Technogym: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 90.79.5.223 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
|||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
==Storia==
[[File:Nerio Alessandri.jpg|left|thumb|Ritratto fotografico di [[Nerio Alessandri]], fondatore di Technogym]]
La storia di Technogym ebbe inizio nei primi anni ottanta, quando [[Nerio Alessandri]], allora ventenne, decise di far convergere due sue grandi passioni, la tecnologia (Techno) e lo sport (Gym),<ref name=a>{{cita web|url=https://corporate.technogym.com/it/about-us/our-evolution|accesso=15 luglio 2025|titolo=La nostra evoluzione|editore=Technogym}}</ref> e realizzò nel garage di casa il prototipo di una macchina per l’allenamento (l'Hack Squat), aiutato da amici e operai locali: il finanziamento del progetto veniva garantito grazie alla vendita anticipata dei suoi primi prodotti usando una cabina telefonica, visto che in casa non aveva ancora il telefono. Dopo aver lasciato il suo lavoro in una fabbrica di macchine per il confezionamento della frutta, Alessandri affittò un capannone a Gambettola, in un'epoca in cui le palestre erano concepite come degli scantinati e fruite solo da una nicchia molto ristretta di culturisti, inaccessibili al grande pubblico: la sfida divenne ideare e commercializzare prodotti accessibili a tutti gli utenti, dal neofita al professionista.<ref name=b>{{cita web|url=https://www.gqitalia.it/article/technogym-storia-intervista-nerio-alessandri|titolo=Technogym, quarant’anni di wellness e fame per l’innovazione|autore=Marco Trabucchi|accesso=15 luglio 2027|data=30 ottobre 2024}}</ref> Di seguito viene riportata una sua riflessione:
{{citazione|L’Hack Squat ha avuto da subito un enorme successo, in primis nella palestra che frequentavo. Da quel momento ho capito che la mia visione, di introdurre design e innovazione nel settore, poteva funzionare [...] Ho iniziato dal nulla, da un garage, con un sogno ma senza risorse finanziarie. All'inizio, quando non avevamo alcun tipo di credibilità, la difficoltà è stata quella di trovare i fondi per far crescere l'azienda, ma la richiesta dei nostri prodotti era talmente alta che i clienti accettavano di pagarli prima della consegna. Così abbiamo trovato il modo, di autofinanziarci e di creare un'azienda senza disporre di risorse, ma solo grazie ad un grande sogno|Nerio Alessandri<ref name=b/>}}
Nrl 1984 fu sviluppata Isotonic Line, la prima linea completa per l’allenamento della forza, a cui seguirono il sistema CPR (Constant Pulse Rate) per il regolamento dell'allenamento in ragione del battito cardiaco dell’utente, e diverse attrezzature per la riabilitazione nel 1992.<ref name=a/>
Riga 38:
Si consolidò così il concetto di “wellness” come stile di vita atto a integrare esercizio fisico, alimentazione sana e benessere mentale: "uno stile di vita basato sulla regolare attività fisica, dieta equilibrata e un atteggiamento positivo". Questa ''Weltanschauung'', alternativa al ''fitness'' americano, fu cristallizzata nello slogan aziendale “The Wellness Company”: su questa scia, nel 1996 l’azienda sviluppò il primo Wellness System, con chiavetta personale per tracciare gli allenamenti e attivare a distanza la strumentazione (tra i primi dispositivi ''wearable'' al mondo).<ref>{{cita web|url=https://www.healthandfitness.org/improve-your-club/technogym-the-evolution-of-an-ai-based-end-to-end-open-platform/?utm_source=chatgpt.com|lingua=en|autore=Jon Feld|accesso=7 marzo 2024|titolo=Technogym: The Evolution of an AI-based, End-to-End Open Platform}}</ref> Seguirono nel 2002 la Wellness TV, primo prodotto fitness dotato di schermi televisivi, e nel 2007 Visioweb, dove per la prima volta [[Internet]] è connesso a un attrezzo.<ref name=a/>
Parallelamente a innovazioni digitali e di prodotto, Technogym crebbe sul piano industriale: oltre a un forte incremento di aperture di negozi (già nel 2010 era presente a Milano, New York e Mosca), nel 2003 acquisì il 31,
