Neji Hyuga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(773 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{quote|Dopotutto, un fallito resta sempre un fallito...|Neji Hyuga}}
{{personaggio
| progettomedium = anime e manga
| universo = [[Naruto]]
|lingua originale = giapponese
| autore = Masashi Kishimoto
|nome = ネジ
| lingua originale = giapponese
|nome traslitterato = Neji
| paese = Giappone
|nome italiano =
| editore = Shūeisha
|cognome = 日向
| nome italiano =
|cognome traslitterato = Hyūga
| nome = ネジ
|immagine = Neji Hyuga.png
| nome traslitterato = Neji
|didascalia = Neji nella seconda serie
| cognome = 日向
|autore = [[Masashi Kishimoto]]
| cognome traslitterato = Hyūga
|editore = [[Shūeisha]]
| sesso = M
|prima apparizione = * Manga: Capitolo 36
| immagine = Neji_Hyuga.jpg
| didascalia = Neji Hyūga
| data inizio =
* Manga: Capitolo 36
* Anime: Episodio 21
|sesso = M
| doppiatore = Kouichi Toochika
|data di nascita = 3 luglio<ref name="Data1">{{cita|Databook 1|p. 107}}.</ref>
| doppiatore italiano = Felice Invernici
|affiliazione = Team Gai, Seconda divisione
| età =
|poteri = [[#Capacità ninja|vedi sotto]]
* Serie I: 13-14 anni
|doppiatore = [[Kōichi Tōchika]]
* Serie II: 16-17 anni
|doppiatore 2 = [[Keiko Nemoto]]
| stato =
|doppiatore 2 nota = (bambino)
| data di nascita = 3 luglio
|doppiatore italiano = [[Felice Invernici]]
| gruppo sanguigno = 0
|doppiatore italiano nota = <ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| occhi = Lilla chiaro
|doppiatore italiano 2 = [[Emanuele Ruzza]]
| capelli = Castani
|doppiatore italiano 2 nota = (ep. 293-330)
| altezza = 170.1
|doppiatore italiano 3 = [[Loretta Di Pisa]]
| peso = 57.9
|doppiatore italiano 3 nota = (bambino)
| parenti =
|doppiatore italiano 4 = Elisa Giorgio
* [[Clan Hyuga#Hizashi Hyuga|Hizashi Hyuga]] (padre, deceduto)
|doppiatore italiano 4 nota = (bambino, Shippuden ep. 481)
* [[Clan Hyuga#Hiashi Hyuga|Hiashi Hyuga]] (zio)
}}
* [[Hinata Hyuga]] (cugina)
{{Nihongo|'''Neji Hyūga'''|日向 ネジ|Hyūga Neji}} è un personaggio del [[manga]] ed [[anime]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]].
* [[Clan Hyuga#Hanabi Hyuga|Hanabi Hyuga]] (cugina)
| rango =
* Serie I: [[Gradi ninja (Naruto)#Genin|Genin]]
* Serie II: [[Gradi ninja (Naruto)#Jonin|Jonin]]
| base = [[Villaggio della Foglia]]
| formazione attuale =
;Team Gai
:[[Gai Maito]]
:[[Rock Lee]]
:Neji Hyuga
:[[Tenten]]
| formazione originale =
;Team Shikamaru
:[[Shikamaru Nara]]
:[[Naruto Uzumaki]]
:[[Choji Akimichi]]
:[[Kiba Inuzuka]]
:Neji Hyuga
| abilità =
* [[Byakugan]]
* [[Lista dei taijutsu in Naruto#Juken|Juken]]
* [[Lista dei taijutsu in Naruto#Rotazione suprema|Rotazione suprema]]
* [[Lista dei taijutsu in Naruto#Tecnica delle 64 chiusure|Tecnica delle 64 chiusure]]
* [[Lista dei taijutsu in Naruto#Tecnica delle 128 chiusure|Tecnica delle 128 chiusure]]
* Palmo di vento
}} è un personaggio della serie [[anime]] e [[manga]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]].
{{trama|Naruto}}
 
