Hamas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il controllo della Striscia di Gaza: uccisioni |
Annullata la modifica 146349096 di 37.162.232.148 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(54 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|nome = Hamas
|nome2 = {{ar}} <span style="font-size: 120%;">حركة المقاومة الإسلامية</span>
|leader = Comitato temporaneo composto da [[Khaled Mashal]], [[Khalil al-Hayya]], [[Zaher Jabarin]], [[Muhammad Ismail Darwish]] e una quinta persona di identità anonima per ragioni di sicurezza<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://international.la-croix.com/world/war-in-the-middle-east-hamas-to-be-led-temporarily-by-a-committee|titolo=War in the Middle East: Hamas to be led temporarily by a committee|pubblicazione=[[
|stato = PSE
|fondazione =
Riga 14:
*{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/middle_east/article2641289.ece|titolo=Islamist leader hints at Hamas pull-out from Gaza|cognome=Hider|nome=James|data=12 ottobre 2007|pubblicazione=The Times|accesso=28 gennaio 2009|città=London|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110805103618/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/middle_east/article2641289.ece|urlmorto=no}}
*{{Cita web|url=http://www.cfr.org/publication/8968/#p5|titolo=Council on Foreign Relations|editore=Council on Foreign Relations|accesso=27 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100522232749/http://www.cfr.org/publication/8968/#p5|urlmorto=no}}</ref><br />[[Antisionismo]]<ref name="fundamentalism">
*''Islamic fundamentalism in the West Bank and Gaza: Muslim Brotherhood and Islamic Jihad'', by Ziyād Abū 'Amr, Indiana University Press, 1994, pp. 66–72
|internazionale = [[Fratelli Musulmani]] (fino al 2017)<ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-palestinians-hamas-document-idUSKBN17X1N8|titolo=Hamas softens stance on Israel, drops Muslim Brotherhood link|lingua=en|sito=[[Reuters]]|autore=Nidal Al-Mughrabi|autore2=Tom Finn|data=1º maggio 2017}}</ref>
|collocazione = [[Trasversalismo|Trasversale]]<ref>{{cita libro | autore = Stephen K. Sanderson | edizione = 2 | titolo = Revolutions: a worldwide introduction to social and political contention | città = London | editore = Routledge, Taylor & Francis | url = https://www.google.it/books/edition/Revolutions/OEceCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=hamas+not+distinctively&pg=PA170&printsec=frontcover | anno = 2016 | p = 170 | ISBN = 978-1-59451-704-4 |oclc=931534872 | lingua=en}}</ref><ref name="guardian">{{cita news|url=https://www.theguardian.com/world/2024/mar/21/what-is-the-real-hamas|titolo=What is the real Hamas?|lingua=en|sito=[[The Guardian]]|autore=Joshua Leifer|data=21 marzo 2024}}</ref>
Riga 24:
}}
'''{{unicode|Ḥamās}}''', [[acronimo]] di '''{{unicode|Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya}}''' ({{arabo|حركة المقاومة الاسلامية}}, '''Movimento Islamico di Resistenza''', ovvero '''<span style="font-size: 120%;">حماس</span>''', «entusiasmo, zelo, spirito combattente») è un'organizzazione politica e militare [[Stato di Palestina|palestinese]] [[Islamismo|islamista]],<ref name="guardian" /><ref name="ispi">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/che-cose-hamas-147295|titolo=Che cos’è Hamas?|sito=[[Istituto per gli studi di politica internazionale|ISPI online]]|accesso=29 dicembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240627173503/https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/che-cose-hamas-147295}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cfr.org/backgrounder/what-hamas|titolo=What Is Hamas?|sito=[[Council on Foreign Relations]]|accesso=2 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250429205208/https://www.cfr.org/backgrounder/what-hamas}}</ref> [[Sunnismo|sunnita]] e [[Fondamentalismo|fondamentalista]],<ref>{{Cita libro|nome=Anthony H.|cognome=Cordesman|titolo=Peace and War: The Arab-Israeli Military Balance Enters the 21st Century|url=https://books.google.com/books?id=Ol-ud-Lj5zEC&pg=PA243|accesso=20 maggio 2021|data=2002|editore=Greenwood Publishing Group|lingua=en|p=243|ISBN=978-0-275-96939-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.libreriauniversitaria.it/hamas-fondamentalismo-islamico-terrorismo-suicida/libro/9788801026399|titolo=Hamas. Fondamentalismo islamico e terrorismo suicida in Palestina|lingua=it|accesso=20 maggio 2021}}</ref> centrale nel [[conflitto israelo-palestinese]].
Fondata dallo [[shaykh]] [[Ahmed Yassin|Aḥmad Yāsīn]],<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tiffany May|url=https://www.nytimes.com/2023/10/08/world/middleeast/hamas-military-gaza-explained.html|titolo=A Quick Look at Hamas|sito=[[The New York Times]]|data=8 ottobre 2023|accesso=26 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231014102435/https://www.nytimes.com/2023/10/08/world/middleeast/hamas-military-gaza-explained.html|urlmorto=no}}</ref> da [[Abd al-Aziz al-Rantissi|ʿAbd al-ʿAzīz al-Rantīsī]] e da [[Mahmud al-Zahar]] nel 1987 sotto la pressione della [[Prima intifada]] come braccio operativo dei [[Fratelli Musulmani]] in [[Palestina]],<ref name="ispi" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jean-Pierre Filiu|data=9 agosto 2012|titolo=Les fondements historiques du Hamas à Gaza (1946-1987)|rivista=Vingtième Siècle. Revue d'histoire|pp=3-14|lingua=fr|accesso=27 dicembre 2023|abstract=sì|doi=10.3917/vin.115.0003|url=https://www.cairn.info/revue-vingtieme-siecle-revue-d-histoire-2012-3-page-3.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220814145731/https://www.cairn.info/revue-vingtieme-siecle-revue-d-histoire-2012-3-page-3.htm|urlmorto=no|issn=0294-1759}}</ref><ref name="fondazione2">Nella sua autobiografia [[Muṣʿab Ḥasan Yūsuf]], figlio di uno dei fondatori di Hamas, indica la sua fondazione già nel 1986, quindi prima dell'inizio della Prima intifada.
L'ala politica di Ḥamās gestisce ampi programmi sociali e ha guadagnato popolarità nella società palestinese con l'istituzione di ospedali, sistemi di istruzione, biblioteche e altri servizi in tutta la [[Striscia di Gaza]].<ref>{{cita testo|titolo="Palestinian election raises varying opinions within U"|url=http://www.mndaily.com/articles/2006/01/31/66888|accesso=30 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080609032324/http://www.mndaily.com/articles/2006/01/31/66888|urlmorto=sì}}. ''The Minnesota Daily''. January 31, 2006</ref><ref>{{Cita web|url=https://projects.iq.harvard.edu/expose/book/why-hamas-socioeconomic-and-political-foundations-islamists%E2%80%99-popularity|titolo=Why Hamas: The Socioeconomic and Political Foundations of the Islamists’ Popularity|accesso=29 dicembre 2024}}</ref> Anche grazie a questi, Ḥamās ha vinto diverse elezioni amministrative
Il 7 ottobre 2023, Ḥamās ha lanciato [[Attacco di Hamas a Israele del 2023|il più grande attacco in territorio israeliano]] dalla [[guerra arabo-israeliana del 1948]], uccidendo circa 1.200 persone e prendendone in ostaggio circa 250,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.wsj.com/world/middle-east/hamas-hostages-israel-gaza-41432124|titolo=Hamas Took Around 250 Hostages From Israel. Here’s What We Know.|pubblicazione=[[Wall Street Journal]]|data=27 febbraio 2025|accesso=27 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/10/07/un-anno-guerra-gaza-7-ottobre/|titolo=Un anno di guerra nella Striscia di Gaza|pubblicazione=[[Il Post]]|data=7 ottobre 2024|accesso=27 maggio 2025}}</ref> rivendicando l'azione come "atto difensivo" contro l'occupazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.palestinechronicle.com/wp-content/uploads/2024/01/PDF.pdf|titolo=Our Narrative...Operation Al-Aqsa Flood}}</ref> L'attacco ha portato alla dichiarazione di guerra da parte di [[Israele]] e dato inizio alla [[Guerra Israele-Hamas]] (guerra di Gaza), tuttora in corso.
