Corvus corax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore morfologico
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunto informazioni più specifiche
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 31:
|suddivisione_testo=[[File:Corvus corax map.jpg|250px]]
}}
Il '''corvo imperiale''' ('''''Corvus corax''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Corvidae]]<ref name="IOC">{{IOC |titolo= Family Corvidae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/crows/ |accesso= 5 maggio 2014}}</ref>. Assieme al congenere ''[[Corvus crassirostris]]'' rappresenta il più grande rappresentante della propria famiglia<ref>{{Cita web|lingua=en|url= http://www.lantz.ca/ravens.htm|titolo= Articolo online sul corvo imperiale|accesso=27 novembre 2009}}</ref> nonché del proprio ordine<ref>{{Cita web|url=https://www.etnanatura.it/paginafaunadett.php?nome=Corvus_corax|titolo=Etnanatura|sito=www.etnanatura.it|accesso=2025-10-21}}</ref>
 
Originario dell'[[Eurasia]], il corvo imperiale sfruttò il [[Beringia|ponte di terra dello stretto di Bering]] formatosi durante le [[era glaciale|ere glaciali]] del [[Pleistocene]] per colonizzare il [[Nord America]]: si tratta quindi di uno dei pochi animali (fra gli altri vi sono ad esempio l'[[Alces alces|alce]], il [[Canis lupus|lupo]] e l'[[Ursus arctos|orso bruno]]) a essere presente in ambedue i continenti senza esservi stato importato dall'uomo<ref>{{cita|Marzluff, Angell, Ehrlich|p. 86}}.</ref>. Nonostante sia assai ben diffuso e rappresentato in tutto il suo areale, a causa della sua naturale diffidenza e circospezione il corvo imperiale risulta assai più raro da avvistare rispetto ad altri corvidi, come ad esempio le [[Corvus corone|cornacchie]].
Riga 54:
Il corvo imperiale presenta corpo robusto con zampe piuttosto lunghe e dotate di forti artigli ricurvi. La coda è squadrata, ma nella sua parte distale assume una caratteristica forma a cuneo, utile per identificare la specie: le ali sono digitate e piuttosto larghe.
 
La testa è il carattere morfologico che maggiormente distingue questa specie dalle altre della famiglia dei [[Corvidi]]: essa si presenta infatti allungata, con occhi di colore bruno scuro e un forte becco. Quest'ultimo è piuttosto lungo e leggermente incurvato sul margine superiore, con un abbozzo di uncino in punta: il becco appare però più corto a causa delle piume setolose che ne ricoprono la parte prossimale, oltrepassando il margine di attacco del becco e andando a formare un anello alla sua base, estendendosi fin quasi al mento sulla [[mandibola]]mascella.
 
