The Imitation Game: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto refusi e sgrammaticature e rimossa una frase che suonava omofoba Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 90:
Diversi anni dopo, le autorità stanno indagando su Turing e sulla sua omosessualità (descritta nei ''[[flashback]]'' della sua vita in collegio), all'epoca considerata reato e punita molto severamente. Turing viene quindi condannato per atti osceni e gli vengono date due possibilità: essere incarcerato oppure sottoporsi ad una pesante terapia ormonale, la [[castrazione chimica]]. Turing, per non rinunciare a suoi studi e separarsi dalla sua macchina, sceglie la seconda alternativa. Qualche tempo dopo, Joan va a trovarlo e assiste al cambiamento fisico di Alan, che, distrutto psicologicamente, scoppia in lacrime mentre la donna cerca di confortalo dicendogli che grazie a lui il mondo è un posto migliore e che molte persone e ricerche scientifiche non esisterebbero senza il suo contributo.
Alan Turing contribuì a salvare 14 milioni di vite, ma il 7 giugno 1954 si
== Produzione ==
|