Regio Esercito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix cite id |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 179:
== Personale ==
=== Composizione ===
Le truppe erano costituite in massima parte da cittadini italiani, sebbene fossero presenti anche individui di nazionalità diversa, soprattutto con lo sviluppo del [[colonialismo italiano]] e nei ''[[regi corpi truppe coloniali]]'' furono inquadrati indigeni residenti nelle colonie africane. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] furono anche
=== Modalità di arruolamento ===
Riga 186:
In ogni caso il personale affluiva presso i rispettivi [[distretto militare (Italia)|distretti militari]] - situati in quasi tutte le [[province]] - e da questi inviati ai vari [[reggimento|reggimenti]] di assegnazione che si occupavano direttamente di tutto il ciclo addestrativo: vestizione presso il deposito di reggimento (o di battaglione/gruppo nelle [[Alpini|unità alpine]]), addestramento di base presso un apposito [[plotone]] di istruzione e in breve tempo affiancamento al personale più anziano, poiché non erano specificamente previste strutture dedicate all'[[addestramento militare]].
===
L'inquadramento poteva avvenire in:
Riga 300:
* [[Alpini]]
* [[Arma del genio]]
* [[Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti]]
* [[Bersaglieri]]
* [[Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale]]
|