Svezia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
| superficieOrdine = 54
| superficieAcqua = 8,67
| popolazioneTotale = {{formatnum:10468482}}<ref name="l988">{{Cita web |titolo=Population statistics | sito=Statistikmyndigheten SCB | url=https://www.scb.se/en/BE0101-en |accesso=13 febbraio 2025}}</ref>
| popolazioneAnno = 2024
| popolazioneOrdine = 89
Riga 76:
}}
La '''Svezia''' ({{svedese|Sverige}} {{IPA|[ˈsvæɾje]|sv}}<ref>{{cita libro|autore=[[Luciano Canepari]]|titolo=Il DiPI. Dizionario di pronuncia italiana|città=Bologna|editore=Zanichelli|anno=1999|p=37|isbn=88-08-09344-1}}</ref>
Confina con la [[Norvegia]] a [[ovest]] e con la [[Finlandia]] a nord-est; è bagnata dal [[mar Baltico]] e dal [[
Con i suoi {{formatnum:
|accesso = 22 maggio 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140527220820/http://europa.eu/about-eu/facts-figures/living/index_it.htm |urlmorto = no }}</ref><ref>[https://www.unicef-irc.org/publications/pdf/rc10_ita.pdf Misurare la povertà tra i bambini e gli adolescenti Un nuovo quadro comparativo della povertà infantile in alcuni paesi a reddito medio-alto, Innocenti Report Card 10 a cura di Peter Adamson, UNICEF Innocenti Research Centre, Firenze] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171002021810/https://www.unicef-irc.org/publications/pdf/rc10_ita.pdf|data=2 ottobre 2017}} ISBN 978-88-89285-26-8.</ref> la Svezia è saldamente ai primi posti<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2013/03/Rapp_UNDP-sintesi.pdf?uuid=f91f90c2-8cbe-11e2-aa8b-5aac139bc981
|titolo=Rapporto United Nations Development Programme sullo sviluppo umano 2013|accesso=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140527214048/http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2013/03/Rapp_UNDP-sintesi.pdf?uuid=f91f90c2-8cbe-11e2-aa8b-5aac139bc981
Riga 87:
La Svezia è una [[monarchia costituzionale]] il cui sovrano è, dal 1973, [[Carlo XVI Gustavo di Svezia|Carlo XVI Gustavo]]. Il primo ministro è [[Ulf Kristersson]]. Lo [[Lingua svedese|svedese]] è lingua ufficiale dal 1º luglio 2009. L'ingresso nell'[[Unione europea]] avvenne il 1º gennaio 1995.
Fino al XIX secolo la Svezia era uno degli Stati più poveri d'Europa.<ref>[http://books.google.it/books?id=K9hnVFQUPCIC&pg=PA200&lpg=PA200&dq=povert%C3%A0+svezia+xix+secolo&source=bl&ots=zlux6ov6cl&sig=RMxo-JE8KmF7HDGV7u7WbALx2xM&hl=it&sa=X&ei=2gGDU_a8MOyv7AbXrIHwDQ&ved=0CFUQ6AEwCDgK#v=onepage&q=povert%C3%A0%20svezia%20xix%20secolo&f=false ''Uomini, risorse, tecniche nell'economia europea dal X al XIX secolo'', di Paolo Malanima] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140527215314/http://books.google.it/books?id=K9hnVFQUPCIC&pg=PA200&lpg=PA200&dq=povert%C3%A0+svezia+xix+secolo&source=bl&ots=zlux6ov6cl&sig=RMxo-JE8KmF7HDGV7u7WbALx2xM&hl=it&sa=X&ei=2gGDU_a8MOyv7AbXrIHwDQ&ved=0CFUQ6AEwCDgK#v=onepage&q=povert%C3%A0%20svezia%20xix%20secolo&f=false|data=27 maggio 2014}}, Mondadori 2003, ISBN 978-88-424-9677-9.</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=JBdHS3K-BqYC&pg=PA25&lpg=PA25&dq=povert%C3%A0+svezia+xix+secolo&source=bl&ots=9CsISykuRJ&sig=Jovk1JvxuiMcB1yfnAJLIJ2-y3M&hl=it&sa=X&ei=2gGDU_a8MOyv7AbXrIHwDQ&ved=0CDIQ6AEwATgK#v=onepage&q=povert%C3%A0%20svezia%20xix%20secolo&f=false Svezia, di Becky Ohlsen, Cristian Bonetto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140527220355/http://books.google.it/books?id=JBdHS3K-BqYC&pg=PA25&lpg=PA25&dq=povert%C3%A0+svezia+xix+secolo&source=bl&ots=9CsISykuRJ&sig=Jovk1JvxuiMcB1yfnAJLIJ2-y3M&hl=it&sa=X&ei=2gGDU_a8MOyv7AbXrIHwDQ&ved=0CDIQ6AEwATgK#v=onepage&q=povert%C3%A0%20svezia%20xix%20secolo&f=false|data=27 maggio 2014}}, Editore & Imprint EDT, 2009, ISBN 978-88-6040-465-7.</ref> In seguito, lo sviluppo dei trasporti permise un intenso sfruttamento delle sue risorse naturali (legname e ferro), fattore che portò a un vigoroso sviluppo. Un elevato livello di istruzione e le liberalizzazioni economiche contribuirono, alla fine dell'Ottocento, all'affermarsi di un'avanzata [[Attività manifatturiera|industria manifatturiera]]. I primi decenni del XX secolo furono caratterizzati dall'affermarsi dello [[stato sociale]], che rimane tra i più efficienti al mondo.<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-SF-12-014/EN/KS-SF-12-014-EN.PDF ''Population and social conditions''], [[Eurostat]], Statistics in focus, 14/2012 {{webarchive