Neji Hyuga è un [[ninja]] del [[Villaggio della Foglia]], e fa parte del team Gai, capitanato da [[Gai Maito|Gai]], insieme a [[Rock Lee]] e [[Tenten]]. Egli è membro della Casata Cadetta del [[Clan Hyuga]] e figlio di [[Ninja del Villaggio della Foglia#Hizashi Hyuga|Hizashi Hyuga]].
Neji è l'unico membro del clan [[Hyuga]] con il primo nome che non inizia con un kanji della serie [[Ha-gyo]] (''ha, hi, fu, he, ho''). Il suo nome significa "vite", "spirale" o "elica", e probabilmente si riferisce alla sua tecnica della Rotazione Suprema. Neji usa uno stile molto simile al [[Baguazhang]] e nella versione originale le sue tecniche contengono la frase "Eight Trigrams Palm - ''Palmo degli Otto Trigrammi''" come inizio della tecnica. Il suo nome ricorda inoltre uno stile di Arte Marziale Cinese anche conosciuto come stile "soft", enfatizzato come "potere interno" piuttosto che "potere esterno", forse in riferimento allo stile del Pugno Gentile.
 
Nelle classifiche della rivista giapponese ''[[ShonenShōnen Jump]]'', Neji è spesso stato presente all'interno della Top 10, di solito arrivando sesto, settimo o ottavo.
 
== Descrizione del personaggio ==
== Background ==
Neji è un ragazzo molto silenzioso, che inizialmente serba un rancore profondo per i membri della Casata Principale che lui crede essere i responsabili della morte di suo padre. Nella prima infanzia Neji non aveva nulla contro la casata principale dal momento che era troppo piccolo per capire pienamente le implicazioni di essere un membro della casata cadetta, ma crescendo, vedendo che suo padre non provava altro che astio per suo fratello e per la casata principale, gradualmente cominciò a provarlo anche lui. Sviluppa anche un sentimento di arroganza verso sua cugina [[Hinata]], ripetendole in continuazione che non potrà mai essere l'erede del clan Hyūga. Tutto questo ha fatto credere a Neji che il futuro di una persona sia già deciso alla sua nascita e non ci sia modo di scappare o cambiare il proprio destino, ma dopo essere stato sconfitto da [[Naruto Uzumaki]] sembra capire di aver sempre sbagliato.<ref name="c78">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 9|anno=2006|editore=Viz Media|capitolo=Chapter 78|ISBN=1-4215-0239-9}}</ref>.
Genin all'inizio della serie, Neji Hyuga fu la prima matricola a graduarsi all'accademia della sua classe. Era considerato il più forte e talentuoso di tutti i Genin di [[Villaggio della foglia|Konoha]] che partecipavano all'[[Esame di Selezione dei Chunin]] ed è il primo di loro a diventare Jonin nella seconda serie. Neji è considerato un genio naturale del [[clan Hyuga]], ma non potrà mai esserne il capofamiglia perché appartiene al ramo della casata cadetta. È forse il miglior utilizzatore del Juken tanto che contro [[Kidomaru]] utilizza la potentissima tecnica delle 128 chiusure grazie alla quale è evidentemente in grado di bloccare totalmente il chakra perché colpisce tutti i 128 fori del Chakra. Benché le più potenti tecniche della casa sono normalmente tenute entro la casata principale del clan, Neji è stato capace di impararle semplicemente osservandole.
 
