IMAX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo redirect, fix vari (via JWB)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:BFI London IMAX at night.jpg|thumb|Il British Film Institute (BFI) IMAX di [[Londra]], cinema con il più grande schermo IMAX del [[Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=https://www.bfi.org.uk/bfi-imax|titolo=BFI IMAX|editore=[[British Film Institute]]|lingua=en|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>]]
[[File:WikiOntarioPlace Toronto ID.jpg|thumb|IMAX Cinesphere a [[Ontario Place]], [[Toronto]]]]
L''''IMAX''', contrazione di ''Image MAXimum'', è un sistema di [[proiezioneProiettore (cinema)cinematografico|proiezione cinematografica]] che ha la capacità di mostrare immagini e video con una grandezza e una risoluzione superiore rispetto ai sistemi di proiezione convenzionali.
 
Al 31 dicembre 2013 erano attive 837 sale IMAX in 57 paesi<ref>{{Cita web|url=http://www.imax.com/corporate/|titolo=Corporate Overview|autore=IMAX Corporation|lingua=en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150905115411/https://www.imax.com/corporate/|dataarchivio = 5 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>, salite a fine 2017 a {{formatnum:1302}} (delle quali {{formatnum:1203}} in [[cinema multisala]], 13 in destinazioni commerciali e 86 in ambienti istituzionali) in 75 paesi<ref>{{Cita web|url=https://markets.businessinsider.com/news/stocks/imax-and-cineplex-launch-canada-s-first-imax-vr-centre-at-scotiabank-theatre-toronto-1008432655|titolo=IMAX and Cineplex Launch Canada's First IMAX VR Centre at Scotiabank Theatre Toronto {{!}} Markets Insider|autore=finanzen net GmbH|sito=markets.businessinsider.com|lingua=en|accesso=2019-07-04}}</ref>, delle quali però meno di un quarto con la capacità di presentare film con pellicola da 70&nbsp;mm a risoluzione di grande formato come originariamente concepito.
 
== Storia ==
Il desiderio di aumentare l'impatto visivo del film ha una lunga storia. Le tecnologie [[Cinemascope]] (1953) e [[VistaVision]] (1954) aumentarono le dimensioni della [[pellicola cinematografica|pellicola per la proiezione]] a [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]], e ci furono sistemi multi-proiettore come il [[Cinerama]] (1952) per allargare ancora di più l'area di proiezione. Anche se i risultati erano davvero impressionanti, il Cinerama era un sistema molto ingombrante, difficile da installare nelle sale, e il punto di unione degli schermi usati uno a fianco all'altro era difficile da nascondere allo spettatore.
 
Il sistema IMAX è stato sviluppato da [[Graeme Ferguson]], [[Roman Kroitor]], [[Robert Kerr (imprenditore)|Robert Kerr]] e [[William C. Shaw]]<ref>{{cita web|url=http://ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|titolo=The Birth of IMAX|autore=Diane Disse|sito=Ieee.ca|lingua=en|accesso=30 settembre 2012|dataarchivio=21 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190921101020/http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il primo film IMAX della storia è stato ''[[Tiger Child]]'', mostrato all'[[Expo 1970|Expo '70]] a [[Osaka]] in [[Giappone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_chronology.html |titolo=IMAX'S Chronology of Techonological Events|editore=IEEE Canada, Institute of Electrical and Electronics Engineers|lingua=en}}</ref> Il primo cinema IMAX permanente è stato il [[Ontario Place|Cinesphere]] all'interno del parco di divertimento [[Ontario Place]] a [[Toronto]], aperto nel 1971 e ancora attivo.
 