|url=https://web.archive.org/web/20120515122040/http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-SF-12-014/EN/KS-SF-12-014-EN.PDF
|data=15 maggio 2012 }}</ref><ref>[http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/social-issues-migration-health/society-at-a-glance-2014_soc_glance-2014-en#page1 Society at a Glance 2014, OECD Social indicators, the crisis and its aftermath] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140528010533/http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/social-issues-migration-health/society-at-a-glance-2014_soc_glance-2014-en#page1|data=28 maggio 2014}}, [[OECD]] publishing.</ref><ref>[https://www.oecd.org/social/expenditure.htm Social Expenditure Database (SOCX)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190502214104/http://www.oecd.org/social/expenditure.htm|data=2 maggio 2019}}, The Organisation for Economic Co-operation and Development ([[OECD]]).</ref>
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Svezia}}
Il territorio è prevalentemente montuoso verso ovest, dove si trovano i [[Monti Scandinavi|Monti scandinavi]] che separano il paese dalla [[Norvegia]]. Si tratta di un rilievo maturo, risalente all'[[orogenesi caledoniana]], quindi caratterizzato da forme arrotondate, con l'eccezione di alcuni rilievi inaspriti dall'[[erosione]] glaciale. La zona propriamente montuosa (che culmina nei {{M|
La parte centrale del paese, lo [[Svealand]] (dal nome degli antichi abitanti, gli "[[Sueoni|Svear]]") è prevalentemente pianeggiante, come anche il più meridionale [[Götaland]] ("terra dei [[Gotlandi|Goti]]"): in queste regioni si trovano molti laghi, i maggiori dei quali sono il [[Vänern]], il [[Vättern]] e il [[Mälaren]]. Queste sono anche le aree maggiormente coltivate, grazie al clima non troppo continentale, addolcito anche dalle estensioni lacustri.
Riga 104 ⟶ 102:
Il [[clima della Svezia]] varia dal [[clima temperato#Clima temperato fresco|temperato fresco]] al [[clima boreale|temperato freddo boreale]].
A causa del clima, l'[[agricoltura]] non è molto sviluppata, ma nelle zone più fertili è possibile coltivare [[patata (alimento)|patate]] e [[cereali]], mentre le zone meno miti sono il regno di un oculato sfruttamento delle risorse forestali. Il sottosuolo è molto ricco di giacimenti di [[ferro]], localizzati nell'estremo
=== Ambiente ===
Nella cultura svedese l'[[ecologia|ambiente]] occupa un posto importante. Qualsiasi parte del territorio, pubblica o privata, sottostà al ''diritto di pubblico accesso'', detto ''allemansrätten'', e questo permette di aumentare i benefici di tutti a patto di rispettare le libertà altrui<ref name="amb">[http://www.regeringen.se/sb/d/5400/a/43591 ''Nature and population'', Ministry of the Environment, Published 28 April 2005, Last updated 02 July 2009] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100622021045/http://www.regeringen.se/sb/d/5400/a/43591
==== Il rispetto per l'ambiente ====
In Svezia, oltre il 60% del territorio è ricoperto dalle foreste, mentre il 7% è destinato alle aree coltivate. Il restante 33% è occupato da [[Ghiaccio|ghiacci]], [[Torbiera|torbiere]] e, specialmente nel
Si cerca di mantenere l'ambiente il più integro possibile, laddove gli alberi vengono abbattuti si procede a politiche di ripopolamento. Tuttavia, la perfetta conservazione dell'ambiente è dovuta sia alla scarsa densità della popolazione, sia al massimo rispetto per la natura, fortemente incentivato e rigorosamente tutelato dalla legge. Gli spazi naturali sono a disposizione di tutti grazie all{{'}}''allemansrätten'', un istituto giuridico del diritto svedese che consente a chiunque di transitare e sostare nelle proprietà private, a patto di non recare danni.
