Alexander Zverev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 77.43.49.218 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A0E:419:6E3C:0:6851:3FA3:8E6E:F8D9 Etichetta: Rollback |
|||
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s =
| titoli_s = 24
| ranking_s = 2º (13 giugno 2022)
Riga 25:
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d = QF ([[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Doppio maschile|2020]])
| carriera_m =
| titoli_m = 0
| ranking_m =
Riga 31:
| FrenchOpen_m = -
| Wimbledon_m = -
| USOpen_m = 1T ([[US Open 2025 - Doppio misto|2025]])
| Giochiolimpici_m = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio misto|2024]])
| ranking_attuale_s = [https://www.atptour.com/en/players/alexander-zverev/z355/overview 3º]
Riga 42:
{{MedaglieCompetizione|United Cup}}
{{MedaglieOro|[[United Cup 2024]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 66:
== Biografia ==
{{dx|[[File:Sascha & Mischa Zverev (9087029189).jpg|miniatura|sinistra|Alexander Zverev con il fratello [[Miša Zverev|Miša]] nel 2013]]}}
Alexander Zverev è nato il 20 aprile 1997 ad [[Amburgo]] da una famiglia di origini [[Russia|russe]]. Il padre [[Aleksandr Michajlovič Zverev]] è un ex tennista e rappresentò l'[[URSS]] in [[Coppa Davis]], è stato il suo primo allenatore e ha continuato a seguirlo tra i professionisti. La madre Irina Vladimirovna Fateeva era a sua volta tennista e allenatrice e anche il fratello maggiore [[Miša Zverev|Miša]] ha intrapreso la carriera di tennista professionista. Gioca fin da quando aveva cinque anni e il suo idolo d'infanzia è [[Roger Federer]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/alexander-zverev/z355/bio|titolo=Alexander Zverev ^ Player bio |accesso=19 gennaio 2017}}</ref>▼
Ha trascorso l'adolescenza allenandosi tra Amburgo e la Saddlebrook Academy in [[Florida]]. Gli piace seguire il basket [[NBA]] e
▲Alexander Zverev è nato il 20 aprile 1997 ad [[Amburgo]] da una famiglia di origini [[Russia|russe]]. Il padre [[Aleksandr Michajlovič Zverev]] è un ex tennista e rappresentò l'[[URSS]] in [[Coppa Davis]], è stato il suo primo allenatore e ha continuato a seguirlo tra i professionisti. La madre Irina Vladimirovna Fateeva era a sua volta tennista e allenatrice e anche il fratello maggiore [[Miša Zverev|Miša]] ha intrapreso la carriera di tennista. Gioca fin da quando aveva cinque anni e il suo idolo d'infanzia è [[Roger Federer]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/alexander-zverev/z355/bio|titolo=Alexander Zverev ^ Player bio |accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
▲Ha trascorso l'adolescenza allenandosi tra Amburgo e la Saddlebrook Academy in [[Florida]]. Gli piace seguire il basket [[NBA]] e [[Dwyane Wade]] era il suo giocatore preferito.<ref name=":0" />
== Carriera ==
=== Juniores ===
Esordisce nell'[[ITF Junior Circuit]] nel gennaio del 2011 e un anno dopo vince il primo titolo in un torneo Grade 4 negli [[Emirati Arabi Uniti]]
=== 2011- 2013: inizi da professionista ===
Disputa i primi incontri tra i professionisti a fine 2011 e nel novembre del 2012 raggiunge la prima finale in carriera al torneo ITF
=== 2014: prima semifinale ATP, primo titolo Challenger
[[File:2015 US Open Tennis - Qualies -Alexander Zverev (GER) (2) def. Nils Langer (GER) (21124934580).jpg|miniatura|verticale=0.8|Alexander Zverev nel 2015]]
La settimana successiva debutta in doppio nel circuito maggiore a [[Mercedes Cup 2014|Stoccarda]] in coppia con [[Michael Berrer]] e insieme raggiungono la semifinale. Anche in singolare vince all'[[ATP Tour 500|ATP 500]] di [[Bet-at-home Open 2014|Amburgo]] il suo primo match ATP sconfiggendo
=== 2015:
Il primo risultato di rilievo del 2015 è la vittoria su [[Samuel Groth]] al primo turno del [[Miami Open]],
