Libero Bigiaretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Narrativa: aggiornamento bibliografico |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
Dopo la guerra si trasferisce ad [[Ivrea]] dove assume l'incarico di direttore dell'ufficio [[stampa]] dell'[[Olivetti]] e in seguito di segretario del [[Sindacato Nazionale Scrittori]].<br />
Scrittore prolifico inizia la sua attività alla fine degli anni '[[1930|'30]], esordendo come poeta con la raccolta di poesie pubblicata nel [[1936]] con il titolo di ''Ore e stagioni'' alla quale segue, nel [[1940]], ''Care ombre''.<br />Dedicatosi in seguito alla [[narrativa]], tranne ''
All'attività di narratore e poeta unisce anche quella di traduttore dei classici [[letteratura francese|francesi]] e di [[giornalista]] collaborando a diversi [[quotidiano|quotidiani]], da L'[[Avanti!]] all'[[l'Unità]] e nel dopo[[Seconda guerra mondiale|guerra]] diventa redattore di [[Mondoperaio]].
Riga 36:
Fu autore anche di testi [[teatro|teatrali]]: ''L'Intervista con Don Giovanni'' ([[1958]]) e ''Licenza di Matrimonio'' ([[1968]]). È infine da ricordare il carteggio tra Bigiaretti e vari esponenti della cultura [[Novecento|novecentesca]], tra cui [[Giorgio Caproni]] e [[Mario Luzi]], composto da oltre settecento [[lettera (messaggio)|lettere]], scritte tra il [[1932]] e il [[1990]], donate dallo scrittore ad Alfredo Luzi nel [[1986]].<br />
Nel 1986 riceve la [[laurea honoris causa]] in Lettere dall'[[Università di Urbino]]. Muore a [[Roma]] il 3 maggio [[1993]] nella sua casa al quartiere [[Parioli]] e viene sepolto nel piccolo cimitero di [[Vallerano]], dove riposa anche [[Corrado Alvaro]]. La moglie Matilde Crespi Bigiaretti muore il 6 febbraio 2012 all'età di 97 anni e viene sepolta accanto al marito.
== La tematica ==
Riga 125:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
* [https://www.youtube.com/watch?v=9Cj0aAYdBu8 Intervista TV di Luigi Silori a Libero Bigiaretti in occasione dell'uscita del romanzo "Il congresso", L'Approdo n. 12, 1963]
| |||