In Svezia permangono tuttavia alcune problematiche ambientali: il [[bracconaggio]] è praticato e al
Nel 1986, l'inquinamento [[radioattività|radioattivo]], spinto dai venti dopo il [[disastro di Černobyl']], portò all'abbattimento di migliaia di [[Rangifer tarandus|renne]] e riportò alla ribalta il tema dell'[[energia nucleare]], rafforzando i movimenti ecologisti. Tutto ciò si aggiunse ai risultati del referendum del 1980, in cui i cittadini svedesi stabilirono l'abbandono del nucleare. Questa situazione portò poi nel 1997 all'approvazione di una legge che decretò la dismissione totale delle centrali nucleari entro il 2010. Però, nonostante le decisioni precedenti, nei primi mesi del 2009 è stato stabilito che la Svezia non spegnerà più le centrali esistenti e, anzi, ne costruirà delle altre quando quelle già esistenti termineranno il loro ciclo di vita: in tal modo non aumenterà il numero dei reattori, bensì accrescerà la potenza complessiva. Grazie al mix energetico di nucleare e fonti rinnovabili, la Svezia gode di emissioni tra le più basse d'Europa.<ref>{{Cita web|url=http://electricitymap.tmrow.co/|titolo=Live 24/7 CO₂ emissions of electricity consumption|sito=electricitymap.tmrow.co|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
Riga 120 ⟶ 118:
==== Parchi nazionali e aree protette ====
{{vedi anche|Parchi nazionali della Svezia}}
[[File:Suorvajaure in stora sjofallet park.jpg|thumb|left|
La prima [[Area naturale protetta|area protetta]] in Svezia e in Europa fu istituita nel 1909 insieme ad altri nove [[Parco nazionale|parchi nazionali]]. Tra il 1918 e il 1962 ne furono creati altri sette, cui se ne aggiunsero altri dodici tra il 1982 e il 2002. L'obiettivo era quello di creare un certo numero di parchi nazionali che rappresentasse le peculiarità di tutte le diverse regioni della Svezia.<ref>[http://www.swedishepa.se/en/In-English/Menu/Nature-conservation_and_wildlife_management/Nature-conservation-and-species-protection/National-parks-and-other-ways-to-protect-nature "National parks and other ways to protect nature"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090927013917/http://www.swedishepa.se/en/In-English/Menu/Nature-conservation_and_wildlife_management/Nature-conservation-and-species-protection/National-parks-and-other-ways-to-protect-nature/ |data=27 settembre 2009 }} del Naturvårdsverket, su www.swedishepa.se.</ref> Il territorio dei parchi svedesi è di proprietà statale, mentre i parchi sono gestiti dalla ''Naturvårdsverket'' (''Agenzia di Protezione Ambientale''): quest'agenzia ha il diritto di proporre l'istituzione di nuove aree protette, anche se la decisione finale spetta al [[Riksdag|Parlamento]]. Infatti, i parchi la cui istituzione è stata già proposta sono dodici<ref>{{sv}} [https://www.naturvardsverket.se/sv/Arbete-med-naturvard/Skydd-och-skotsel-av-vardefull-natur/Nationalparker/Forslag-till-nya-nationalparker/Ny-nationalparksplan Fonte: Naturvårdsverket.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090725135749/http://www.naturvardsverket.se/sv/Arbete-med-naturvard/Skydd-och-skotsel-av-vardefull-natur/Nationalparker/Forslag-till-nya-nationalparker/Ny-nationalparksplan/ |data=25 luglio 2009 }}</ref>.
Riga 132 ⟶ 130:
=== Il territorio ===
Il territorio svedese è diviso in '''''tre regioni naturali''''' ben distinte:
* '''''[[Norrland]]''''' (Terra del
* '''''[[Svealand]]''''' (Terra degli Svedesi) è la grande pianura centrale, caratterizzata da moltissimi laghi di origine glaciale. I più vasti sono: il ''[[Vänern]]'', il ''[[Vättern]]'', il ''[[Mälaren]]'' e il ''[[Hjälmaren]]''.
* '''''[[Götaland]]''''' (Terra dei Goti) è occupato al centro dell'altopiano dello ''[[Småland]]'' e si sviluppa in una fertile pianura fino alle coste.
Riga 139 ⟶ 137:
[[File:Abiskojåkka and Torneträsk spring.jpg|thumb|Fiume Abiskojåkka e lago [[Torneträsk]]]]
Circa il 9% del territorio svedese è coperto da [[fiumi]] e [[lago|laghi]]. Questi vengono utilizzati per la navigazione interna e per la [[pesca (attività)|pesca]] oppure per la pratica di sport come la [[Vela (sport)|vela]]. Inoltre, il patrimonio idrico costituisce una grande risorsa [[Energia idroelettrica|idroelettrica]], soprattutto nella parte centro-settentrionale del paese, dove i fiumi sono utilizzati anche per la [[
===== Le coste =====
Riga 145 ⟶ 143:
===== I fiumi =====
Molti [[Fiume|fiumi]] scendono dal versante orientale delle '''''[[Monti Scandinavi|Alpi Scandinave]]''''' e hanno un percorso breve. Quelli principali sono Torneälven, Kralälven-gota e Dalaläven.
===== I laghi =====
Riga 156 ⟶ 154:
{{vedi anche|Clima della Svezia}}
Il clima della Svezia varia da regione a regione.
== Storia ==
Riga 169 ⟶ 167:
Durante il IX secolo e X secolo fiorì in Svezia la cultura [[vichinghi|vichinga]], o più precisamente ''Varega'', con commerci, incursioni e colonizzazioni che si estendevano principalmente verso est in direzione dei [[Paesi baltici]], della [[Rus' di Kiev]] e del [[mar Nero]].
Nel 1397 le tre [[Nazione|nazioni]] di [[Norvegia]], [[Danimarca]] e Svezia furono unite sotto un unico monarca costituendo l'[[Unione di Kalmar]]. L'Unione di Kalmar ebbe carattere personale e non politico e durante il [[XV secolo]] la Svezia resistette ai tentativi di centralizzare il governo sotto il re danese, fino al punto di giungere alla ribellione armata. La Svezia si separò nel 1523, quando Gustav Eriksson Vasa, più tardi conosciuto come [[Gustavo I di Svezia]], ristabilì la separazione della Corona
Il XVII secolo vide la Svezia emergere come [[Impero svedese|una delle grandi potenze europee]] grazie alla sua vittoriosa partecipazione, cominciata dal re [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo Adolfo]], nella [[guerra dei trent'anni]]. Questa posizione crollò nel XVIII secolo durante la [[grande guerra del Nord]] quando l'[[Impero russo]] prese le redini del [[Nord Europa]]. Decisiva fu la [[
L'ultima [[guerra]] è stata la campagna contro la [[Norvegia]] nel 1814 durante il periodo napoleonico, una guerra che stabilì un'[[Svezia-Norvegia|unione]] dei due paesi dominata dalla Svezia. L'unione venne poi [[Scioglimento dell'unione tra Norvegia e Svezia|sciolta]] pacificamente nel 1905.
