Francesco Nuti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 87.18.24.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Cudei90 Etichetta: Rollback |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
== Biografia ==
=== Esordi ===
Riga 53:
=== Carriera da regista ===
[[File:Tutta colpa del Paradiso.PNG|miniatura|Francesco Nuti in una scena di ''[[Tutta colpa del paradiso]]'' (1985)]]
[[File:Madonna che silenzio c'è stasera fabbrica.png|thumb|right|Francesco Nuti nel film ''[[Madonna che silenzio c'è stasera]]'' (1982)]]Dopo l’esperienza con i Giancattivi e i primi lavori televisivi, Francesco Nuti intraprese una brillante carriera solista che lo consacrò come uno degli attori e registi più amati del cinema italiano degli anni Ottanta. Il suo debutto da protagonista avvenne nel 1982 con [[Madonna che silenzio c'è stasera|Madonna che silenzio c’è stasera]]
Nel 1983 tornò a collaborare con Ponzi in [[Son contento]], nel quale interpretava un attore teatrale alle prese con una profonda crisi personale. Anche per questa prova ottenne il David di Donatello come miglior attore protagonista. Forte del successo ottenuto, Nuti esordì alla regia nel 1985 con [[Casablanca, Casablanca]], film che riscosse ampio consenso di pubblico e critica, aprendo un nuovo capitolo della sua carriera. Lo stesso anno, con [[Tutta colpa del paradiso]], affrontò il delicato tema del rapporto tra padre e figlio, confermandosi regista sensibile e narratore autentico di storie intime e quotidiane.
Riga 67:
=== L'incidente ===
Alla vigilia del suo ritorno sul set, il 3 settembre 2006, entra in [[coma]] a causa di un [[Ematoma subdurale|ematoma cranico]]<ref>[https://ftp.mymo.altervista.org/registi/francesco-nuti Francesco Nuti]</ref> dovuto a un incidente domestico (una caduta dalle scale), e viene ricoverato e operato d'urgenza alla testa presso il [[policlinico Umberto I]] di [[Roma]]. Pare che
=== Gli ultimi anni lontano dalle scene e la morte ===
Riga 74:
Il 29 settembre 2011 venne data alle stampe dalla [[Rizzoli]] la biografia ''Sono un bravo ragazzo - Andata, caduta e ritorno'', a cura del fratello Giovanni Nuti. Il 17 maggio 2012, in occasione del 57º compleanno dell'attore e regista toscano, debuttò la trasposizione teatrale del libro, ''Sono un bravo ragazzo'', diretta da [[Milo Vallone]] ed interpretata da Francesco Epifani. Nel 2013 venne pubblicato sul web il video musicale ''Olga tu mi fai morir'', canzone scritta da suo fratello Giovanni ed ispirata a lui, cantata da [[Niki La Rosa]] e proposta, ma scartata, per la [[Festival di Sanremo 2013|63º edizione]] del [[Festival di Sanremo]]. L'11 maggio 2014 partecipò ad una festa organizzata per il suo 59º compleanno dagli amici di sempre, quali [[Leonardo Pieraccioni]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Giorgio Panariello]] e [[Marco Masini]], al [[Mandela Forum]] di Firenze, alla quale parteciparono circa 7.000 persone.<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/people/2014/05/12/foto/buon_compleanno_nuti_la_festa_al_mandela_forum-85898579/1/#1 repubblica.it]</ref> Il 5 agosto 2014 andò in scena lo spettacolo teatral musicale ''Francesco Nuti - Andata, caduta e ritorno'', per la regia del romano Valerio Groppa. Lo spettacolo, tratto dalla sua biografia, fu interpretato dall'attore e cantautore pratese Nicola Pecci, accompagnato da un'orchestra di cinque elementi, diretta dal chitarrista livornese Marco Baracchino prodotto EcoFrames di Matteo Cichero. Nel 2015 presenziò e venne premiato al Sorridendo Film Festival condotto da [[Claudio Lippi]].
Il 21 settembre 2016, Nuti venne nuovamente ricoverato in gravissime condizioni presso il CTO di Firenze a seguito di un'altra caduta con [[emorragia cerebrale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/francesco-nuti-ricoverato-dopo-una-caduta-e-in-gravi-condizioni_3032269-201602a.shtml|titolo=Francesco Nuti ricoverato dopo una caduta, è in gravi condizioni - Tgcom24|accesso=21 settembre 2016}}</ref> Successivamente, venne ospitato in una clinica specializzata della [[Roma|capitale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/03/20/giovanni-veronesi-francesco-nuti-la-nota-dolente-della-mia-vita/3464069/|titolo=Giovanni Veronesi: “Francesco Nuti? La nota dolente della mia vita”|accesso=20 marzo 2017}}</ref> Nel luglio del 2017, la figlia Ginevra Nuti, raggiunta la maggiore età, si offrì di fargli da tutrice legale, affermando in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'': «Francesco è e sarà sempre il mio papà anche se non può più parlare, muovere le mani e camminare ed è giusto che mi occupi di lui».<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/07/26/la-figlia-di-francesco-nuti-ora-che-ho-18-anni-saro-la-tutrice_a_23048943/|titolo=La figlia di Francesco Nuti: "Ora che ho 18 anni sarò la tutrice di mio padre, Francesco Nuti. Ci siamo sempre parlati con gli occhi"|sito=L’Huffington Post|data=26 luglio 2017|accesso=27 luglio 2017}}</ref> Il 7 dicembre del 2019 ricevette il Premio Internazionale [[Vincenzo Crocitti]] 2019 "Alla carriera", ritirato per l'occasione dalla figlia,
Morì a Roma, presso la clinica Villa Verde, il 12 giugno 2023, all'età di 68 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2023/06/12/morto-lattore-francesco-nuti_5324957a-5bcd-4168-a60b-21180d139e56.html|titolo=Morto Francesco Nuti, l'irregolare di talento|data=12 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/e-morto-francesco-nuti-aveva-68-anni_3ScKIOzcXyqCSbO44LqPjG#Echobox=1686579802|titolo=E' morto Francesco Nuti, aveva 68 anni|data=12 giugno 2023}}</ref> I funerali
== Filmografia ==
|