[La Stampa]].''</ref> Gli viene inoltre conferito il premio Golden Share della Sala Stampa Radio e TV e il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"]] nella sezione "Artisti".<ref>[http://www.mentelocale.it/29918-festival-di-sanremo-2011-vince-vecchioni-poi-emma-e-i-moda-e-al-bano/ Vecchioni vince il Festival di Sanremo 2011] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110223105323/http://www.mentelocale.it/29918-festival-di-sanremo-2011-vince-vecchioni-poi-emma-e-i-moda-e-al-bano/ |data=23 febbraio 2011 }}, mentelocale.it.</ref> A convincerlo a partecipare al festival dopo 38 anni dall'ultima volta era stato proprio [[Gianni Morandi]], conduttore dell'evento.<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Speciali/Sanremo2011/Sanremo-Morandi-Il-cantante-piu-difficile-da-convincere-Vecchioni_311622370401.html|titolo=Sanremo, Morandi: "Il cantante più difficile da convincere? Vecchioni"|sito=[[Adnkronos]]|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110209071720/http://www.adnkronos.com/IGN/Speciali/Sanremo2011/Sanremo-Morandi-Il-cantante-piu-difficile-da-convincere-Vecchioni_311622370401.html|dataarchivio=9 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Vecchioni sigaro SettimoTorinese.JPG|thumb|Roberto Vecchioni prima di un concerto a Settimo Torinese, agosto 2011]]
Il 2 maggio 2011, insieme con [[Gianni Morandi]], prende parte al [[programma televisivo|programma televisivo musicale]] ''[[Due (programma televisivo)|Due]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.paid2write.org/cinema_tv_musica/morandi_vecchioni_in_tv_due_lunedi_maggio_ospiti_emma_moda_gualazzi_nathalie_14391.html|titolo=Gianni Morandi e Roberto Vecchioni protagonisti di Due|accesso=30 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110509044747/http://www.paid2write.org/cinema_tv_musica/morandi_vecchioni_in_tv_due_lunedi_maggio_ospiti_emma_moda_gualazzi_nathalie_14391.html|dataarchivio=9 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 138:
Nell'ottobre 2020 Vecchioni duetta con [[Emma Marrone|Emma]], interpretando la canzone ''[[Stagioni (album)|Autunno]]'' di [[Francesco Guccini]] nell'album omaggio ''[[Note di viaggio - Capitolo 2: non vi succederà niente]]'', prodotto e arrangiato da [[Mauro Pagani]], in una versione apprezzata dallo stesso Guccini.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2020/10/07/francesco-guccini-note-viaggio-2-artisti|titolo=Francesco Guccini, Note di Viaggio - Capitolo 2: la commozione del Maestro|autore=Fabrizio Basso|sito=[[Sky TG24]]|data=7 ottobre 2020|accesso=11 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201018022718/https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2020/10/07/francesco-guccini-note-viaggio-2-artisti|dataarchivio=18 ottobre 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
Dal 3 ottobre 2020 è ospite fisso della trasmissione ''[[Le parole (programma televisivo)|Le parole della settimana]]'', con una rubrica iniziale dedicata all'enigmistica, ed è soprannominato ''Il signore delle parole''.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/programmi/leparoledellasettimana/stagione-2020-2021/lenigmistica-di-roberto-vecchioni.|titolo=L'Enigmistica di Roberto Vecchioni|sito=RaiPlay|data=2020-2021|accesso=29 giugno 2025|urlmorto=no}}</ref>
 
Nella sua carriera ha pubblicato circa 250 canzoni nella sua discografia, 40 collaborazioni esterne e 60 canzoni scritte per altri interpreti.
Riga 236:
* ''La vita che si ama. Storie di felicità'', Einaudi, 2016. ISBN 978-88-0623-075-3.
* ''Lezioni di volo e di atterraggio'', Einaudi, 2020. ISBN 978-88-062-4809-3.
* Canzoni. con il commento di Massimo Germini e Paolo Jachia, Bompiani, 2021. EANISBN 9788830108899.
* Tra il silenzio e il tuono, Einaudi, 2024 (autobiografia epistolare).
* L'orso bianco era nero, Piemme, 2025. EANISBN 9788856699104.
 
== Filmografia ==
Riga 284:
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] del comune di [[Mamoiada]]
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Si è voluto dare merito al professore della vicinanza dimostrata nei confronti del nostro paese, della sua serietà e del suo impegno.<ref>{{citaCita web|autore=Mattia Sanna|url=httphttps://lanuovasardegnawww.gelocallanuovasardegna.it/regione/2013/08/11/news/vecchioni-cittadino-onorario-di-mamoiada-1.7563485|titolo=Vecchioni cittadino onorario di Mamoiada|sito=[[La <!--creatoNuova automaticamente,Sardegna]]|data=11 daagosto ricontrollare2013|accesso=29 manualmentegiugno -->2025|linguaurlarchivio= https://web.archive.org/web/20250118183343/https://www.lanuovasardegna.it/regione/2013/08/11/news/vecchioni-cittadino-onorario-di-mamoiada-1.7563485|datadataarchivio=18 gennaio 2025|accessourlmorto= no}}</ref>
|luogo = [[Mamoiada]], 12 agosto 2013<ref>[http{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/articolonews-sardegna/cronaca_sardegna/2013/08/11/vecchioni_ora_un_mamuthones_cittadino_onorario_di_mamoiadavecchioni-6ora-325301.html e-un-mamuthonecittadino-onorario-di-mamoiada-qhbidwds|titolo=Vecchioni ora è un "mamuthone" Cittadino onorario di Mamoiada - Cronache dalla Sardegna - |sito=[[L'Unione Sarda<!--]].it|data=11 Titoloagosto generato2013|accesso=29 automaticamentegiugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130813083049/http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2013/08/11/vecchioni_ora_un_mamuthones_cittadino_onorario_di_mamoiada-6->]325301.html|dataarchivio=13 agosto 2013|urlmorto=no}}</ref>
}}
 
Riga 332:
[[Categoria:Enigmisti italiani]]
[[Categoria:Vincitori del premio della critica "Mia Martini"]]
[[Categoria:Vincitori del premio della Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Pavia]]