Edward Said: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 51:
{{Citazione|Goldziher sostenne la rivolta di [[Orabi]] contro il controllo straniero dell'Egitto. L'[[Iranistica|iranista]] di Cambridge [[Edward Granville Browne]] divenne l'unica persona a lavorare per la libertà persiana durante la rivoluzione costituzionale dell'[[Iran]] ai primi del [[XX secolo]]. Il principe [[Leone Caetani]], un [[Islamistica|islamista]] [[italia]]no, si oppose all'occupazione della [[Libia]] da parte del suo Paese, cosa per la quale fu denunciato [''all'opinione pubblica''] come “Turco [rosso]”. E [[Louis Massignon]] può essere considerato come il primo [[Francia|francese]] a sposare la causa palestinese.|}}
 
Ancora, la storica [[Nikki R. Keddie]] sostiene che il lavoro di Said ha causato nel campo accademico degli studi orientalistici: {{citazione|[…] Alcune sfortunate conseguenze… Penso che ci sia stata una tendenza ad adottare il termine Orientalismo nel campo degli studi sul Medio Oriente come un’ingiuria generalizzata, riferendosi in modo particolare a coloro che si prendono le parti sbagliate nella disputa arabo-israeliana, o a coloro che vengono giudicati troppo conservativi. […] Orientalismo è dunque un termine che spinge alcuni a respingere il lavoro di alcuni studiosi. Penso che sia un peccato. Questo potrebbe non essere ciò che Edward Said intendesse nel modo più assoluto, ma il termine è diventato suo malgrado una sorta di slogan.|''Approaches to the History of the Middle East'' (1994), pp. 144–45144–145.}}
 
Anche l’orientalista anglo-americano Bernard Lewis esprime il suo dissenso nel confronti del pensiero di Said, rispondendo alle critiche rivolte contro di lui in ''Orientalism'', accusando l’autore della politicizzazione degli studi scientifici sul Medio Oriente.
Riga 92:
|immagine = Princess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza = Premio Principe delle Asturie per la concordia (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Premio PrincipePrincipessa delle Asturie
|motivazione =
|luogo =[[Oviedo]], 4 settembre 2002<ref>[https://www.fpa.es/es/premios-princesa-de-asturias/premiados/2002-daniel-barenboim-y-edward-said/?texto=acta Acta del Jurado]</ref>
|data = 2002
}}