Virtual XI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m Accoglienza: errore di sintassi; form.
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 138176676 di 78.211.10.143 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 12:
|etichetta = [[EMI]]
|produttore = [[Steve Harris]], [[Nigel Green]]
|registrato = novembre 1997–febbraio 1998, Barnyard Studios, Essex
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 CD, [[Long playing|LP]], 2 LP, [[Musicassetta|MC]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|album|60000|{{Cita webBPI|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit14334-1438-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]2|accesso = 3 giugno 2017}} Digitare "Virtual XI" in "Search BPI Awards" e premere Invio.}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
Riga 30:
Si tratta del secondo ed ultimo album inciso insieme al cantante [[Blaze Bayley]] nonché l'ultimo del gruppo nella formazione a cinque componenti.
 
== Il discoDescrizione ==
''Virtual XI'' è un album sperimentale, paragonabile a ''[[Somewhere in Time]]'' di cui riprende i temi futuristici e a cui si ispira la copertina del singolo ''[[Futureal]]''. È caratterizzato dalla massiccia presenza delle tastiere suonate, in questo caso, da Michael Kenney e dal bassista [[Steve Harris]] ma è formato da canzoni molto espressive più in linea con lo stile Maiden rispetto al precedente lavoro.
 
Riga 95:
* [[Dave Murray (musicista)|Dave Murray]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Janick Gers]] – chitarra
* [[Steve Harris]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Tastiera elettronica|tastiera]] (tracce 2, 4 e 7),[[basso acustico]](traccia 4)
* [[Nicko McBrain]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]