Xenomorfo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
|doppiatore 4 nota = (''Alien - La clonazione'')
}}
Lo '''xenomorfo''' (dal [[lingua greca|greco]] ξένος, ''xènos'', "straniero" o "strano", e μορφḕ, ''morphē'', "forma"), noto anche come '''Alien''', è una [[Personaggio immaginario|specie immaginaria]] [[extraterrestre]] presente come principale [[antagonista]] sia nella serie di film ''[[Alien (franchise)|Alien]]'', sia nell'[[universo immaginario]] ad esso collegato. Esordì nel film ''[[Alien]]'', diretto nel 1979 da [[Ridley Scott]] e comparve anche nei suoi [[sequel]] e [[prequel]], oltre che di numerosi [[Crossover (fiction)|crossover]] (come nel [[media franchise]]
All'interno del ciclo di film, la forma di vita divenne oggetto d'interesse per la [[Weyland-Yutani]], una società volta a ideare e produrre armi biologiche, divenendo così avversario della protagonista [[Ellen Ripley]]. Lo xenomorfo differisce dalle altre razze aliene per il fatto che non si tratta di una specie che ha sviluppato una tecnologia ma semplicemente è un animale [[superpredatore]] che ha l'unico scopo di riprodursi. Liberamente ispirato da certe specie di [[Vespidae|vespe]] parassite, è un organismo [[Eusocialità|eusociale]], come le formiche o le api, governato da una regina affiancata da guerrieri e fuchi. Il suo [[ciclo vitale biologico]] consiste nel depositare una larva [[endoparassita]] in un ospite vivente che emergerà poi violentemente da questi dopo un breve periodo di sviluppo, per poi rapidamente diventare adulto. L'aspetto e il ciclo vitale dello xenomorfo, nell'arco delle sue apparizioni, ha subìto modifiche ed espansioni, a volte incoerenti.
L'aspetto venne ideato dall'artista svizzero [[H. R. Giger]], ispirato a una sua [[litografia]] intitolata ''Necronom IV'' e perfezionata per il primo film della serie. La realizzazione materiale della testa del personaggio venne progettata e realizzata da [[Carlo Rambaldi]]. Nei film successivi, i costumi e meccanismi furono fabbricati dallo studio [[Stan Winston]], e dalla Amalgamated Dynamics Inc. Inizialmente interpretato dall'artista grafico [[Bolaji Badejo]] in un costume composto di ossa e di parti meccaniche, lo xenomorfo adulto fu successivamente interpretato dallo stuntman Tom Woodruff Jr. nella maggior parte delle sue apparizioni posto in una tuta attillata di [[lattice]]. Nel film del 2017, ''[[Alien: Covenant]]'', i cui effetti speciali furono opera della [[Moving Picture Company]], gli xenomorfi furono rappresentati da attori attraverso il [[motion capture]]. Una creatura totalmente diversa appare nel sequel [[apocrifo]] italiano di ''Alien'', ''[[Alien 2 - Sulla Terra]]'', diretto nel 1980 da [[Ciro Ippolito]].
Riga 75:
==== Chestburster ====
Dopo l'impianto, il facehugger muore, mentre l'ospite si risveglia senza mostrare particolari sintomi oltre all'amnesia, il mal di gola e un appetito elevato.<ref name="A1" /> Se l'embrione è di una regina, appaiono sintomi come mancanza di fiato, [[epistassi]], e debilitazione fisica. L'embrione assimila parti del DNA dell'ospite, che gli
Il chestburster originale fu disegnato dal regista Ridley Scott e fabbricato dall'artista Roger Dicken.<ref name="gellardo" /> Il disegno originale di Giger fu descritto come un "tacchino spennato degenerato",<ref name="giger1979" /> troppo grosso per poter crescere in una gabbia toracica. Il disegno di Scott fu deliberatamente reso più "fallico" nella forma.<ref name="alienevolution">{{Cita video|titolo=Alien Evolution|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy disco bonus}}</ref> Il chestburster di ''Alien'' non aveva braccia, ma furono aggiunte in ''Aliens - Scontro Finale'', per facilitare l'uscita dal torace.<ref name="Winston">{{Cita libro|nome=Jody|cognome=Duncan|autore2=James Cameron|titolo=The Winston Effect: The Art and History of Stan Winston Studio|data=2007|p=336|isbn=1-84576-150-2}}</ref> Questo concetto fu abbandonato in ''Alien - La clonazione'' e i film successivi.
