Muhammad Ali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
solo definizione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Muhammad Ali
[[File:Boxbelt Heavychamp.png|center|100px|Campione del mondo dei pesi massimi]]
|Immagine = Muhammad Ali 1975 (cropped)NYWTS.jpg
|Didascalia = Muhammad Ali nel 19751967
|Sesso = Maschio
|CodiceNazione = {{USA}}
Riga 32:
|Nome = Muhammad
|Cognome = Ali
|PostCognomeVirgola = nato '''Cassius Marcellus Clay Jr.'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Louisville
Riga 47:
}}
 
È consideratoConsiderato uno dei migliori pesi massimi di tutti i tempi.,<ref>{{Cita web|url=https://www.nbcsports.com/fans-top-5-greatest-boxers-all-time|titolo=The fans' top 5 greatest boxers of all time|sito=NBC Sports|data=18 settembre 2009|accesso=11 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210611101454/https://www.nbcsports.com/fans-top-5-greatest-boxers-all-time|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fitpeople.com/it/sport/altro-sport/muhammad-ali-il-migliore-pugile-della-storia/|titolo=Muhammad Alì, il migliore pugile della storia|sito=Fit People|data=6 marzo 2020|lingua=it|accesso=11 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Thomas|cognome=Hauser|titolo=Muhammad Ali: His Life and Times|url=https://books.google.com/books?id=7K6-AgAAQBAJ|accesso=2025-08-20|data=2012-07-30|editore=Anova Books|ISBN=978-1-907554-90-2}}</ref> è altresì ritenuto tra i più grandi atleti nella [[Sport|storia dello sport]].<ref name="news.google.com">{{Cita web|url=https://news.google.com/newspapers?id=GzlWAAAAIBAJ&sjid=AOkDAAAAIBAJ&pg=4588,3444376|titolo=The Spokesman-Review - Ricerca Archivio di Google News|sito=news.google.com|accesso=2025-08-20}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1990/02/10/obituaries/cassius-marcellus-clay-sr-former-champion-s-father-77.html|titolo=Cassius Marcellus Clay Sr., Former Champion's Father, 77 (Published 1990)|data=1990-02-10|accesso=2025-08-20}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|titolo=Great Athletes|url=https://books.google.com/books?id=TnIAPwAACAAJ|accesso=2025-08-20|data=2002|editore=Salem Press|ISBN=978-1-58765-008-6}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Jonathan|cognome=Eig|titolo=Ali: A Life: Shortlisted for the William Hill Sports Book of the Year 2017|url=https://books.google.com/books?id=JzjeDQAAQBAJ|accesso=2025-08-20|data=2017-10-03|editore=Simon & Schuster UK|ISBN=978-1-4711-5596-3}}</ref> Sin dagli inizi, Ali si contraddistinseè sempre contraddistinto come una figura altamente carismatica, controversa dentro e fuori dal ring, il cui impatto mediatico e soprattutto sociale non ebbe precedenti nel mondo agonistico.<ref>{{Cita news |cognome=Cagle |nome=Jess |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1001498,00.html |titolo=Ali: Lord of the Ring |pubblicazione=TIME |data=17 dicembre 2001 |accesso=5 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111114004132/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1001498,00.html |urlmorto=sì }}</ref> Il suo impatto mediatico e soprattutto sociale non ebbe precedenti nel mondo agonistico. È tra gli sportivi più conosciuti di sempre, essendo stato nominato "sportivo del secolo" da periodici quali ''[[Sports Illustrated]]'' e "personalità sportiva del secolo" dalla [[BBC]].<ref>{{Cita news |url=http://sportsillustrated.cnn.com/features/cover/news/1999/12/02/awards |titolo=CNN/SI – SI Online – This Week's Issue of Sports Illustrated – Ali named SI's Sportsman of the Century – Friday December&nbsp;03, 1999 12:00&nbsp;AM |pubblicazione=Sports Illustrated |accesso=5 settembre 2011 |data=3 dicembre 1999 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819000437/http://sportsillustrated.cnn.com/features/cover/news/1999/12/02/awards/ }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Ali crowned Sportsman of Century |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/561352.stm |editore=BBC News |data=13 dicembre 1999}}</ref> Fu inoltre autore di diversi [[best seller]] come ''The Greatest: My Own Story'' e ''The Soul of a Butterfly''.<ref name="news.google.com"/>
 