Dopo essere stato eliminato nelle qualificazioni alle sue prime tre esperienze in tornei del Grande Slam, a [[torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] accede per la prima volta al tabellone principale per diritto di classifica,
=== 2016: primo titolo ATP e top 20 ===
[[File:Zverev A. WM16 (37) (27801537234).jpg|miniatura|sinistra|verticale=0.8|Alexander Zverev a Wimbledon nel 2016]]
Nel 2016 esordisce alla [[Hopman Cup]]
Inizia la tournée americana a [[
=== 2017: Masters di Roma e Montréal, 3º nel ranking e primo titolo in doppio ===
Incomincia la stagione agli [[Australian Open 2017 - Singolare maschile|Australian Open]]
[[File:Zverev A. WM17 (55) (36050538081).jpg|sinistra|miniatura|verticale=0.8|Alexander Zverev a [[Wimbledon 2017]]]]
Esce
Raggiunge la semifinale a [[Ricoh Open 2017|'s-Hertogenbosch]]
[[File:2017 Citi Open Tennis Alexander Zverev (36359381926).jpg|miniatura|verticale=0.8|Alexander Zverev
In semifinale a [[
=== 2018: quattro titoli ATP, tra cui Madrid e le ATP Finals ===
All'esordio stagionale raggiunge la finale della [[Hopman Cup 2019|Hopman Cup]] con [[Angelique Kerber]] e vengono sconfitti dalla Svizzera di [[Belinda Bencic]] e [[Roger Federer]]. All'[[Australian Open]] viene eliminato al terzo turno dalla rivelazione del torneo [[Chung Hyeon]] dopo aver vinto i primi due set. Il 23 febbraio il suo coach Juan Carlos Ferrero annuncia la conclusione del rapporto di collaborazione con il giocatore per motivi di incompatibilità professionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/02/23/zverev-e-ferrero-finisce-qui-e-maluccio/|titolo=Zverev e Ferrero, finisce qui (e maluccio)
Conferma il buon momento di forma sulla terra rossa, arriva in semifinale anche a [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]] e cede al terzo set contro [[Kei Nishikori]], e a fine torneo torna a occupare la 3ª posizione mondiale. Vince il primo torneo stagionale all'ATP 250 di [[Internazionali di Tennis di Baviera 2018|Monaco di Baviera]], dove era campione uscente, in semifinale si prende la rivincita su [[Chung Hyeon]] e in finale supera [[Philipp Kohlschreiber]] per
Arriva per la prima volta nei quarti di finale di uno Slam al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]]; al netto successo su [[Ričardas Berankis]] fanno seguito le rimonte dopo essersi trovato in svantaggio di 2 set a 1 contro [[Dušan Lajović]], [[Damir Džumhur]] e [[Karen Chačanov]]. Ritrova [[Dominic Thiem]] nei quarti, che gli concede solo 7 giochi. Nel torneo di [[
Si conferma campione a [[Washington Open|Washington]], perde un solo set nel corso del torneo nei quarti di finale contro [[Kei Nishikori]], supera quindi l'emergente [[Stefanos Tsitsipas]] e in finale ha la meglio su [[Alex de Minaur]] con il punteggio di
Eliminato al terzo turno a [[China Open 2018|Pechino]], raggiunge la semifinale allo [[Shanghai Masters 2018|Shanghai Masters]] con la vittoria sul nº 14 ATP [[Kyle Edmund]] e raccoglie solo 3 giochi contro [[Novak Đoković]]. Esce in semifinale anche a [[Swiss Indoors Basel 2018|Basilea]], sconfitto a sorpresa dal nº 92 del ranking [[Marius Copil]]. Nello stesso torneo raggiunge la finale in doppio, ancora con il fratello, e perdono in 2 set contro [[Dominic Inglot]] / [[Franko Škugor]]. Al [[Paris Masters 2018|Paris Masters]] perde nei quarti di finale contro il vincitore del torneo [[Karen Chačanov]]. Inizia le [[ATP Finals 2018|ATP Finals]] con la vittoria dopo due tie-break su [[Marin Čilić]], viene poi seccamente sconfitto da [[Novak Đoković]] e si qualifica alle semifinali superando Isner in due set. Nel penultimo atto del torneo prevale su [[Roger Federer]] per
=== 2019: un titolo in singolare e uno in doppio ===
Come l'anno precedente, all'esordio stagionale perde in finale alla [[Hopman Cup 2019|Hopman Cup]] con [[Angelique Kerber]] contro la Svizzera di Bencic e Federer. Si spinge per la prima volta fino al quarto turno agli [[Australian Open 2019|Australian Open]] e cede in tre set contro [[Milos Raonic]]. Raggiunge la finale ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2019|Acapulco]] senza perdere set e viene sconfitto da [[Nick Kyrgios]] con il punteggio di