== Aspetti tecnici ==
[[File:Xenon IMAX 1.jpg|thumb|Una lampada dida 15&nbsp;kW allo [[Xeno]] usata nei proiettori IMAX]]
L'obiettivo della tecnologia IMAX è di aumentare considerevolmente la [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] delle immagini usando [[fotogrammi]] più grandi, portandola a circa 70 [[Pixel|megapixel]] ({{formatnum:10000}}&nbsp;×&nbsp;{{formatnum:7000}}). Per fare questo, il fotogramma da [[70 mm]] viene esposto orizzontalmente all'interno del proiettore. Mentre le tradizionali pellicole da 70&nbsp;mm (sono a scorrimento verticale) ed hanno una zona di immagine che è larga 48,5&nbsp;mm e alta 22,1&nbsp;mm (per il [[Todd-AO]]), con il sistema IMAX le immagini sono larghe 69,6&nbsp;mm e alte 48,5&nbsp;mm lungoed occupano 15 perforazioni. Per esporre la pellicola alla velocità standard di 24 fotogrammi al secondo, questa deve girare all'interno della macchina da proiezione ain direzione orizzontale e ad una velocità tre volte superiore rispetto allo standard 70&nbsp;mm a 5 perforazioni in verticale.
 
=== Pellicola ===
[[File:Imaxcomparison.png|thumb|left|Un paragone tra i negativi [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]] e quelli IMAX [[70 mm]]<ref name="negativo">Il negativo della pellicola 70&nbsp;mm è più stretto di 5 millimetri rispetto al positivo stampato per la proiezione, per l'assenza delle tracce audio, ma comunemente viene riportato il valore del secondo.</ref>. Nell'immagine, parzialmente distorta, il valore "70&nbsp;mm" all'interno del fotogramma non fa riferimento alla larghezza della pellicola, ma al lato lungo dell'immagine nel fotogramma, approssimando: una pellicola IMAX 70mm ha perciò fotogrammi quasi quadrati.]]
La tecnologia IMAX utilizza una pellicola con un substrato "[[ESTAR]]" (marchio Kodak per la pellicola rinforzata in [[Polietilene tereftalato|PET]]). Questa pellicola viene impiegata non tanto per la sua robustezza quanto per la maggiore rigidità, che aumenta la precisione. La chimica di sviluppo non altera la forma o la dimensione dell'ESTAR e il sistema di registrazione dell'IMAX (specialmente il meccanismo a camme) non tollera variazioni di spessore o di dimensione nelle piste di trascinamento. Il formato IMAX è genericamente chiamato "15/70", visto che ha 15 perforazioni su un fotogramma di 70&nbsp;mm. A causa delle dimensioni e del peso non vengono utilizzate le bobine convenzionali, ma i rulli di pellicola sono adagiati su grandi piatti orizzontalmente.
 
La proiezione nel formato IMAX ha necessitato di un certo numero di innovazioni per essere perfezionata. Innanzitutto far passare una pellicola così grande nel proiettore ha costituito un difficile problema tecnico;, ed inoltre i sistemi [[70 mm]] convenzionali non erano sufficientemente stabili per l'ingrandimento x586. Nei laboratori IMAX William Shaw adattò un brevetto australiano per il trascinamento della pellicola chiamato "rolling loop", aggiungendo un "soffiatore" di aria compressa per accelerare la pellicola e una [[lente cilindrica]] nel "blocco" di proiezione, chiamata "appiattitore di campo", contro cui la pellicola venisse aspirata durante la proiezione. Poiché la pellicola striscia su questo appiattitore, la lente stessa è alta il doppio dell'altezza della pellicola ed è connessa a un pistone pneumatico in modo da poter essere alzata e abbassata mentre il proiettore è acceso, senza interrompere la proiezione. In questo modo, se un pezzo di polvere si stacca dalla pellicola e si attacca alla lente, il proiezionista può passarespostare la pellicola sul lato pulito della lente tramite un comando. Questa lente è anche munita di "spazzola di pulizia" in feltro o materiale setoloso per eliminare la polvere durante lo spostamento in modo da mantenere pulita la proiezione.
 