Dopo aver scoperto la verità su suo padre, Neji inizia a capire il vero valore dell'amicizia e, addirittura, decide di seguire gli allenamenti di suo zio. Inoltre, abbandona l'idea di un destino predeterminato e comprende che bisogna essere sempre più forti per non perdere mai una battaglia.<ref name="c197">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 22|anno=2007|editore=Viz Media|capitolo=Chapter 197|ISBN=1-4215-1858-9}}</ref>
Neji è nel team con [[Rock Lee]] e [[Tenten]], e il suo maestro è [[Gai Maito]]. Neji e Lee hanno una certa rivalità, che non diversa da quella tra Gai e [[Kakashi]], è sentita prevalentemente da Lee. Quest'ultimo ha dovuto combattere contro il suo destino di shinobi senza capacità per tutta la vita, prova disperatamente di dimostrarsi abile al mondo intero e in particolare a Neji. Neji all'inizio della serie derideva Lee e il suo sogno di diventare un abile ninja, dicendo che uno non può andare contro il proprio destino, ma dopo essere stato sconfitto da [[Naruto Uzumaki|Naruto]] sembra aver fatto amicizia con Lee. Tenten è spesso vista allenarsi con Neji, l'allenamento consiste nel lanciare le armi da parte di Tenten e di evitarle o respingerle da parte di Neji. A entrambi spesso scoccia il comportamento gioviale e iperattivo di Lee e Gai, ma sono ugualmente disposti a combattere per i loro compagni di squadra. Nonostante il suo grado, Neji va ancora in missione con la sua squadra.
 
L'odio che Neji provava per la casata principale col tempo diventa un rispetto per questa e un amore fraterno nei confronti dello zio e della cugina, non dimenticando il suo rango di appartenenza e il suo scopo nella protezione della casata principale.<ref name="c238">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 27|anno=2007|editore=Viz Media|capitolo=Chapter 238|ISBN=1-4215-1863-5}}</ref>. Inizialmente Neji inoltre denigrava il sogno del suo compagno Rock Lee di diventare un grande ninja utilizzando solo le arti marziali senza conoscere le arti magiche, anche se in seguito si ricrederà. Sia a lui che a Tenten spesso scoccia il comportamento gioviale e iperattivo di Lee e Gai, ma sono ugualmente disposti a combattere per i loro compagni di squadra a cui sono molto legati.
== Infanzia ==
Poiché appartiene alla casata cadetta, Neji non potrà mai essere il capofamiglia del clan, nonostante sia un maestro nello Juken e nell'usare il [[Byakugan]]; suo padre [[Clan Hyuga#Hizashi Hyuga|Hizashi Hyuga]], nonostante fosse il fratello gemello di [[Clan Hyuga#Hiashi Hyuga|Hiashi Hyuga]] nacque per secondo, rendendolo un membro della casata cadetta. Nella prima infanzia Neji non aveva nulla contro la casata principale dal momento che era troppo piccolo per capire pienamente le implicazioni di essere un membro della casata cadetta, ma crescendo, vedendo che suo padre non provava altro che astio per suo fratello e per la casata principale, gradualmente cominciò a provarlo anche lui. Il suo risentimento divenne più profondo quando assistette con suo padre ad un allenamento di [[Hinata Hyuga|Hinata]] e Hiashi; Hizashi sapendo che suo figlio non sarebbe mai diventato il capo del clan nonostante il suo enorme talento rispetto alla piccola Hinata provò nei confronti di questa un forte odio. Percependo i sentimenti di Hizashi, Hiashi attivò il sigillo maledetto di Hizashi, facendo provare a suo fratello un intenso dolore dal momento che venivano attaccati i suoi nervi. Fu la prima volta che Neji vide gli effetti del sigillo maledetto degli Hyuga.
Tuttavia fu solo quando la pace tra Konoha e Il Villaggio delle nuvole nel Paese del fulmine fu minacciata che Neji diventò colui che vediamo per la prima volta nella serie. I due villaggi che erano in guerra tra di loro, decidettero di firmare una tregua e per questo arrivarono dei rappresentanti delle Nuvole a Konoha. Durante la notte di quello stesso giorno, lo stesso in cui Hiashi aveva attivato il sigillo a Hizashi, un ambasciatore del Paese del Fulmine tentò di rapire Hinata, rivelando che il vero fine della tregua era quello di penetrare nel Paese del Fuoco e acquisire il segreto del Byakugan. Hiashi fermò e uccise subito l'intruso, per il quale il Villaggio delle Nuvole richiese come risarcimento il corpo di Hiashi. Per mantenere i segreti del Byakugan Hizashi fu mandato a morte al posto di Hiashi e per questo Neji crebbe credendo che suo padre fosse stato mandato contro la sua volontà. Questa catena di eventi lo portò a credere che il futuro di una persona è già deciso alla sua nascita e che non c'è modo di scappare o cambiare il proprio destino, e a odiare la casata principale.
 