[[File:Paris-FR-75-open de tennis-2019-Roland Garros-court Chatrier-28 mai-Zverev-01.jpg|miniatura|Alexander Zverev al [[Open di Francia 2019|Roland Garros 2019]]]]
Complici problemi di salute ed extra tennistici,<ref name="lendl">{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/07/26/prosegue-il-momento-no-di-zverev-lendl-gli-da-il-ben-servito/|titolo=Prosegue il momento no di Zverev: Lendl gli dà il ben servito
Inizia la stagione sull'erba con l'eliminazione al primo turno a [[Mercedes Cup 2019|Stoccarda]] e ad [[
A [[Canadian Open 2019|Montréal]] sconfigge [[Cameron Norrie]] e Basilašvili e si arrende nei quarti di finale a [[Karen Chačanov]]. Eliminato all'esordio a [[Cincinnati Open 2019|Cincinnati]] da [[Miomir Kecmanović]], non supera gli ottavi agli [[US Open 2019|US Open]], sconfitto da [[Diego Schwartzman]] in quattro set. Risulta nuovamente decisivo in [[Laver Cup 2019|Laver Cup]], conquistando nell'ultima giornata i tre punti della vittoria battendo [[Milos Raonic]]. Raggiunge la semifinale al [[China Open 2019|China Open]] senza perdere set e viene sconfitto da [[Stefanos Tsitsipas]]. Al Masters di [[Shanghai Masters 2019|Shanghai]] supera nei quarti [[Roger Federer]] in tre set, conquistando la sua prima vittoria contro un top 10 in stagione; ha quindi la meglio su [[Matteo Berrettini]] e perde la finale contro [[Daniil Medvedev]] in due set. Eliminato all'esordio a [[Swiss Indoors Basel 2019|Basilea]] e al terzo turno a [[Paris Masters 2019|Parigi]], si qualifica alle [[ATP Finals 2019|ATP Finals]] come 7º del ranking. Nella prima giornata concede solo 6 giochi al nº 1 del mondo Nadal, ne raccoglie solo 5 contro Tsitsipas e con il successo su Medvedev si qualifica per le semifinali, dove viene sconfitto da Thiem per
=== 2020: finale agli US Open, semifinale a Melbourne e due titoli in patria ===
[[File:Australian Open 2020 (49836758933).jpg|sinistra|thumb|upright=1.4|Alexander Zverev durante un allenamento agli Australian Open 2020]]
Sconfitto nei tre incontri disputati all'[[ATP Cup 2020|ATP Cup]] all'esordio stagionale, si spinge per la prima volta fino alle semifinali in un torneo Slam agli [[Australian Open 2020 - Singolare maschile|Australian Open]]; supera tra gli altri il nº 16 ATP [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] e nei quarti di finale il campione del 2014 [[Stan Wawrinka]] e cede in 4 set a [[Dominic Thiem]]. Torna in campo ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2020|Acapulco]] e viene sconfitto al secondo turno da [[Tommy Paul]]. Durante la lunga pausa del tennis mondiale per la [[pandemia di COVID-19]], prende un accordo fino a fine stagione con [[David Ferrer]] e lo fa entrare come coach nel proprio team.<ref name="ubiferrer">{{Cita web|url=
Riprende a giocare al [[Cincinnati Open 2020|Cincinnati Masters]] e viene di nuovo eliminato al secondo turno, questa volta da [[Andy Murray]]. Agli [[US Open 2020|US Open]] elimina in sequenza [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], [[Brandon Nakashima]], Adrian Mannarino, [[Alejandro Davidovich Fokina]], [[Borna Ćorić]] e in semifinale [[Pablo Carreño Busta]], che aveva vinto i primi due set. Alla prima finale ''Slam'' in carriera ritrova Dominic Thiem, si porta in vantaggio di 2 set e un break; serve anche per il match ma viene rimontato e sconfitto per
Arriva in finale al [[Paris Masters 2020|Masters di Parigi]] perdendo un solo set contro [[Adrian Mannarino]], nei quarti ha la meglio su [[Stan Wawrinka]] e in semifinale sconfigge per la seconda volta in carriera [[Rafael Nadal]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/11/07/atp-parigi-bercy-un-grande-zverev-batte-nadal-sfidera-medvedev-in-finale/|titolo=ATP Parigi-Bercy: un grande Zverev batte Nadal, sfiderà Medvedev in finale|data=7 novembre 2020}}</ref> Perde l'incontro che assegna il titolo contro [[Daniil Medvedev]] con il punteggio di