La storia recente della Svezia è stata pacifica: infatti, la Svezia rimase neutrale durante la [[prima guerra mondiale]]. La [[seconda guerra mondiale]] la vide nuovamente neutrale (anche durante la [[guerra d'inverno]]), nonostante l'invio di materiali non utilizzabili per fini bellici e la partecipazione, a fianco dei finlandesi, di alcuni volontari svedesi. L'esercito tedesco ebbe grandi depositi di rifornimenti a [[Luleå]], le ferrovie svedesi, per un accordo con i tedeschi, offrirono il trasporto dei militari in licenza, l'esercito tedesco inoltre utilizzò, noleggiandoli, camion e autisti svedesi per il trasporto di rifornimenti verso il [[Fronte
▲L'esercito tedesco ebbe grandi depositi di rifornimenti a [[Luleå]], le ferrovie svedesi, per un accordo con i tedeschi, offrirono il trasporto dei militari in licenza, l'esercito tedesco inoltre utilizzò, noleggiandoli, camion e autisti svedesi per il trasporto di rifornimenti verso il [[Fronte occidentale (1939-1945)|fronte orientale]]<ref>''Slaget om Nordkalotten'' di [[Lars Gyllenhaal]] e James F. Gebhardt</ref><ref>[[Spelaren Christian Günther]] di [[Henrik Arnstad]]</ref><ref>Svenskarna som stred för Hitler e Dar jàrnkorsen vàxer di [[Bosse Schön]]</ref>.
Un avvenimento che ha segnato la storia svedese è stato l'assassinio, nel 1986, del primo ministro [[Olof Palme]]; questo delitto è rimasto irrisolto.
Riga 192 ⟶ 188:
=== Etnie ===
La popolazione della Svezia è di più di
Pur essendo un paese compatto dal punto di vista etnico (le uniche minoranze sono i {{formatnum:15000}} [[sami]] e i {{formatnum:35000}} [[popoli finnici|finni]], storicamente residenti nel paese), la Svezia ha una popolazione eterogenea, determinata dai flussi immigratori. Gli immigrati sono {{formatnum:1200000}} (di cui almeno un quarto di origine finlandese<ref>{{cita web |url=http://www.migrationinstitute.fi/articles/011_Korkiasaari_Soderling.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=10 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120617051055/http://www.migrationinstitute.fi/articles/011_Korkiasaari_Soderling.pdf}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0022547 |titolo=PLoS ONE: The Genetic Structure of the Swedish Population<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120129222450/http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0022547 |urlmorto=no }}</ref>): solo un quarto di questi ha ottenuto la nazionalità svedese, mentre tutti hanno il [[suffragio universale|diritto di voto]] dal 1975. Per lunghissimo tempo la Svezia è stato un paese molto accogliente nei confronti degli immigrati. Negli ultimi anni, tuttavia, vi è un crescente malumore nei confronti degli immigrati, specie nelle regioni meridionali del paese<ref>{{Cita web |url=http://blog.panorama.it/mondo/2007/07/03/svezia-nel-paese-della-tolleranza-i-primi-segni-di-tensione-razziale/ |titolo=200 errore<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080508030205/http://blog.panorama.it/mondo/2007/07/03/svezia-nel-paese-della-tolleranza-i-primi-segni-di-tensione-razziale/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_05/salom_malmo_ghetto_ribelle_6798593c-3938-11de-ab3d-00144f02aabc.shtml |titolo=Malmö, il ghetto ribelle degli stranieri che mette in crisi il modello svedese - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502201407/http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_05/salom_malmo_ghetto_ribelle_6798593c-3938-11de-ab3d-00144f02aabc.shtml |urlmorto=no }}</ref>, iniziatosi dopo alcuni scontri sfociati in guerriglia urbana (causati da estremisti islamici) nella città di Malmö<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/21/Brucia_Malmo_citta_degli_immigrati_co_9_081221032.shtml |titolo=Brucia Malmö, la città degli immigrati<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105045135/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/21/Brucia_Malmo_citta_degli_immigrati_co_9_081221032.shtml |urlmorto=no }}</ref><ref>[http://ueb.blogosfere.it/2009/09/a-malmo-il-quartiere-piu-islamico-deuropa-dove-alla-rabbia-si-risponde-col-dialogo.html A Malmö il quartiere più islamico d'Europa, dove alla rabbia si risponde col dialogo - Ueb<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120125115845/http://ueb.blogosfere.it/2009/09/a-malmo-il-quartiere-piu-islamico-deuropa-dove-alla-rabbia-si-risponde-col-dialogo.html |data=25 gennaio 2012 }}</ref>.
Riga 198 ⟶ 194:
Negli ultimi anni, è aumentato in particolar modo il numero di immigrati dai [[Penisola balcanica|Balcani]] e dal [[Medio Oriente]] (soprattutto dall'[[Iraq]], dove nel 2007 si stima siano arrivati oltre {{formatnum:40000}} individui<ref>{{en}}[http://www.workpermit.com/news/2007_02_21/sweden/petitions_eu_iraq_refugees.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141109175212/http://www.workpermit.com/news/2007_02_21/sweden/petitions_eu_iraq_refugees.htm|data=9 novembre 2014}}</ref>).
