Vertical Launching System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionamento: Evitata una ripetizione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Vertical Launching System''' (sistema di lancio verticale) è un sistema di lancio dei missili impiegato dai [[lanciamissili]] balistici dei [[sottomarino|sottomarini]] o dal sistema di lancio didelle navi per missili come ili [[BGM-109 Tomahawk|Tomahawk]], i [[Missile terra-aria|missili superficie-aria]] (SAM) e gli [[RIM-66 Standard|Standard Missile]] installati sulle navi. Nei sottomarini questo sistema di lancio permette di trasportare più tipi di armi in aggiunta ai lanciasiluri. Questo tipo di lancio sia nei sottomarini che nelle navi consente di avere più armi pronte a far fuoco.
 
[[File:MK 41 VLS Diagram.jpg|thumb|Disegno esplicativo della composizione e disposizione del lanciatore verticale Mk 41.]]
Riga 10:
[[File:VLS MK41 Missile Launch.gif|thumb|Disegno illustrativo del funzionamento di un VLS Mk 41.]]
 
Il lancio può essere effettuato con due modalità: a caldo oppure a freddo. Nei lanciatori con partenza a caldo, il missile accende il proprio motore quando è ancora nella cella, e viene espulso dalla potenza del getto caldo. Invece nei lanciatori a freddo un generatore di gas produce la pressione per espellere il missile fuori dalla celle, che accende il motore soltanto quando è all'esterno. I vantaggiovantaggi del lancio a caldo risiedono nella semplicità ed efficacia del metodo, che richiede meno attrezzature ed è perciò notevolmente meno ingombrante, permettendo di alloggiare più attrezzaturedispositivi. D'altronde il metodo a freddo riduce i rischi di danneggiamenti provocati dalla vampata di calore del getto del missile, ma non elimina però la possibilità che vi sia un malfunzionamento nell'emissione dei gas con la conseguente esplosione del missile all'interno della cella.
 
==Esempi di utilizzo==
Riga 24:
* le [[Fregata (nave)|fregate]] della [[Royal Navy]] [[Classe Type 23 (fregata)|Type 23]];
* le [[Fregata (nave)|fregate]] [[australia]]ne e [[Nuova Zelanda|neozelandesi]] tipo [[Classe MEKO 200 (fregata)|ANZAC]];
* le fregate [[Germania|tedesche]] [[Classe F123 Brandenburg; (fregata)|Type 123]];
* la portaerei [[Marina Militare Italiana|italiana]] [[Cavour (550)|''Cavour'']];
* la portaerei [[Francia|francese]] [[Charles de Gaulle (R 91)|''Charles De Gaulle'']];
* i [[cacciatorpediniere]] lanciamissili del programma [[Classe Orizzonte (fregata)|Orizzonte]];
* le fregate del programma [[Classe FREMM (fregata multiruolo)|FREMM]].
Riga 34:
=== Sylver ===
 
Il [[VLS SYLVER|Sylver]] è un tipo di sistema di lancio verticale progettato da [[DCN]] per missili [[MBDA Aster|Aster 15/30]] che trova posto nella [[portaerei]] francese [[Charles de Gaulle (R91)|''Charles de Gaulle'']], nella portaerei italiana [[Cavour (550)|"Cavour"]], nelle unità [[Classe Orizzonte (fregata)|Orizzonte]] e nelle [[Classe FREMM (fregata multiruolo)|FREMM]].
 
[[File:FS CDG aster.jpg|thumb|upright=1.4|Missile [[MBDA Aster|Aster 15]] e [[VLS Sylver]] sulla portaerei francese ''Charles de Gaulle''.]]