Il '''ramen'''<ref>{{Treccani|orientalismi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Orientalismi|v = |accesso = 19 gennaio 2018|autore = Marco Mancini}}</ref> ({{Nihongo2|ラーメン|rāmen}}, pron. {{IPA|[ɺäꜜːme̞ɴ]}}) è un tipico piatto cinese diffusosi in [[Giappone|giapponese]] e '''Corea''' a base di [[Spaghetti giapponesi|spaghetti]] di [[frumento]] serviti in [[brodo]] di [[carne]] e/o [[pesce]], spesso insaporito con [[salsa di soia]] o ''[[miso]]'' e con guarnizioni come {{Nihongo|[[Sus scrofa domesticus|maiale]] affettato|チャーシュー|[[Char siu|chāshū]]}}, {{nihongo|[[Alga|alghe]] marine secche|海苔|[[nori]]}}, ''[[kamaboko]]'', ''[[negi]]'' e a volte [[mais]].
Praticamente ogniNumerose località del [[Giappone]] hae della [[Corea]] posseggono la propria variante di ramen, dal ramen di ''[[tonkotsu]]'' (brodo di osso di maiale) del [[Kyūshū]] al ramen di ''[[miso]]'' dell'[[Hokkaidō]].