* "Among the various organizations that emerged during the intifada were two that continue to challenge the dominance of the [[Organizzazione per la Liberazione della Palestina|PLO]] over the Palestinian national movement: the Islamic Resistance Movement (better known by its acronym, Hamas) and its counterpart, Islamic Jihad. These organizations are best known for having injected a new lethality into the struggle between Israelis and Palestinians - the tactic of suicide bombings." ([[James L. Gelvin]], ''The Israel-Palestine Conflict: One Hundred Years of War'', Cambridge University Press, 2005, p. 221 ISBN 0-521-85289-7)▼
* "Best known for the violence it launched against Israel through suicide bombings and rocket attacks... " (Murphy, John. "Hamas aims for political might", ''[[The Baltimore Sun]]'', January 22, 2006)▼
* "Hamas is best known abroad for the scores of suicide bombings it has carried out and its commitment to the destruction of Israel." (Barzak, Ibrahim. "Israel blames Iran, Syria for bombings", ''[[ABC News]]'', January 20, 2006, p. 2)▼
* "...the militant organization, best known abroad for its attacks against Israeli civilians..." (Musharbash, Yassin. {{cita testo|titolo="Could Victory be Undoing of Hamas"|url=http://service.spiegel.de/cache/international/0,1518,druck-397664,00.html}}, ''[[Der Spiegel]]'', January 27, 2006)▼
* "Although Hamas is best known for its suicide attacks..." ({{cita testo|titolo="Palestinian Political Organizations"|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/holy/combatants/palestinians.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081021012216/http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/holy/combatants/palestinians.html}}, ''[[PBS (azienda)|PBS]]'' ''[[Frontline (serie televisiva)|FRONTLINE]]'', April 4, 2002)▼
* "...it was best known in Israel and abroad for the suicide attacks it used..." ({{cita testo|titolo="After the Hamas earthquake"|url=http://www.guardian.co.uk/israel/comment/0,,1696094,00.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014232828/http://www.guardian.co.uk/israel/comment/0,,1696094,00.html}}, ''[[The Guardian]]'', January 27, 2006).▼
* "Hamas, an organisation best known for its suicide bombings but which also runs social services to recruit from the masses..." (Lynfield, Ben. {{cita testo|titolo="Shock result prompts calls to end policy of violence"|url=http://news.scotsman.com/international.cfm?id=132732006}}, ''[[The Scotsman]]'', January 27, 2006).▼
* "But the group is best known for its suicide bombing attacks." (Levitt, Matthew. ''Hamas: Politics, Charity, and Terrorism in the Service of Jihad'', Yale University Press, 2006, ISBN 0-300-12258-6, p. 17.)▼
* "Best known for its suicide attacks, Hamas has won over the Palestinian public in its first run for the legislature by focusing on domestic concerns, halting government corruption and restoring law and order to the chaotic West Bank and Gaza Strip." ("{{cita testo|titolo="Israeli leaders brace for Hamas dominating Palestinian elections"|url=http://web.israelinsider.com/Articles/Diplomacy/7615.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116051740/http://web.israelinsider.com/Articles/Diplomacy/7615.htm}}, ''[[Associated Press]]'', January 22, 2006.)▼
* "The armed faction, best known for sending suicide bombers to attack Israelis..." Verma, Sonia. ({{cita testo|titolo="Hamas win puts Mideast on edge"|url=https://www.newsday.com/news/nationworld/world/ny-wopale274602852jan27,0,6569807.story|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207212427/http://www.newsday.com/news/nationworld/world/ny-wopale274602852jan27,0,6569807.story}}, ''[[Newsday]]'', January 27, 2006.▼
* "Hamas... was formed in 1987... The group, best known for its suicide bombings inside Israel, has both political and terrorist agendas." Brookes, Peter. ''A devil's triangle: terrorism, weapons of mass destruction, and rogue states'', Rowman & Littlefield, 2005, p. 83. ISBN 0-7425-4953-4<nowiki/>Infamous for suicide attacks:▼
* "But his organization, Hamas, is of course dedicated to the destruction of an entire country and infamous for its suicide attacks." (Mann, Jonathan. {{cita testo|titolo="Reaction to Killing of Sheikh Ahmed Yassin"|url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0403/22/i_ins.01.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207232837/http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0403/22/i_ins.01.html}}, [[CNN]], March 22, 2004.▼
* "This dismal place was (and remains) a breeding ground for Hamas, the fundamentalist group now infamous for their suicide bombings." (Andersen, Mark. ''All the Power: Revolution Without Illusion'', Punk Planet Books, 2004, ISBN 1-888451-72-6, p. 178)▼
* "And Hamas, infamous for suicide bombings and other attacks that killed more than 250 Israelis in recent years, rejected Abbas' appeal for peace with Israel, and threatened to continue its campaign of violence." (Tiebel, Amy. {{cita testo|titolo="Analysis: Tough Mideast Bargaining Ahead"|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/n/a/2007/11/27/national/a133440S02.DTL}}, ''[[Associated Press]]'', November 27, 2007.)Best known and infamous for suicide attacks:▼
* "To the outside world, Hamas is best-known — infamous — for its reliance on suicide bombers." ({{cita testo|titolo=Palestinian territories:Inside Hamas|url=http://www.pbs.org/frontlineworld/stories/palestine503/video_index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216140032/http://www.pbs.org/frontlineworld/stories/palestine503/video_index.html}},''[[PBS (azienda)|PBS]]'' ''[[Frontline (serie televisiva)|FRONTLINE:World]]'', May 9, 2006)</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Serge|cognome=Schmemann|url=https://www.nytimes.com/1997/07/31/world/suicide-bombers-kill-13-in-jerusalem-market.html|titolo=Suicide Bombers Kill 13 in Jerusalem Market|pubblicazione=The New York Times|data=31 luglio 1997|accesso=20 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archives.cnn.com/2002/WORLD/meast/06/20/terror.attacks.chronology/|titolo=CNN.com - Attacks since start of Al Aqsa intifada - June 21, 2002|data=28 giugno 2011|accesso=20 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110628221707/http://archives.cnn.com/2002/WORLD/meast/06/20/terror.attacks.chronology/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/world/2003/mar/06/israel|titolo=Israel attacks Gaza as bus bomb kills 15|sito=the Guardian|data=6 marzo 2003|accesso=20 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/world/2003/mar/07/israel1|titolo=Eight of 13 bus bomb victims were school age|sito=the Guardian|data=7 marzo 2003|accesso=20 maggio 2021}}</ref> Dal 2001 ha più volte attaccato Israele con razzi, venendo accusata da [[Human Rights Watch]] di [[Crimine di guerra|crimini di guerra]] e [[Crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]].