=== Proiettori ===
Riga 25:
 
=== Audio ===
La pellicola IMAX non contiene tracce audio per poter utilizzare tutta l'area disponibile per l'immagine. Al suo posto il sistema IMAX impiega un nastro magnetico separato a sei piste da 35&nbsp;mm (questoriprodotto sistema,in unsincronia nastrocon audiola dapellicola 35&nbsp;mm(questo collegato a un [[Proiettore cinematografico|proiettore]],sistema è uno standard comunemente usato per "doppiare" o inserire audio aggiuntivo nella [[colonna sonora]] dei film convenzionali). All'inizio degli anni novanta fu introdotta una sorgente audio digitale a 6 tracce sincronizzata utilizzando un preciso generatore di impulsi nello standard [[SMPTE]]. Questa variante anticipava gli attuali sistemi audio multicanale quali il [[Dolby Digital]] e il [[Digital Theater System|DTS]]. La sorgente audio digitale era un apparecchio chiamato DDP (Digital Disc Playback) nel quale la colonna sonora veniva registrata su diversi CD-rom come audio digitale. Il sistema DDP è stato soppiantato praticamente ovunque dal nuovo sistema DTAC (Digital Audio Theater Control) formato da un computer su cui è installato il software proprietario DTAC sviluppato da IMAX. Il funzionamento è simile a quello del DDP con la differenza che l'audio viene prelevato direttamente da un disco fisso sotto forma di file audio non compresso contenente i 6 canali e distribuito direttamente agli amplificatori invece di utilizzare un metodo di codifica quale il Dolby Digital.
 
=== La sala ===
Riga 34:
 
== Tecnologie IMAX ==
Al giorno d'oggi alcune sale IMAX sono presenti in molti musei e in vari [[parco tematico|parchi tematici]], soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma sembra che esse debbano rimanere un'esperienza innovativa piuttosto che una tecnologia diffusa. Infatti, iI cinema IMAX hanno infatti una capacità relativamente piccola e costi di manutenzione esorbitanti. I musei e i vari parchi sopportano le spese principalmente grazie al fatto che il costo dei documentari che proiettano è molto inferiore rispetto a quello di un film in tecnologia IMAX.
 
=== IMAX Dome ===
Riga 74:
 
===Pellicola IMAX 70mm===
Dato l'elevato costo delle cineprese IMAX 15/65&nbsp;mm, girare un film totalmente in questo formato comporterebbe un gran dispendio economico; per ovviare ai costi proibitivi, diversi registi si limitano ad effettuare solo alcune riprese con cineprese IMAX 65&nbsp;mm, e alla fine in post-produzione le riprese asvolte su pellicole [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]] vengono rielaborate con un processo di rimasterizzazione digitale detto ''IMAX Digital Media Remastering'' (DMR), per portarle ad una larghezza equivalente [[70 mm]] e renderle fruibili nelle sale cinematografiche attrezzate<ref>Il processo IMAX DMR è anche quello attraverso cui in generale i film approdano nelle sale IMAX con proiettori digitali, indipendentemente da come ne sia avvenuta l'acquisizione e se siano stati pensati per l'IMAX o no.</ref>. La tecnica fu annunciata a marzo 2002 e il settembre successivo il primo film ad usufruirne fu ''[[Apollo 13 (film)|Apollo 13]]'' di [[Ron Howard]]<ref>{{Cita web|url=http://www.imax.com/corporate/history/|titolo=History|autore=IMAX Corporation|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101105133144/http://www.imax.com/corporate/history/|dataarchivio=5 novembre 2010|accesso=7 dicembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>, uscito nel 1995 in 35&nbsp;mm; tuttavia, per limiti tecnici dei proiettori dell'epoca, la versione IMAX risultò accorciata di 24 minuti<ref>{{cita news|Desson Howe|https://www.washingtonpost.com/archive/lifestyle/2002/12/06/film-capsulescapsule-reviews-b/697e0988-da28-469e-bfe4-a3a329344a8e/|Film Capsules|[[The Washington Post]]|6 dicembre 2002|7 dicembre 2020|en|}}</ref>.
 