== Biografia del personaggio ==
===L'esame di selezione dei chunin===
Tempo dopo la nascita del [[Villaggio della Foglia]], il clan Hyuga, al quale Neji appartiene, si divise in due casate: la Casata principale, alla quale appartengono solo i primogeniti Hyuga, e la Casata cadetta, creata con lo scopo di mantenere pura la discendenza del sangue Hyuga e di preservare i segreti del Byakugan dagli altri villaggi.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 19|anno=2006|editore=Viz Media|capitolo=Chapter 78}}</ref><ref name="neji">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 12|anno=2006|editore=Viz Media|capitolo=Chapter 105}}</ref>
Successe, infatti, che, per impedire lo scoppio di una guerra tra il Villaggio della Foglia e quello della Nuvola a causa di un incidente diplomatico, la Nuvola chiese il corpo di [[Ninja del Villaggio della Foglia#Hiashi Hyuga|Hiashi Hyuga]] per accettare l'armistizio tra i contendenti. [[Ninja del Villaggio della Foglia#Hizashi Hyuga|Hizashi]], gemello di Hiashi, scelse di sacrificarsi al posto del fratello.<ref name="neji"/> Alla sua morte, infatti, la sua abilità innata scomparve con lui in quanto membro della Casata cadetta. Konoha inviò alla Nuvola il suo corpo, uguale a quello di Hiashi, mantenendo l'accordo preso.<ref name="neji"/>
[[File:Tatouage HYUGA.svg|thumb|205x205px|Segno maledetto sulla fronte della Casata cadetta degli Hyuga]] La verità fu tenuta a lungo tempo nascosta a Neji, figlio di Hizashi, nel quale crebbe un profondo odio verso la Casata principale a causa del sacrificio del padre<ref name="neji" />.
 
Neji, insieme al Team Gai di cui fa parte, partecipa all'esame di selezione dei chunin durante il quale inizialmente cerca di non farsi notare sotto consiglio del maestro [[Gai Maito]].<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 4|anno=2003|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 36|ISBN = 4-08-873197-2}}</ref><br> Supererà la prima e la seconda prova d'esame, rispettivamente l'esame scritto di [[Ibiki Morino]], la prova di sopravvivenza nella [[Paese del Fuoco#Foresta della Morte|Foresta della Morte]] e sconfiggendo in battaglia [[Hinata Hyuga]], sua cugina, cercando di ucciderla in quanto membro della Casata principale e, quindi, bersaglio del suo odio.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 8|anno=2003|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 65|ISBN = 4-08-873197-2}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 9|anno=2003|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 80}}</ref>
Neji partecipò poi all'esame della selezione dei Chunin in squadra con [[Rock Lee]] e [[Ten Ten]], egli li odia perchè li ritiene deboli (in modo simile a [[Sasuke]] all'inizio della serie con Naruto e Sakura). Neji superò la prima prova, mentre nella seconda affrontò il gruppo di Shikamaru nella foresta della morte. Durante le eliminatorie, Neji affronta sua cugina [[Hinata Hyuga|Hinata]], benchè quest'ultima fosse incoraggiata da Naruto, Neji alla fine la sconfisse, ma, a causa dell'odio che provava per la casata principale, si lasciò andare e la picchiò fino a ridurla in fin di vita. Naruto poi lo affrontò durante la prova finale, nonostante all'inizio Neji sembrasse vincitore, con una mossa a sorpresa, [[Naruto Uzumaki|Naruto]] lo sconfisse.
Nella terza ed ultima prova affronterà [[Naruto Uzumaki]], come da sorteggio, sfoderando tecniche da lui perfezionate, che la Casata cadetta non dovrebbe conoscere perché insegnate alla sola Casata principale, e provocando lo sgomento di Hiashi Hyuga.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 12|anno=2004|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 101}}</ref> Tuttavia esce sconfitto dallo scontro con Naruto, grazie al quale impara che il destino di un essere umano non è segnato dalla nascita.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 12|anno=2004|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 104}}</ref>
Questo portò Neji a cambiare, iniziando a capire il vero valore dell'amicizia ed, addirittura, diventando amico del detestato [[Rock Lee]].
In seguito, suo zio [[Hiashi Hyuga|Hiashi]] gli fece pervenire una lettera scritta da Hizashi prima di morire in cui gli diceva che era stato lui a offrirsi di sua spontanea volontà e da quel momento Neji smise di provare rancore e accettò anche di essere allenato dallo zio.
 
