Blello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore del nome comunale
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = BielloBlello
|Panorama = GiorcesBlello1.jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera =
|Voce bandiera =
Riga 30:
}}
 
'''BielloBlello''' {{IPA|[ˈblɛlːo]}} (''Blèl'' {{IPA|[ˈblɛl]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=82 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/82 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Situato in [[Val Brembilla (valle)|valle Brembilla]], laterale della [[Val Brembana]], dista circa 31 chilometri a nord dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Con i suoi {{Popolazione|ITA}} abitanti è il [[comune]] meno popolato della [[provincia di Bergamo|provincia]]. Fa parte della [[Comunità montana della Valle Brembana]].
 
==Storia==
Recenti studi farebbero risalire i primi insediamenti stabili addirittura all'[[Impero Romanoromano|epoca romana]]: tale ipotesi è suffragata dall'origine etimologica del nome, che deriverebbe dal nome proprio di persona ''Bellelo''.
 
Già allora il territorio era cosparso di innumerevoli agglomerati urbani di minuscole dimensioni, caratteristica che il paese ha mantenuto nel corso dei secoli. Le località ''Brevieno'', ''Ghisalerio'' ed appunto ''Blello'' (oltre a numerosi casolari sparsi), che compongono il territorio comunale, sono unite idealmente tra loro dalla [[Chiesa della Santissima Annunziata (Blello)|chiesa]] [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]], dedicata all'Annunciazione di Maria. Edificata nel corso del [[XVIII secolo]] sul ''Monte Faggio'', e ristrutturata un secolo più tardi, presenta opere pittoriche dei pittori locali Quarenghi e Pollazzo.
 
Nel corso dei secoli, Blello ha sempre mantenuto le caratteristiche deldi un piccolo borgo montano, con un numero limitato di abitanti, per lo più dediti a vivere di ciò che la natura forniva loro.
 
Conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del [[carbonaio]], ovvero colui che trasformava la legna in [[carbone vegetale]].