=== 2021: medaglia d'oro olimpica, seconda vittoria alle ATP Finals e ritorno al 3º posto mondiale ===
Apre l'anno con la partecipazione all'[[ATP Cup 2021|ATP Cup]] e porta la Germania in semifinale con il successo su [[Denis Shapovalov]] e riscattando la sconfitta contro [[Novak Đoković]] vincendo in doppio con [[Jan-Lennard Struff]] contro lo stesso Đoković e [[Nikola Ćaćić]]. Perde il punto decisivo nella semifinale contro la Russia con la terza sconfitta consecutiva patita contro Medvedev. Esce di scena nei quarti agli Australian Open per mano di Đoković, che si impone in rimonta al quarto set e vincerà il torneo. Si aggiudica il titolo ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2021|Acapulco]] senza perdere alcun set, in finale supera per
Nei primi tornei su terra battuta esce sconfitto al terzo turno a [[Monte Carlo Masters 2021|Monte Carlo]] da [[David Goffin]] e a [[Internazionali di Tennis di Baviera 2021|Monaco di Baviera]] dal nº 107 ATP [[Il'ja Ivaška]]. Raggiunge la finale senza perdere alcun set al Masters di [[Madrid Open 2021|Madrid]] eliminando nell'ordine [[Kei Nishikori|Nishikori]], [[Daniel Evans|Evans]], nei quarti di finale il nº 2 del mondo Nadal e in semifinale il nº 4 Thiem. Con la vittoria in finale in tre set su [[Matteo Berrettini]] si aggiudica per la seconda volta il torneo madrileno, nel quale si spinge inoltre fino alla semifinale in doppio assieme a [[Tim Pütz]]. Nei quarti di finale agli [[Internazionali d'Italia 2021|Internazionali d'Italia]] ritrova Nadal, che gli concede solo 7 giochi. Si spinge per la prima volta in semifinale al [[Open di Francia|Roland Garros]], dove al primo turno supera in 5 set il qualificato [[Oscar Otte]] e non perde altri set nei match successivi. In semifinale rimonta i primi due parziali vinti dal nº 5 del mondo Tsitsipas, che si impone per 6-3 al quinto. Non supera il quarto turno a [[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]], sconfitto al quinto set da [[Félix Auger-Aliassime]]. Fa il suo esordio olimpico ai [[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi di Tokyo]] e raggiunge le semifinali senza cedere set contro [[Lu Yen-hsun|Lu]], [[Daniel Elahi Galán|Galán]], [[Nikoloz Basilašvili|Basilašvili]] e [[Jérémy Chardy|Chardy]]. Nel penultimo atto perde il primo parziale e si impone in rimonta contro il nº 1 del mondo Đoković, in finale ha la meglio su [[Karen Chačanov|Chačanov]] con un netto
A fine agosto coglie a [[Cincinnati Open 2021|Cincinnati]] il quarto titolo dell'anno, perde l'unico set di tutto il torneo in semifinale contro Tsitsipas e in finale supera Andrej Rublëv per
=== 2022: 30ª finale ATP, 2º nel ranking, infortunio alla caviglia e lunga convalescenza ===
Apre la nuova stagione all'[[ATP Cup 2022|ATP Cup]], dove colleziona due vittorie e una sconfitta in singolare e una sconfitta in doppio, con la Germania eliminata nel round-robin dal Canada che si aggiudicherà il torneo. Non perde alcun set nei primi turni degli [[Australian Open 2022|Australian Open]] e cede in tre set negli ottavi a [[Denis Shapovalov]]. Al successivo ATP 250 di [[Open Sud de France 2022|Montpellier]] raggiunge la finale senza perdere alcun set e viene sconfitto a sorpresa da [[Aleksandr Bublik]] con lo score di
Nel Masters 1000 di Monte Carlo raggiunge per la seconda volta in carriera la semifinale grazie ai successi su [[Pablo Carreño Busta]] e nei quarti di finale contro [[Jannik Sinner]], sconfitto al tie-break del set decisivo dopo oltre tre ore di gioco. Nel corso del match con l'italiano Zverev subisce un infortunio che lo condiziona nella semifinale in cui raccoglie solo 6 giochi contro il campione uscente [[Stefanos Tsitsipas]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2022/04/16/montecarlo-zverev-non-ce-tsitsipas-passeggia-stefanos-in-finale-per-difendere-il-titolo/|titolo=Montecarlo: Zverev non
