Massimo de Bernart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 36:
Nel gennaio 2004 ha inaugurato il rinnovato [[Teatro Carlo Goldoni (Livorno)|teatro Goldoni di Livorno]] alla presenza del Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]] con la sua ultima, memorabile interpretazione della ''Cavalleria Rusticana'' di Mascagni.
 
Il 3 febbraio del 2004 tiene a battesimo in qualità di esecutore di riferimento e rigorosamente sotto la supervisione dell' autore, che aveva scoperto molti anni prima a [[Roma]], la prima esecuzione alpresso il teatro [[Romolo Valli]] di [[Reggio Emilia]] del lavoro scenico da annoverare al genere della [[Kammeroper]] tedesca dal titolo ''Wanderer, kommst du nach Spa...'' di '''Luc-Marc des Pasquier''', basato sull'omonima novella, del 1950, di [[Heinrich Böll]], scrittore tedesco del dopoguerra, premio [[Nobel]] nel 1972, molto caro al compositore. De Bernart ne cura l'esecuzione nei minimi dettagli fornitigli dall'autore realizzandone un'esecuzione vero e proprio gioiello di contrasti sonori fortemente contrastataricco neldi suonosuggestioni dal clima pungente, ora triste, ora felice, nella resa timbrico-timbrica vocale e strumentale, e caratterizzata da un'accesa vitalità espressiva in nome di un astrattismo impalpabile e da musica delle sfere. Des Pasquier onorerà in seguito il defunto maestro con altri tre lavori, in corso di composizione.
 
== Discografia ==