Il primo lungometraggio prodotto direttamente su pellicola IMAX 70&nbsp;mm per la regolare distribuzione nelle sale fu ''[[Fantasia 2000]]'', uscito il primo gennaio del 2000 e proiettato in alcuni cinema anche allo scoccare della mezzanotte; la [[Walt Disney Pictures]] pubblicizzò ampiamente il formato e programmò la permanenza della pellicola nel circuito fino alla fine di aprile. Il film fu pensato però per un formato standard a 35&nbsp;mm&nbsp;– poi pubblicato a partire da maggio&nbsp;– e le immagini furono stampate con un rapporto d'aspetto che non sfruttava appieno il fotogramma IMAX 70&nbsp;mm (la sequenza dell'[[Fantasia (film)#L'Apprendista Stregone|Apprendista stregone]], tratta dal primo film del 1940, risultò così [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Critiche al formato 16:9|inscatolata]]). Il film fu presentato in anteprima alla stampa il 16 dicembre 1999, quando fu proiettato all'Edwards Imax Theater di [[Santa Clarita|Valencia (California)]]<ref name="preview">{{cita news|Todd McCarthy|https://variety.com/1999/film/reviews/fantasia-2000-1200460003/|Fantasia 2000|[[Variety (periodico)|Variety]]|22 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref><ref>È testimoniata una proiezione IMAX londinese coeva: {{cita news|Rob Cowan|https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/return-of-the-sorcerers-apprentice-743819.html|Return of the Sorcerer's Apprentice|[[The Independent]]|23 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>, mentre dal giorno successivo un breve ma oneroso tour promozionale<ref>Ogni serata costò oltre un milione di dollari: {{cita libro | James Bennett | Stewart | DisneyWar | 2005 | Simon & Schuster| New York |lingua=en|p=346}}</ref> ebbe inizio alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]]. Qui il film, per tre sere consecutive (di cui la prima accessibile solo su invito<ref>{{cita news|Paul Lieberman|https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1999-dec-20-ca-45686-story.html|Disney Unwraps ‘Fantasia’ Sequel, After a Long Spell|[[Los Angeles Times]]|20 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>), fu proiettato su schermo con rapporto d'aspetto standard e musiche eseguite dal vivo dalla [[Philharmonia Orchestra]], senza introduzione, intermezzi recitati e crediti finali; le ulteriori tappe in data unica, con le stesse modalità di presentazione, ebbero luogo a [[Londra]], [[Parigi]], [[Tokyo]] ed il 31 dicembre a [[Pasadena (California)|Pasadena]]<ref name="preview" />, dove si svolse un gala esclusivo di fine anno con il simbolico totale di 2000 invitati e prezzo d'ingresso di 2000 dollari (andati in parte in beneficenza al [[California Institute of the Arts]]).
Riga 126:
{{L|terminologia cinematografica|ottobre 2021|Nessuna prevalenza enciclopedica delle sale IMAX in Italia rispetto a tutte quelle nel mondo}}
 
La prima sala IMAX aperta in [[Italia]] fu quella di [[Castellaneta Marina]] ([[Castellaneta]], [[Taranto|TA]]), presso il complesso turistico Nova Yardinia: inaugurata nel 2003, fu chiusa dopo soli 3 anni per attività di ristrutturazione ma mai più riaperta<ref>{{cita web|autore=Roberto Canovi|url=http://www.parksmania.it/2011/02/04/felifonte-uno-studio-cinematografico-nel-parco/|titolo=Felifonte: uno studio cinematografico nel parco?|pubblicazione=Parksmania.it|data=4 febbraio 2011}}</ref>.
 
Al gennaiomese 2024di agosto 2025, le sale IMAX funzionanti in Italia sono 7: a [[Sesto San Giovanni]] presso il Notorious Cinemas<ref>{{cita web|url=https://www.notoriouscinemas.it/generic/imax.php|titolo=Sezione IMAX del sito ufficiale Notorious Cinemas|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>, ad [[Afragola]] nell'Happy MaxiCinema e negli [[UCI Cinemas]] di [[Orio al Serio]], [[Campi Bisenzio]], [[Roma]], [[Verona]] e [[VeronaGenova]].<ref>{{cita web|url=https://imax.ucicinemas.it/|titolo=Sito ufficiale IMAX UCI|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>
 
=== IMAX Riccione 15/70mm (dismesso) ===
Riga 138:
 
