L'idiota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
}}
'''''L'idiota''''' (in [[Lingua russa|russo]]: Идио́т, ''Idiót'') è un [[romanzo]] di [[Fëdor Dostoevskij]]. Considerato uno dei massimi capolavori della [[letteratura russa]], vuole rappresentare “''un uomo positivamente buono''”, un [[Cristo]] del [[XIX secolo]].
L'opera ha avuto diversi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi. Nel corso del romanzo è più volte citato e discusso dai personaggi il quadro ''[[Il corpo di Cristo morto nella tomba]]'' di [[Hans Holbein il Giovane]]. Dostoevskij aveva visto il dipinto nel 1867 a [[Basilea]] e ne era rimasto fortemente impressionato.
== Genesi dell'opera ==
Riga 28 ⟶ 30:
{{citazione|Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto.}}
È importante sottolineare come l'aggettivo ''buono'' usato nella lettera fosse nell'originale russo ''prekrasnyj'', che indica lo splendore della bellezza e della bontà insieme, corrispondente al concetto greco di ''[[kalokagathia]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it
== Trama ==
|