Isabel Allende: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (ISBN con sintassi errata)
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|delle omonime}}
{{Bio
|Nome = Isabel Angelica
Riga 26:
A tre anni dalla sua nascita, in [[Perù]], nel 1945 il padre, il diplomatico cileno Tomás Allende, divorzia e lascia la famiglia; la madre decide di tornare in [[Cile]] con i tre figli e andare a vivere nella casa del nonno a [[Santiago del Cile|Santiago]]. Grazie all'aiuto del cugino del padre, il futuro [[presidente del Cile]] [[Salvador Allende]], a Isabel e ai suoi fratelli non mancherà la possibilità di studiare e di vivere senza problemi economici. La casa del nonno sarà poi evocata nel primo [[romanzo]], ''[[La casa degli spiriti]]'', che nel 1982 le darà la notorietà e che trae spunto dalle vicende della [[Allende (famiglia)|famiglia Allende]]. Il giorno 8 gennaio 1981 ricevette una telefonata in cui veniva avvisata delle gravi condizioni di salute del nonno: Isabel cominciò così a scrivergli una lettera che sarebbe poi diventata un libro intero: ''[[La casa degli spiriti]]''. Da allora ogni nuovo libro viene iniziato dalla Allende lo stesso giorno dell'anno, l'8 gennaio.
 
Nel 1953 la madre si risposa con un diplomatico e a causa del suo lavoro la famiglia si trasferisce all'estero, prima in [[Bolivia]], dove studia in una scuola USA, poi in [[Europa]] e infine in [[Libano]], studiando in un collegio inglese. Tornata in Cile nel 1959, nel 1962 si sposa con Michael Frías, da cui avrà due figli, Paula e Nicolás. Da questo momento si dedicherà al [[giornalismo]], mestiere che sarà da lei sempre molto apprezzato. Dopo il [[GolpeColpo cilenodi Stato in Cile del 1973|colpo di Stato]] di [[Augusto Pinochet|Pinochet]] dell'11 settembre 1973, lascia il Cile nel 1975 trasferendosi a [[Caracas]], in [[Venezuela]], dove rimane fino al 1988. A quell'anno risalgono il divorzio da Frías e il successivo matrimonio con William Gordon, con conseguente trasferimento in [[California]], dove risiede tuttora, a [[San Rafael (California)|San Rafael]], separandosi nel 2015 dal marito.<ref>[https://www.elmundo.es/loc/2015/06/06/5571c0f3ca4741056a8b45d4.html Isabel Allende se separa de Willie Gordon después de 27 años de matrimonio | loc | EL MUNDO].</ref>
 
Vincitrice nel 1988 dell'[[American Book Awards]] con il romanzo ''[[Eva Luna]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1989/07/02/books/18-authors-are-recipients-of-american-book-awards.html|titolo=18 Authors Are Recipients Of American Book Awards|lingua=en|data=2 luglio 1989|accesso=31 marzo 2020}}</ref> ne ''[[Il mio paese inventato]]'' Isabel rivela che ''[[Il piano infinito]]'' parla della vita di suo marito William. Nel 1991 improvvisamente la figlia Paula, a ventotto anni, entra in coma per un attacco di [[porfiria]]. La madre Isabel non abbandona la figlia e rimane al suo capezzale per tutto il tempo; proprio in quel periodo comincia a scrivere, raccontando i ricordi della loro vita insieme in una commovente autobiografia. Un anno dopo sua figlia muore, e la Allende pubblica gli scritti nel libro ''[[Paula (romanzo)|Paula]]'' (1995). Qualche anno dopo, nel 1997, raccoglie alcune delle lettere di solidarietà e affetto ricevute da tutto il mondo nel libro'' [[Per Paula]]''. Come molte altre personalità, nel 2000 ha partecipato alla vasta campagna di sensibilizzazione mondiale "Respect" promossa dall'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati|Alto commissariato per i rifugiati]] delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]: sulle note dell'omonima canzone di [[Aretha Franklin]], diversi personaggi noti (fra cui, oltre alla stessa Allende, anche il segretario di stato [[Madeleine Albright]] e il premio Nobel [[Rigoberta Menchú]]) hanno cantato e ballato. La campagna ha celebrato allo stesso tempo i primi cinquant'anni di attività dell'agenzia e i 50 milioni di rifugiati che sono riusciti a ricostruirsi una vita nella nuova terra d'adozione.
Riga 47:
* ''Lauchas y lauchones, ratas y ratones'', Lord Cochrane, Santiago, 1974 (storia per bambini).
* ''Civilice a su troglodita. Los impertinentes de Isabel Allende'', raccolta di articoli della rubrica omonima pubblicata sulla rivista ''Paula'', Lord Cochrane, Santiago, 1974.
* ''[[La casa degli spiriti]]'' (''La casa de los espíritus'', 1982), Milano, Feltrinelli, 1983. ISBN 88-07-01295-2.''
* ''[[D'amore e ombra]]'' (''De amor y de sombra'', 1984), Milano, Feltrinelli, 1985. ISBN 88-07-01315-0.
* ''La gorda de porcelana'', 1984 (racconto per ragazzi).
Riga 56 ⟶ 55:
* ''[[Per Paula]]. Lettere dal mondo'', Milano, Feltrinelli, 1997. ISBN 88-07-81449-8.
* ''[[Afrodita]]. Racconti, ricette e altri afrodisiaci'' (''Afrodita'', 1987), Milano, Feltrinelli, 1997. ISBN 88-07-42085-6 (opera autobiografica).
* ''[[La figlia della fortuna]]'' (''Hija de la fortuna'', 1998), Milano, Feltrinelli, 1999. ISBN 88-07-01562-5.
* ''[[Ritratto in seppia]]'' (''Retrato en sepia'', 2000), Milano, Feltrinelli, 2001. ISBN 88-07-01601-X.
* ''[[La città delle bestie]]'' (''La ciudad de las bestias'', 2002), Milano, Feltrinelli, 2002. ISBN 88-07-42095-3 (romanzo per ragazzi).
* ''[[Il mio paese inventato]]'' (''Mi país inventado'', 2003), Milano, Feltrinelli, 2003. ISBN 88-07-49023-4 (opera autobiografica).
* ''[[Il regno del drago d'oro]]'' (''El reino del dragón de oro'', 2003), Milano, Feltrinelli, 2003. ISBN 88-07-42099-6 (romanzo per ragazzi).
* ''[[La foresta dei pigmei]]'' (''El Bosque de los pigmeos'', 2004), Milano, Feltrinelli, 2004. ISBN 88-07-42103-8 (romanzo per ragazzi).
* ''[[Zorro. L'inizio della leggenda]]'' (''El Zorro: Comienza la leyenda'', 2005), Milano, Feltrinelli, 2005. ISBN 88-07-42111-9.
* ''[[Inés dell'anima mia]]'' (''Inés del alma mía'', 2006), Milano, Feltrinelli, 2006. ISBN 88-07-01711-3 (romanzo storico).
Riga 78 ⟶ 72:
* ''Il vento conosce il mio nome,'' Milano, Feltrinelli, 2023 ISBN 8807035758.
* ''Il mio nome è Emilia del Valle'', Milano, Feltrinelli, 2024 ISBN 978-8807036385
 