Ali, intitolatocon loil shufflenome mandi battesimo Cassius Clay, incominciò ad allenarsi a 11 anni. Vinse l'oro ai [[Giochi della XVII Olimpiade|Giochi di Roma]] nel [[1960]], e successivamente, nel [[1964]], all'età di 22 anni, conquistò il titolo dei [[pesi massimi]] sconfiggendo a sorpresa il temuto e potente campione in carica [[Sonny Liston]]. Successivamente si unì alla [[Nation of Islam]] (NOI) di [[Elijah Muhammad]], cambiando legalmente il suo nome in Muhammad Ali e promuovendo inizialmente il concetto di separatismo nero. Con una visione d'insieme profondamente influenzata dall'ammirazione per il mentore [[Malcolm X]],<ref>{{cita news|autore=Maria Alessia Biancalana|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/02/04/muhammad-ali-incontro-malcomx_n_9157812.html|titolo=Quando Muhammad Ali incontrò Malcom X per la prima volta e la sua vita cambiò per sempre|editore=''[[The Huffington Post]]''|data=4 febbraio 2016|accesso=17 gennaio 2017}}</ref> più tardi anche Ali lasciò la NOI, aderendo prima al [[sunnismo]] e poi praticando il [[sufismo]], oltre a sostenere l'idea di integrazione razziale.
 
Nel [[1967]], tre anni dopo la conquista del campionato mondiale, Ali si rifiutò di combattere in Vietnam per la sua religione e la sua opposizione al conflitto. Fu arrestato e accusato di [[renitenza alla leva]], e privato del titolo. Non combatté per i successivi tre anni. L'appello di Ali arrivò alla [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America]], che annullò la condanna nel [[1971]]. La sua battaglia come [[Obiezione di coscienza|obiettore di coscienza]] lo rese un'icona degli [[anni sessanta]].<ref>{{Cita news|cognome=Hallett |nome=Alison |url=https://www.portlandmercury.com/portland/not-so-fast/Content?oid=10883366 |titolo=Not So Fast &#124; Film |giornale=Portland Mercury |accesso=27 dicembre 2013}}</ref><ref name="nytimes1">{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2013/06/21/sports/in-alis-voice-from-the-past-a-stand-for-the-ages.html |pubblicazione=The New York Times |nome=William C. |cognome=Rhoden |titolo=In Ali's Voice From the Past, a Stand for the Ages |data=20 giugno 2013}}</ref>
Riga 61:
== Biografia ==
{{Citazione|Pungi come un'ape, vola come una farfalla|Muhammad Ali<ref name="Gazzetta150953524403">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/04-06-2016/boxe-frasi-famose-ali-vola-come-farfalla-pungi-come-un-ape-150953524403.shtml|titolo=Boxe, le frasi famose di Ali|accesso=4 giugno 2016}}</ref>}}
MuhammadCassius AlìMarcellus Clay nacque il 17 gennaio 1942 a [[Louisville]], nel [[Kentucky]], e gli fu imposto lo stesso nome di suo padre, Cassius Marcellus sr. (1912-1990), che a sua volta portava nome e cognome di un [[Abolizionismo|politico abolizionista]] del [[XIX secolo]].
 
Da parte di padre Cassius Clay era di origine [[nigeria]]na e statunitense di terza generazione, mentre la madre, Odessa Lee Grady (1917-1994), era di ascendenze [[Madagascar|malgasce]] e con un nonno [[irlanda (isola)|irlandese]] di [[Ennis]] ([[Contea di Clare (Irlanda)|Clare]]), località di cui Alì ottenne la cittadinanza onoraria nel 2009.<ref name="Irlanda">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.irishtimes.com/sport/just-how-irish-was-muhammad-ali-1.2673316 | titolo = Just how Irish was Muhammad Ali? | pubblicazione = The Irish Times | data = 5 giugno 2016 | autore = Ruaidhri Croke | accesso = 7 giugno 2016 }}</ref> Benché Cassius Marcellus sr. fosse [[Metodismo|metodista]], acconsentì che Odessa crescesse i figli nel [[Battismo|credo battista]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Ali campione per sempre|rivista=[[Selezione dal Reader's Digest]]|mese=marzo|anno=2002|p=36}}</ref>
Cassius Marcellus jr. aveva un fratello minore, Rudolph ValentineArnett, poi noto come Rahman[[Rahaman Ali]] dopo la sua conversione all'[[Islam]]. Crebbe in un contesto di [[segregazione razziale]]. La madre Odessa ripercorse un episodio in cui fu negato al figlio di comprare una bottiglietta d'acqua in un negozio: "Non gli diedero la bottiglietta per via del suo colore. Quella vicenda lo colpì profondamente". Fu particolarmente scosso anche dal brutale assassinio di [[Emmett Till]] nel [[1955]], il che portò Clay e un altro amico nero a tirar fuori la loro frustrazione compiendo atti vandalici su una [[stazione di smistamento]] locale.<ref>Hampton, Henry, Fayer, S. (1990). ''Voices of Freedom: An Oral History of the Civil Rights Movement from the 1950s through the 1980s'', p. 321. [[Bantam Books]]. ISBN 978-0-553-05734-8.</ref><ref>Gorn, Elliott (1998). ''Muhammad Ali: The People's Champ'', p. 76–77, University of Illinois Press. ISBN 978-0-252-06721-1.</ref>
 