Dopo l'incontro viene a conoscenza della verità sul sacrificio di suo padre da Hiashi, suo zio, il quale stava aspettando il giusto momento per spiegargli gli avvenimenti funesti del passato. Da quel momento, Neji smette di provare rancore verso la Casata principale e accetta di essere allenato dallo zio.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 12|anno=2004|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 105}}</ref>
==Il tradimento di Sasuke==
 
Ricompare nella storia in seguito alla fuga di [[Sasuke Uchiha]], viene incluso in una squadra di soli genin, capitanata dal neochunin [[Shikamaru Nara]], organizzata proprio per riportare al Villaggio della Foglia il compagno fuggito.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 21|anno=2004|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 182}}</ref>
Quando [[Sasuke Uchiha]] lascia il villaggio della Foglia per unirsi a Orochimaru, Neji viene scelto da Shikamaru per una spedizione allo scopo di riportare Sasuke a Konoha. Alla missione parteciperanno anche Naruto, Kiba e Akamaru, Choji e lo stesso Shikamaru. Durante l'inseguimento Neji sceglie di affrontare [[Kidomaru]], un potente membro del quartetto del Suono, permettendo così al proprio team di proseguire. Durante il lungo scontro il genin del villaggio della Foglia sfodera tutte le sue tecniche contro il terribile nemico, riuscendo infine ad avere la meglio grazie alla tecnica delle 128 chiusure del Chakra, e dimostrando una resistenza e uno spirito di combattimento incredibile. In gravissime condizioni, viene poi riportato a Konoha da una squadra di ninja medici. Grazie alle cure della quinta Hokage Tsunade, Neji guarisce e riprende i suoi allenamenti con lo zio Hiashi, allo scopo di migliorarsi ancora di più.
Tra la prima e la seconda serie, Neji viene inviato, insieme a [[Rock Lee]],[[Ten Ten]] e [[Naruto Uzumaki|Naruto]], al Villaggio della Pioggia per affrontare Raiga Kurosaki, un ex compagno di squadra di [[Zabuza Momochi]]
 
Affronterà [[Quintetto del Suono#Kidomaru|Kidomaru]], del Quartetto del Suono, come da piano di Shikamaru, riuscendo a sconfiggerlo grazie alla sua grande capacità intellettuale e la potenza del Byakugan.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 22|anno=2004|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 193}}</ref> Nel combattimento viene trapassato da due frecce: una alla spalla e una alla milza che gli lasceranno due ampi fori.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 22|anno=2004|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 196}}</ref> Le ferite gli sono, poi, state curate nella sala di cura intensiva da quattro ninja medici, ai quali fa capo [[Shizune]], utilizzando come "base" una ciocca dei suoi capelli in un lungo intervento.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 26|anno=2005|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 235}}</ref>
== Seconda parte ==
 