<ref name=":02">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.hrw.org/report/2009/08/06/rockets-gaza/harm-civilians-palestinian-armed-groups-rocket-attacks|titolo=Rockets from Gaza|sito=Human Rights Watch|data=6 agosto 2009|accesso=20 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Ahron|cognome=Bregman|titolo=Israel's Wars: A History Since 1947|url=https://books.google.com/books?id=-HpwCwAAQBAJ&pg=PA324|accesso=20 maggio 2021|data=22 gennaio 2016|editore=Routledge|p=324|ISBN=978-1-317-29638-6}}</ref> Il 7 ottobre 2023, Ḥamās ha lanciato [[Attacco di Hamas a Israele del 2023|il più grande attacco in territorio israeliano]] dalla [[guerra arabo-israeliana del 1948]], uccidendo circa 1.200 persone e prendendone in ostaggio circa 250,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.wsj.com/world/middle-east/hamas-hostages-israel-gaza-41432124|titolo=Hamas Took Around 250 Hostages From Israel. Here’s What We Know.|pubblicazione=[[Wall Street Journal]]|data=27 febbraio 2025|accesso=27 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/10/07/un-anno-guerra-gaza-7-ottobre/|titolo=Un anno di guerra nella Striscia di Gaza|pubblicazione=[[Il Post]]|data=7 ottobre 2024|accesso=27 maggio 2025}}</ref> rivendicando l'azione come "atto difensivo" contro l'occupazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.palestinechronicle.com/wp-content/uploads/2024/01/PDF.pdf|titolo=Our Narrative...Operation Al-Aqsa Flood}}</ref> L'attacco ha portato alla dichiarazione di guerra da parte di [[Israele]] e dato inizio alla [[Guerra Israele-Hamas]] (guerra di Gaza), tuttora in corso.▼
[[File:International_views_on_Hamas.svg|miniatura|In rosso i Paesi che considerano Ḥamās un'organizzazione terroristica, in arancione i Paesi che considerano tale solo la sua ala militare.]]▼
Lo status di Ḥamās varia tra i Paesi: è considerata un'organizzazione [[Terrorismo|terroristica]] da [[Unione europea]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eur-lex.europa.eu/eli/dec/2020/1132/oj|titolo=EUR-Lex - 32020D1132 - EN - EUR-Lex|sito=eur-lex.europa.eu|accesso=20 maggio 2021}}</ref> [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{Cita web|url=http://www.state.gov/s/ct/rls/other/des/123085.htm|titolo=Foreign Terrorist Organizations|data=13 maggio 2009|accesso=20 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090513211359/http://www.state.gov/s/ct/rls/other/des/123085.htm|urlmorto=sì}}</ref> [[Israele]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/2000_2009/2003/7/The%20Financial%20Sources%20of%20the%20Hamas%20Terror%20Organiza|titolo=The Financial Sources of the Hamas Terror Organization}}</ref> [[Canada]],<ref>{{Cita web|url=https://www.publicsafety.gc.ca/cnt/ntnl-scrt/cntr-trrrsm/lstd-ntts/crrnt-lstd-ntts-en.aspx|titolo=About the listing process|data=21 dicembre 2018|accesso=20 maggio 2021}}</ref> [[Regno Unito]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.gov.uk/government/publications/proscribed-terror-groups-or-organisations--2/proscribed-terrorist-groups-or-organisations-accessible-version|titolo=Proscribed terrorist groups or organisations|sito=GOV.UK|accesso=13 gennaio 2024}}</ref> [[Australia]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.sbs.com.au/news/article/australia-to-list-palestinian-group-hamas-as-terrorist-organisation/hozw6hpc0|titolo=Australia to list Palestinian group Hamas as terrorist organisation|sito=SBS News|accesso=13 gennaio 2024}}</ref> [[Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.beehive.govt.nz/release/nz-designates-entirety-hamas-terrorist-entity|titolo=NZ designates entirety of Hamas as terrorist entity {{!}} Beehive.govt.nz|accesso=9 marzo 2024}}</ref> [[Giappone]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mofa.go.jp/policy/other/bluebook/2005/ch3-a.pdf|titolo=Japan's Diplomatic Bluebook 2005}}</ref> [[Organizzazione degli Stati Americani]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=OAS|url=https://www.oas.org/en/media_center/press_release.asp?sCodigo=E-051/21|titolo=OAS - Organization of American States: Democracy for peace, security, and development|sito=OAS - Organization of American States|data=1º agosto 2009|accesso=20 maggio 2021}}</ref> e, a seguito del 7 ottobre 2023, la [[Svizzera]],<ref>{{Cita news|url=https://www.swissinfo.ch/ita/cn:-hamas-%C3%A8-organizzazione-terrorista,-va-vietata-in-svizzera/88574855|titolo=CN: Hamas è organizzazione terrorista, va vietata in Svizzera|pubblicazione=[[Swissinfo.ch]]|data=11 dicembre 2024|accesso=3 maggio 2025}}</ref> mentre il [[Paraguay]] classifica come tale solo la sua ala militare. La maggior parte dei Paesi, tra cui [[India]], [[Cina]], [[Russia]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Pjotr|cognome=Sauer|url=https://www.theguardian.com/world/2023/dec/30/why-are-ties-between-russia-and-israel-at-lowest-point-since-fall-of-the-soviet-union|titolo=Why are ties between Russia and Israel ‘at lowest point since fall of the Soviet Union’?|pubblicazione=The Guardian|data=30 dicembre 2023|accesso=29 agosto 2024}}</ref>, [[Brasile]],<ref>{{Cita web|url=https://www.observerbd.com/news.php?id=443844|titolo=Hamas is not terrorist movement: Brazilian President affirms - - observerbd.com|sito=The Daily Observer|accesso=13 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.middleeastmonitor.com/20231029-hamas-is-not-a-terrorist-movement-brazils-president-lula-da-silva-confirms/|titolo='Hamas is not a terrorist Movement', Brazil's President Lula Da Silva confirms}}</ref> [[Egitto]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-middle-east-33034249|titolo=Egypt court overturns Hamas terror blacklisting|pubblicazione=BBC News|data=6 giugno 2015|accesso=13 gennaio 2024}}</ref> [[Arabia Saudita]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Ucraina]] e [[Norvegia]], non considerano Hamas un'organizzazione terroristica,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://indianexpress.com/article/explained/everyday-explainers/israel-countries-recognise-hamas-terrorist-list-9036186/|titolo=Which countries recognise Hamas as a ‘terrorist’ organisation?|sito=The Indian Express|data=21 novembre 2023|accesso=4 gennaio 2024}}</ref> al pari dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.dw.com/en/un-general-assembly-rejects-us-resolution-to-condemn-hamas/a-46623413|titolo=UN rejects US motion to condemn Hamas|pubblicazione=[[Deutsche Welle|DW.com]]|data=12 luglio 2018|accesso=13 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unodc.org/e4j/en/terrorism/module-1/key-issues/UN-designated-terrorist-groups.html|titolo=Counter-Terrorism Module 1 Key Issues: UN Designated Terrorist Groups|data=30 ottobre 2020|accesso=9 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201030101318/https://www.unodc.org/e4j/en/terrorism/module-1/key-issues/UN-designated-terrorist-groups.html|urlmorto=sì}}</ref>▼
Nell'aprile 2024, poco prima di essere [[Uccisione di Ismāʿīl Haniyeh|assassinato]],<ref>{{Cita news|lingua=EN|url=https://www.theguardian.com/world/article/2024/jul/31/hamas-leader-ismail-haniyeh-death-raid-iran-home-israel-gaza-war|titolo=Iran vows revenge after Hamas leader Ismail Haniyeh killed in Tehran|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=31 luglio 2024|accesso=29 aprile 2025}}</ref> l'allora leader politico [[Isma'il Haniyeh|Ismāʿīl Haniyeh]] ha affermato che Hamas sarebbe pronta a sciogliere l'ala militare nel caso di creazione di uno Stato di Palestina entro i confini del 1967.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/nazioni/2024/04/18/hamas-sciogliamo-braccio-armato-se-nasce-stato-palestinese_9c184d0c-7018-4ca0-85f7-93d0b4a1a815.html|titolo=Hamas: 'Sciogliamo il nostro braccio armato se nasce uno Stato palestinese' - Politica - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=18 aprile 2024|accesso=25 aprile 2024}}</ref>▼
