Impero mongolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 52:
}}
[[File:Mongol Empireaccuratefinal.png|thumb|upright=1.7|Massima estensione dell'Impero mongolo]]
L{{'}}'''Impero mongolo''' (in [[lingua mongola|mongolo]] ''Ikh Mongol Uls'', in [[alfabeto cirillico|caratteri cirillici]] ''Их Монгол Улс'') ([[1206]]-[[1368]]) è stato il [[Imperi per estensione|secondo impero più vasto della storia]], coprendo, all'apice della sua estensione, 24,0 milioni di km², con una popolazione stimata intorno ai 100 milioni di persone, il 25,6% del totale mondiale.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web |url=https://library.si.edu/digital-library/book/genghiskhanmongo00medi |titolo=Genghis Khan and the Mongol empire |autore1=William W. |autore2=Rossabi Fitzhugh |sito=library.si.edu |accesso=4 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.futurelearn.com/courses/european-empires/1/steps/534925 |titolo=The Mongol Empire - European Empires: An Introduction |autore=FutureLearn |sito=FutureLearn |lingua=en |accesso=15 ottobre 2019}}</ref> Fu inoltre il più vasto impero con totale continuità territoriale e il più vasto impero di terra, superando in questo persino l'[[Impero britannico|l’impero britannico]] del 1921. Anche la sua costituzione fu eccezionale: la superficie di questo stato passò da 4,0 a 24,0 milioni di km² in soli 73 anni, crollando però in breve tempo. Fu formalmente riunito un'ultima volta nel [[1309]] con una superficie di 23,5 milioni di km².<ref name=":0">{{Cita web |url=http://afe.easia.columbia.edu/mongols/history/history_a.htm |titolo=The Mongols in World History {{!}} Asia Topics in World History |sito=afe.easia.columbia.edu |accesso=9 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Denise Aigle |titolo=The Mongol Empire between Myth and Reality: Studies in Anthropological History |url=https://brill.com/view/title/14321 |accesso=4 ottobre 2019 |data=23 ottobre 2014 |editore=Brill |lingua=en |ISBN=9789004280649}}</ref>
 
L'imperoImpero mongolo fu fondato da [[Gengis Khan]] nel 1206 dopo aver unificato le tribù [[popoli turchi|turco]]-[[Mongoli|mongole]] del [[Khamag Mongol|khanato khamag]] e aver compiuto numerose conquiste nell'Eurasia continentale. Fu la massima potenza medievale in assoluto ed uno degli stati più vasti di tutti i tempi, che alla sua massima espansione ([[1279]]) controllava un'area che andava dalla [[Corea]] a parte della [[Polonia]], e disponeva del più grande esercito del suo tempo. Nel periodo della sua esistenza, la [[Pax mongolica]] facilitò gli scambi culturali e i commerci tra Occidente, [[Medio Oriente]] ed [[Estremo Oriente]] tra il [[XIII secolo|XIII]] ed il [[XIV secolo]]. L'Impero ebbe un profondissimo impatto sulla [[demografia]] e la [[geopolitica]] dell'[[Eurasia]], e diede il via alla storia moderna di stati come [[Russia]], [[Turchia]], [[Cina]], [[Iran]] e anche [[India]].
 
In considerazione della grande importanza che, all'interno dell'Impero mongolo, ricoprirono le popolazioni [[Tatari|tatare]], sicuramente inferiori numericamente ma molto più evolute militarmente, oggi si parla spesso di '''confederazione tataro-mongola''', o semplicemente di '''Tataro-mongoli''', soprattutto in riferimento all'[[Invasione mongola della Rus' di Kiev|invasione della Rus' di Kiev]] e [[invasione mongola dell'Europa|dell'Europa]] (durante la quale il nome stesso dei ''Tatari'' venne storpiato in ''Tartari'', in assonanza con un nome [[lingua greca|greco]] dell'inferno, il [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] appunto).<ref>[[André de Longjumeau]] descriveva i "Tartari" come esseri diabolici e infernali.</ref>
 
L'Impero mongolo era dominato dal [[Khan|Gran Khan]]; tuttavia verso la fine del XIII secolo il potere era di fatto detenuto dai nobili locali. Dopo la morte di Gengis Khan, l'impero si divise in quattro parti (Gran Khan o[[Dinastia Yuan|Khanato di Cina]], [[Ilkhanato|Khanato di Persia o [[Ilkhanato]], [[Khanato Chagatai]] e [[Khanato dell'Orda d'Oro]]), ognuna delle quali aveva il proprio [[khan]].
 
Recenti ricerche hanno messo in evidenza come l'estensione dell'impero mongolo abbia ricadute visibili ancora oggi nel patrimonio genetico della popolazione eurasiatica. Si è calcolato che circa l'8% delle persone che vivono nei territori un tempo sottomessi ai Mongoli abbiano cromosomi Y identici: l'ipotesi più accreditata è che questo sia proprio uno dei risultati delle invasioni mongole<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Hillary Mayell | titolo = Genghis Khan a Prolific Lover, DNA Data Implies | rivista = National Geographic | anno = 2003 | url = https://news.nationalgeographic.com/news/2003/02/0214_030214_genghis.html }}</ref>.
Riga 69:
Dopo l'alleanza tra i Mang-hol e i Keraiti, entrarono in gioco i Tatari. Questi erano militarmente più evoluti rispetto ai Mongoli (avevano un esercito più strutturato, un modo di combattere più incisivo, e miravano alla conquista dei territori e non solo alle scorrerie). I Tatari sottomisero così i Mang-hol e i Keraiti uniti: risultarono militarmente superiori, sbaragliando gli avversari, ma dal punto di vista tanto linguistico quanto culturale erano "una goccia in un mare mongolo", che finì per assimilarli del tutto. La [[lingua tatara|loro lingua]] divenne così una specie di incrocio tra il [[lingue turche|turco]] e il [[lingua mongola|mongolo]]. Per ricostruire questi passaggi abbiamo a disposizione una infinità di fonti scritte, in mongolo (soprattutto la [[Storia segreta dei Mongoli]]), in turco, in [[lingua cinese|cinese]], in [[lingua coreana|coreano]]. Sono proprio le fonti cinesi a chiamare questo popolo con il nome che sembra più originario: ''Ta-ta''.
 
I Tatari finirono così per rappresentare "il confine tra il mondo turco e quello mongolo" ([[Sergei Aleksandrovich Tokarev]]), tanto che l'etnografa [[Rhoda Halperin]] parla esplicitamente di "popolazioni turche, tatare, e mongole".<ref>Altri studiosi, come [[Giula Décsy]] o [[John FennellLister (storico)Illingworth Fennell|John Fennell]], sostengono una tesi opposta a quella di Halperin, Spuler e Sinor: non sarebbero i Tatari ad essersi mongolizzati, bensì i Mongoli ad essersi turchizzati. Ci furono, in effetti, una serie di potenti imperi di etnia turca, come quello degli [[Uiguri]] o quello dei [[Turchi Celesti]], che furono distrutti o assimilati proprio dai Mongoli. Anche fonti in [[Lingua araba|arabo]] e in [[Lingua persiana|persiano]] ci parlano di queste popolazioni che scomparvero rapidamente. Da questo punto di vista, dunque, quando inglobarono i Tatari, i Mongoli avevano già assunto diversi tratti linguistici e culturali propri delle popolazioni turche.</ref>
 
== Storia ==