Spritz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Inclusione = 2011
}}
Lo '''Spritz''' è un ''[[long drink]]'' [[aperitivo]] [[Bevanda alcolica|fruttatoalcolico]] [[italia]]no a base di fruttavino bianco, un [[Amaro (bevanda)|bitter amaricante]], di solito [[Campari]], [[Aperol]] o [[Select (bevanda)|Select]], e [[Acqua di Seltz|seltz]]. Dal 2011 è un cocktail riconosciuto ufficialmente dall'[[International Bartenders Association|IBA]]<ref name="IBA">{{cita web|url=http://iba-world.com/new-era-drinks/spritz/|titolo=Spritz|editore=[[International Bartenders Association]]|lingua=en|accesso=09 aprile 2020}}</ref>, che ha registrato la variante trevigiana a base di arancia pompelmo e limoneprosecco<ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/news/trend/spritz-laperitivo-italiano-che-non-voleva-il-bitter/|titolo=Lo Spritz e le sue origini su "La Cucina Italiana".}}</ref>, mentre a Venezia la tradizione vuole uso di uva bianca frescavino appenabianco raccoltafermo.
 
== Storia ==
Riga 65:
Esistono diverse varianti dello Spritz, più o meno diffuse sul territorio.
 
* [[File:Green Spritz - P31 Aperitivo Green.jpg|alt=Green Spritz|miniatura|Green Spritz]]''Spritz [[Select (bevanda)|Select]],'' considerato l'originale''<ref name=":0" />''. La ricetta prevede Select, Prosecco, soda o seltz e un'oliva, anche se la tradizione veneziana sostituisce al Prosecco un vino bianco fermo.
* ''Spritz [[Aperol]]'', il più diffuso e ricetta ufficiale IBA.
* ''Spritz [[Campari]]'', ricetta IBA con sostituzione dell'Aperol con il Campari. Tale variante, talvolta con l'aggiunta di succo d'arancia, è anche chiamata "bicicletta"<ref>{{cita web|url=https://bpour.com/ricetta/bicicletta/|titolo=Bicicletta|accesso=26 giugno 2022}}</ref>.
* ''Spritz [[Cynar]],'' ricetta IBA con sostituzione dell'Aperol con il Cynar, bitter a base di foglia di carciofo. Leggermente amaro con sentori botanici, diffuso soprattutto in Veneto.
* ''Green Spritz''<ref>{{Cita web|url=https://p31aperitivogreen.com/|titolo=P31 Aperitivo Green|accesso=30 luglio 2025}}</ref>, creato nel 2017 dal Caffé Pedrocchi di Padova. È a base di P31 Aperitivo Green, un amaro distillato a partire da 31 erbe e spezie caratterizzato da un colore verde brillante.
* ''Spritz Bianco''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=WeAgoo|titolo=Guida Padova Mobile|p=pagina 38|url=http://www.laportarossabb.com/files/GuidaPadovaMobile.pdf}}</ref>, preparato con solo prosecco e acqua frizzante/soda/seltz, senza l'aggiunta di bitter.
*'' Spritz triestino'', molto simile all'originale austroungarico, composto semplicemente da vino bianco e selz (o acqua frizzante)., una fettina di limone, ghiaccio in cubetti.
* In alcuni locali veneti si trova anche lo ''spritz misto'' (al posto della quantità di Aperol viene messo sia il Campari che il Cynar, o tutti e tre).{{Senza fonte}}
* Nell'alto vicentino e sull'altopiano di Asiago si trova ancora lo "''spritz coa macia" (spritz con la macchia),'' costituito da vino bianco e selz (o acqua frizzante) con una piccola aggiunta di Aperol o Campari (la macchia appunto).