Gnignano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 146765959 di 37.162.40.103 (discussione) rimozione contenuti con fonte Etichetta: Annulla |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Pavia
|Divisione amm grado 2-2 = Milano
|Divisione amm grado 3 = Siziano
|Divisione amm grado 3-2 = Locate Triulzi
|Divisione amm grado 3-3 = Carpiano
|Abitanti =
|Note abitanti =
Riga 18 ⟶ 21:
|Didascalia mappa =
}}
'''Gnignano''' è un [[centro abitato]] d'[[Italia]], frazione di [[Siziano]]
== Storia ==
Antico comune del Milanese, appartenente al [[vicariato di Binasco]], contava 117 anime nel 1751. Durante il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]] vi fu annesso l'intero abitato di [[Siziano]], sistema mantenuto dagli austriaci che però lo spostarono nella [[Provincia di Pavia (Lombardo-Veneto)|provincia di Pavia]]. Nel 1863 Siziano divenne capoluogo comunale e Gnignano fu
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 38 ⟶ 44:
[[Categoria:Locate di Triulzi]]
[[Categoria:Carpiano]]
[[Categoria:Frazioni di Siziano]]
|