Standa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 26:
*La fortuna sotto casa.
*Un mondo che vale.
*Il meglio per me.}}
*Garibaldi fu ferito, fu ferito ad una gamba, Garibaldi va alla Standa a comprarsi un’altra gamba!}}
}}
'''Standa''' (già '''Società Anonima Magazzini Standard''') è stata una catena italiana di [[Supermercato|supermercati]] fondata nel 1931 e attiva nel settore dei [[Centro commerciale|grandi magazzini]] di fascia media alimentari e non alimentari. Come tale, ha cessato di esistere nel 2004, sopravvivendo, limitatamente nella vendita del settore alimentare, fino al 2012.
Riga 45 ⟶ 46:
== Storia ==
=== Le origini - anni trenta ===
[[Franco Monzino]], lasciando la direzione dell'[[UPIM]] e possedendo un capitale di 50.000 lire, (equivalenti ain circaeuro, 60.000in eurobase al cambio previsto, circa 25€ odierniattuali) il 9 maggio 1931 fondò col fratello Italo, la sorella Ginia Monzino in Borletti e Tullio Astesani, la '''[[Società Anonima Magazzini Standard']]'' con sede a [[Milano]] nel [[magazzino]] di via Torino 38, rilevando il bazar "33". Il 21 settembre dello stesso anno in questi locali nasceva il primo magazzino Standa che ottenne presto successo.<ref>''25º anniversario Magazzini Standa 1931-1956'', p. 47, Magazzini Standa, 1956.</ref> Nei primi anni si susseguono le aperture di nuovi [[Negozio|negozi]] in tutto il paese e principalmente grazie al rilevamento di vecchi negozi preesistenti. Durante una parata in [[corso Umberto I]]<ref>(oggi via del Corso)</ref> nel 1938 a [[Roma]], [[Benito Mussolini]] vide l'insegna "[[Standard]]" e diede ordine di cambiarlo e perciò divenne ''Standa'' e solo successivamente si cercò un [[sintagma]] che supportasse un nuovo [[acronimo]]; ne vennero proposti diversi come Società Tutti Articoli Nazionali Dell'Arredamento (Sabatini-Coletti) oppure Società Tutti Articoli Nazionali Dell'Arredamento e Abbigliamento (Zingarelli) oppure ancora Società Tutti Articoli Nazionali Dell'Abbigliamento e Arredamento (Piccola Treccani).<ref>''25º anniversario Magazzini Standa 1931-1956'', p. 48, Magazzini Standa, 1956.</ref><ref>Maria Grossmann e Franz Rainer (a cura di), ''[https://books.google.it/books?id=ITchAAAAQBAJ&pg=PA608#v=onepage&q&f=false La formazione delle parole in italiano]'', Walter de Gruyter, 2004, p. 608, n. 1.</ref>
 
=== Dagli anni quaranta agli anni sessanta ===
Riga 143 ⟶ 144:
Inoltre nello stesso anno venne inaugurato il primo Superstore Standa a [[Luino]] ([[Provincia di Varese|VA]]).
 
Nel luglio 19981997 la Standa abbandonò la [[Borsa Italiana|Borsa]].<ref>
{{Cita news
|autore =
Riga 159 ⟶ 160:
 
==== Lo spacchettamento del gruppo Standa ====
NelIl 199929 laluglio 1998 Fininvest, dopo aver rifiutato di cedere per 640 miliardi di lire il settore alimentare a una cordata formata da Coop Italia e Conad,<ref>Vincenzo Tassinari con Dario Guidi, ''Noi, le coop rosse,'' Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2015, pag. 73-74</ref>, vendettevende il193 grupposupermercati Standa scorporandolo:alla ilNuova settoreDistriduzione, nonuna alimentaresocietà composta al gruppo70% da [[CoinGianluigi Franchini]] e([[Supermercati ilBrianzoli]]) settoree alimentareal (Standa30% Commercialeda S.p[[Mediocredito Lombardo]]. Altri 163 grandi magazzini sono ceduti invece a Coin.) L'operazione porta alla Nuovasocietà Distribuzione'berlusconiana 800 miliardi di lire. Del gruppo Standa non vengono invece venduti i rami [[GianfeliceToys Franchinicenter]], ex proprietario deie [[Supermercati BrianzoliBlockbuster]], e la proprietà degli immobili.
 
Il settore non-alimentare – passato quindi per 13,8 miliardi di lire al [[Gruppo Coin]]<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?lang=it&target=DocViewerDownload&filename=db%2Fpdf%2F807.pdf|titolo=GRUPPO COIN - RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL 1° SEMESTRE 1999|pubblicazione=Borsa Italiana|accesso=13 giugno 2018|cid=|urlmorto=no|giorno=3|mese=11|anno=1999|pagina=}}
Riga 167 ⟶ 168:
Il settore alimentare venne suddiviso in due: gli esercizi del centro sud furono acquisiti dal Gruppo Cedi ([[Conad]]), acquisendo il marchio ma utilizzando soprattutto l'insegna di quest'ultima; il nome Standa sopravvisse in maniera strutturata solamente nei negozi del centro-nord Italia, acquisiti in società con il Mediocredito Lombardo da Gianfelice Franchini (ex proprietario dei [[Supermercati Brianzoli]] ed ex amministratore delegato di Standa), con un piano di rinnovo dei negozi.<ref>{{Cita web|url=http://www.gruppodileva.it/standa/index.html|titolo=Gruppo Di Leva - BlueKids {{!}} Esprit {{!}} Standa {{!}} Coin - Sorrento|accesso=29 agosto 2019}}</ref>
 
[[Silvio Berlusconi]] dichiarerà in seguito di essere stato costretto a vendere la Standa successivamente alla sua entrata in [[politica]], affermando che nei [[Comune|comuni]] amministrateamministrati da giunte di [[centro-sinistra]] non gli venivano concesse le autorizzazioni per aprire nuovi punti vendita. Secondo altri l'acquisizione e la successiva vendita della Standa sarebbe stata determinata dalla volontà di creare una liquidità per il gruppo Fininvest, che attraversava un difficile periodo tra il 1990 e il 1998 come asserito dallo stesso Berlusconi che affermò di essere esposto con le banche per diverse migliaia di miliardi.<ref>
{{Cita news
|autore = Ettore Livini