Durante i due anni di allenamento di Naruto, Neji diventa jonin.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 28|anno=2006|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 245}}</ref> Il Team Gai, di cui è membro, viene mandato in aiuto del Team 7 e del Villaggio della Sabbia, per recuperare [[Gaara]], Quinto [[Personaggi di Naruto#Villaggio della Sabbia|Kazekage]], rapito dall'[[Organizzazione Alba]].<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 28|anno=2005|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 253}}</ref>
Durante la seconda serie di ''[[Naruto]]'', Neji non smentisce la sua abilità: oltre a essere stato promosso Jonin ha anche inventato personalmente una nuova tecnica: la ''Tecnica del Palmo di Vento'', che utilizza la prima volta contro Kisame Hoshigaki, poco prima di venire bloccato nella prigione acquatica. La tecnica si basa nel concentrare una massiccia quantità di chakra nei palmi delle mani per poi rilasciarlo all' improvviso con un movimento istantaneo; il chakra sotto forma di onda d' urto colpisce cosi violentemente da riuscire a sbalzare via l' avversario.
Mentre sono in cammino per raggiungerli, Alba crea una copia di [[Kisame Hoshigaki]], utilizzando il 30% del suo chakra, che verrà comandata a distanza da Kisame stesso, sconfitta da Gai mediante una sua tecnica.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 29|anno=2006|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 258}}</ref>
Anche il suo carattere ha subito dei cambiamenti: ha abbandonato l'antica frustrazione verso il proprio destino, che una volta lo caratterizzava, e non continua più a ripetere che non ci si può opporre al destino. Inoltre ora è molto più vicino ai suoi compagni e nutre rispetto anche per chi è più debole di lui, specialmente per il compagno di squadra Rock Lee, con cui sembra aver fatto amicizia.
Per disattivare una barriera posta da [[Nagato (Naruto)|Pain]] all'entrata del covo di Alba, incombe, come ognuno dei suoi compagni di squadra, in una trappola nella quale emerge una sua copia che ha le sue stesse capacità e tecniche.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 30|anno=2006|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 263}}</ref> Sconfitta la copia trappola, giungono in rinforzo a [[Kakashi Hatake]] e Naruto che intanto fronteggiavano [[Deidara]], un membro dell'Organizzazione, per recuperare il corpo di Gaara. Gaara viene salvato e la missione completata.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 31|anno=2007|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 277}}</ref>
Il suo aspetto è rimasto quasi immutato, tranne per l'espressione più matura derivata dai tre anni in più. Il suo abbigliamento ora è invece completamente diverso, ora non porta più i lacci sul coprifronte, e stranamente indossa la divisa da jonin della casata principale (consistente in un kimono) e non quella della casata cadetta (consistente in una tuta nera aderente). Probabilmente questo è dovuto al fatto che Neji è stato addestrato dal capoclan, Hiashi Hyuga, e che il suo talento è al pari di un degno membro della Casata Principale.
 
Successivamente, uscito per una missione con il Team Gai, torna di fretta a Konoha poiché nota uno stormo di uccelli che volano in verso opposto e [[Gamabunta]], disteso e svenuto non lontano dal villaggio, il quale comunica loro che e in corso la sua totale distruzione per mano di Pain.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 47|anno=2010|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 437}}</ref> Arrivato al villaggio trova Hinata ferita e cerca un ninja medico nei dintorni per curarla.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 47|anno=2010|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 441}}</ref>
== Il salvataggio di Gaara==
 
Durante la quarta grande guerra ninja, Neji viene reclutato nella Seconda divisione, capitanata da [[Personaggi di Naruto|Kitsuchi]] e affronta, insieme ad'Hinata, diversi Zetsu bianchi.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 55|anno=2011|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 521}}</ref>
Quando Gaara viene rapito dall'associazione Alba, il team di Neji viene chiamato a dare man forte a Naruto, Sakura e Kakashi, già in missione per salvare il Kazekage.
Lungo la strada Neji, Tenten, Rock Lee e il maestro Gai si trovano ad affrontare Kisame Hoshigaki, membro dell'Alba. Neji utilizza contro il nemico la ''Tecnica del Palmo di Vento'' prima di essere intrappolato dalla prigione acquatica evocata dal nukenin, che poi abilmente Neji riuscirà a dissolvere.
Una volta riunitosi con il team Kakashi, Neji utilizza la sua abilità del Byakugan per localizzare i sigilli posti all'esterno del covo dell'Alba.
In seguito il team Gai cade in una trappola organizzata da Alba: i componenti della squadra sono costretti a combattere contro dei loro cloni, perfetti in aspetto e abilità che saranno sconfitti dopo un lungo scontro. Dopo la fine della saga, il team Gai si prende una pausa.
 