Questo connubio tra innovazione e design ha guidato Technogym a diventare partner tecnico delle Olimpiadi dal 2000 (da Sydney fino a Parigi 2024) e fornitore di hotel di lusso e club professionistici ([[Milan]], [[Inter]], [[Juventus]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Paris Saint-Germain]] nel calcio, [[Pallacanestro Olimpia Milano]] nel basket, [[Ferrari]] e [[McLaren]] nella [[Formula 1]]).<ref name=b/> Nel consiglio d'amministrazione figurano oggi tre componenti della famiglia Alessandri: Nerio (presidente e amministratore delegato), il fratello Pierluigi (vicepresidente, si occupa di infrastrutture e logistica), la figlia di Nerio, Erica (laurea in business management conseguita nel luglio 2012 all'università Queen Mary di Londra). Quest'ultima è stata indicata dalla rivista [[Forbes]], che le ha dedicato la copertina, tra i 100 migliori talenti globali under 30 nel mondo.<ref>{{cita web|url=https://forbes.it/2020/03/03/forbes-marzo-in-edicola-migliori-talenti-under-30/|titolo=Forbes di marzo è in edicola con i migliori talenti under 30|editore=Forbes|accesso=15 luglio 2025}}</ref>
== Prodotti ==
[[File:Ferrari Drivers Training Machine front-left Museo Ferrari.jpg|thumb|Technogym F1, macchina per l'allenamento della Formula 1, esposta alla [[Scuderia Ferrari]]]]
Riga 47 ⟶ 48:
La gamma cardio include [[tapis roulant]], [[cyclette]], [[ellittiche]] e [[vogatori]], progettati per coprire esigenze dal wellness al training ad alte prestazioni. La linea Excite (from 2002) è tra le più diffuse nelle palestre, mentre Artis rappresenta la fascia premium: equipaggiata con console Unity, consente la connessione a Mywellness Cloud, intrattenimento e applicazioni interattive, e si inserisce nel concetto “born‑digital” di palestra connessa.<ref name="c">{{Cita web|lingua=en-us|url=https://www.athleticbusiness.com/industry-press-room/article/15145667/technogym-unveils-wellness-on-the-go|titolo=Technogym Unveils Wellness On The Go|sito=Athletic Business|data=2014-03-12|accesso=2025-07-15}}</ref> La serie Skill, rivolta ad atleti e appassionati di HIIT, include modelli come Skillrun, Skillbike, Skillmill e Skillrow, caratterizzati da resistenza regolabile, meccanica avanzata e interfacce immersive per sessioni ad alta intensità. Per l’ambito domestico, la serie Personal (come MyRun e Run Personal) è disegnata da Antonio Citterio, integra console Android e streaming audio‑video, ed è capace di interfacciarsi con dispositivi wearable.
La gamma forza si sostanzia nella linea Selection (lanciata nel 2000), che propone macchine con resistenza selezionata e sensori Bluetooth, con versioni come
Per il functional training e la riabilitazione, Technogym propone la linea Kinesis, con sistemi che permettono movimenti tridimensionali, ergonomici e controllati. (il sistema Kinesis One è anche certificato anche per impieghi clinici).<ref>{{Cita web|lingua=en-us|url=https://en.prnasia.com/story/141580-0.shtml|titolo=Technogym Previews the First Music Interactive Treadmill - PR Newswire APAC|sito=en.prnasia.com|accesso=2025-07-15}}</ref> Unica, una stazione domestica compatta lanciata negli anni ‘80, consente oltre 25 esercizi in meno di {{M|2|ul=mq}} ed è ancora oggi una scelta comune per la home fitness.<ref name=c/>
Riga 54 ⟶ 55:
== Dati economici ==
Nel 2016 ha registrato ricavi per 555 milioni di [[€]], un utile netto di 49,1 milioni e margine operativo di 68,4 milioni.<ref>{{cita web|url=http://corporate.technogym.com/it/technogym-crescita-fatturato-555-milioni-85-e-ebitda-100-milioni-15||titolo=Technogym in crescita, fatturato a 555 milioni|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
Nel 2017 i ricavi hanno superato i 598 milioni (+7,7%), l'utile netto ha toccato i 61,3 milioni (+42%), il margine operativo è stato di 91,4 milioni (+33,75%).<ref name="dati">{{cita web|url=http://corporate.technogym.com/sites/technogym2016cor/files/comunicato_approvazione_dati_finanziari_consolidati_2017.pdf|titolo=I dati finanziari consolidati del 2017|data=|accesso=30 aprile 2018}}</ref>
Nel 2018 i ricavi hanno superato i 634 milioni (+8%), l'utile netto ha toccato i 93 milioni (+52%), il margine operativo è a quota 134,4 milioni (+12,2%).<ref>{{Cita web|url=https://corporate.technogym.com/sites/technogym2016cor/files/technogym_2018_eng.pdf|titolo=Risultati finanziari Technogym 2018}}</ref><ref name="dati2018">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/03/27/news/technogym_-222655229/|titolo=Technogym, utile in aumento del 50% e dividendo raddoppiato|data=27 marzo 2019|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
Riga 62 ⟶ 63:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|nome=Alberto|cognome=Mazzuca|titolo=I numeri uno del made in Italy
* {{Cita libro|nome=Nerio|cognome=Alessandri|titolo=Nati per muoverci. Storia di Technogym da un garage alle wellness economy|
== Voci correlate ==
Riga 78 ⟶ 79:
{{FTSE Italia Brands}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Romagna|sport|ingegneria|medicina|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Aziende di Cesena]]
| |||