Nel maggio 2024 la [[Corte penale internazionale|Corte Penale Internazionale]] ha chiesto l'arresto dei leader di Hamas [[Yahya Sinwar]], Ismāʿīl Haniyeh e [[Mohammed Deif]], per crimini di guerra e contro l'umanità, nella stessa occasione in cui analoga richiesta veniva fatta per il premier israeliano [[Benjamin Netanyahu]] e il ministro della difesa [[Yoav Gallant]].<ref>{{Cita web|url=https://www.icc-cpi.int/news/statement-icc-prosecutor-karim-aa-khan-kc-applications-arrest-warrants-situation-state|titolo=Statement of ICC Prosecutor Karim A.A. Khan KC: Applications for arrest warrants in the situation in the State of Palestine}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Cecilia Scaldaferri e Nuccia Bianchini|url=https://www.agi.it/estero/news/2024-05-20/corte-aja-chiede-arresto-netanyahu-leader-hamas-per-crimini-guerra-26460932/|titolo=La Corte dell'Aja chiede l'arresto di Netanyahu e del capo di Hamas a Gaza|sito=www.agi.it|data=20 maggio 2024|accesso=10 settembre 2024}}</ref>▼
== Nomi ==
Riga 107 ⟶ 83:
===Il controllo della Striscia di Gaza===
Dal 2007, a seguito della [[Conflitto tra Fatah e Hamas|guerra civile]] a Gaza con l'organizzazione palestinese rivale [[Fatah]], Ḥamās ha assunto il controllo della [[Striscia di Gaza]], mentre la zona cisgiordana è rimasta sotto il controllo di al-Fatah e del Presidente dell'[[Autorità Nazionale Palestinese|ANP]], [[Mahmūd Abbās]] (Abu Mazen). Quest'ultimo è di fatto rimasto l'interlocutore ufficiale dei paesi occidentali per quello che riguarda lo [[Stato di Palestina]],
Va precisato che quella parte della popolazione palestinese che ha partecipato alle elezioni si trova esclusivamente nei cosiddetti "[[Stato di Palestina#Territorio e sovranità|Territori Occupati]]" (Striscia di Gaza e [[Cisgiordania]]) della Palestina. Una porzione secondo alcune stime pari a tre quarti della popolazione palestinese,<ref>{{Cita web|url=https://www.assopace.org/index.php/doc-multimedia/focus/focus-palestina/profughi/241-rifugiati-palestinese-domande-e-risposte|titolo=Rifugiati palestinese - Domande e risposte|sito=Associazione per la Pace|lingua=it|accesso=7 luglio 2023}}</ref> residente dal 1948 in poi negli svariati campi profughi al di fuori della Palestina, non risiedendo nei territori occupati, non ha diritto di voto né per le elezioni palestinesi, né per quelle degli Stati in cui i palestinesi risiedono, fruendo dello status di ''rifugiato politico''.
Nel 2017, Hamas
Nell'ottobre 2023 Hamas ha lanciato una [[Attacco di Hamas a Israele del 2023|
▲Nell'aprile 2024, poco prima di essere [[Uccisione di Ismāʿīl Haniyeh|assassinato]],<ref>{{Cita news|lingua=EN|url=https://www.theguardian.com/world/article/2024/jul/31/hamas-leader-ismail-haniyeh-death-raid-iran-home-israel-gaza-war|titolo=Iran vows revenge after Hamas leader Ismail Haniyeh killed in Tehran|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=31 luglio 2024|accesso=29 aprile 2025}}</ref> l'allora leader politico [[Isma'il Haniyeh|Ismāʿīl Haniyeh]] ha affermato che Hamas sarebbe pronta a sciogliere l'ala militare nel caso di creazione di uno Stato di Palestina entro i confini del 1967.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/nazioni/2024/04/18/hamas-sciogliamo-braccio-armato-se-nasce-stato-palestinese_9c184d0c-7018-4ca0-85f7-93d0b4a1a815.html|titolo=Hamas: 'Sciogliamo il nostro braccio armato se nasce uno Stato palestinese' - Politica - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=18 aprile 2024|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
▲Nell'ottobre 2023 Hamas ha lanciato una [[Attacco di Hamas a Israele del 2023|una offensiva]] anche all'interno dei confini di Israele terminata nel rientro nella striscia di Gaza con circa 200 ostaggi israeliani, che ha risposto con un'[[Guerra Israele-Hamas|invasione militare della Striscia di Gaza]]. Durante tali eventi entrambe le parti sono state accusate di aver commesso diversi [[crimine di guerra|crimini di guerra]].<ref>[https://www.wired.it/article/israele-hamas-crimini-di-guerra-gaza-cisgiordania-corte-penale-internazionale/ Quali sono i crimini di guerra di cui sono accusati Israele e Hamas]</ref>
▲Nel maggio 2024 la [[Corte penale internazionale|Corte Penale Internazionale]] ha chiesto l'arresto dei leader di Hamas [[Yahya Sinwar]], Ismāʿīl Haniyeh e [[Mohammed Deif]], per crimini di guerra e contro l'umanità, nella stessa occasione in cui analoga richiesta veniva fatta per il premier israeliano [[Benjamin Netanyahu]] e il ministro della difesa [[Yoav Gallant]].<ref>{{Cita web|url=https://www.icc-cpi.int/news/statement-icc-prosecutor-karim-aa-khan-kc-applications-arrest-warrants-situation-state|titolo=Statement of ICC Prosecutor Karim A.A. Khan KC: Applications for arrest warrants in the situation in the State of Palestine}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Cecilia Scaldaferri e Nuccia Bianchini|url=https://www.agi.it/estero/news/2024-05-20/corte-aja-chiede-arresto-netanyahu-leader-hamas-per-crimini-guerra-26460932/|titolo=La Corte dell'Aja chiede l'arresto di Netanyahu e del capo di Hamas a Gaza|sito=www.agi.it|data=20 maggio 2024|accesso=10 settembre 2024}}</ref>
=== Rapporti con il Libano ===
Nel corso degli anni, Hamas è stato operativo anche nel vicino [[Libano]], dove collabora con le milizie locali di [[Hezbollah]] con cui condivide la partecipazione al cosiddetto [[Asse della Resistenza]] a guida iraniana. Dal Libano, Hamas ha avviato azioni di reclutamento e attacchi missilistici verso Israele. La presenza di Hamas nel paese ha creato tensioni con le autorità statali libanesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/world/middle-east/lebanon-warns-hamas-not-compromise-its-national-security-2025-05-02/|titolo=Lebanon warns Hamas not to compromise its national security|pubblicazione=Reuters|data=2025-05-02|accesso=2025-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Justin Salhani|url=https://www.aljazeera.com/features/2023/12/18/hamas-is-now-recruiting-in-lebanon-what-will-that-mean-for-hezbollah|titolo=Hamas is now recruiting in Lebanon. What will that mean for Hezbollah?|sito=Al Jazeera|accesso=2025-07-07}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Barak, Michael (Dr.), Azani, Eitan (Dr.), Karmon, Ely (Dr.), Noy, Oz, Levy, Moshe (Dr.), Saar, Ezra|url=https://ict.org.il/palestinian-refugee-camps-in-lebanon/|titolo=Hamas's Entrenchment Efforts in Lebanon: The Palestinian Refugee Camps as a Case Study - ICT|pubblicazione=ICT|data=2024-12-15|accesso=2025-07-07}}</ref>
== Politica ==
=== Previdenza sociale e istruzione ===
{{cn|Ḥamās promuove diversi programmi che l'organizzazione considera di previdenza sociale e istruzione a favore della popolazione palestinese. Da parte dei suoi oppositori, tali programmi sono considerati invece come parte di una politica parastatale, come esercizi per la propaganda e il reclutamento, o come entrambi. In ogni modo, queste attività sociali di Hamās sono profondamente radicate nella [[Striscia di Gaza]]. Includono istituti religiosi, medici e in generale aiuti sociali ai civili meno abbienti}}.