Un discorso a parte va fatto per i [[sami]], che non sono assolutamente considerabili come immigrati, poiché sono probabilmente i più antichi abitanti della [[penisola scandinava]]. I loro rapporti con il resto del paese sono sempre difficili e segnati dall'emarginazione. I
=== Lingue ===
Riga 210 ⟶ 206:
La legge che sancisce la libertà di culto risale al 1951. Dal 1593 fino al 2000 la religione di Stato è stata la [[Luteranesimo|chiesa evangelico-luterana]], la [[Chiesa di Svezia]], alla quale aderisce la maggioranza della popolazione (52,8%)<ref name="medlemsutveckling">{{Cita web|url=https://www.svenskakyrkan.se/statistik|titolo=Svenska kyrkan i siffror|lingua=sv|editore=Svenska kyrkan|accesso=21 agosto 2023}}</ref>. Il 18,5% si dichiara [[ateo]] o [[agnostico]]. Vi sono minoranze di protestanti evangelici quali [[Battismo|battisti]], [[pentecostali]], ecc. (2%) e una crescente minoranza [[islamismo|musulmana]] (4%) dovuta ai flussi di immigrazione (''vedi [[Islam in Svezia]]'').<ref>{{cita web | url=https://www.pewresearch.org/short-reads/2017/11/29/5-facts-about-the-muslim-population-in-europe/ | lingua=en }}</ref>
I [[cattolicesimo|cattolici]] sono una minoranza; secondo statistiche diocesane l'1,6% della popolazione svedese è parte della [[Chiesa cattolica in Svezia|Chiesa cattolica]]<ref>{{Cita web | url=http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dstos.html | titolo=Stockholm (Diocese) [Catholic-Hierarchy]
== Politica ==
Riga 217 ⟶ 213:
La Svezia è una [[monarchia]] da quasi un millennio, con la fiducia controllata del parlamento fino al 1866, e il potere legislativo condiviso tra il re e il parlamento (fino al 1975). Il potere esecutivo era diviso tra il re e un nobile fino al 1680, successivamente si passò al governo autocratico del re. Come reazione al fallimento della grande guerra del Nord, venne introdotto il [[parlamentarismo]] nel 1719, seguito da tre differenti versioni di [[monarchia costituzionale]] nel 1772, 1789 e 1809, l'ultima delle quali garantiva svariate libertà civili, e per poi divenire una [[monarchia parlamentare]].
Il parlamentarismo venne reintrodotto nel 1917 quando [[Gustavo V di Svezia]], dopo decenni di lotta, accettò di nominare dei gabinetti appoggiati dalla maggioranza del parlamento, seguito dal suffragio semplice e universale,
La [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia|socialdemocrazia]] ha giocato un ruolo politico dominante sin dal 1917, dopo che i riformisti confermarono le loro forze e i rivoluzionari lasciarono il partito. L'influenza socialdemocratica sulla società e il governo è spesso descritta come [[egemonia|egemonica]]. Dopo il 1932 i gabinetti sono stati guidati e dominati dai socialdemocratici con l'eccezione di pochi mesi nel 1936, sei anni dal 1976 al 1982 e tre anni dal 1991 al 1994.
Riga 223 ⟶ 219:
Nel 2006 il Partito Socialdemocratico Svedese, guidato dal ministro di Stato uscente [[Göran Persson]], venne sconfitto alle [[elezioni legislative in Svezia del 2006|elezioni legislative]]; la sua coalizione di centrosinistra si fermò infatti al 46%, mentre la coalizione di centrodestra raggiunse il 48% dei voti, portando a capo del governo [[Fredrik Reinfeldt]].<br />Il 19 settembre 2010 la coalizione di centrodestra è risultata nuovamente la più votata, con il 49,2% dei voti; la coalizione di centrosinistra ha avuto invece il 43,7%. L'unico altro partito a superare la soglia di sbarramento (fissata al 4%) è stata la coalizione di estrema destra Democratici di Svezia, che ha avuto il 5,7%: l'ingresso in Parlamento per la prima volta dell'estrema destra ha impedito al governo uscente di tenere la maggioranza assoluta dei seggi, fermandosi a 172 seggi su 349 contro i 175 richiesti.
Costituzionalmente, il
La [[Costituzione della Svezia]] risale al 1974. La
Il sistema giudiziario è diviso tra corti con regolare giurisdizione civile/penale e corti speciali con responsabilità sui contenziosi tra i cittadini privati e il governo o le autorità municipali. La legge svedese è codificata e il sistema giuridico consiste di corti locali, corti d'appello regionali e una corte suprema.
Riga 237 ⟶ 233:
== Diritti umani ==
{{C|
=== Condizione della donna ===
Riga 271 ⟶ 267:
* [[Contea di Västra Götaland]]
Esistono inoltre antiche divisioni storiche del Reame di Svezia in
=== Città principali ===
Riga 320 ⟶ 316:
{{vedi anche|Economia della Svezia|Storia economica della Svezia}}
Aiutata da pace e neutralità per tutto il [[XX secolo]], la Svezia è una delle prime
L'industria privata è responsabile di circa il 90% della produzione industriale, nella quale il settore dell'ingegneria rappresenta il 50% della produzione e delle esportazioni. L'[[agricoltura]] rappresenta solo il 2% del [[prodotto interno lordo]] e il 2% dei posti di lavoro. Tra i prodotti principali si annoverano cereali, patate e foraggi. Le industrie più sviluppate sono quelle meccaniche, elettroniche, chimiche e aeronautiche. Il bilancio statale, dal 1991 al 1997, ha prodotto elevati deficit del settore pubblico/governativo a beneficio del risparmio del settore privato e del sistema di protezione sociale universale dello Stato svedese. L'impegno del governo nella disciplina fiscale, conseguente alle politiche di restrizione dei conti pubblici decise a livello europeo, ha prodotto una serie di surplus di bilancio negli anni 2000-2001 e 2004-2008<ref>{{Cita web |url=http://stats.oecd.org/Index.aspx?QueryId=51643 |titolo=Economic Outlook No 95 - May 2014 - OECD Annual Projections : General government financial balances, % of nominal GDP, forecast (EO94, Nov 2013)<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714190951/http://stats.oecd.org/Index.aspx?QueryId=51643 |urlmorto=no }}</ref>. Tali surplus del settore governativo sono stati però più che bilanciati dal surplus del settore privato nei confronti del settore estero: il current account svedese risulta positivo dal 1994 al 2013, con picchi del 9% negli anni 2007 e 2008 e una media del 5,78% nel periodo 1995-2013<ref>{{Cita web |url=http://stats.oecd.org/index.aspx?queryid=21764 |titolo=Key Short-Term Economic Indicators : Current Account % of GDP<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140818023602/http://stats.oecd.org/index.aspx?queryid=21764 |urlmorto=no }}</ref>. Dal 2008 in poi il bilancio statale è risultato sostanzialmente in pareggio, con deficit dello 0,7% nel 2012 e dell'1,3% nel 2013. La Banca Nazionale Svedese ([[Sveriges Riksbank|Riksbank]]) si propone il controllo della stabilità dei prezzi con un obiettivo di inflazione annua al 2,5%.