=== IMAX Pioltello (declassato) ===
Il 18 maggio 2011 è stata inaugurata la prima sala IMAX digitale d'Italia, all'interno del preesistente multisala [[United Cinemas International|UCI Cinemas Pioltello]] nel comune di [[Pioltello]] ([[Milano|MI]]), con la proiezione di ''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]''. La sala si avvaleva di due proiettori 2K, e di uno schermo da 200 m² eed offriva 340 posti a sedere.<ref name="imaxpioltelloinfo">{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/esclusiva-sonia-fois-di-uci-ci-parla-dellimax-di-pioltello|titolo=Sonia Fois di UCI ci parla dell'IMAX di Pioltello|autore=Francesco Berni|editore=BadTaste.it|data=17 maggio 2011}}</ref> Dopo aver forzatamente chiuso nel 2020 a causa della [[Pandemiapandemia di COVID-19]] e mai più riaperto, il multisala è stato ristrutturato per oltre sei mesi e riaperto al pubblico il 16 novembre 2022 con tutte e nove le sale aggiornate con proiettori laser 4K, nuovi impianti audio e poltrone rinnovate,; andandoin tuttaviaquesto amodo sostituireperò la sala IMAX edha eguagliandola,perso quindile caratteristiche distintive di questo sistema di proiezione, venendo equiparata alle altre.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/il-cinema-di-pioltello-riapre-rimesso-a-nuovo-1.8224933|titolo=Il cinema di Pioltello riapre rimesso a nuovo - Cronaca - ilgiorno.it|autore=BARBARA CALDEROLA|sito=Il Giorno|data=28 ottobre 2022|accesso=13 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.businesspeople.it/news/fast-x-uci-cinemas-pioltello/|titolo=Fast X inaugura Uci Cinemas Pioltello|autore=Matteo T. Mombelli|sito=Business People|data=18 maggio 2023|accesso=13 luglio 2023}}</ref>
 
=== IMAX Sesto San Giovanni ===
Il 20 giugno 2013 è stato inauguratoinaugurata la sala IMAX nel multisala Skyline, (ora Notoriousdi Cinemasproprietà Sestodi SanNotorious Giovanni)Cinemas, all'interno del centro commerciale Centro Sarca nel comune di [[Sesto San Giovanni]] ([[Milano|MI]]), con la proiezione de ''[[L'uomo d'acciaio]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/nuove-sale-imax-arrivo-italia-la-prima-sesto-san-giovanni|titolo=Nuove sale IMAX in arrivo in Italia, la prima a Sesto San Giovanni!|pubblicazione=badtaste.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.badtaste.it/2013/06/04/ufficiale-la-seconda-sala-digital-imax-sar-lo-skyline-sesto-san-giovanni/39470/|titolo = Ufficiale: la seconda sala Digital IMAX sarà lo Skyline a Sesto San Giovanni|accesso = 7 gennaio 2016|sito = badtaste.it|data = 4 giugno 2013|autore = Andrea Francesco Berni}}</ref>
 
=== IMAX Afragola ===
Inaugurato il 5 novembre 2015 presso il multisala Happy MaxiCinema, all'interno del centro commerciale Le Porte di Napoli, con la proiezione del film ''[[Spectre (film)|Spectre]]''.<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/11/05/foto/inaugurata_la_sala_imax_all_happy_maxi_cinema_l_esperienza_cinematografica_piu_coinvolgente_mai_creata-126701531/1/#6|titolo=Inaugurata la sala Imax, all’Happy Maxi Cinema, l’esperienza cinematografica più coinvolgente mai creata|pubblicazione=napoli.repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.badtaste.it/2015/03/12/la-terza-sala-digital-imax-italiana-aprira-ad-afragola-provincia-di-napoli/120194/|titolo = La terza sala Digital IMAX italiana aprirà ad Afragola, provincia di Napoli!|accesso = 7 gennaio 2016|sito = badtaste.it|data = 12 marzo 2015|autore = Andrea Francesco Berni}}</ref> La sala si avvale di due proiettori Digital 3D IMAX, uno schermo con una ampiezza totale di 300 m², impianto audio da {{formatnum:22000}} W e 534 posti a sedere.
=== IMAX Orio al Serio ===
Il 24 giugno 2017<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.bergamonews.it/dal-territorio/uci-cinemas-a-oriocenter-2-500-posti-e-sala-imax-con-lo-schermo-piu-grande-ditalia/|titolo=UCI Cinemas a Oriocenter: {{formatnum:2500}} posti e sala IMAX con lo schermo più grande d'Italia - BergamoNews|pubblicazione=BergamoNews|accesso=26 maggio 2017}}</ref> è stata aperta la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Cinemas Orio]], già inaugurato il 25 maggio dello stesso anno, all'interno del centro commerciale Oriocenter di [[Orio al Serio]] ([[Bergamo|BG]]), con la proiezione di ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]''. La sala si avvale di due proiettori laser 4K, uno schermo da 487 m², audio a 12 canali e offre 425 posti a sedere,<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/06/26/uci-cinemas-orio-giovanni-dolci-svela-segreti-sala-imax-grande-ditalia/251668/|titolo=UCI Cinemas Orio: Giovanni Dolci ci svela tutti i segreti della sala IMAX più grande d’Italia!|autore=Andrea Francesco Berni|sito=BadTaste.it|data=26 giugno 2017|accesso=21 luglio 2017}}</ref> ma non offre uno schermo con il [[rapporto d'aspetto (immagine)|rapporto d'aspetto]] pieno di 1,43:1 dell'IMAX su pellicola,: mail rapporto d'aspetto è infatti di 1,90:1.
 