Hamās può contare su un numero sconosciuto di fedelissimi e su decine di migliaia di simpatizzanti e aiutanti. Riceve soldi da esuli palestinesi, dall'[[Iran]], da benefattori privati in Arabia Saudita e da diversi altri Stati arabi. Raccolte di fondi e campagne di propaganda pro-Ḥamās esistono anche in [[Europa]], [[America del Nord]] e [[America meridionale]].
Riga 127 ⟶ 106:
Si ritiene che Ḥamās abbia decine di siti web; una lista aggiornata è consultabile presso l'Internet-[[Haganah]].<ref>{{Cita web |url=http://internet-haganah.com/haganah/index.html |titolo=''Haganah.com'' |accesso=7 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705234409/http://www.internet-haganah.com/haganah/index.html |urlmorto=no }}</ref> Il principale [[sito web]] di Ḥamās<ref>{{cita testo|url=http://www.palestine-info.info/|titolo=principale sito di Ḥamās|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040520061254/http://www.palestine-info.info/|urlmorto=sì}}</ref> fornisce traduzioni di [[Comunicato stampa|comunicati ufficiali]] e [[propaganda]] in svariate lingue: [[Lingua persiana|persiano]], [[lingua urdu|urdu]], [[lingua malese|malese]], [[lingua russa|russo]], [[Lingua inglese|inglese]] e naturalmente [[lingua araba|arabo]].
{{cn|Nella Striscia di Gaza, l'[[Autorità Nazionale Palestinese]] sta perdendo potere a beneficio di Ḥamās, in particolar modo nel campo profughi di Jabāliya, nelle sue vicinanze e a Dayr al-Balāh al centro della Striscia, ad Abasan e nella regione del Dahaniyeh nel sud}}.
{{cn|Il governo a Gaza annuncia la campagna di raccolta di fondi volti a raccogliere $ 25 milioni necessari per ripristinare decine di moschee rovinate dai raid israeliani. 45 moschee sono state completamente distrutte durante la guerra, mentre 55 sono state parzialmente danneggiate.<ref>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.infoprod.co.il/article/2/210|titolo=Hamas, raccolta fondi per la ricostruzione delle moschee di Gaza, Doron Peskin, Infoprod 11.02.09}} |data=dicembre 2017 }}</ref>}}
=== Lotta armata ===
{{F|partiti politici|luglio 2025}}
Nel periodo antecedente alla presa di potere a [[Striscia di Gaza|Gaza]], in particolare nella seconda metà degli [[anni '90]] e durante il periodo della [[Seconda intifada|Seconda Intifāḍa]], Ḥamās ha fatto largo uso di azioni terroristiche mediante la tecnica degli [[Attacco suicida|attentati suicidi]], condotti specialmente contro obiettivi civili come [[autobus]] e centri commerciali. Tra i più noti attacchi rivendicati da Hamas ci sono l'[[attentato di Gerusalemme del 1997]], [[Attentato di Rishon LeZion|quello di Rishon LeZion del 2002]], il [[Massacro dell'autobus 37 ad Haifa|massacro del bus 37 ad Haifa]],<ref name="suicide bombings2">Best known for suicide bombings/attacks:▼
▲* "Among the various organizations that emerged during the intifada were two that continue to challenge the dominance of the [[Organizzazione per la Liberazione della Palestina|PLO]] over the Palestinian national movement: the Islamic Resistance Movement (better known by its acronym, Hamas) and its counterpart, Islamic Jihad. These organizations are best known for having injected a new lethality into the struggle between Israelis and Palestinians - the tactic of suicide bombings." ([[James L. Gelvin]], ''The Israel-Palestine Conflict: One Hundred Years of War'', Cambridge University Press, 2005, p. 221 ISBN 0-521-85289-7)
▲* "Best known for the violence it launched against Israel through suicide bombings and rocket attacks... " (Murphy, John. "Hamas aims for political might", ''[[The Baltimore Sun]]'', January 22, 2006)
▲* "Hamas is best known abroad for the scores of suicide bombings it has carried out and its commitment to the destruction of Israel." (Barzak, Ibrahim. "Israel blames Iran, Syria for bombings", ''[[ABC News]]'', January 20, 2006, p. 2)
▲* "...the militant organization, best known abroad for its attacks against Israeli civilians..." (Musharbash, Yassin. {{cita testo|titolo="Could Victory be Undoing of Hamas"|url=http://service.spiegel.de/cache/international/0,1518,druck-397664,00.html}}, ''[[Der Spiegel]]'', January 27, 2006)
▲* "Although Hamas is best known for its suicide attacks..." ({{cita testo|titolo="Palestinian Political Organizations"|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/holy/combatants/palestinians.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081021012216/http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/holy/combatants/palestinians.html}}, ''[[PBS (azienda)|PBS]]'' ''[[Frontline (serie televisiva)|FRONTLINE]]'', April 4, 2002)
▲* "...it was best known in Israel and abroad for the suicide attacks it used..." ({{cita testo|titolo="After the Hamas earthquake"|url=http://www.guardian.co.uk/israel/comment/0,,1696094,00.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014232828/http://www.guardian.co.uk/israel/comment/0,,1696094,00.html}}, ''[[The Guardian]]'', January 27, 2006).
▲* "Hamas, an organisation best known for its suicide bombings but which also runs social services to recruit from the masses..." (Lynfield, Ben. {{cita testo|titolo="Shock result prompts calls to end policy of violence"|url=http://news.scotsman.com/international.cfm?id=132732006}}, ''[[The Scotsman]]'', January 27, 2006).
