Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 105:
== Contesto ==
Il GCAP è l'unione di altri due progetti, inizialmente indipendenti, nati separatamente in [[Europa]] e [[Giappone]]: il "[[BAE Systems Tempest|Tempest]]" e l'[[Mitsubishi F-X|F-X]]. La firma dell'accordo è avvenuta il 9 dicembre 2022, e si prevede che la produzione inizierà
=== Team Tempest ===
{{Vedi anche|BAE Systems Tempest}}
Il "Tempest" era un
=== F-X ===
Riga 118:
=== Evoluzione del progetto e possibili adesioni di altri Stati ===
Il 14 dicembre 2023, un anno dopo l'accordo iniziale, si è firmato a Tokyo il trattato internazionale per lo sviluppo dell'aereo.<ref>[https://www.aviation-report.com/accordo-governativo-tra-italia-giappone-e-regno-unito-sul-global-combat-air-programme/ aviaton report: firmato il trattato internazionale]</ref><ref>[https://www.difesaonline.it/industria/le-industrie-nazionali-danno-il-benvenuto-allaccordo-governativo-di-italia-giappone-e seconda fonte]</ref><ref>[https://ambtokyo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2023/12/comunicato-stampa-ministeriale-difesa-trilaterale-gcap/ ambasciata italiana di Tokyo]</ref>
Questo trattato prevede la creazione del GIGO (GCAP International Government Organisation)<ref name=GIGO>[https://www.rid.it/shownews/6207/nasce-il-gigo-la-nuova-organizzazione-governativa-per-il-programma-gcap Organizzazione Governativa per il programma GCAP]</ref> e di una [[joint venture]] trinazionale: la [[Edgewing]]<ref name=jv>[https://www.rid.it/shownews/7380/gcap-nasce-edgewing-la-joint-venture-trinazionale-per-il-caccia-madre-del-gcap JV per il caccia madre del GCAP]</ref> con sede legale e fiscale a [[Reading]]<ref>[https://www.rid.it/shownews/7426/gcap-inaugurata-a-reading-la-sede-del-gigo-e-della-joint-venture-edgewing fondata la GIGO]</ref>, nel Regno Unito, il CEO giapponese e il leader commerciale italiano. Leonardo S.p.A., inoltre, è il prime contractor.<ref name=fonteingiapponese>[https://web.archive.org/web/20221209050354/https://jp.reuters.com/article/%E6%97%A5%E8%8B%B1%E4%BC%8A-%E6%AC%A1%E6%9C%9F%E6%88%A6%E9%97%98%E6%A9%9F%E3%81%AE%E5%85%B1%E5%90%8C%E9%96%8B%E7%99%BA%E3%81%A7%E5%90%88%E6%84%8F%E3%80%802035%E5%B9%B4%E3%81%AB%E9%85%8D%E5%82%99%E9%96%8B%E5%A7%8B-idJPL4N32Y2ST 日英伊、次期戦闘機の共同開発で合意 2035年に配備開始]</ref><ref>[https://ukdefencejournal.org.uk/uk-japan-and-italy-sign-treaty-to-build-stealth-fighter/ treaty to build]</ref>. Prima di questa decisione definitiva altri stati si erano dimostrati interessati all'accordo. Nell'agosto del 2023, l'[[Arabia Saudita]] si era dimostrata interessata ad aderire al programma: Regno Unito e Italia concordavano, ma il Giappone si oppose.<ref>[https://formiche.net/2023/10/gcap-cingolani-leonardo-cybertech/ Quale ruolo per l’Italia nel Gcap? Cingolani (Leonardo) punta in alto]</ref> Il 15 settembre, l'amministratore delegato di Leonardo S.p.a., [[Roberto Cingolani]], durante una conferenza di [[Confindustria]], a [[Roma]], affermò che l'Arabia Saudita non sarebbe diventata un partner principale del GCAP, dichiarando "Il programma è un accordo fra Regno Unito, Giappone ed Italia".<ref>[https://www.reuters.com/article/japan-britain-italy-jetfighter-idUSS8N38J09H/ fonte routers: Dichiarazione di Cingolani (CEO Leonardo SpA) Confindustria Roma 15 settembre 2023]</ref>
Riga 124 ⟶ 126:
Nel novembre del 2023, alcune speculazioni davano la Germania come interessata ad abbandonare il proprio progetto [[Future Combat Air System|SCAF]] e ad aderire al GCAP,<ref>[https://www.shephardmedia.com/news/air-warfare/rumors-swirl-around-germanys-possible-shift-from-scaf-to-gcap-amid-ongoing-complex-negotiations/ Germany from SCAF to SCAP]</ref> per via di vicissitudini negative con l'altro partner del progetto, la Francia e le difficoltà interne legate agli [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]] statunitensi. {{da chiarire|Tuttavia, un mese dopo, l'accordo avvenuto a Tokyo ha escluso ogni possibilità di vedere la Germania fra gli stati membri.|"chi" ha escluso? La Germania? O il consorzio GCAP? risposta: il soggetto della frase è "l'accordo", comunque c'è la fonte a fine paragrafo che argomenta bene}}
Anche la Svezia, a ridosso della firma di Tokyo, ha definitivamente smentito la propria partecipazione al progetto dichiarando che non era più nei piani nazionali pensare a un nuovo velivolo e che la decisione sarebbe stata rimandata a dopo il 2031
La Joint Venture e l'organizzazione sono state fondate rispettivamente il 20 giugno<ref name=jv/> e il 7 luglio 2025.<ref name=GIGO/>
== Il velivolo ==
Il velivolo porterà con sé le caratteristiche sviluppate nei progetti Tempest e F-X, e quelle future derivate dal nuovo accordo fra le parti.