=== IMAX Campi Bisenzio ===
Il 16 novembre 2018 è stata inaugurata la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Luxe Campi Bisenzio]] nel comune di [[Campi Bisenzio]] ([[Firenze|FI]]), con soli 138 posti a sedere, data l'appartenenza alla catena Luxe di UCI, che prevede poltrone reclinabili, un tavolino personale e maggiore spazio tra una fila e l’altra.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/sala-imax-uci-campi-bisenzio-1.4298036|titolo=Cinema, aperta la prima sala Imax della Toscana - La Nazione|pubblicazione=La Nazione|data=16 novembre 2018|accesso=19 novembre 2018}}</ref>
 
=== IMAX Roma ===
Il 23 aprile 2019 è stata inaugurata la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Cinemas Porta di Roma]], all'interno del centro commerciale [[Porta di Roma]]. SalaLa preesistentesala cheesisteva già in precedenza ed è stata ristrutturata e convertita in IMAX, con uno schermo di 150 m² e 242 posti a sedere. Per l'occasione vengono proiettati consecutivamente ''[[Avengers: Infinity War]]'' e, dopo la mezzanotte, la prima di ''[[Avengers: Endgame]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.badtaste.it/articoli/la-prima-sala-imax-di-roma-viene-inaugurata-oggi-con-la-maratona-anteprima-di-avengers-endgame/|titolo=La prima sala IMAX di Roma viene inaugurata oggi con la maratona/anteprima di Avengers: Endgame|autore=Andrea Francesco Berni|sito=BadTaste.it|data=23 aprile 2019|accesso=13 dicembre 2020}}</ref>.
 
=== IMAX Verona ===
 
Il 24 luglio 2024 è stata inaugurata la sala IMAX nell’UCI Verona a San Giovanni Lupatoto dopo il restauro del cinema. La sala è dotata di un proiettore laser e audio multicanale di nuova generazione, con schermo curvo da 280 m² e rapporto d'aspetto di 1,90:1.
 
=== IMAX Genova ===
Il 19 agosto 2025, nell'UCI Cinemas Fiumara di Genova, nell'ambito della ristrutturazione in corso che ha portato la struttura ad entrare a far parte del circuito UCI Luxe, è stata inaugurata una nuova sala IMAX, con 186 posti dotati di poltrone reclinabili e tavolini personali, schermo curvo e impianto audio surround ad allineamento laser<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Super User|url=https://www.genova3000.it/spettacoli/27364-uci-luxe-fiumara-riapre-con-tecnologia-all-avanguardia-e-comfort-esclusivo.html|titolo=UCI Luxe Fiumara riapre con tecnologia all’avanguardia e comfort esclusivo|sito=www.genova3000.it|data=2025-08-19|accesso=2025-08-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/85546/uci-fiumara-si-trasforma-in-uci-luxe-fiumara.html|titolo=CinemaItaliano.info - Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui|sito=www.cinemaitaliano.info|accesso=2025-08-24}}</ref>.
 
== Note ==