Prosindaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m mm |
||
(48 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|diritto costituzionale|arg2=politica|data = maggio 2014}}
Nell'ordinamento italiano è detto '''prosindaco''' il [[consigliere comunale]] delegato dal [[sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]] a svolgere le sue funzioni di ufficiale del Governo nei quartieri e nelle [[Frazione geografica|frazioni]] del [[Comune italiano|comune]] di appartenenza. Se il comune è diviso in [[circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni di decentramento comunale]] la delega può, invece, essere data esclusivamente al presidente del consiglio circoscrizionale. ▼
▲
La legge n. 142/1990,
==Voci correlate==
* [[Sindaco (ordinamento italiano)]]
* [[Vicesindaco]]
* [[Frazione geografica
{{Comune italiano}}
{{Portale|diritto|Italia|
[[Categoria:Diritto costituzionale italiano]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Amministrazione locale]]
|