Riga 340 ⟶ 336:
La Svezia è un paese ricco, con un [[Stati per PIL (nominale) pro capite|PIL pro capite]] nominale intorno ai {{M|52924|u=$}} annui (2017.)<ref name="IMFWEOSE"/> La redistribuzione della ricchezza garantisce un equilibrio sociale, un diffuso benessere e una qualità dei servizi pubblici come pochi altri nel mondo. Ad esempio, una conquista come la pensione per tutti i cittadini (''folkpension'') risale al 1913; mentre istituzioni come la legislazione familiare (molto avanzata e all'avanguardia, basti pensare al [[matrimonio fra persone dello stesso sesso]]), l'[[educazione sessuale]] nelle scuole e le norme per la sicurezza stradale sono realtà ampiamente consolidate.
Da sempre la Svezia concilia il [[Liberismo|liberismo economico]] con un [[Stato sociale|sistema di welfare]] avanzato e diffuso, finanziato da una corposa imposizione fiscale<ref name="linkiesta">{{Cita web |url=http://www.linkiesta.it/modello-economico-svedese |titolo=Né liberista né socialista: è la Svezia la vera terza via {{!}} Linkiesta<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130903074815/http://www.linkiesta.it/modello-economico-svedese |urlmorto=sì }}</ref>. La [[democrazia]], la coscienza ambientale, lo [[Stato sociale|
Per sostenere la produzione è stata per un certo tempo diminuita l'imposizione fiscale alle imprese. Anche la disoccupazione è aumentata in modo preoccupante (10,7% nel 2010)<ref>{{Cita web |url=https://www.europarl.europa.eu/workingpapers/soci/w13/summary_it.htm |titolo=Politica Sociale E Del Mercato Del Lavoro In Svezia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190602152150/http://www.europarl.europa.eu/workingpapers/soci/w13/summary_it.htm |urlmorto=no }}</ref>, analogamente a quanto accadde negli [[anni 1990]]. Fu allora che gli aspetti più onerosi del modello svedese vennero abbandonati, riducendo gli assegni familiari e ponendo mano al sistema pensionistico. Il [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia|Partito Socialdemocratico]] entrò in crisi, come dimostrato dalle elezioni del 2006. La maggior parte degli analisti interpretarono come un ripiegamento della società svedese su sé stessa il rifiuto dell'euro, espresso con un referendum nel 2003; in realtà, già l'adesione all'[[Unione europea]] nel 1995 fu vista da molti cittadini una rinuncia alla "diversità" del sistema svedese, resa però necessaria dalla vocazione all'[[esportazione]] dell'industria nazionale.
Riga 347 ⟶ 343:
=== Politica energetica ===
La Svezia consuma circa {{M|128|u=TWh}} all'anno.<ref>{{Cita web |url=https://www.iea.org/stats/electricitydata.asp?COUNTRY_CODE=SE |titolo=IEA Energy Statistics - Electricity for Sweden<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130530074034/http://www.iea.org/stats/electricitydata.asp?COUNTRY_CODE=SE |urlmorto=sì }}</ref> Dopo la [[crisi del petrolio]] nel 1973, la politica energetica si diresse in modo tale da essere meno dipendente dall'importazione del [[petrolio]]. Da allora, l'energia principale diventò [[energia idroelettrica|idroelettrica]] o [[energia nucleare|nucleare]]. Dopo gli incidenti alla [[centrale nucleare]] di [[Centrale nucleare di Three Mile Island|Three Mile Island]], il [[Riksdag|parlamento svedese]] nel 1980, a seguito di un [[referendum]], stabilì che non si dovessero creare altre centrali sul territorio e che entro il 2010 si sarebbe provveduto all'abbandono dell'energia nucleare.
Nel marzo 2005, un sondaggio su un campione di {{formatnum:1027}} persone mostrò che l'83% degli intervistati era a favore dell'energia nucleare, sebbene i dossier negativi pubblicati su alcuni depositi di rifiuti nucleari a [[Forsmark]] suggerissero la loro chiusura.