=== Saga ===
* ''[[La figlia della fortuna]]'' (''Hija de la fortuna'', 1998), Milano, Feltrinelli, 1999. ISBN 88-07-01562-5.
* ''[[Ritratto in seppia]]'' (''Retrato en sepia'', 2000), Milano, Feltrinelli, 2001. ISBN 88-07-01601-X.
* ''[[La casa degli spiriti]]'' (''(La casa de los espíritus'', 1982), Milano, Feltrinelli, 1983. ISBN 88-07-01295-2.''
 
=== Trilogia Le avventure di Aquila e Giaguaro ===
* ''[[La città delle bestie]]'' (''La ciudad de las bestias'', 2002), Milano, Feltrinelli, 2002. ISBN 88-07-42095-3 (romanzo per ragazzi).
* ''[[Il regno del drago d'oro]]'' (''El reino del dragón de oro'', 2003), Milano, Feltrinelli, 2003. ISBN 88-07-42099-6 (romanzo per ragazzi).
* ''[[La foresta dei pigmei]]'' (''(El Bosque de los pigmeos'', 2004), Milano, Feltrinelli, 2004. ISBN 88-07-42103-8 (romanzo per ragazzi).''
 
== Filmografia ==
Riga 83 ⟶ 87:
* ''[[La casa degli spiriti (film 1993)|La casa degli spiriti]]'' (''The House of the Spirits''), di [[Bille August]] (1993).
* ''[[D'amore e ombra (film)|D'amore e ombra]]'' (''Of Love and Shadows''), di [[Betty Kaplan]] (1994).
* ''[[Afrodita, el sabor del amor]]'', di [[Fernando E.Ezequiel Solanas]] (2001).
 
== Audiolibri ==
* ''Oltre l'inverno'' letto da Evelina Nazari o Viola Graziosi
* ''[[La foresta dei pigmei]]'' letto da Evelina Nazzari o Viola Graziosi
* ''[[Inés dell'anima mia]]'' letto da Viola Graziosi
* ''[[Il gioco di Ripper]]'' letto da Viola Graziosi
* ''[[La figlia della fortuna]]'' letto da Evelina Nazzari
* ''[[La città delle bestie]]'' letto da Evelina Nazzari o Viola Graziosi
* ''[[Paula (romanzo)|Paula]]'' letto da Viola Graziosi
* ''Per Paula'' letto da Viola Graziosi
* ''[[Ritratto in seppia]]'' letto da Anita Zagaria
* ''Afrodita. Racconti, ricette e altri afrodisiaci'' letto da Viola Graziosi
* ''[[Il piano infinito]]'' letto da Pierpaolo De Mejo
* ''[[La somma dei giorni]]'' letto da Viola Graziosi
* ''Amore'' letto da Viola Graziosi
* ''[[L'isola sotto il mare]]'' letto da Valentina Carnelutti, Emons-Feltrinelli, 2010, ISBN 978-88-07-73506-6
* ''[[La casa degli spiriti]]'' letto da Valentina Carnelutti, Emons-Feltrinelli, 2012, ISBN 978-88-07-73528-8
* ''[[OltreIl l'inverno]]vento conosce il mio nome'' letto da EvelinaViola NazariGraziosi
* ''Violeta'' letto da Viola Graziosi
* ''Lungo petalo di mare'' letto da Viola Graziosi
* ''Donne dell'anima mia'' letto da Viola Graziosi
* ''[[L'amante giapponese]]'' letto da Viola Graziosi
* ''[[D'amore e ombra]]'' letto da Viola Graziosi
* ''[[Eva Luna]]'' letto da Viola Graziosi
* ''Eva Luna racconta'' letto da Viola Graziosi
* ''[[Il mio paese inventato]]'' letto da Viola Graziosi
* ''[[Il quaderno di Maya]]'' letto da Liliana Bottone
* ''[[L'amanteIl giapponese]]mio nome è Emilia del Valle'' letto da Viola Graziosi
* ''[[IlLa giococittà didelle Ripperbestie]]'' letto da Viola Graziosi
* ''[[Il regno del drago d'oro]]'' letto da Viola Graziosi
 
== Onorificenze ==