{{Citazione|"Impossibile è solo una grossa parola pronunciata da piccoli uomini, che trovano più facile vivere nel mondo che gli è stato dato, piuttosto che lottare per cambiarlo.
Riga 72:
==Carriera==
=== La carriera amatoriale e le Olimpiadi di Roma 1960 ===
[[File:Cassius Clay - Olimpiadi di Roma.JPG|thumb|Cassius Clay premiato con la medaglia d'oro ai Giochi Olimpiciolimpici di Roma nel [[1960]]]]
 
Fu indirizzato al [[pugilato]] dal poliziotto di Louisville Joe E. Martin,<ref>{{Cita news |url=http://www.articleclick.com/Article/Boxing-Legend---Muhammad-Ali/938509 |titolo=Boxing Legend – Muhammad Ali |cognome=Kandel |nome=Elmo |data=1º aprile 2006 |pubblicazione=Article Click |editore=Elmo Kandel |accesso=9 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080611174640/http://www.articleclick.com/Article/Boxing-Legend---Muhammad-Ali/938509 }}</ref> che lo incontrò mentre, dodicenne, inveiva contro chi aveva rubato la sua bicicletta minacciando di malmenarlo. Il poliziotto gli consigliò di imparare prima a boxare e lo portò alla palestra Columbia, dove iniziò a mettere in mostra il suo talento.<ref>{{Cita web|accesso=20 maggio 2008|url=http://iml.jou.ufl.edu/projects/Spring05/Shaffer/clay.html|titolo=Muhammad Ali|editore=[[University of Florida]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080531151410/http://iml.jou.ufl.edu/projects/Spring05/Shaffer/clay.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 124:
 
[[File:Clay vs Liston .jpg|thumb|Muhammad Ali, a stento trattenuto dall'arbitro Walcott, insulta Liston sdraiato al tappeto]]
Al minuto 1:44 della prima ripresa il campione del mondo colpì l'avversario con un colpo d'incontro apparentemente innocuo, passato alla storia come il cosiddetto "pugno fantasma" (''the phantom punch''). Liston finì al tappeto tramortito. Invece di andare al suo angolo e attendere il conteggio Muhammad Ali si mise a insultare l'avversario al tappeto. Ali sembrò ritenere che il colpo con il quale aveva abbattuto l'avversario non fosse risolutivo e invitò con veemenza lo sfidante ad alzarsi per continuare il match. L'immagine del campione del mondo che sovrasta Liston al tappeto è divenuta una delle icone del pugilato della nostra epoca<ref>{{cita testo|url=https://www.eurosport.it/pugilato/ali-liston-la-fotografia-piu-famosa-nella-storia-della-boxe-fu-scattata-in-una-notte-di-fantasmi_sto7713703/story.shtml|titolo=La fotografia più famosa della storia della boxe}}</ref>. Nel frattempo il cronometrista a bordo ring, Francis Mc Donough, aveva dato inizio al regolare conteggio<ref name=boxrec />.
 
Approfittando che l'inesperto arbitro [[Jersey Joe Walcott]] (un ex campione del mondo della categoria) era impegnato a frenare le invettive del campione del mondo, Liston indugiò a rialzarsi. Quando lo fece erano passati dodici secondi dall'atterramento. Walcott fece riprendere il match. In un secondo momento, su segnalazione di uno dei giornalisti a bordo ring, [[Nat Fleischer]], editore della rivista ''The Ring'' e del cronometrista, si accorse dell'errore e sospese il combattimento dichiarando Ali vincitore per KO a 2:12 della prima ripresa<ref name=boxrec>{{Cita web|url=http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:19595|titolo=Muhammad Ali vs. Sonny Liston (2nd meeting)|sito=Boxrec.com|accesso=10 settembre 2012|lingua=en}}</ref>.
Riga 919:
 
== Nella cultura di massa ==
Il personaggio cinematografico [[Apollo Creed]], appartenente alla saga dei film di [[Rocky (serie di film)|''Rocky'']], è modellato a immagine e somiglianza di Ali. Anche lo stile canzonatorio e provocatorio di Apollo Creed durante le conferenze e prima del match imita quello di Ali.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.rogerebert.com/interviews/watching-rocky-ii-with-muhammad-ali|titolo = Watching Rocky II with Muhammad Ali|accesso = |data = |lingua=en}}</ref>
 
Nel 1978 la [[DC Comics]] pubblicò un fumetto [[One-shot (fumetto)|one-shot]] dal titolo ''Superman vs. Muhammad Alì'', dove il famoso [[supereroe]] e il pugile si battono sul ring per fermare un'invasione aliena della [[Terra]].<ref>{{Cita web|autore = |url = https://thestacks.deadspin.com/the-greatest-comic-book-of-em-all-superman-vs-muhamm-1283511231|titolo = The Greatest Comic Book Of 'Em All: Superman Vs. Muhammad Ali|accesso = |data =|lingua=en }}</ref>