Nei primi turni degli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]] non perde alcun set contro i quotati [[Sebastián Báez]], [[Alex de Minaur]] e [[Cristian Garín]] e perde in semifinale facendosi rimontare da Tsitsipas. Al secondo turno del [[Open di Francia 2022|Roland Garros]] rimonta due set di svantaggio, salva un match-point e si impone al quinto set contro Báez, vince in tre set contro [[Brandon Nakashima]] e [[Bernabé Zapata Miralles]] e nei quarti si prende la rivincita su Alcaraz in 4 set giocando con calma e grande concentrazione.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/05/31/roland-garros-alcaraz-si-sveglia-troppo-tardi-zverev-vola-in-semifinale/ |titolo= Roland Garros: Alcaraz si sveglia troppo tardi, Zverev vola in semifinale |data= 31 maggio 2022 }}</ref> Alla sua seconda semifinale nello Slam parigino si trova di fronte Nadal, 13 volte campione del torneo, Zverev perde il primo parziale al tie-break dopo aver sprecato 4 set point, e nel secondo set, sul punteggio di 6 giochi pari, si storce la caviglia ed è costretto al ritiro uscendo dal campo in sedia a rotelle. Gli viene riscontrata la grave lesione dei tre legamenti della caviglia ed è costretto a sottoporsi a un intervento chirurgico e a una lunga convalescenza.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/06/07/zverev-gia-operato-in-germania-tre-legamenti-lesionati/ |titolo= Zverev già operato in Germania: tre legamenti lesionati |data= 7 giugno 2022 }}</ref> A fine torneo sale per la prima volta al 2º posto della classifica mondiale. A novembre esce dalla top 10 per la prima volta dal luglio 2017.
=== 2023: semifinale al Roland Garros e ritorno in top 10, ATP Finals ===
Fa il suo rientro alle competizioni all'inizio del 2023, 7 mesi dopo l'infortunio, perdendo sei dei primi nove match disputati e a febbraio scende alla 17ª posizione mondiale. Il primo risultato di rilievo è la semifinale raggiunta a marzo all'ATP 500 di [[Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare maschile|Dubai]], nella quale cede in due set a Rublëv. Viene sconfitto negli ottavi di finale da Medvedev ai Masters di [[Indian Wells Open 2023 - Singolare maschile|Indian Wells]] e [[Monte Carlo Masters 2023 - Singolare|Monte Carlo]] al termine di incontri molto equilibrati. Gli ottavi al [[Madrid Open 2023|Madrid Open]] forniscono la replica della finale dell'anno precedente, con la netta vittoria di Alcaraz, che gli concede tre soli giochi. A fine torneo Zverev esce dalla top 20. Agli [[Internazionali d'Italia 2023|Internazionali di Italia]] viene eliminato al quarto turno di nuovo da Medvedev, che vincerà il torneo. Esce di scena in semifinale a [[
Ad [[Halle Open 2023|Halle]] perde in semifinale contro il futuro vincitore del titolo [[Aleksandr Bublik]]. Al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2023|Wimbledon]] cede in tre set contro un ritrovato Berrettini. Sulla terra battuta di [[Swedish Open 2023|Båstad]] subisce una'altra sconfitta nei quarti di finale contro Rublëv. Si riscatta all'ATP 500 di [[Hamburg European Open 2023|Amburgo]], dove conquista il 20º titolo ATP, dopo quasi due anni dall'ultimo torneo vinto. Eliminato al secondo turno a [[Canadian Open 2023 - Singolare maschile|Toronto]], torna a mettersi in luce a [[Cincinnati Open 2023 - Singolare maschile|Cincinnati]]; all'esordio concede quattro soli giochi a Dimitrov, al terzo turno si prende la rivincita sul nº 3 del mondo [[Daniil Medvedev|Medvedev]] e viene sconfitto in semifinale da Djokovic, che si aggiudicherà il titolo. Agli [[US Open (tennis)|Us Open]] perde nei quarti di finale contro Alcaraz dopo aver sconfitto agli ottavi il n.6 del mondo [[Jannik Sinner]].
