Lucio Elio Cesare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
== Biografia ==
=== Origini familiari e parenti ===
Apparteneva alla ''[[gens]]'' di rango consolare dei [[Gens Ceionia|''Ceionii'']] o ''Caeionii'', che era originaria dell'[[Etruria]]. Era figlio di [[Plauzia Fabia]] e dell'omonimo [[Lucio Ceionio Commodo (console 106)|Lucio Ceionio Commodo]], console nel 106. Aveva un fratello dal lato paterno, [[Marco Ceionio
=== Nascita, pretura, matrimonio e discendenza (101-135) ===
Il giorno di nascita pare essere quella delle Idi di gennaio (il 13 del mese), come riportato dal [[Cronografo del 354]] di [[Filocalo|Furio Dionisio Filocalo]]; l'anno invece molto probabilmente è il 101.<ref>{{cita|Levick 2014|pp. 43, 169}}.</ref>
Prima del [[130]], anno in cui ricoprì la [[Pretore (storia romana)|pretura]] ma senza dettagli
=== Primo consolato, adozione e inizio del governo nelle Pannonie (136) ===
| |||