TIM (marchio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 51:
 
=== Anni 2000 ===
Nel 2000 nasce MTV Mobile in collaborazione con TIM<ref>MTV MOBILE in collaborazione con TIM</ref>
 
Nel 2002, TIM risulta essere la prima azienda di telecomunicazioni mobili in [[Europa]] a lanciare i servizi [[Multimedia Messaging Service|MMS]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.cellularitalia.com/news/tim026losaiditim.html | 2 = Tim lancia gli Mms: quest'estate le cartoline si spediscono gratuitamente col telefonino | 3 = 4 novembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305041129/http://www.cellularitalia.com/news/tim026losaiditim.html | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim210502.php|LoSai di TIM|4 novembre 2015}}</ref>. Tra il 2002 e il 2004 lancia alcuni servizi a valore aggiunto: SMS e MMS a contenuto, navigazione Internet in tecnologia [[Wireless Application Protocol|WAP]], giochi e applicazioni [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].
 
Nel 2003 viene avviato il primo servizio al mondo di [[Televisione mobile|TV su telefonino]]. La Mobile TV di TIM, ideata da Luca Tomassini, sfruttandosfruttava le capacità di riproduzione video che compaiono sui terminali mobili proprio in quel periodo e, sempre nel 2003, stipula un accordo di [[roaming]] internazionale, simile a quello di [[Vodafone]], con operatori mobili leader nel mondo ([[T-Mobile]], [[Orange (azienda)|Orange]] e [[TeliaSonera]]). Questa alleanza prenderà il nome di [[FreeMove]]<ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim290304.php|Alleanza internazionale FreeMove|6 giugno 2015}}</ref>. Nel 2004, nell'ambito del progetto ''[[TIM Turbo]]'', nascono i servizi [[EDGE (telefonia)|EDGE]] ed [[UMTS]], per la trasmissione dei dati ad alta velocità<ref>{{cita web | 1 = http://www.tomshw.it/news/tim-lancia-i-nuovi-servizi-edge-e-umts-4792 | 2 = Tim lancia i nuovi servizi Edge e Umts | 3 = 10 dicembre 2015 | dataarchivio = 11 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151211061112/http://www.tomshw.it/news/tim-lancia-i-nuovi-servizi-edge-e-umts-4792 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Nel 2005 si forma la prima mobile [[community]] italiana, ''[[TIM Tribù]]''<ref>{{cita web | 1 = http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n13200/tim-tribu.html | 2 = È arrivata Tim Tribù | 3 = 6 giugno 2015 | dataarchivio = 29 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070329011654/http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n13200/tim-tribu.html | urlmorto = sì }}</ref>. Il 1º marzo avviene la [[Fusione societaria|fusione]] per incorporazione di TIM Italia S.p.A. in Telecom Italia S.p.A.<ref>{{cita web|http://www.finanzaonline.com/notizie/telecom-it-da-ieri-efficace-fusione-incorporazione-di-tim-italia-401129|Telecom It., da ieri efficace fusione per incorporazione di Tim Italia|6 luglio 2015}}</ref>. Il [[marchio]] TIM rimane comunque quello con cui vengono commercializzati i servizi di telefonia mobile. Il programma prevede lo scorporo del [[business]] delle telecomunicazioni mobili in Italia in una apposita società (TIM Italia S.p.A.), controllata al 100% da Telecom Italia S.p.A., e del business delle telecomunicazioni mobili internazionali in TIM International B.V., anche questa controllata al 100% da Telecom Italia S.p.A.<ref>{{cita web|http://www.pianetacellulare.it/Articoli/articolo2033.htm|Tim e Telecom da ora assieme davvero|6 luglio 2015}}</ref>.