Riga 127:
Per ''[[Alien³]]'' nel 1992, il regista [[David Fincher]] voleva una versione della creatura più animalesca ed erotica delle precedenti, conferendo l'incarico di concepirlo di nuovo a Giger il quale, entusiasmato, produsse degli schizzi ed una scultura di una creatura quadrupede priva di tubi dorsali, con arti più lunghi e snelli e labbra seducenti. Per renderlo ancora più inquietante, gli conferì l'abilità di sfoderare lame dai polsi e di esprimere i suoi sentimenti attraverso dei suoni prodotti da valvole poste sulla pelle. Inoltre rimpiazzò le mascelle interne con una lingua allungata ricoperta di spine che avrebbe usato per lacerare le interiora delle vittime. I disegni di Giger risultarono troppo elaborati nel clima di [[development hell]] in cui si trovava la realizzazione del film, e, l'unico suo disegno che venne effettivamente poi realizzato per il film fu la forma larvale della creatura, modellata su [[Bambi]] per conferirgli un elemento di vulnerabilità. La ''Amalgamated Dynamics'' fabbricò una marionetta in stile [[bunraku]] per la versione da neonato, ma le scene in cui viene raffigurato questa marionetta furono tagliate dalla versione teatrale del film.<ref name="makingofa3" /><ref name="studioadi bambiburster" />
Il design finale della versione adulta fu reso più organico e meno biomeccanico delle creature precedenti, con una sfumatura marrone invece che nera, per fare sì che la creatura si mimetizzasse meglio nelle atmosfere del film. Sebbene Giger non svolgesse alcun ruolo nello sviluppo della creatura, il suo ''Necronomicon'' fu usato come fonte d'ispirazione per conferire allo xenomorfo il colore organico che mancava nei film precedenti. Come nel design scartato di Giger, furono eliminati i tubi dorsali in quanto avrebbero ostacolato l'articolazione della testa quando la creatura assumeva posture quadrupede.<ref name="studioadi warcrimes" /><ref name="strangeshapes" /><ref name="avpgalaxy">{{Cita web|url=http://www.avpgalaxy.net/website/interviews/alec-gillis-tom-woodruff/|titolo=Alec Gillis & Tom Woodruff Interview|editore=AVPGalaxy.net|anno=13 dicembre, 2006}}</ref> La forma adulta venne personificata da Tom Woodruff Jr. in costume e da una marionetta filmata contro un [[chroma key]], mentre, per le scene ravvicinate, venne fabbricata una testa meccanica.<ref name="makingofa3" /><ref name="studioadi suit test">{{Cita video|autore=|titolo=[https://www.youtube.com/watch?v=mdgqRf86rcQ Alien 3 Behind The Scenes Performing Suit Test]|editore=studioADI|anno=[[2012]]|tipo=Youtube}}</ref> Fu la prima volta che la versione adulta del personaggio venne interpretata attraverso un costume attillato risultando flessibile quanto quelli usati in ''Aliens - Scontro finale'', permettendo a Woodruff di assumere posture quadrupedi;<ref name="strangeshapes" /><ref name="fright">{{Cita web|url=http://www.iconsoffright.com/IV_Woodruff.htm|titolo=Tom Woodruff, Jr. interview|editore=Icons of Fright.com|anno=2007|accesso=24 gennaio 2017|dataarchivio=3 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203172807/http://www.iconsoffright.com/IV_Woodruff.htm|urlmorto=sì}}</ref> la testa di Woodruff fu contenuta nel collo del costume, siccome la testa dell'alieno era piena di elementi animatronici.<ref name="shock">{{Cita web|url=http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=5626|titolo=Interview: Amalgamated Dynamics' Tom Woodruff, Jr.|editore=Shock Till You Drop|data=14 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920133402/http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=5626|dataarchivio=20 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> Inizialmente Fincher voleva che lo xenomorfo fosse rappresentato da un [[whippet]] in costume, ma l'effetto fu considerato troppo comico.<ref name="makingofa3" />
==== ''Alien - La clonazione'' ====
Riga 177:
* ''[[Alien: Romulus]]'' ([[2024]], regia di [[Fede Álvarez]]). Nel 2142, lo xenomorfo incontrato dall'equipaggio della ''Nostromo'' viene localizzato dalla Weyland-Yutani e trasportato nella stazione spaziale ''Renaissance'', dove gli viene estratto il DNA allo scopo di conferire ai futuri coloni interplanetari una superiore resistenza biologica negli ambienti ostili.