▲* "But the group is best known for its suicide bombing attacks." (Levitt, Matthew. ''Hamas: Politics, Charity, and Terrorism in the Service of Jihad'', Yale University Press, 2006, ISBN 0-300-12258-6, p. 17.)
▲* "Best known for its suicide attacks, Hamas has won over the Palestinian public in its first run for the legislature by focusing on domestic concerns, halting government corruption and restoring law and order to the chaotic West Bank and Gaza Strip." ("{{cita testo|titolo="Israeli leaders brace for Hamas dominating Palestinian elections"|url=http://web.israelinsider.com/Articles/Diplomacy/7615.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116051740/http://web.israelinsider.com/Articles/Diplomacy/7615.htm}}, ''[[Associated Press]]'', January 22, 2006.)
▲* "The armed faction, best known for sending suicide bombers to attack Israelis..." Verma, Sonia. ({{cita testo|titolo="Hamas win puts Mideast on edge"|url=https://www.newsday.com/news/nationworld/world/ny-wopale274602852jan27,0,6569807.story|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207212427/http://www.newsday.com/news/nationworld/world/ny-wopale274602852jan27,0,6569807.story}}, ''[[Newsday]]'', January 27, 2006.
▲* "Hamas... was formed in 1987... The group, best known for its suicide bombings inside Israel, has both political and terrorist agendas." Brookes, Peter. ''A devil's triangle: terrorism, weapons of mass destruction, and rogue states'', Rowman & Littlefield, 2005, p. 83. ISBN 0-7425-4953-4<nowiki/>Infamous for suicide attacks:
▲* "But his organization, Hamas, is of course dedicated to the destruction of an entire country and infamous for its suicide attacks." (Mann, Jonathan. {{cita testo|titolo="Reaction to Killing of Sheikh Ahmed Yassin"|url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0403/22/i_ins.01.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207232837/http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0403/22/i_ins.01.html}}, [[CNN]], March 22, 2004.
▲* "This dismal place was (and remains) a breeding ground for Hamas, the fundamentalist group now infamous for their suicide bombings." (Andersen, Mark. ''All the Power: Revolution Without Illusion'', Punk Planet Books, 2004, ISBN 1-888451-72-6, p. 178)
▲* "And Hamas, infamous for suicide bombings and other attacks that killed more than 250 Israelis in recent years, rejected Abbas' appeal for peace with Israel, and threatened to continue its campaign of violence." (Tiebel, Amy. {{cita testo|titolo="Analysis: Tough Mideast Bargaining Ahead"|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/n/a/2007/11/27/national/a133440S02.DTL}}, ''[[Associated Press]]'', November 27, 2007.
▲* "To the outside world, Hamas is best-known — infamous — for its reliance on suicide bombers." ({{cita testo|titolo=Palestinian territories:Inside Hamas|url=http://www.pbs.org/frontlineworld/stories/palestine503/video_index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216140032/http://www.pbs.org/frontlineworld/stories/palestine503/video_index.html}},''[[PBS (azienda)|PBS]]'' ''[[Frontline (serie televisiva)|FRONTLINE:World]]'', May 9, 2006)</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Serge|cognome=Schmemann|url=https://www.nytimes.com/1997/07/31/world/suicide-bombers-kill-13-in-jerusalem-market.html|titolo=Suicide Bombers Kill 13 in Jerusalem Market|pubblicazione=The New York Times|data=31 luglio 1997|accesso=20 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archives.cnn.com/2002/WORLD/meast/06/20/terror.attacks.chronology/|titolo=CNN.com - Attacks since start of Al Aqsa intifada - June 21, 2002|data=28 giugno 2011|accesso=20 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110628221707/http://archives.cnn.com/2002/WORLD/meast/06/20/terror.attacks.chronology/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/world/2003/mar/06/israel|titolo=Israel attacks Gaza as bus bomb kills 15|sito=the Guardian|data=6 marzo 2003|accesso=20 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/world/2003/mar/07/israel1|titolo=Eight of 13 bus bomb victims were school age|sito=the Guardian|data=7 marzo 2003|accesso=20 maggio 2021}}</ref>
Ḥamās ha anche attaccato obiettivi militari israeliani. In alcune occasioni ha compiuto esecuzioni sommarie di uomini palestinesi sospettati di [[collaborazionismo]], mentre durante la [[Battaglia di Gaza (2007)|battaglia di Gaza]] ha eliminato alcuni rivali di Al Fatah.▼
Contrariamente agli altri movimenti politici che hanno fatto uso del terrorismo, come il [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina|Fronte Popolare]] o Al Fatah, Ḥamās nel suo Statuto specifica che la sua resistenza all'occupazione si svolgerà solo sul territorio palestinese. Per questa ragione
Dal 2001 ha più volte attaccato città israeliane nel [[deserto del Negev]] (in particolare [[Sderot]] e [[Ascalona]]) con i razzi [[Qassam]], venendo accusata da [[Human Rights Watch]] di [[Crimine di guerra|crimini di guerra]] e [[Crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]].<ref name=":02">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.hrw.org/report/2009/08/06/rockets-gaza/harm-civilians-palestinian-armed-groups-rocket-attacks|titolo=Rockets from Gaza|sito=Human Rights Watch|data=6 agosto 2009|accesso=20 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Ahron|cognome=Bregman|titolo=Israel's Wars: A History Since 1947|url=https://books.google.com/books?id=-HpwCwAAQBAJ&pg=PA324|accesso=20 maggio 2021|data=22 gennaio 2016|editore=Routledge|p=324|ISBN=978-1-317-29638-6}}</ref>
Secondo
== Ideologia ==
=== Statuto di Hamas del 1988 ===
Riga 142 ⟶ 152:
=== Posizioni riguardo a Israele ===
La carta costitutiva di Hamās
Nello statuto del 1988 (art.11) si
{{citazione|Il Movimento di Resistenza Islamico crede che la terra di Palestina sia un bene inalienabile (''waqf''), terra islamica affidata alle generazioni dell’islam fino al giorno della resurrezione. Non è accettabile rinunciare ad alcuna parte di essa. Nessuno Stato arabo, né tutti gli Stati arabi nel loro insieme, nessun re o presidente, né tutti i re e presidenti messi insieme, nessuna organizzazione, né tutte le organizzazioni palestinesi o arabe unite hanno il diritto di disporre o di cedere anche un singolo pezzo di essa, perché la Palestina è terra islamica affidata alle generazioni dell’islam sino al giorno del giudizio. Chi, dopo tutto, potrebbe arrogarsi il diritto di agire per conto di tutte le generazioni dell’islam fino al giorno del giudizio? Questa è la regola nella legge islamica ([[shari'a]]), e la stessa regola si applica a ogni terra che i musulmani abbiano conquistato con la forza, perché al tempo della conquista i musulmani la hanno consacrata per tutte le generazioni dell’islam fino al giorno del giudizio.
