Cisco Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.33.1.49 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 39:
== Storia ==
Nasce nel dicembre [[1984]] a [[San Francisco]], [[California]], da Leonard Bosack, responsabile dei computer del dipartimento di informatica della [[Università di Stanford|Stanford University]], e da sua moglie Sandy Lerner, che gestiva i computer della Graduate School of Business. Bosack, che continua a lavorare a Stanford insieme a Kirk Lougheed, si focalizza sulla produzione di [[router]] basandosi moltissimo sul software dell'università, al punto che nel luglio 1986 è costretto a dimettersi con molte polemiche.
Nel 1987, comunque, Stanford concede in licenza il software del router e due schede informatiche. Il primo team della società, chiamata Cisco dal nome della città di San Francisco (il logo rappresenta le due torri del Golden Gate Bridge), è formato da Bosack, dalla moglie, da Lougheed, da un programmatore, Greg Satz, e da un responsabile delle vendite, Richard Troiano. Il primo Ceo dell'azienda è Bille Graves, dal 1987 al 1988, quando viene sostituito da John Morgridge.
Il 16 febbraio 1990 Cisco Systems diventa pubblica (con una capitalizzazione di mercato di 224 milioni di dollari) ed è quotata al NASDAQ. Sei mesi più tardi, il 28 agosto 1990, Sandy Lerner viene licenziata
Nel luglio 2015 [[John Chambers]], alla guida dell'azienda per vent'anni
Dal 2019
== Prodotti ==
|