Finito il primo giorno di battaglia, durante la notte fa da guardia al campo utilizzando il suo [[Byakugan]], insieme a Kiba ed Akamaru, per avvisare i compagni in caso di attacchi nemici. Intanto uno Zetsu bianco assume le sue sembianze mediante una particolare tecnica di trasformazione e si infiltra nell'unità medica: viene tuttavia scoperto da [[Sakura Haruno]], la quale lo sconfiggerà e lo analizzerà. Il vero Neji, nel frattempo, cade a terra per la stanchezza durante il turno di guardia; il suo posto viene preso da Hinata, insieme a Shino.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 57|anno=2012|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 539}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 57|anno=2012|editore=Planet Manga|capitolo=Capitolo 540}}</ref>.
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Nell'episodio 31(L'amore di Rock Lee) della [[Episodi di Naruto|seconda stagione]], nella scena in cui Neji incontra Shikamaru, Ino e Choji nella foresta della morte vi è una differenza tra il dialogo originale giapponese e quello in italiano,nel primo di questi il ragazzo dice a Ino "Non voglio sconfiggere e prendere il rotolo ad degli avversari cosi' deboli", mentre nella versione italiana è stato tradotto "Non voglio combattere per rischiare di perdere il rotolo contro avversari così deboli".
 
Dopo essersi ripreso ed aver sconfitto insieme al suo gruppo gli Zetsu bianchi, corre ad aiutare Naruto che sta affrontando il Decacoda. Nello scontro si sacrifica per salvare Hinata e Naruto da un attacco del cercoterio, morendo col sorriso sulle labbra e tra le braccia dell'amico dopo avergli detto di aver scelto di morire per proteggere quelli a lui cari, come suo padre prima di lui.
{{portale|anime e manga|Naruto}}
 
== Capacità ninja ==
[[Categoria:Personaggi di Naruto|Hyuga, Neji]]
[[File:Byakugan.svg|thumb|upright=0.7|Il Byakugan]]
Neji possiede il [[Byakugan]], l'abilità innata del suo clan, che gli dà una vista a 359º, e lo speciale stile di combattimento chiamato Juken, che gli consente di danneggiare il sistema circolatorio del chakra e gli organi interni. Neji è considerato il genio del clan Hyuga: fu, infatti, la prima matricola della sua classe a graduarsi all'accademia ed era considerato il più forte e talentuoso di tutti i Genin del [[Villaggio della foglia]] che partecipavano agli [[esami di selezione dei chunin]]. In tenera età, Neji sapeva già utilizzare il Byakugan, e conosceva tutte le tecniche segrete della casata principale (come la Rotazione Suprema e la Tecnica delle 64 Chiusure), che ha imparato e perfezionato da solo, senza insegnamento, con estrema facilità.<ref name="c101">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 12|anno=2006|editore=Viz Media|capitolo=Chapter 101|ISBN = 1-4215-0242-9}}</ref>
 
Neji possiede un Byakugan molto sviluppato rispetto a quello degli altri membri del suo clan: ha sviluppato, infatti, la capacità di vedere perfettamente i punti di fuga dell'avversario e già in età adolescenziale possiede una visuale di 50 metri a 358 gradi e può zoomare fino a 1&nbsp;km in linea retta.<ref name="c197"/> Nonostante le sue grandi capacità Neji ha però un punto debole ossia il punto cieco di 2 gradi posto sulla sua schiena; Neji infatti si trova in grave difficoltà, come nello scontro con Kidomaru che riesce a sfruttarlo combattendo a distanza lunga. Durante la seconda serie imparerà però la Tecnica del Palmo d'Aria che sopperirà a questa mancanza.
[[bg:Неджи Хюга (Наруто)]]
 
