Ina Battistella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 16 aprile 1889
|Nato_a = Udine
|Data_di_morte = 16 luglio 1928
|Morto_a = Udine
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->[[Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata =
Riga 21:
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1915-1918
|Grado = [[Sottotenente|Crocerossina]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte italiano (1915-1918)|Fronte italiano]]
|Battaglie = Battaglia di Udine (1918)
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Medaglia di bronzo al valor militare]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 40:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Battistella
|Soprannome = Ina
|Sesso = F
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
|AnnoNascita = 1889
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|url=https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua16175684/Laqje9J|titolo=Atto di nascita di Ina Battistella}}</ref>
|LuogoMorte = Udine
|GiornoMeseMorte = 16 luglio
|AnnoMorte = 1928
|Epoca = 1900
|Attività = infermiera
|Attività2 = militare
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = membro del [[Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana]], insignita della [[medaglia Florence Nightingale]], decorata con medaglia d'oro della Croce Rossa Italiana, e con medaglie di bronzo e d'argento al valor militare
Riga 58 ⟶ 60:
==Biografia==
Ina Battistella all'anagrafe
Nel dicembre del 1918 [[La Domenica del Corriere|''La'' D''omenica del Corriere'']] dedicherà l'illustrazione della sua copertina realizzata da [[Achille Beltrame]] per ricordare il suo gesto eroico a difesa contro un battaglione austriaco.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/12/11/ina-la-crocerossina-col-fucile-pluridecorata-nella-grande-guerra-e-celebrata-dal-corriere/6901431/|titolo=“Ina, la crocerossina col fucile”, pluridecorata nella Grande guerra e celebrata dal “Corriere”|sito=Il Fatto Quotidiano|accesso=2025-01-06}}</ref>
Riga 69 ⟶ 71:
|collegamento_onorificenza=Ricompense al valor militare
|motivazione=Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana, sacrificando tutto il suo apostolato, si impose una clausura di fede e di pietà nell’ospedale contagiosi di Udine, durante un anno di dura dominazione nemica. Con amore, con energia e competenza, dignitosa e fiera verso l’invasore, si prodigò instancabilmente nella pericolosa missione, finché gravissimo morbo contratto in servizio ne minacciò seriamente l’esistenza. L’alba della liberazione di Udine la trovò armata di santo entusiasmo; generosamente si univa ai primi cittadini insorti per combattere e sbaragliare un battaglione austriaco che ancora resisteva ad una porta della città. Udine, 27 ottobre 1917-3 novembre 1918
}}
▲}}<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/battistella-ina-caterina-1889-1927/|titolo=Ina Battistella|sito=www.dizionariobiograficodeifriulani.it|accesso=2025-01-06}}</ref>
{{Onorificenze
|immagine =Valor militare bronze medal BAR.svg
Riga 77 ⟶ 79:
|motivazione = Infermiera Volontaria nell’Ospedale della Croce Rossa nell’ospedale di guerra n. 11 di Cormons, compiva la sua nobile missione anche durante gli attacchi
dell’artiglieria nemica alla città, infondendo col suo mirabile contegno la calma nei ricoverati, concorrendo all’opera soccorritrice con fermezza d’animo e sereno coraggio. Cormons, agosto 1915-marzo 1916
}}
▲}}<ref>{{Cita libro|titolo=Problemi d'Italia rassegna mensile dei combattenti|url=https://www.google.it/books/edition/Problemi_d_Italia_rassegna_mensile_dei_c/qtS9C5u57b8C?hl=it&gbpv=1&dq=Ina+Battistella+medaglia+d'oro+croce+rossa&pg=PA236&printsec=frontcover|accesso=2025-01-06|data=1924|editore=}}</ref>
{{Onorificenze
|immagine = ICRC Florence Nightingale Medal BAR.svg
Riga 91 ⟶ 93:
==Bibliografia==
*[[Bindo Chiurlo]], ''Ina Battistella, Memorie,'' Udine, Del Bianco
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|