Nel 2010 l'[[energia nucleare in Svezia]] ha generato il 38,03% dell'energia elettrica prodotta in totale nel Paese.<ref>AIEA: Nuclear Power Reactors in Sweden.</ref>
L'uso di [[energia rinnovabile|energie rinnovabili]] in Svezia è aumentato dal 33,9% nel 1990 al 43,3% nel 2006, derivanti in particolare dall'[[energia idroelettrica]] e dalla [[biomassa]].<ref>{{en}}
Nel 2006 è stata avanzata la proposta di rendere il paese indipendente dal petrolio nel giro di 15 anni (entro il 2020)<ref>Dati tratti da [http://www.guardian.co.uk/oil/story/0,,1704954,00.html The Guardian] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071111125556/http://www.guardian.co.uk/oil/story/0,,1704954,00.html |data=11 novembre 2007 }}</ref>. Dopo tre anni, alla fine del 2008, questa politica ha reso la Svezia il paese dell'Unione con la maggiore quota di energia pulita<ref>{{en}}[https://renewabletech.blogspot.ch/2008/07/sweden-has-got-largest-share-of.html Sweden has got the largest share of renewable energy in the European Union] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170203215833/http://renewabletech.blogspot.ch/2008/07/sweden-has-got-largest-share-of.html |data=3 febbraio 2017 }}</ref>.
Riga 365 ⟶ 361:
Il sistema viario svedese non è paragonabile agli standard europei. La scarsa densità abitativa rispetto ai costi di gestione comporta per esempio che alcune strade di campagna fuori dai centri urbani non siano asfaltate. In generale il traffico automobilistico in Svezia non è molto sviluppato, grazie anche alla politica delle biciclette e dei servizi pubblici.
Il sistema [[autostrada]]le è di nuova costruzione (fino a pochi decenni fa non esistevano autostrade in Svezia) ma insufficiente. Nel 2011 tra [[Göteborg]] e [[Stoccolma]] non esiste un collegamento autostradale ininterrotto, ma bisogna percorrere {{M|90|u=km}} di "riksväg" (standard paragonabile alle strade statali italiane) tra Jönköping (E4) e Borås. Similmente tra [[Göteborg]] e [[Oslo]], nonostante siano la seconda e la terza città più importanti della penisola scandinava, non è stata completata l'autostrada, ma si devono percorrere circa {{M|70|u=km}} di "riksväg" fino al confine norvegese.
Il sistema ferroviario è sufficiente alle richieste e agli standard nazionali. I treni sono moderni e veloci, e i ritardi minimi.
Riga 382 ⟶ 376:
Nel 1477 venne fondata, non solo la più antica università di Svezia, ma di tutta la Scandinavia: l'[[Università di Uppsala]].
Principale sostenitore della fondazione dell'Università viene considerato l'arcivescovo di Uppsala [[Jakob Ulvsson]]; l'Università fu fondata con l'approvazione papale, tramite una bolla di [[papa Sisto IV]] datata 27 febbraio 1477. Ulvsson fu anche il primo cancelliere dell'Università. Alla fondazione dell'Università contribuì anche il
== Cultura ==
Riga 389 ⟶ 383:
==== Architettura ====
Älvsborgsbron, il "Golden Gate" di Göteborg che unisce il centro cittadino a Hisingen, la quarta isola della Svezia. Il ponte è stato inaugurato nel 1966, è lungo
A Götaplatsen troviamo tre belle costruzioni raggruppate, Konserthuset, Stadsteatern e Göteborgs Konstmuseum.
Riga 422 ⟶ 416:
{{vedi anche|Mitologia norrena}}
Note figure del mondo mitologico svedese e scandinavo in generale, possono essere considerate i [[Troll (mitologia)|
=== Filosofia ===
Riga 429 ⟶ 423:
=== Musica ===
[[File:ABBA Switzerland 1979 001.jpg|thumb|left| Gli [[ABBA]], nel 1979
Durante il periodo [[barocco]] si afferma il compositore [[Johan Helmich Roman]] considerato il ''padre della musica svedese''<ref>https://www.swedishmusicalheritage.com/composers/roman-johan-helmich/.</ref>. Altri compositori svedesi noti, vissuti fra il XIX e il XX secolo, furono [[Wilhelm Stenhammar]] e [[Hugo Alfvén]]. La Svezia annovera artisti molto importanti, e ci si riferisce ai noti [[ABBA]] che hanno profondamente inciso nel panorama europeo della musica scandinava: si pensi al successo a livello mondiale di brani come [[Mamma Mia (ABBA)|Mamma Mia]] (1975) e altri ancora. Per quanto riguarda l'opera lirica è da ricordare [[Birgit Nilsson]], [[soprano drammatico]], e i [[Tenore|tenori]] [[Jussi Björling]] e [[Nicolai Gedda]].
Svedesi sono anche il chitarrista di [[Neoclassical metal|metal neoclassico]] [[Yngwie Malmsteen]] e il tastierista di [[Neoclassical metal|metal neoclassico]] [[Jens Johansson]].
Riga 436 ⟶ 430:
La musica svedese è da molti associata ai [[The Ark]] - la band svedese più conosciuta a livello internazionale subito dopo gli [[ABBA]] - e ai [[Roxette]], duo [[pop rock]], entrambi diretti eredi degli [[ABBA]], gli [[Europe]], i [[Refused]] e gli [[In Flames]] ma bisognerebbe non tralasciare anche gruppi di minor spicco internazionale come i [[Millencolin]], gli [[Opeth]], i [[Sabaton]], gli [[Amon Amarth]], [[Clawfinger]] e i [[The Cardigans]]. In realtà, però, gli svedesi riassociano la loro cronologia musicale al genere [[schlager]], diffuso in tutto il Nord Europa, le cui canzoni presentano melodie molto orecchiabili e allegre, testi riferiti a temi molto leggeri e piacevoli, primo tra tutti l'amore. Se i "fondatori" svedesi di questo genere sono stati gli [[ABBA]], il fenomeno è continuato a crescere soprattutto negli [[Anni 1980|anni ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]] e ha portato popolarità a personaggi celebri del quadro musicale nordeuropeo come [[Carola Häggkvist]], [[Lena Philipsson]], [[Charlotte Perrelli]], [[Pernilla Wahlgren]], Jessica Andersson, [[Linda Bengtzing]], [[Magnus Carlsson]], Nanne Grönwall, [[Shirley Clamp]], [[Martin Stenmarck|Martin Stenmark]], Magnus Bäcklund, [[Roger Pontare]], [[Friends (gruppo musicale)|Friends]], Afro-dite, [[Jill Johnson]], Jan Johansen e moltissimi altri (da notare che tutti i sopracitati artisti hanno preso parte al [[Melodifestivalen]], che risulta quindi essere il programma di intrattenimento musicale più seguito della Svezia, che vanta un incredibile numero di fan internazionali).
