Avigliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingue e dialetti: wlink più specifico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 177:
* se la «e» in finale di parola è [[accento (linguistica)|accentata]] si pronuncia;
* nel [[Infinito (modo)|modo infinito]] del [[verbo]], le [[vocale|vocali]] presenti risultano essere quasi sempre accentate;
* nella particella [[Pronome|particella pronominale]] «ci», la consonante «c» si trasforma in «n»;
Esempio: in italiano, l'espressione "ce ne andiamo" in dialetto aviglianese diventa "n sciam" (sciam: prima persona plurale del presente del verbo andare)
* le parole al singolare che cominciano per "ca" diventano "cua" o "qua";