Leonardo S.p.A., che si occuperà, tra le altre cose, dell'elettronica, definisce l'aereo non più come di interesse aeronautico, ma aerospaziale, in grado di dominare aria, terra, mare, spazio e [[Sicurezza informatica|cyber-sicurezza]] e potrà fungere da piattaforma mobile connessa con altri sistemi periferici (basi spaziali, navicelle spaziali, satelliti e sciami di [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]]), grazie all'[[intelligenza artificiale]]. Il velivolo stesso potrà essere pilotato da remoto o avere una guida autonoma. Il sistema, inoltre, sarà connesso a un [[Cloud computing|cloud]] in grado di comunicare, trasferire e scaricare grandi quantità di dati ad altissima velocità.<ref name=Leonardo/><ref>[https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/12-09-2023-global-combat-air-programme-industry-partners-agree-next-steps-on-collaboration-to-deliver-next-generation-combat-aircraft Leonardo.com]</ref><ref>{{pdf}} [https://www.leonardo.com/documents/15646808/27385543/LECONOMIA_DEL_CORRIERE_DELLA_SERA_13112023.pdf?t=1699863067626 articolo del Corriere della Sera in .pdf] oppure [https://www.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/gcap-tempest estratto digitale dell'articolo]</ref>
== Produzione e progettazione ==
Riga 136 ⟶ 140:
Le aziende principali coinvolte sono:<ref name=fonteingiapponese/><ref>[https://www.panorama.it/tecnologia/difesa-aerospazio/programma-tempest-italia-leonardo-mbda panorama.it]</ref>
* [[BAE Systems]] per lo sviluppo e progettazione del velivolo
* [[Leonardo (azienda)|Leonardo S.p.A.]] per lo sviluppo, la progettazione e la produzione di parti del velivolo, lo sviluppo e la progettazione dell'elettronica;
* [[Mitsubishi Heavy Industries|Mitsubishi HI]] per lo sviluppo e progettazione del velivolo e produzione di sue parti.
Riga 142 ⟶ 146:
Partner principali:
* [[Elettronica (azienda)|Elettronica S.p.A.]]
* [[MBDA|MBDA Italy]] per la produzione degli armamenti;
* [[Rolls-Royce Group plc|Rolls-Royce]] per lo sviluppo e progettazione dei motori.
=== Assemblaggio ===
Leonardo S.p.A. è il prime contractor
*
* produzione in Italia per l'Aeronautica Militare: Leonardo S.p.A. è appaltatore principale e si occuperà dell'assemblaggio del velivolo e produrrà l'elettronica, mentre [[Avio Aero]] assemblerà i motori;
* produzione in Giappone per la JASDF: Mitsubishi Heavy Industries è l'appaltatore principale dell'assemblaggio del velivolo, con [[IHI Corporation]] che si occuperà dei motori e [[Mitsubishi Electric]] dell'elettronica.
Riga 155 ⟶ 159:
=== Personale e realtà coinvolte ===
* Italia: sono disponibili solo i dati relativi alla società Leonardo S.p.A.
Oltre 750 ingegneri di Leonardo S.p.A. sono coinvolti nei settori di aeronautica, elettronica, meccanica, gestionale, informatica e sistemistica. Inoltre il 50% dei dottorati che Leonardo ha attivato nelle principali università italiane contribuiranno al programma. Il
* Altri paesi: dati non disponibili
Riga 168 ⟶ 172:
== Progetti simili ==
Gli Stati Uniti stanno lavorando a una sesta generazione di aeromobili da combattimento, con il progetto [[Collaborative combat aircraft]] (CCA) che comprende
Anche altre nazioni europee (Francia, Germania e Spagna) stanno lavorando congiuntamente a un programma simile: il [[Future Combat Air System]] (SCAF).
La [[Russia]], sta
== Note ==
|