Inizia la parte finale di stagione vincendo il titolo al [[Chengdu Open 2023 - Singolare|Chengdu Open]]. Si sposta a [[China Open 2023 - Singolare maschile|Pechino]] dove perde in semifinale contro [[Daniil Medvedev]] in due set. Nonostante quattro sconfitte ai primi turni subite a [[Shanghai Masters 2023 - Singolare|Shanghai]], [[Japan Open Tennis Championships 2023|Tokyo]], [[
=== 2024: United Cup con la Germania, semifinale agli Australian Open, secondo titolo a Roma e finale al Roland Garros, ritorno al 2º posto del ranking ===
Inizia il 2024 alla [[United Cup 2024|United Cup]] insieme ad [[Angelique Kerber]]. Si aggiudica singolare e doppio nelle sfide contro l'Italia e la Grecia superando il turno. Contro l'Australia cede in tre set ad [[Alex de Minaur]], nonostante la sconfitta avanza alla finale contro la Polonia di [[Iga Świątek]] e [[Hubert Hurkacz]]. Zverev supera [[Hubert Hurkacz]] per poi vincere in doppio con [[Laura Siegemund]] e assicurare alla Germania il primo trionfo in United Cup. Agli [[Australian Open 2024 - Singolare maschile|Australian Open]] sconfigge nei quarti di finale il n°2 del mondo [[Carlos Alcaraz]] e in semifinale perde al quinto set contro Medvedev dopo aver vinto i primi due parziali. Non va oltra la semifinale a [[Mifel Tennis Open by Telcel Oppo 2024 - Singolare|Los Cabos]] e il primo turno ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2024 - Singolare|Acapulco]]. A [[Indian Wells Open 2024 - Singolare maschile|Indian Wells]] sconfigge de Minaur e nei quarti di finale raccoglie solo quattro giochi contro il futuro vincitore Alcaraz. A [[Miami Open|Miami]] raggiunge la semifinale senza perdere alcun set e viene sconfitto da [[Grigor Dimitrov]].
Al [[Monte Carlo Masters 2024|Monte Carlo Masters]] cede negli ottavi al futuro campione [[Stefanos Tsitsipas]] in due set. Gioca anche il torneo di doppio con [[Marcelo Melo]] e vengono sconfitti in finale da [[Sander Gillé|Sander Gille]] / [[Joran Vliegen]] col punteggio di
Sull'erba ad [[Halle Open 2024 - Singolare|Halle]] perde la semifinale in due set da [[Hubert Hurkacz]]. A [[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|Wimbledon]] cede negli ottavi a Fritz, complice un infortunio al ginocchio nel turno precedente che mette a rischio i suoi prossimi incontri.<ref>{{Cita web|url=https://www.laregione.ch/sport/tennis/1768498/amburgo-zverev-dubbio-giochi-ginocchio|titolo=Zverev in dubbio per Amburgo. Ma ai Giochi ci sarà |data=2024-07-09|accesso=2024-09-09}}</ref> Sulla terra rossa di [[Hamburg Open 2024|Amburgo]], da campione in carica, perde la finale contro [[Arthur Fils|Fils]]. È il campione uscente anche ai [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolare femminile|Giochi di Parigi]] e viene eliminato nei quarti dalla medaglia di bronzo [[Lorenzo Musetti]]. Dopo un'altra semifinale persa contro il futuro vincitore [[Jannik Sinner]] a [[Cincinnati Open 2024 - Singolare maschile|Cincinnati]], raggiunge i quarti di finale agli [[US Open 2024 - Singolare maschile|US Open]] e viene fermato nuovamente da Fritz. Con questi risultati eguaglia il proprio best-ranking al 2º posto mondiale.
