Karl Marx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.47.53 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.209.242.105 Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica di 109.52.196.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 167:
Il denaro trasforma ogni umana fallacia nel suo esatto contrario. Il denaro è dunque una «potenza sovvertitrice. [...] [C]onfonde e inverte ogni cosa, è la universale confusione e inversione di tutte le cose, e quindi il mondo rovesciato, la confusione e l'inversione di tutte le qualità naturali ed umane. Il denaro muta la fedeltà in infedeltà, l'amore in odio, l'odio in amore, la virtù in vizio, il vizio in virtù, il servo in padrone, il padrone in servo, la stupidità in intelligenza, l'intelligenza in stupidità».
Senza la necessità sociale del denaro, cioè senza la proprietà privata, Marx scrive:
{{citazione|Se presupponi l'uomo come uomo e il suo rapporto col mondo come un rapporto umano, potrai scambiare amore solo con amore, fiducia solo con fiducia. Se vuoi godere dell'arte, devi essere un uomo artisticamente educato; se vuoi esercitare qualche influsso sugli altri uomini, devi essere un uomo che agisce sugli altri uomini stimolandoli e sollecitandoli realmente. Ognuno dei tuoi rapporti con l'uomo e la natura dev'essere una manifestazione determinata e corrispondente all'oggetto della tua volontà, della tua vita individuale nella sua realtà. Se tu ami senza suscitare un'amorosa corrispondenza, se il tuo amore come amore non produce una corrispondenza d'amore, se nella tua ''manifestazione vitale'' di uomo amante non fai di te stesso un uomo amato, il tuo amore è impotente, è un'infelicità.<ref>Karl Marx, Manoscritti, cit., p. 156-157.</ref>}}
Riga 319:
==== A Parigi e in Germania ====
{{vedi anche|Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte}}
[[File:La Liberté guidant le peuple - Eugène Delacroix -
Il 22 febbraio [[1848]] Parigi insorge, in due giorni [[Luigi Filippo di Francia]] è costretto a fuggire a [[Londra]] e viene proclamata la repubblica. La rivoluzione si estende in tutta l'Europa, cancellando l'assetto politico creato nel [[1814]] dal [[Congresso di Vienna]]. La pubblicazione della ''Gazzetta tedesca di Bruxelles'', di cui Marx è collaboratore, induce il governo prussiano a richiedere l'espulsione di Marx e quando scoppiano moti popolari anche a Bruxelles il governo belga arresta Marx e lo espelle.<ref>Umberto Cerroni, cit., p. 28.</ref>
Riga 381:
{{vedi anche|Prima internazionale}}
[[File:Marx+Family and Engels.jpg|min|verticale=0.8|Engels, Marx e la moglie Jenny con le figlie Laura ed Eleonor]]
La crisi economica che investe tutto il mondo nel [[1857]] segna una forte ascesa del movimento operaio che fece sentire anche la necessità di un'unità politica internazionale. Il 22 luglio [[1864]] si svolge a [[Londra]] una grande manifestazione in solidarietà con la [[Polonia]] insorta contro la dominazione russa e i dirigenti operai inglesi e francesi si accordano per la costituzione di un'associazione. Il 28 settembre [[1864]] nella St. Martin's Hall di Londra si svolge la seduta inaugurale del congresso costitutivo dell'[[Associazione
Tra gli stessi fondatori dell'Associazione non vi era un pieno accordo di posizioni teoriche e politiche in quanto vi erano confluiti comunisti, socialisti, socialisti utopisti, anarchici e repubblicani.<ref>Predrag Vranicki, ''Storia del marxismo'', I, Editori Riuniti, Roma, 1979, pp. 155-156.</ref> Marx riuscì a presentare il 1º novembre [[1864]] un indirizzo inaugurale dello statuto dell'Associazione in modo da raccogliere l'adesione di tutte le correnti e il documento fu approvato all'unanimità. Marx vi sottolinea l'esperienza positiva del movimento operaio con la conquista della giornata lavorativa di 10 ore in [[Inghilterra]], lo sviluppo del [[sindacalismo]] e delle associazioni di produzione operaia, ma anche la necessità della conquista del potere politico.
Riga 633:
*{{cita libro|autore=[[Costanzo Preve]]|titolo=Karl Marx: un'interpretazione|editore=NovaEuropa Edizioni|città=Milano|anno=2018|isbn=978-88-8524-212-8}}
* [[Jonathan Wolff]], ''Perché leggere Marx'', Il Mulino, 2018, ISBN 9788815275172.
* {{cita libro|autore=[[Massimo Mugnai]]|titolo=Il 'mondo capovolto'. Il metodo scientifico nel ''Capitale'' di Marx|editore=Edizioni della Normale|città=Pisa|anno=2021|}}
== Voci correlate ==
Riga 672 ⟶ 673:
* [[Marxismo occidentale]]
* [[Anticapitalismo]]
* [[Associazione
* [[Comune di Parigi (1871)]]
* [[Comunismo]]
|