Alpago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
m fix lintErrors: Parametri di "File:" inesistenti |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
== Geografia fisica ==
[[File:S.croce005.jpg|thumb|right|il [[Lago di Santa Croce]]]]▼
[[File:Albericansiglio.jpg|thumb|right|La Foresta del [[Cansiglio]]]]▼
[[File:Busgenziana.jpg|thumb|right|Il "Bus della genziana"]]▼
[[File:SpertCentro.JPG|thumb|right|La piazza di [[Spert]] d'Alpago]]▼
[[File:Poiatte vista dal centro del lago.JPG|thumb|right|La frazione di [[Poiatte]] vista dal lago]]▼
[[File:Stazione alpago fabbricato viaggiatori 2007.jpg|thumb|right|La stazione ferroviaria per l'Alpago]]▼
[[File:S.croce002.jpg|thumb|right|[[Windsurf]] sul lago]]▼
L'Alpago è sostanzialmente una conca che, circondata quasi completamente dalle [[Prealpi Bellunesi]], digrada sino al [[Lago di Santa Croce]] e alla [[Valbelluna]]. La regione si estende fra i 12° 25' 21" e i 12° 36' 38" di [[longitudine]] [[est]] e i 46° 02' 51" e 46° 13' 18" di [[latitudine]] [[nord]].
I monti che circondano la conca sono, partendo da nord-ovest, il [[Dolada]] (1.939 m), il Col Mat (1.980), il [[Col Nudo]] (2.472, la cima più alta di tutte le [[prealpi Venete]]), la Pala di Castello (2.199), il [[monte Teverone]] (2.347), il Col Piero (2.000), il Crepon (2.110), il Crep Nudo (2.207), il Venal (2.212), l'Antander (2.184), il Messer (2.231), il Castelat (2.203), il Guslon (2.193), la Cima delle Vacche (2.057), il [[Monte Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Cavallo]] (2.251), il Cimon della Palantina (2.193), il Tremol (2.007), il monte Costa (1.316) e il Faverghera (1.610). Inoltre, a sud confina con l'altopiano del [[Cansiglio]].
Corso d'acqua principale è il [[Tesa (torrente)|torrente Tesa]], principale immissario del Lago di Santa Croce nonché il più lungo dell'Alpago, nel quale confluiscono alcuni torrenti secondari, quali il Tessina, il Borsoia e il Valturcana. Presentano invece un bacino autonomo il Runal e la Tesa Vecchia. L'unico emissario, di creazione artificiale, è il [[Rai (fiume)| Rai]], realizzato al fine di far defluire le acque del lago di Santa Croce nel Piave in caso di alluvioni. La sua pendenza è praticamente nulla, pertanto accade talvolta che il corso d'acqua scorra in senso contrario<ref>{{Cita web|lingua=de|autore=Mapo|url=https://www.dolomitiprealpi.it/de/lago-di-santa-croce/#/infrastrukturen|titolo=Lago di Santa Croce|sito=Dolomiti Prealpi|data=10 febbraio 2023|accesso=2025-04-26}}</ref>.
=== Geologia ===
Riga 117 ⟶ 110:
===Pellegrinaggio a Follina===
Da diversi secoli, per mantenere fede ad un voto fatto dagli antenati per ottenere dalla Madonna la protezione dalla nebbia, che nei tempi lontani danneggiava le colture, è consuetudine recarsi in pellegrinaggio a [[Follina]]. Il tragitto, ora svolto in autocorriera, veniva effettuato in processione portando tutte le croci delle chiese dell'Alpago con in testa quella più vecchia di San Vigilio.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
▲
▲
</gallery>
== Note ==
|