; Serie [[Crossover (fiction)|crossover]] (''[[
* ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'' ([[2004]], regia di [[Paul W. S. Anderson]]). Nel 2004, una regina xenomorfa incatenata in una piramide costruita dagli [[Yautja]] sull'[[Isola Bouvet]] comincia a covare uova quando una spedizione della Weyland Corp e un gruppo di guerrieri Yautja infiltrano la sua dimora. Gli Xenomorfi risultanti uccidono tutti i membri della spedizione e i guerrieri tranne due. Il superstite Yautja fa collassare la piramide con una bomba, ma la regina riesce a fuggire e a ucciderlo prima di perire nelle acque ghiacciate. Il cadavere dello Yautja viene recuperato dai suoi compagni e portato su un'astronave, dove un Predalien si districa dal suo torace.
* ''[[Aliens vs. Predator 2]]'' ([[2007]], regia di [[Fratelli Strause|Greg e Colin Strause]]). Il Predalien massacra gli Yautja e fa precipitare la nave su Gunnison in Colorado. Il Predalien sopravvive insieme a delle uova, che presto si schiudono e cominciano ad infettare gli abitanti della città. Uno Yautja veterano si reca sul luogo per porre fine all'infestazione, culminando con una lotta all'ultimo sangue col Predalien. Entrambi i due periscono quando la città viene distrutta da un ordigno nucleare.
Riga 188:
=== Fumetti e libri ===
{{Vedi anche|Fumetti di Alien|Libri di Alien|Aliens vs. Predator (serie di romanzi)}}
Oltre ai film, gli Xenomorfi appaiono nei [[Libri di Alien|libri]] e [[Fumetti di Alien|fumetti di ''Alien'']], nella serie di romanzi di ''[[Aliens vs. Predator (serie di romanzi)|Aliens vs. Predator]]'' e nei [[Videogiochi basati su Alien e Predator|videogiochi ispirati alla serie]]. Oltre agli [[Yautja|Yautja (Predator)]], in alcuni fumetti gli xenomorfi si sono scontrati anche con personaggi di altri media franchise come ''[[Batman]]'', ''[[Superman]]'', il ''[[Corpo delle Lanterne Verdi]]'', il ''[[Giudice Dredd]]'', il ''[[Terminator (personaggio)|Terminator]]'', ''[[Witchblade]]'',
=== Cortometraggi ===
Riga 195:
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Videogiochi basati su Alien e Predator}}
*''[[Aliens: Colonial Marines]]'' (
*''[[Alien: Isolation]]'' (
*''[[Mortal Kombat X]]'' (2015): Lo Xenomorfo viene inserito come personaggio giocabile DLC nel famoso videogioco picchiaduro. Lo xenomorfo qui riduce il malvagio Dio Anziano caduto [[Shinnok]] a brandelli per poi tornare al suo nido nel Regno Esterno, che si sta espandendo grazie alle vittime mietute tra le varie specie. L'imperatore [[Personaggi di Mortal Kombat|Kotal Kahn]] tenta un attacco per fermare l'invasione, ma fallisce e viene ucciso lui stesso. Gli xenomorfi conquistano così il Regno Esterno.
*''[[Dead by Daylight]]'' (2016): Lo Xenomorfo viene inserito come killer giocabile appartenente in un DLC dedicato alla serie di Alien.
*''Aliens: Fireteam Elite'' (
*''Aliens: Dark descent''
Vent'anni dopo gli eventi narrati in Alien 3 dei marines coloniali dovranno affrontare degli xenomorfi sulla luna di Lethe.
|