Motomondiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Ho inserito Marc Marquez campione con la ducati. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|pneumatici = {{Bandiera|FRA}} {{Michelin}} [[Michelin]]
|nazione = Internazionale
|pilota campione = {{Bandiera|ESP}} [[
|squadra campione = {{Bandiera|ITA}} [[Ducati Corse|Ducati]]
|anno dati = [[Motomondiale
}}
Riga 50:
La classifica finale del primo campionato del mondo vide fregiarsi della corona d'alloro, nelle 125 [[Nello Pagani]] alla guida di una Mondial, nella 250 [[Bruno Ruffo]] su Moto Guzzi, nella 350 [[Freddie Frith]] su [[Velocette]] e nella 500 [[Leslie Graham]] su AJS.
Sin dal
== Svolgimento dei Gran Premi ==
Riga 276:
Sei anni più tardi è la volta della [[finlandia|finlandese]] [[Taru Rinne]], che partecipò dalla stagione [[Motomondiale 1987|1987]] a quella del [[Motomondiale 1991|1991]] nella classe 125, dove divenne la prima donna a conquistare punti nel mondiale. Nella stessa classe gareggiò la [[giappone]]se [[Tomoko Igata]], che corse nelle stagioni [[Motomondiale 1992|1992]], [[Motomondiale 1994|1994]] e [[Motomondiale 1995|1995]].
Le altre concorrenti femminili furono l'italiana [[Daniela Tognoli]], le
== I circuiti utilizzati ==
|