Cimitero di Père-Lachaise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XXI secolo: Nina Companeez
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 44:
 
=== La Comune ===
Durante la [[Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], nel maggio [[1871]], il Père-Lachaise fu teatro di una violenta battaglia. Per via della sua localizzazione strategica sulla collina, gli insorti vi si asserragliarono, installandovi anche parte della loro artiglieria, ma furono rapidamente sopraffatti dalle meglio organizzate truppe [[Versailles (comune)|Versagliesiversagliesi]] di [[Adolphe Thiers|Thiers]]. I 147 comunardi superstiti e 19 ufficiali comunardi catturati precedentemente in altre località vennero fucilati il 28 maggio 1871 davanti ad un muro a sud del cimitero e sepolti in una fossa comune scavata ai piedi del muro stesso, nella quale nei giorni seguenti vennero sbrigativamente sepolti numerosi altri comunardi caduti in combattimento o fucilati altrove. Il muro, che in loro memoria prese il nome di "''Mur des Fédérés''" (Muro dei Federati) e che oggi reca una lapide marmorea dedicata "''Aux Morts de la Commune, 21-28 Mai, 1871''" ("Ai Morti della Comune, 21-28 Maggio, 1871"), è divenuto il luogo simbolo della Comune di Parigi ed è la tappa finale di una marcia commemorativa, la "''Montée au Mur''" ("Salita al Muro"), che si tiene il 28 e 29 maggio di ogni anno a partire dal 1905, con la sola interruzione del periodo dell'occupazione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale.<ref>La prima celebrazione si tenne nel 1880, ma divenne un evento annuale solo nei decenni successivi</ref> <ref>https://www.rfi.fr/en/visiting-france/20110106-truth-buried-paris-cemetery-sculpture-mistook-famous-wall</ref>
 
=== Forno crematorio-colombario ===
Riga 81:
 
== Sepolture illustri ==
 
Vi sono sepolti, o vi sono stati sepolti, spesso trasferiti dalle tombe iniziali, molti personaggi famosi. Se ne elencano alcuni, per data di morte:
 
Riga 92 ⟶ 91:
 
=== XIX secolo ===
[[Michel Adanson]] († [[1806]]), [[Marie-Joseph Chénier]] († [[1811]]),
[[Antoine Parmentier]] († [[1813]]), [[Joseph-Ignace Guillotin]] († [[1814]]),
[[Michel Ney]] († [[1815]]),
[[François-André Vincent]] († [[1816]]), [[Charles Messier]] († [[1817]])
[[Antoine Beauvilliers]] († [[1817]]),
[[Nicolas Isouard]] († [[1818]]),
[[Gaspard Monge]] († 1818),
Riga 123:
[[Antonín Reicha]] († 1836),
[[Karl Ludwig Börne]] († [[1837]]),
[[Eugène Hugo]] († 1837),
[[Étienne-Gaspard Robert]] († 1837)<ref>Vannucci, cit.</ref>,
[[Michele Obino]] († [[1839]]),
[[Népomucène Lemercier]] († [[1840]]),
[[Luigi Cherubini]] († [[1842]]),
[[Dominique-Jean Larrey]] († 1842),
Riga 227 ⟶ 228:
[[Georges Courteline]] († [[1929]]),
[[Luciano Zuccoli]] (conte Luciano von Ingenheim) († 1929),
[[Léon Glaize]] († [[1931]]),
[[André Boillot]] († [[1932]]),
[[Anna de Noailles]] († [[1933]]),
Riga 314 ⟶ 315:
[[Marcel Marceau]] († 2007),
[[Marpessa Dawn]] († 2008),
[[Henri Labussière]]  († 2008)
[[Henri Salvador]] († 2008),
[[Max Théret]] († 2009),
Riga 380 ⟶ 381:
* Monumento agli Spagnoli morti per la libertà (1963)
* Monumenti in onore alle vittime delle catastrofi aeree:
** una stele in onore delle 170 vittime del DC10 d'UTA;
** memoriale alla memoria delle 170 vittime del volo 708 West Caribbean (divisione 77) ;
** memoriale alla memoria delle 148 vittime del volo 604 [[Flash Airlines]] inaugurato il 3 gennaio 2007<ref>[http://www.jac.cerdacc.uha.fr/internet/Recherche/Jcerdacc.nsf/91fe2b771e4d47c1c12570bc004f07f3/ca82ba0e4ef5ee51c125723b0033e1fd?OpenDocument Comunicato dell'associazione delle famiglie delle vittime del Crash di Sharm el-Sheikh] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071026073353/http://www.jac.cerdacc.uha.fr/internet/Recherche/JCERDACC.nsf/91fe2b771e4d47c1c12570bc004f07f3/ca82ba0e4ef5ee51c125723b0033e1fd?OpenDocument |data=26 ottobre 2007 }}</ref>;
Riga 411 ⟶ 412:
* I monumenti costruiti prima del 1900 che si trovano nelle divisioni 1 a 58, 65 a 71 e 91 sono inscritti nell'ordine del 21 marzo 1983<ref>{{Cita web |url=http://legifrance.gouv.fr/jopdf/common/jo_pdf.jsp?numJO=0&dateJO=19840327&pageDebut=52987 |titolo=Lista degli immobili inscritti nell'inventario supplementare dei monumenti sotirici nel corso del 1983 |accesso=26 novembre 2015 |dataarchivio=28 settembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210928221504/https://www.legifrance.gouv.fr/jopdf/common/jo_pdf.jsp?numJO=0&dateJO=19840327&pageDebut=52987 |urlmorto=sì }}</ref>. Il numero di monumenti funebri inscritti nei monumenti è stimato intorno ai {{formatnum:30000}}.
* L'entrata principale, la cappella, il Muro dei Federati, il monumento ai morti di Bartolomeo, il monumento funebre di [[Eloisa (badessa)|Eloisa ed Abelardo]], il monumento funebre di Molière, il monumento funebre di La Fontaine, il monumento di Montanier detto Dellile, e il monumento funebre di Landry sono classificati in ordine dal 14 novembre 1983<ref name="protection">{{Cita web|lingua=fr |sito=pop.culture.gouv.fr |url = https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA00086780|titolo = Cimetière de l'Est dit cimetière du Père Lachaise|accesso =23 marzo 2020 |urlmorto = no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190508003018/https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee//PA00086780}}</ref>.
* Il monumento funebre di [[Pierre Cartellier|Cartellier]]-Heim è classificato in ordine dal 25 gennaio 1990<ref name="protection"/>.
* Il colombario e il forno crematorio sono inscritti in ordine dal 17 gennaio 1995<ref name="protection"/>.
* Il monumento funebre di Oscar Wilde è classificato in ordine dal 10 marzo 1995, dopo essere stato inscritto nell'ordine del 20 settembre 1991<ref name="protection"/>.
Riga 434 ⟶ 435:
 
Per essere sepolti al cimitero di Père-Lachaise, bisogna essere domiciliati a Parigi ed esservi deceduti. Tuttavia il cimitero è al completo dagli anni 1950.
 
== Nella cultura di massa ==
Nel film ''[[Animali fantastici - I crimini di Grindelwald]]'' (2018), ambientato in una Parigi del [[1927]], alcune scene sono state ambientate nel Cimitero di Père-Lachaise.