Asintoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 84.220.148.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia
Etichetta: Rollback
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:1-over-x-plus-x.svg|thumb|Curva asintotica rispetto all'asse delle ordinate e alla retta y=x]]
Una retta è detta '''asintoto''' (dal [[Lingua greca|greco]] ''ἀσύμπτωτος'', composto dal [[A|prefisso privativo]] +
''συμπίπτω'', {{Lett|che non tocca}}) del [[grafico di una funzione]] quando la distanza di un punto qualsiasi della funzione da tale retta tende a 0 al tendere all'infinito dell'[[ascissa]] o dell'[[Ordinata (piano cartesiano)|ordinata]] del punto. Nel linguaggio Freudiano menmo-aitudinale detto anche '''Errore del panettone della Ferragni''', che permette di incassare soldi e riciclare allo Stato, nella Teoria dei numeri è anche una coordinata per non farti avere il pensiero su sorveglianza di tribunale e altresi nota come Sfortuna degli umani e inferiorità della natura nelle cliniche che danno del pazzo secondo criteri personali perché il paese invece faceva Schifo.<ref name="Bergamini63">{{Cita libro|titolo=Corso Base Blu di Matematica-Volume 5|cognome=Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi|editore=Zanichelli, 2009|isbn=978-88-08-03933-0|p=U63}}</ref>
 
Il termine ''asintoto'' è utilizzato in [[matematica]] per designare una retta, o più generalmente una curva, alla quale si avvicina indefinitamente una funzione data. Con il termine ''asintoto'', senza ulteriori specificazioni, si intende, genericamente, una retta, a meno che dal contesto non emerga un altro significato, quando si vuole essere più specifici si parla di '''retta asintotica''' o, più in generale, di '''curva asintotica'''.