Nel 2017 Ḥamās ha pubblicato un nuovo Statuto
=== Tesi antisemite e antisioniste nello statuto di Ḥamās ===
Lo statuto originale di Ḥamās del 1988<ref name=":022">{{Cita web
{{citazione|Benché […] molti ostacoli siano stati posti di fronte ai combattenti da coloro che si muovono agli ordini del sionismo così da rendere talora impossibile il perseguimento del jihād, il Movimento di Resistenza Islamico ha sempre cercato di corrispondere alle promesse di Allah, senza chiedersi quanto tempo ci sarebbe voluto. Il Profeta – le benedizioni e la salvezza di Allah siano su di Lui – dichiarò: “L’Ultimo Giorno non verrà finché tutti i musulmani non combatteranno contro gli ebrei, e i musulmani non li uccideranno, e fino a quando gli ebrei si nasconderanno dietro una pietra o un albero, e la pietra o l’albero diranno: 'O musulmano, o servo di Allah, c’è un ebreo nascosto dietro di me – vieni e uccidilo.
Vari articoli poi contenevano [[Teoria del complotto|teorie cospiratorie]] riferibili all'immaginaria [[Teoria del complotto giudaico|cospirazione ebraica]] descritta nel classico testo antisemita dei [[Protocolli dei Savi di Sion]], citato esplicitamente all'art. 32. In particolare si indicavano la [[Massoneria]], il [[Lions Clubs International]] e il [[Rotary International|Rotary]] come organizzazioni dedite allo spionaggio e alla promozione del [[sionismo]], responsabili delle rivoluzioni [[Rivoluzione francese|francese]] e [[Rivoluzione russa|russa]], del colonialismo degli "Stati imperialisti", di entrambe le guerre mondiali e della creazione dell'[[ONU]] - vista come un tassello di un complotto volto al dominio del mondo (art. 22). Al contempo, tali organizzazioni promuoverebbero "il traffico di droga e di alcol di tutti i tipi per facilitare la loro [dei sionisti] opera di controllo e di espansione" (art.28), opera volta come detto al dominio del mondo (art.30).<ref name=":022" />
Due anni dopo la pubblicazione dello statuto, Ḥamās corresse in parte l'interpretazione di quanto
Lo statuto è stato infine modificato da una nuova Carta nel 2017 in cui le tesi cospirazioniste scompaiono e Ḥamās distingue esplicitamente l'ebraismo dal sionismo, identificando il suo nemico nel secondo (art.14-17)<ref name="pagellapolitica" />, in particolare dichiarando che "il suo conflitto é con il progetto Sionista, non con gli ebrei a causa della loro religione. Ḥamās non lotta contro gli ebrei perché sono ebrei ma lotta contro i Sionisti che occupano la Palestina" (art. 16). Vi si ribadisce tuttavia che "Non ci dev'essere alcun riconoscimento della legittimitá dell'entitá Sionista" (art. 19).<ref name=":1" /><ref name=":0">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20231130034344/https://www.laluce.news/2023/11/05/hamas-lo-statuto-completo-e-rivisto-del-2017/|titolo=Hamas: lo statuto completo e rivisto del 2017|accesso=15 luglio 2025}}</ref>
▲Due anni dopo la pubblicazione dello statuto, Ḥamās corresse in parte l'interpretazione di quanto vi era affermato, precisando che il loro intento era quello di combattere solo il sionismo in quanto movimento di aggressione e occupazione, e non l'ebraismo in quanto credo religioso, anche se nell'uso comune della popolazione palestinese spesso non viene fatta distinzione tra i termini "sionista", "ebreo" e "israeliano".<ref>Khaled Hroub, ''Ḥamās'', pag. 49</ref>
=== Negazione dell'Olocausto ===
Riga 177:
Secondo il [[Middle East Media Research Institute|MEMRI]], alcuni tra i massimi leader di Ḥamās avrebbero sostenuto la [[Negazionismo dell'Olocausto|negazione dell'Olocausto]]. In particolare [[Abd al-Aziz al-Rantissi|ʿAbd al-ʿAzīz al-Rantīsī]], che fu cofondatore di Hamas assieme ad [[Ahmed Yassin]], in un articolo sul settimanale ''al-Risāla'' avrebbe definito la [[Shoah]] «il falso olocausto» e «la più grande delle menzogne» affermando che l'[[Olocausto]] non sarebbe mai avvenuto. Avrebbe anche scritto che dietro le azioni dei [[nazionalsocialismo|nazisti]] vi sarebbero stati i sionisti, in quanto il [[sionismo]] stesso avrebbe finanziato il nazismo. Nell'articolo di [[Abd al-Aziz al-Rantissi|Rantīsī]] si dice che "i nazisti ricevettero notevoli aiuti finanziari dalle banche e dai monopoli sionisti, e ciò contribuì alla loro ascesa al potere", precisando che si riferisce alla [[banca d'investimento]] [[Berlino|berlinese]] [[Mendelssohn & Co.]] (di proprietà ebraica) definendola "banca sionista", che a suo dire avrebbe finanziato il [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|Partito Nazista]].<ref>{{Cita web |url=http://www.memri.org/bin/articles.cgi?Page=subjects&Area=antisemitism&ID=SP55803 |accesso=27 agosto 2003 |titolo="Hamas Leader Rantisi: The False Holocaust - The Greatest of Lies Funded by the Zionists" |editore=MEMRI |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031013225931/http://www.memri.org/bin/articles.cgi?Page=subjects&Area=antisemitism&ID=SP55803 |urlmorto=no }}</ref> Nello stesso articolo l'autore esprimeva sostegno agli storici negazionisti [[Roger Garaudy]], [[David Irving]], [[Gerd Honsik]] e [[Gerald Fredrick Töben|Fredrick Töben]].
▲[[File:International_views_on_Hamas.svg|miniatura|In rosso i Paesi che considerano Ḥamās un'organizzazione terroristica, in arancione i Paesi che considerano tale solo la sua ala militare.]]
▲Nel periodo antecedente alla presa di potere a [[Striscia di Gaza|Gaza]], in particolare nella seconda metà degli [[anni '90]] e durante il periodo della [[Seconda intifada|Seconda Intifāḍa]], Ḥamās ha fatto largo uso di azioni terroristiche mediante la tecnica degli [[Attacco suicida|attentati suicidi]], condotti specialmente contro obiettivi civili come [[autobus]] e centri commerciali.