[[el:Hyuuga Neji]]
== Altri media ==
[[en:List of major Naruto characters#Neji_Hyuga]]
Neji è stato uno dei personaggi più presenti in Naruto. Appare anche in alcuni film; in [[Naruto Shippuden: L'esercito fantasma]] gli viene assegnata la protezione di Shion e parte con Naruto, Sakura, e Lee, per il Paese dei Demoni.<ref>{{cita video|data=2008 |titolo=場版NARUTO−ナルト− 疾風伝|editore=TV Tokyo}}</ref> Neji appare anche nel terzo OAV dove, insieme a tutti i protagonisti, partecipa ad un torneo nel Villaggio della Foglia, perdendo contro Naruto.<ref>{{cita video|data=2005 |titolo=ついに激突!上忍VS下忍!!無差別大乱戦大会開催!!|editore=TV Tokyo}}</ref>
[[es:Neji Hyūga]]
 
[[fr:Neji Hyûga]]
Neji appare anche in molti videogame tra i quali la serie di [[Naruto: Clash of Ninja]] e la serie di [[Naruto: Ultimate Ninja]].<ref>{{Cita web|url=http://cube.ign.com/articles/736/736611p1.html|titolo=Naruto: The Complete Fighter Profile|autore=Bozon, Mark|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=29 settembre 2006|accesso=15 giugno 2008}}</ref><ref name="IGNCoN3HandsOn">{{Cita web|url=http://cube.ign.com/articles/551/551374p1.html|titolo=TGS 2004: Naruto Gekitou Ninja Taisen! 3 Hands-on|autore=Alfonso, Andrew|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=26 settembre 2004|accesso=15 giugno 2008}}</ref><ref name="GUIDE1 26">{{Cita libro|titolo=Naruto: Ultimate Ninja English instruction manual|anno=2006|editore=Namco Bandai|pagine=26}}</ref><ref name="GUIDE2 21-30">{{Cita libro|titolo=Naruto: Ultimate Ninja 2 English instruction manual|anno=2007|editore=Namco Bandai|pagine=21–30}}</ref>
[[id:Neji Hyuga]]
 
[[ja:日向ネジ]]
Nel videogioco ''[[Naruto: Clash of Ninja]]'', Neji fa la sua prima apparizione con l'aspetto della seconda serie.<ref name="Accel2">{{Cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto/goods/game2007.html|titolo=NARUTO-ナルト- 疾風伝:TV東京 - Goods|editore=[[TV Tokyo]]|accesso=15 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080522160824/http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto/goods/game2007.html|dataarchivio=22 maggio 2008}}</ref>
[[ms:Hyuga Neji]]
 
[[no:Neji Hyuga]]
== Note ==
[[pl:Neji Hyūga]]
<references/>
[[pt:Neji Hyuga]]
 
[[ru:Хъюга, Неджи]]
==Bibliografia==
[[sv:Neji Hyuga]]
* {{cita libro|autore=[[Masashi Kishimoto]]|titolo=Il mondo di Naruto. La guida ufficiale del manga vol. 1 - Hiden rin no sho: Il libro delle sfide|città=Modena|editore=Planet Manga|anno=2008|isbn=no|cid=Databook 1}}
[[th:ฮิวงะ เนจิ]]
* {{cita libro|Masashi|Kishimoto|Il mondo di Naruto. La guida ufficiale del manga vol. 2 - Hiden hyo no sho: Il libro del ninja|2009|Planet Manga|Modena|isbn=no}}
[[tr:Neji Hyūga]]
* {{cita libro|Masashi|Kishimoto|Il mondo di Naruto. La guida ufficiale del manga vol. 3 - Hiden to no sho: Il libro dei combattimenti|2010|Planet Manga|Modena|isbn=no}}
[[vi:Hyuga Neji]]
* {{cita libro|Masashi|Kishimoto|Il mondo di Naruto. La guida ufficiale del manga vol. 4 - Hiden sha no sho: Il libro dei guerrieri|2011|Planet Manga|Modena|isbn=978-88-6589-297-8}}
[[zh:日向宁次]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Naruto}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Naruto|Hyuga, Neji]]
[[Categoria:Ninja immaginari|Hyuga, Neji]]