Riga 172 ⟶ 171:
===2025: finale all'Australian Open===
All'[[Australian Open 2025 - Singolare maschile|Australian Open]] batte in semifinale [[Novak Đokovic]],
Con la sua vittoria al terzo turno del [[ATP Tour Masters 1000|Masters 1000]] di [[Toronto]] ([[Canadian Open 2025 - Singolare maschile|Canadian Open 2025]]), Zverev è diventato il primo uomo nato negli anni '90 a vincere 500 partite di singolare nel tabellone principale dell'[[ATP Tour]], nonché il quinto e più giovane giocatore in attività a farlo.<ref>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/news/zverev-500-wins-feature-2025|titolo=Zverev rolls into history: from Paris pain to 500 career wins|editore=ATP Tour|data=2025-08-01|lingua=en|urlarchivio=http://archive.today/2025.08.10-050652/https://www.atptour.com/en/news/zverev-500-wins-feature-2025|urlmorto=no}}</ref>
== Caratteristiche tecniche e stile di gioco ==
Riga 178 ⟶ 179:
Il suo stile si basa sul giocare molto indietro rispetto alla linea di fondo campo, e sullo sferrare potenti colpi con cui spesso cercare il vincente o l'errore avversario. Dal potente repertorio, ha nel rovescio bimane, sia lungolinea che incrociato, il suo colpo migliore, e colpisce solitamente con molta potenza e precisione. Con questo colpo Zverev cerca spesso il colpo vincente oppure entra nello scambio in diagonale in modo da sfiancare gli avversari. Meno sicuro invece il suo dritto giocato con una presa "western", non molto potente e consistente come il rovescio, con spesso conseguenti problemi di precisione. Un altro colpo occasionalmente utilizzato da Zverev è lo slice di rovescio, giocato a una mano.
Un altro dei punti forti di Zverev è il potente servizio, che agevolato dalla sua altezza (198
La sua superficie preferita è la terra rossa, dove ha ottenuto i migliori risultati, in quanto è abile nella difesa e soprattutto riesce a colpire la palla come preferisce, cioè schiacciandola dall'alto verso il basso, il che è possibile per via dei rimbalzi alti che caratterizzano il gioco sulla terra. Allo stesso tempo è abile sul cemento. Sull'erba sono evidenti le difficoltà, in quanto la palla rimbalza molto bassa e non può schiacciarla, nonostante le sue caratteristiche tecniche siano compatibili con questa superficie, sulla quale potrebbe dominare.
Il punto debole maggiore di
==Vita privata==
L'11 marzo 2021 ha avuto una figlia con la modella tedesca [[Brenda Patea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2021/03/13/alexander-zverev-e-diventato-padre-e-nata-mayla/|titolo=Alexander Zverev è diventato padre: è nata Mayla|data=13 marzo 2021}}</ref> Dal novembre 2021 ha una relazione con l'attrice tedesca [[Sophia Thomalla]].<ref>
[https://www.sportal.it/tennis/le-piu-belle-foto-di-sophia-thomalla-lo-stile-inimitabile-della-fidanzata-di-zverev#foto=8 Le più belle foto di Sophia Thomalla: lo stile inimitabile della fidanzata di Zverev]</ref>
Nel 2022 ha rivelato di essere affetto da [[diabete mellito di tipo 1]] dall'età di 4 anni e ha inaugurato la propria fondazione che si occupa di aiutare bambini e giovani colpiti da questa patologia.<ref>{{cita web|url= https://www.eurosport.it/tennis/tennis-alexander-zverev-rivela-ho-il-diabete-voglio-aiutare-i-bimbi-con-la-mia-fondazione_sto9076023/story.shtml |titolo= TENNIS, ALEXANDER ZVEREV RIVELA: "HO IL DIABETE, VOGLIO AIUTARE I BIMBI CON LA MIA FONDAZIONE" |data=6 agosto 2022}}</ref>
=== Le accuse di violenza domestica ===
Nel gennaio 2023 un comunicato dell'[[Association of Tennis Professionals]] rendeva noto che l'indagine svolta su Zverev, dopo la denuncia di [[violenza domestica]] della sua ex fidanzata [[Olya Sharypova]], non aveva riscontrato prove sufficienti per imporre una sanzione, ma il giocatore restava comunque sotto la stretta osservazione dell'ATP per un'eventuale riconsiderazione del caso, qualora nuovi elementi fossero emersi.<ref>