▲Lo status di Ḥamās varia tra i Paesi: è considerata un'organizzazione [[Terrorismo|terroristica]] da [[Unione europea]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eur-lex.europa.eu/eli/dec/2020/1132/oj|titolo=EUR-Lex - 32020D1132 - EN - EUR-Lex|sito=eur-lex.europa.eu|accesso=20 maggio 2021}}</ref> [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{Cita web|url=http://www.state.gov/s/ct/rls/other/des/123085.htm|titolo=Foreign Terrorist Organizations|data=13 maggio 2009|accesso=20 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090513211359/http://www.state.gov/s/ct/rls/other/des/123085.htm|urlmorto=sì}}</ref> [[Israele]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/2000_2009/2003/7/The%20Financial%20Sources%20of%20the%20Hamas%20Terror%20Organiza|titolo=The Financial Sources of the Hamas Terror Organization}}</ref> [[Canada]],<ref>{{Cita web|url=https://www.publicsafety.gc.ca/cnt/ntnl-scrt/cntr-trrrsm/lstd-ntts/crrnt-lstd-ntts-en.aspx|titolo=About the listing process|data=21 dicembre 2018|accesso=20 maggio 2021}}</ref> [[Regno Unito]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.gov.uk/government/publications/proscribed-terror-groups-or-organisations--2/proscribed-terrorist-groups-or-organisations-accessible-version|titolo=Proscribed terrorist groups or organisations|sito=GOV.UK|accesso=13 gennaio 2024}}</ref> [[Australia]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.sbs.com.au/news/article/australia-to-list-palestinian-group-hamas-as-terrorist-organisation/hozw6hpc0|titolo=Australia to list Palestinian group Hamas as terrorist organisation|sito=SBS News|accesso=13 gennaio 2024}}</ref> [[Nuova Zelanda]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.beehive.govt.nz/release/nz-designates-entirety-hamas-terrorist-entity|titolo=NZ designates entirety of Hamas as terrorist entity {{!}} Beehive.govt.nz|accesso=9 marzo 2024}}</ref> [[Giappone]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mofa.go.jp/policy/other/bluebook/2005/ch3-a.pdf|titolo=Japan's Diplomatic Bluebook 2005}}</ref> l´[[Organizzazione degli Stati Americani|Organizzazione degli Stati Americani,]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=OAS|url=https://www.oas.org/en/media_center/press_release.asp?sCodigo=E-051/21|titolo=OAS - Organization of American States: Democracy for peace, security, and development|sito=OAS - Organization of American States|data=1º agosto 2009|accesso=20 maggio 2021}}</ref> [[Argentina]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://apnews.com/article/argentina-terrorism-hamas-israel-palestinians-milei-2806ce6633de66dcebf2a10486dff81d|titolo=Argentina designates Hamas a terrorist group in show of support for Israel|sito=AP News|data=2024-07-13|accesso=2025-08-14}}</ref> e, a seguito del 7 ottobre 2023, la [[Svizzera]],<ref>{{Cita news|url=https://www.swissinfo.ch/ita/cn:-hamas-%C3%A8-organizzazione-terrorista,-va-vietata-in-svizzera/88574855|titolo=CN: Hamas è organizzazione terrorista, va vietata in Svizzera|pubblicazione=[[Swissinfo.ch]]|data=11 dicembre 2024|accesso=3 maggio 2025}}</ref> mentre il [[Paraguay]] classifica come tale solo la sua ala militare. La maggior parte dei Paesi, tra cui [[India]], [[Cina]], [[Russia]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Pjotr|cognome=Sauer|url=https://www.theguardian.com/world/2023/dec/30/why-are-ties-between-russia-and-israel-at-lowest-point-since-fall-of-the-soviet-union|titolo=Why are ties between Russia and Israel ‘at lowest point since fall of the Soviet Union’?|pubblicazione=The Guardian|data=30 dicembre 2023|accesso=29 agosto 2024}}</ref>, [[Brasile]],<ref>{{Cita web|url=https://www.observerbd.com/news.php?id=443844|titolo=Hamas is not terrorist movement: Brazilian President affirms - - observerbd.com|sito=The Daily Observer|accesso=13 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.middleeastmonitor.com/20231029-hamas-is-not-a-terrorist-movement-brazils-president-lula-da-silva-confirms/|titolo='Hamas is not a terrorist Movement', Brazil's President Lula Da Silva confirms}}</ref> [[Egitto]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-middle-east-33034249|titolo=Egypt court overturns Hamas terror blacklisting|pubblicazione=BBC News|data=6 giugno 2015|accesso=13 gennaio 2024}}</ref> [[Arabia Saudita]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Ucraina]] e [[Norvegia]], non considerano Hamas un'organizzazione terroristica,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://indianexpress.com/article/explained/everyday-explainers/israel-countries-recognise-hamas-terrorist-list-9036186/|titolo=Which countries recognise Hamas as a ‘terrorist’ organisation?|sito=The Indian Express|data=21 novembre 2023|accesso=4 gennaio 2024}}</ref> al pari dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.dw.com/en/un-general-assembly-rejects-us-resolution-to-condemn-hamas/a-46623413|titolo=UN rejects US motion to condemn Hamas|pubblicazione=[[Deutsche Welle|DW.com]]|data=12 luglio 2018|accesso=13 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unodc.org/e4j/en/terrorism/module-1/key-issues/UN-designated-terrorist-groups.html|titolo=Counter-Terrorism Module 1 Key Issues: UN Designated Terrorist Groups|data=30 ottobre 2020|accesso=9 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201030101318/https://www.unodc.org/e4j/en/terrorism/module-1/key-issues/UN-designated-terrorist-groups.html|urlmorto=sì}}</ref>
▲Ḥamās ha anche attaccato obiettivi militari israeliani. In alcune occasioni ha compiuto esecuzioni sommarie di uomini palestinesi sospettati di [[collaborazionismo]], mentre durante la [[Battaglia di Gaza (2007)|battaglia di Gaza]] ha eliminato alcuni rivali di Al Fatah.
▲Contrariamente agli altri movimenti politici che hanno fatto uso del terrorismo, come il [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina|Fronte Popolare]] o Al Fatah, Ḥamās nel suo Statuto specifica che la sua resistenza all'occupazione si svolgerà solo sul territorio palestinese. Per questa ragione {{cn|Ḥamās negli anni non ha mai effettuato azioni terroristiche o di guerriglia fuori da Israele o Palestina, differenziandosi dai [[fedayyin]] e dalle pratiche terroristiche palestinesi degli anni settanta e ottanta, che invece usavano il terrorismo fuori dai confini per portare l'attenzione dell'opinione internazionale sulla causa palestinese}}.
== Azioni legali contro Ḥamās ==
Nel 2004, una corte federale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ha dichiarato Ḥamās colpevole in una causa civile riguardante l'[[omicidio]] nel 1996 di Yaron ed Efrat Ungar, vicino [[Bet Shemesh]], in [[Israele]]. A Ḥamās è stato ordinato di pagare alle famiglie degli Ungar 116 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.boston.com/news/local/articles/2004/01/29/116m_awarded_in_terrorism_suit/|titolo=$116m awarded in terrorism sui|autore=Marcella Bombardieri|sito=[[The Boston Globe]]|data=29 gennaio 2004|lingua=en|accesso=26 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040624102744/http://www.boston.com/news/local/articles/2004/01/29/116m_awarded_in_terrorism_suit/|urlmorto=sì}}</ref> Al momento della stesura di questo paragrafo (aprile 2004), la Corte non ha ancora emesso sentenza circa la responsabilità dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]] e dell'[[OLP]] nel fornire un ipotetico supporto logistico a Ḥamās.
▲Secondo varie fonti il movimento è stato dichiarato colpevole di violazione dei [[diritti umani]] e di aver commesso [[crimine di guerra|crimini di guerra]], rivolti in particolare contro la popolazione israeliana e palestinese<ref>{{Cita web |url=http://www.ilgiornale.it/news/mondo/amnesty-international-miliziani-palestinesi-criminali-guerra-1109730.html |titolo=Amnesty International: "Miliziani palestinesi criminali di guerra" - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329000141/http://www.ilgiornale.it/news/mondo/amnesty-international-miliziani-palestinesi-criminali-guerra-1109730.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.amnesty.org/en/countries/middle-east-and-north-africa/palestine-state-of/report-palestine-state-of/ |titolo=Amnesty International Report 2014/15 {{!}} Amnesty International<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402123840/https://www.amnesty.org/en/countries/middle-east-and-north-africa/palestine-state-of/report-palestine-state-of/ |urlmorto=no }}</ref>.
== Personalità di Hamas ==
|