[[File:Raven Soars Over Montserrat (95253211).jpeg|thumb|left|Esemplare in volo sul [[montserrat (monte)|Montserrat]]: notare le ali digitate e il profilo cuneiforme della coda]]
Riga 270:
=== Libri ===
* {{cita libro|cognome= Boarman|nome= William|titolo= Corvus corax: Common Raven|editore= The Birds of North America Inc|anno= 1999|id= B0006RBX9E|lingua= inglese|cid= Boarman}}
* {{cita libro|cognome= Brichetti|nome= Pierandrea|coautori= Paolo De Franceschi; Nicola Baccetti|titolo= Uccelli|anno= 2001|editore= Calderini|città= Bologna|isbn= {{NoISBN}}no|cid= Brichetti, De Franceschi, Baccetti}}
* {{cita libro|cognome= Chandler|nome= Robbins|coautori= Bertel Bruun; Herbert S. Zim; Arthur Singer|titolo= A guide to birds of North America|editore= Golden & Press|anno= 1966|pp= 212-213|isbn= 978-1-58238-090-2|lingua= inglese|cid= Chandler, Bruun, Zim, Singer}}
* {{cita libro|cognome= Cova|nome= Carlo|titolo= Atlante degli uccelli italiani|città= Milano|editore= Hoepli|anno= 1969|isbn= {{NoISBN}}no|cid= Cova}}
* {{cita libro|cognome= di Nicola|nome= Primo|coautori= Enrico Pedemonte|titolo= Guida agli animali d'Italia|città= Roma|editore= L'Espresso|anno= 1986|isbn= {{NoISBN}}no|cid= Di Nicola, Pedemonte}}
* {{cita libro|cognome= Ghigi|nome= Alessandro|coautori= Pasquale Pasquini; Raffaele Federi|titolo= La vita degli animali|editore= UTET|anno= 1974|isbn= 88-02-03184-3|cid= Ghigi, Pasquini, Federi}}
* {{cita libro|cognome= Goodwin|nome= Derek|titolo= Crows of the world|url= https://archive.org/details/crowsofworld00dere|ed= 2|editore= University of Washington Press|città= Seattle|anno= 1986|pp= [https://archive.org/details/crowsofworld00dere/page/124 124]-130|isbn= 978-0-565-00979-3|lingua= inglese|cid= Goodwin}}
Riga 279:
* {{cita libro|cognome= Heinrich|nome= Bernd|anno= 1999|titolo= Mind of the Raven: Investigations and Adventures with Wolf-Birds|url= https://archive.org/details/mindofraveninves0000hein|città= New York|editore= Cliff Street Books|isbn= 978-0-06-093063-9|lingua= inglese|cid= Heinrich (1999)}}
* {{cita libro|cognome= Heinrich|nome= Bernd|anno= 1989|titolo= Ravens in Winter|url= https://archive.org/details/ravensinwinter00hein|città= New York|editore= Summit Books|isbn= 0-671-67809-4|lingua= inglese|cid= Heinrich (1989)}}
* {{cita libro|cognome= Lanza|nome= Benedetto|titolo= Enciclopedia del regno animale|editore= Mondadori|città= Milano|anno= 1982|isbn= {{NoISBN}}no|cid= Lanza}}
* Ben Gadd: "In volo nel paese degli alberi", ORIGINALE = Toronto (Canada), Mc Clelland & Stewart, 2001; ITALIANO = Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2001
* {{cita libro|autore= [[Linneo]]|titolo= [[Systema Naturae|Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I]]|ed= 10|editore= Holmiae|anno= 1758|cid= Linneo|lingua= latino|isbn= {{NoISBN}}no}}
* {{cita libro|cognome= Madge|nome= Steve|titolo= Crows and jays : a guide to the crows, jays and magpies of the world|anno= 1999|annooriginale= 1994|editore= Christopher Helm|città= Londra|isbn= 0-7136-3999-7|lingua= inglese|cid= Madge}}
* {{cita libro|cognome= Marzluff|nome= John|coautori= Tony Angell; Paul Ehrlich|titolo= In the company of crows and ravens|url= https://archive.org/details/incompanyofcrows0000marz|città= New Haven|editore= Yale University Press|anno= 2005|isbn= 978-0-300-12255-8|lingua= inglese|cid= Marzluff, Angell, Ehrlich}}
* {{cita libro|cognome= Mirza|nome= Zahid Baig|anno= 2007|titolo= A field guide to Birds of Pakistan|editore= Bookland|città= Lahore|isbn= 969-8283-46-3|cid= Mirza|lingua= inglese}}
* {{cita libro|cognome= Salomonsen|nome= Finn|titolo= Gronlands Fugle|anno= 1950-1951|città= Copenaghen|editore= Munksgaard|isbn= {{NoISBN}}no|lingua= danese|cid= Salomonsen}}
* {{cita libro|cognome= Savage|nome= Candace|titolo= Bird Brains: The Intelligence of Crows, Ravens, Magpies and Jays|editore= Douglas & McIntyre|anno= 1995|isbn= 978-0-87156-956-1|lingua= inglese|cid= Savage}}
* {{cita libro|cognome= Smolik|nome= Hans-Wilhelm|titolo= Enciclopedia illustrata degli animali|città= Milano|editore= Feltrinelli|anno= 1972|isbn= 978-88-07-69010-5|cid= Smolik}}