[https://www.eurosport.it/tennis/alexander-zverev-nessuna-sanzione-per-le-accuse-di-violenza-domestica-da-parte-della-sua-ex-compagna_sto9364116/story.shtml Alexander Zverev: nessuna sanzione per le accuse di violenza domestica da parte della sua ex compagna Olya Sharypova]</ref> Nel giugno 2024 il tribunale competente di [[Berlino]] ha archiviato una causa, intentata dalla ex fidanzata Brenda Patea contro il giocatore per violenza domestica, poiché gli avvocati delle controparti sono riusciti a trovare un [[accordo extragiudiziale]] tra loro: infatti è stato deciso che il tennista si sarebbe impegnato a consegnare un compenso pari a {{formatnum:200000}} euro a Patea, madre della figlia di Zverev, poiché per il benessere psicofisico della bimba la sua mamma ha voluto risolvere tale causa legale evitando di affrontare ostilmente il padre in tribunale.<ref>
[https://www.ubitennis.com/blog/2024/06/07/processo-zverev-il-tedesco-acconsente-allarchiviazione-del-procedimento-paghera-200mila-euro/ Processo Zverev: il tedesco acconsente
[https://www.rainews.it/articoli/2024/06/zverev-accordo-extragiudiziale-per-chiudere-il-caso-di-violenza-domestica-df1d85a6-c469-49f7-8431-a517f246ede4.html Zverev, accordo extragiudiziale per chiudere il caso di violenza domestica]</ref>
Riga 199 ⟶ 200:
{{Vedi anche|Statistiche e record di Alexander Zverev}}
===
==== Finali del Grande Slam ====▼
{| class="wikitable"▼
|'''N.'''▼
|'''Data'''▼
|'''Torneo'''▼
|'''Superficie'''▼
|'''Avversario in finale'''▼
|'''Punteggio'''▼
|- bgcolor="#ccccff"▼
| 1.▼
| 13 settembre 2020▼
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]▼
| Cemento▼
| {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]▼
| 6–2, 6–4, 4–6, 3–6, 6<sup>(6)</sup>–7▼
|- bgcolor="#ebc2af"▼
| 2.▼
| 9 giugno 2024▼
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]▼
| Terra rossa▼
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz]]▼
| 3–6, 6–2, 7–5, 1–6, 2–6▼
|- bgcolor="#ffffcc"▼
| 3.▼
| 26 gennaio 2025▼
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]▼
| Cemento▼
| {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]]▼
| 3–6, 6<sup>(4)</sup>–7, 3–6▼
|}▼
==== Risultati in progressione nei tornei dello Slam ====
{{Risultati in
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:
|- bgcolor="#eeeeee"
|[[ATP World Tour 2014|'''2014''']] ! width="30" |Trofei
!V–S
!V%
|-
| colspan="16
|-
|
| bgcolor="ffffff" |A
| bgcolor="ffffff" |[[Australian Open 2015 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
Riga 271 ⟶ 242:
| bgcolor="efefef" |76%
|-
|
| bgcolor="ffffff" |A
| bgcolor="ffffff" |[[Open di Francia 2015 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
Riga 288 ⟶ 259:
| bgcolor="efefef" |79%
|-
|
| bgcolor="ffffff" |A
| bgcolor="afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|2T]]
Riga 300 ⟶ 271:
| bgcolor="afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2025 - Singolare maschile|1T]]
| bgcolor="efefef" |0 /
| bgcolor="efefef" |
| bgcolor="efefef" |67%
|-
|
| bgcolor="ffffff" |[[US Open 2014 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
| bgcolor="afeeee" |[[US Open 2015 - Singolare maschile|1T]]
Riga 323 ⟶ 294:
|- bgcolor="efefef"
|Vittorie–Sconfitte
|'''0–0'''
|'''1–2'''
|'''5–4'''
|'''6–4'''
|'''10–4'''
|'''10–4'''
|'''14–3'''
|'''17–4'''
|'''8–2'''
|'''12–4'''
|'''18–4'''
|'''0 /
|'''111–38'''
|'''74%'''
▲|}
▲{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
▲|'''N.'''
|width=130|'''Data'''
▲|width=260|'''Torneo'''
▲|width=85|'''Superficie'''
▲|width=200|'''Avversario in finale'''
▲|width=200|'''Punteggio'''
▲|- bgcolor="#ccccff"
▲| 1.
▲| 13 settembre 2020
▲| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
▲| Cemento
▲| {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
▲| 6–2, 6–4, 4–6, 3–6, 6<sup>(6)</sup>–7
▲|- bgcolor="#ebc2af"
▲| 2.
▲| 9 giugno 2024
▲| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
▲| Terra rossa
▲| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz]]
▲| 3–6, 6–2, 7–5, 1–6, 2–6
▲|- bgcolor="#ffffcc"
▲| 3.
▲| 26 gennaio 2025
▲| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
▲| Cemento
▲| {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]]
▲| 3–6, 6<sup>(4)</sup>–7, 3–6
|}
|