Como: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
}}
 
'''Como''' (pronuncia locale Cómo {{IPA|/ˈkoːmo/|it}} <small>{{audio|It-Como(local).ogg|ascolta}}</small><ref>{{DOP|id=1017160}}</ref>; pronuncia prevalente nel resto d'Italia e dominante in Toscana Còmo {{IPA|/ˈkɔːmo/|it}}<ref>{{cita libro|autore=[[Luciano Canepari]]|titolo=Il DiPI - Dizionario di pronuncia italiana|anno=1999|editore=[[Zanichelli]] |città=Bologna|ISBN=978-8-80-809344-8}}</ref> <small>{{audio|It-Como.ogg|ascolta}}</small>; in [[dialetto comasco]]<ref name=":4">{{cita libro|autore=Amanzio Aondio|autore2=Felice Bassani|titolo=Dialetto da salvare|editore=Cattaneo Editore|p=223|città=Oggiono|anno=1983}}</ref> ''Còmm'' {{IPA|/ˈkɔm/|lmo}}<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Bassi|titolo=Grammatica essenziale del «dialètt de Còmm»|anno=2014|editore=Edizioni della Famiglia Comasca|città=Como}}</ref> o, arcaico, ''Cùmm'' {{IPA|/ˈkum/|lmo}}<ref>{{Cita libro|autore=Libero Locatelli|titolo=Piccola grammatica del dialetto comasco|anno=1970|editore=Edizioni della Famiglia Comasca|città=Como|p=6}}</ref><ref group=N>Per il dialetto comasco, si utilizza l'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''Famiglia Comasca'' nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 84 774 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[Provincia di Como|omonima provincia]], in [[Lombardia]].
 
Il centro della città è situato sul lungolago, intorno alla piazza del [[Duomo di Como|Duomo]], uno dei più apprezzati monumenti dell'[[Italia settentrionale]]. Il nucleo storico presenta ancora l'aspetto dell'originario ''[[castrum]]'' romano, con mura medievali ben conservate e grandi torri di difesa. Como attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è ancora - in certa misura - centro industriale basato sull'industria della lavorazione della [[seta]], attività tipicamente comasca.
Riga 230:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 20222023 lagli popolazionestranieri stranieraresidenti ènel dicomune erano {{formatnum:1219711986}} persone, pariovvero alil 14,5234% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{citaCita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
* [[Filippine]] 1066
* [[Romania]] 953
* [[Sri Lanka]] 810
* [[El Salvador]] 733
* [[Ucraina]] 719
* [[Albania]] 573
* [[Turchia]] 503
* [[Cina]] 481
* [[Pakistan]] 474
 
* [[Nigeria]] 451
 
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 257 ⟶ 269:
spara in alto il futuro<br>
della nostra gloriosa nazione|
[[Gli indomabili]], [[Filippo Tommaso Marinetti]]</blockquote>
}}
 
Riga 524 ⟶ 536:
* {{cita libro|curatore= Luciano Vaccaro |curatore2= Giuseppe Chiesi |curatore3= Fabrizio Panzera |titolo= Terre del Ticino. Diocesi di Lugano |editore= Editrice La Scuola |città= Brescia |anno= 2003|cid= Vaccaro, Chiesi, Panzera, 2003}}
*{{Cita libro|autore=Pietro Berra|titolo=Da Plinio a Volta - Itinerari d'autore sul lago di Como|annooriginale=|anno=2023|editore=New Press Edizioni|città=Lomazzo|p=|capitolo=|cid=Berra|ISBN=}}
*{{cita libro|titolo=Storia antica di Como|autore=Maurizio Monti|anno=1860|url=https://archive.org/details/storiaanticadico00mont}}
 
== Voci correlate ==
Riga 544 ⟶ 557:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
* {{cita web|url=httphttps://www.comune.comooggiacomo.it/|titolo=ComuneOggi dia Como}}
* {{cita testo|url=http://www.visitcomo.eu/|titolo=www.visitcomo.eu Il sito web ufficiale di cultura, turismo, eventi del Comune di Como}}
* {{cita web | url = http://www.bibliotecastorica.org/citta/como/storia-antica-di-como-maurizio-monti-index.htm | titolo = Storia antica di Como di Maurizio Monti | accesso = 26 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140328085350/http://www.bibliotecastorica.org/citta/como/storia-antica-di-como-maurizio-monti-index.htm | urlmorto = sì }}
*{{cita testo|url=https://www.lakecomotourism.it/it/portfolio/luoghi-da-scoprire-a-como/|titolo=Lake Como Tourism}} - Guida Turistica del lago di Como
 
{{Como}}