Giuseppe Conte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145721599 di 79.51.69.77 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
No1guy (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146538526 di 101.56.25.60 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Carica pubblica
| nome = Giuseppe Conte
| immagine = Giuseppe Conte Quirinale (cropped).jpg
| didascalia = Giuseppe Conte nel 2019
| carica = [[Presidente del Movimento 5 Stelle]]
Riga 39:
|LuogoNascita = Volturara Appula
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 19611964
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/18_maggio_21/volturara-fa-tifo-conte-premier-borgo-monti-dauni-attesa-010a8d58-5ccd-11e8-a5ba-3acdc10b6b08.shtml?refresh_ce-cp|titolo =Volturara fa il tifo per Conte premier - Il borgo dei Monti Dauni in attesa|autore=Antonella Caruso|editore=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=21 maggio 2018|accesso=28 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042624/https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/18_maggio_21/volturara-fa-tifo-conte-premier-borgo-monti-dauni-attesa-010a8d58-5ccd-11e8-a5ba-3acdc10b6b08.shtml?refresh_ce-cp|urlmorto=no}}</ref>
|LuogoMorte =
Riga 45:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico di sinistra
|Attività2 = avvocato
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
Riga 140:
 
===== Risposta alla crisi della pandemia di COVID-19 =====
[[File:Giuseppe_Conte_EC.jpg|sinistra|miniatura|Giuseppe Conte al [[Consiglio europeo]] dell’11 aprile [[2020]]]]
In campo europeo, dove da più parti la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]] è stata definita una sfida decisiva per la tenuta dell'[[Unione europea]] a causa delle minacce da essa poste alla stabilità politica ed economica dei Paesi membri<ref>{{cita web|autore=Gabriele Ciancitto|url=http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/europa-alla-prova-della-storia/|titolo=L'Europa alla prova della storia|data=22 aprile 2020|accesso=10 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200423111229/http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/europa-alla-prova-della-storia/|dataarchivio=23 aprile 2020|urlmorto=sì}}</ref>, il governo Conte si è espresso a favore dell'emissione di titoli di debito comuni per l'Eurozona ("Eurobond") e ha concordato col primo ministro spagnolo [[Pedro Sánchez]] e il presidente francese [[Emmanuel Macron]] il sostegno a un piano di rilancio economico dell'Unione finanziato con i contributi del bilancio comune europeo. Nella riunione del Consiglio europeo del 23 aprile i capi dei Paesi membri dell'Unione hanno approvato l'idea del "Fondo per la ripresa". Dopo un aspro e complicato confronto tra il presidente del Consiglio italiano e il primo ministro dei Paesi Bassi [[Mark Rutte]]<ref>[https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/23898721/giuseppe-conte-rutte-retroscena-resa-italiana-dignita-tutte-balle.html ''Giuseppe Conte contro Rutte: "Il mio paese ha una dignità"''], Libero, 20 luglio 2020</ref>, che non è riuscito a bloccare l'introduzione di politiche di mutualizzazione del deficit ma ha ottenuto dalla trattativa l'istituzione di poteri di controllo dei governi terzi<ref>Andrea Muratore, [https://it.insideover.com/economia/il-freno-demergenza-e-la-nuova-arma-in-mano-ai-falchi.html ''La nuova arma dei falchi''], Inside Over, 22 luglio 2020</ref> sull'erogazione dei fondi europei ai singoli Stati dell'Unione, nel luglio successivo il [[Consiglio europeo]] ha dato il via libera definitivo al fondo Next Generation Eu, comprendente 390 miliardi di euro per aiuti a fondo perduto e 360 miliardi per prestiti a medio-lungo termine.
 
Riga 265 ⟶ 264:
 
== Controversie ==
{{Controversie|politici}}
{{controversie}}
Il 21 maggio 2018, quando il nome di Conte fu proposto al presidente [[Sergio Mattarella|Mattarella]] come Presidente del Consiglio, il ''[[The New York Times|New York Times]]'', indagando sui suoi soggiorni estivi alla [[Università di New York|New York University]] (NYU) elencati nel suo [[Curriculum vitae]] ufficiale, pubblicò un articolo in cui si affermava che una portavoce della stessa università non aveva trovato il nome di Conte nei documenti universitari. Dubbi simili sorsero riguardo al suo periodo di studio in [[Francia]] presso l'[[Università della Sorbona]]. Il giorno seguente, l'[[Associated Press]] ha riportato in un articolo pubblicato anche dal ''New York Times'', sul quale la portavoce della NYU aggiunse che "''mentre il signor Conte non aveva uno status ufficiale alla NYU, gli è stato concesso il permesso di condurre ricerche nella biblioteca della NYU''" durante il periodo indicato nel suo curriculum vitae. Allo stesso modo, la [[Duquesne University]] di [[Pittsburgh]] e l'[[Università di Malta]] non hanno trovato documentazione nei loro archivi, sebbene sia stato confermato che Conte tenesse lezioni, presso il vecchio edificio universitario a [[La Valletta]], per la Fondazione per gli studi internazionali.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/22/giuseppe-conte-nyt-nel-cv-studi-alla-new-york-university-non-risultano-allateneo-accademici-visiting-scholar-non-sono-registrati/4372768/|titolo=Giuseppe Conte, Nyt: "Nel cv studi alla New York University che non risultano all'ateneo". Accademici: "Visiting scholar non sono registrati"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=22 maggio 2018|accesso=9 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330233208/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/22/giuseppe-conte-nyt-nel-cv-studi-alla-new-york-university-non-risultano-allateneo-accademici-visiting-scholar-non-sono-registrati/4372768/|urlmorto=no}}</ref>