Timavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FRZH (discussione | contributi)
Storia: modificata basilica in chiesa di san giovanni in tuba, ripristinato link a pagina wikipedia corrispondente
m fix didascalia
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 27:
 
==Descrizione==
[[File:Reka-Timavo karta.jpg|thumb|Percorso del fiume Timavo]].
Legenda:
Nasce in Croazia da una [[sorgente valchiusana]] del [[Monte Nevoso (Slovenia)|Monte Nevoso]] e precisamente dal picco ''Turkove škulje'', distante solo un paio di chilometri dal confine con la Slovenia. Scorre poi nella val Malacca, nella Contea Litoraneo Montana della Croazia; nel suo percorso attraversa il Carso per quasi novanta chilometri e sfocia infine in mare nei pressi di [[San Giovanni di Duino]], in [[provincia di Trieste]].
1) Vela Voda sorgente
2) Ilirska Bistrica
3) Vremski Britof
4) Škocjan
5) Trebiciano
6) Monfalcone
7) Trieste
]]
NasceIl fiume nasce in Croazia da una [[sorgente valchiusana]] del [[Monte Nevoso (Slovenia)|Monte Nevoso]] e precisamente dal picco ''Turkove škulje'', distante solo un paio di chilometri dal confine con la Slovenia. Scorre poi nella val Malacca, nella Contea Litoraneo Montana della Croazia; nel suo percorso attraversa il Carso per quasi novanta chilometri e sfocia infine in mare nei pressi di [[San Giovanni di Duino]], in [[provincia di Trieste]].
 
È famoso a causa del suo lungo tratto sotterraneo di circa 39 chilometri che, dalle [[grotte di San Canziano]] in Slovenia, passando per l'[[Abisso di Trebiciano]], raggiunge il paese di [[San Giovanni di Duino]]. Qui ricompare in superficie per poi sfociare nel [[Golfo di Trieste]] dopo un paio di chilometri. Tale percorso viene considerato come uno dei più interessanti [[carsismo|fenomeni carsici]].
 
Il Timavo, con i suoi 2 km di percorso in superficie in territorio italiano, può essere considerato il fiume più corto della penisola<ref>Sandro Toniolo, I perché e i nomi della geografia, Istituto Geografico Militare, Firenze 2005, p. 106, n. 204.</ref> che sfoci in mare. Lo [[Cottus gobio|scazzone]] del Timavo (''[[Cottus scaturigo]]'') è una specie ittica endemica della sorgente di questo fiume. Dal nome del fiume deriva il nome della omonima societàSocietà di canottieriCanottieri sita in [[Monfalcone]] e fondata nel 1920 da Umberto Sanzin.
 
== Storia ==
Riga 46 ⟶ 55:
Dopo la [[prima guerra mondiale]] alle Bocche del Timavo fu eretto il monumento ai [[7ª Divisione fanteria "Lupi di Toscana"|Lupi di Toscana]], opera dell'architetto [[Guido Cirilli]]<ref>[https://www.academia.edu/5466126/Guido_Cirilli_architetto_alla_Santa_Casa_di_Loreto?login=&email_was_taken=true Guido Cirilli architetto alla Santa Casa di Loreto | Corrado Balistreri - Academia.edu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Galleria di d'immagini==
<gallery>
File:San Giovanni di Duino 21.06.2008 01.jpg|Una delle risorgive del Timavo ([[San Giovanni di Duino]])