Villasor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Decimomannu]], [[Decimoputzu]], [[Monastir (Italia)|Monastir]], [[Nuraminis]], [[San Sperate]], [[Serramanna]] (VS), [[Vallermosa]], [[Villacidro]] (VS)
|Targa = CA
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
Riga 27 ⟶ 28:
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Villasor (province of Cagliari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Villasor all'interno dellanella città metropolitana di Cagliari
}}
 
'''Villasor''' (''Biddesorris'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Cagliari]] in [[Sardegna]].
Si trova al centro del [[Campidano di Cagliari]], dista dal capoluogo {{M|25|ul=km}} e vi è collegato tramite la [[Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci|linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci]] e la [[Strada statale 196 di Villacidro|strada statale 196]].
 
==Origini del nome==
Il toponimo è composto da ''villa'' e da ''sor'', dal sardo ''sorris'' ossia "sorelle", perché secondo la tradizione il paese fu fondato da due sorelle che qui avevano stabilito la loro residenza.<ref name=Casula>[[Francesco Cesare Casula]], ''Dizionario storico sardo'' p. 1895, anno 2003</ref>
 
==Storia==
Riga 52 ⟶ 56:
A Villasor ebbe sede una compagnia di formazione della [[cavalleria]] miliziana. La carica di comandante della [[Compagnia (unità militare)|Compagnia]] di [[cavalleria]] miliziana di Villasor divenne ereditaria per i primogeniti della [[nobile]] famiglia Vaquer di Villasor (originaria dell'[[Aragona]]) sicuramente a partire da Giovanni Battista Vaquer (n. 1662) figlio di Giuseppe, di Nicolò, di Jaume (''morì de una estocada'' 8 dicembre 1612), da cui passò a Giovanni Paolo Vaquer (1691 - 1749), a Francesco Vaquer (1730 - 1801), a Giuseppe Andrea Vaquer (1767 - 1825), a Pietro Vaquer (1806 - 1889) che la mantenne fino alla sua soppressione nel 1832 quando gli fu offerto dal re [[Carlo Alberto]] il grado di [[capitano]] del [[Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna"]] che però non accettò, per seguire l'importante proprietà fondiaria della famiglia. Istituitasi nel [[1848]] la Guardia nazionale, fu nominato capitano della Compagnia formatasi in Villasor.
 
La Compagnia di cavalleria miliziana di Villasor , con i nobili cavalieri don Francesco e don Giuseppe Andrea Vaquer, intervenne in difesa di [[Cagliari]] dall'[[Spedizione francese in Sardegna|invasione dei francesi]] nel [[1793]], contribuì a stabilire la tranquillità nella città di [[Oristano]] nel settembre [[1794]] e a difendere nel [[1796]] il regno e la corona dai tentativi del cavaliere Angioy e di più insurgenti del capo di [[Sassari]] e [[Logudoro]].
 
La carica di sindaco apostolico, conservatore ed economo del [[convento]] di [[San Michele Arcangelo]] dei [[Frati minori osservanti|minori osservanti]] di Villasor divenne ereditaria per la [[nobile]] famiglia Vaquer di Villasor, i cui membri avevano il privilegio insieme a pochi altri illustri personaggi di esservi sepolti. Tale carica fu rivestita per lo più dal ramo dei Vaquer Paderi che si trasferirà poi a [[Villanovafranca]]. Tale carica fu ricoperta sicuramente dal nob. cav. don Rocco Vaquer ([[1778]] - [[1826]]), da cui passò ai figli Antioco Vaquer Paderi ([[1814]] - [[1861]]), Vincenzo Vaquer Paderi ([[1816]] - [[1872]]) e, dal 29 gennaio [[1850]], Michele Vaquer Paderi ([[1824]] - [[1885]]) e [[Rocco Vaquer|don Rocco Vaquer]] ([[1844]] - [[1892]]), sindaco [[Omicidio|assassinato]]. La nobile famiglia Vaquer di Villasor trasferì in parte la sua residenza nella vicina [[Nuraminis]], nella seconda metà del sec. XIX, oltre che in [[Cagliari]] ove aveva già vissuto nobilmente un ramo fiorito nei secoli XV-XVI.
 
===Storia contemporanea===
A seguito dell'abolizione dei feudi nel [[1839]] il paese venne riscattato ai suoi ultimi feudatari, i Da Silva Alagon, per diventare un comune autonomo amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale. Villasor divenne quindi un centro agricolo di rilevante importanza grazie alla fertilità dei suoi terreni e alla sua ubicazione geografica<ref name=Cm>{{Cita web |url=https://villasor.gov.it/contenuti/371766/storia |titolo=Comune di Villasor, La Storia |accesso=22 marzo 2021 |dataarchivio=17 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210417152311/https://villasor.gov.it/contenuti/371766/storia |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 128 ⟶ 133:
*{{cita web|1=https://comune.villasor.su.it/|2=comune.villasor.su.it/|accesso=22 febbraio 2025|dataarchivio=|urlarchivio=|urlmorto=no}}
 
{{Comuni della provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Controllo di autorità}}