Gruppi rock un po' più di nicchia quali [[The Soundtrack of Our Lives|Soundtrack of
Per quanto riguarda la [[musica elettronica]]/[[techno]], per la quale si contano anche in questo paese molti amanti e varie discoteche, si ricordano gli [[Slagsmålsklubben]], gli Audiostalkers, il trio [[Steve Angello]], [[Sebastian Ingrosso]] e [[Axwell]] che compone la [[Swedish House Mafia]], [[Eric Prydz]], [[John Dahlbäck]], [[Dada Life]], [[Avicii]], [[Alesso]], Ozgur Can, [[Adam Beyer]], Cari Lekebusch, Joel Mull, Zoo Brazil, [[Basshunter]], [[Otto Knows]], Nause.
Riga 442 ⟶ 436:
La scena del pop indipendente, che ha visto proliferare una quantità di etichette che hanno ricevuto numerosi consensi a livello nazionale, si avvale di artisti di prestigio come [[Mando Diao]], [[Robyn]], [[Måns Zelmerlöw]], [[Ace of Base|Ace Of Base]], Lena Willemark, Jens Lekman, [[Sophie Zelmani]], [[Nicolai Dunger]], [[José González]], [[Stina Nordenstam]], Pelle Carlberg, [[Zara Larsson]], [[Tove Lo]], [[Tove Styrke]] e [[Günther (cantante)|Mats Söderlund alias Günther]], e di gruppi che nel pop/rock hanno cercato una strada assai personale come Midaircondo, Jeniferever e Sambassadeur.
Per quanto concerne l'hip-hop, la Svezia ha contribuito indirettamente allo sviluppo dei gusti degli anni dieci del XXI secolo grazie alle figure di spicco dei Sad Boys e della Drain Gang, in special modo [[Yung Lean]], Bladee, Thaiboy Digital ed [[Ecco2k|
Non meno interessante è la scena jazzistica; nomi come quelli di [[Bobo Stenson]], Lars Danielsson, il compianto [[Esbjörn Svensson]], fondatore del trio [[Esbjörn Svensson Trio|E.S.T.]], il [[trombone|trombonista]] [[Nils Landgren]], [[Anders Jormin]], Thomas Stronen e l'Eple Trio hanno contribuito in maniera determinante alle svolte stilistiche di questo genere musicale.
Riga 454 ⟶ 448:
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film svedesi proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
[[File:Ingmar Bergman 1944-09-06.jpg|thumb|left|[[Ingmar Bergman]], tra i maggiori registi della [[storia del cinema]]
Il cinema svedese del [[XX secolo]] è caratterizzato dai lavori pionieristici agli albori del cinema, di [[Mauritz Stiller]] e [[Victor Sjöström]]. Più tardi, mostri sacri come il regista [[Ingmar Bergman]] e attori come [[Max von Sydow]], [[Greta Garbo]], [[Ingrid Bergman]] e [[Anita Ekberg]] hanno fatto fortuna all'estero. In tempi più recenti hanno ottenuto riconoscimenti internazionali i film di [[Lukas Moodysson]] e Josef Fares. Vanno poi ricordati i nomi di [[Maria Blom]] e Anders Nilsson. Tre film, tutti diretti da [[Ingmar Bergman]], hanno vinto l'Oscar al miglior film in lingua straniera, primo dei quali fu, nel 1961, [[La fontana della vergine]].
Riga 461 ⟶ 455:
=== Scienza e tecnologia ===
==== Biologia ====
[[File:Carl von Linné.jpg|thumb|left|[[Linneo]], padre della [[tassonomia]] moderna
* La [[classificazione scientifica]] moderna degli organismi viventi, la [[tassonomia linneana]], l'introduzione della [[nomenclatura binomiale]] e l'opera [[Systema Naturae]] (1735) da parte di [[Linneo]].
====Medicina====
* [[Pediatria]]: ''Trattato sulle malattie dei bambini'' (1764), del medico svedese [[Nils Rosen von Rosenstein]], considerato spesso il ''padre della pediatria''<ref>https://www.researchgate.net/publication/7226303_Nils_Rosen_von_Rosenstein_-_The_Father_of_Paediatrics.</ref>.
==== Fisica ====
Riga 500 ⟶ 494:
=== Hockey su ghiaccio ===
Un posto di primissimo piano spetta all'hockey su ghiaccio: la [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Svezia]] è in attività dal 1920. Al 2021, si è aggiudicata
=== Tennis ===
Riga 511 ⟶ 505:
{{vedi anche|Svezia ai Giochi olimpici}}
L'atleta svedese più titolato dei Giochi olimpici moderni è il canoista [[Gert Fredriksson]], con
La prima medaglia olimpica per la Svezia fu vinta nella maratona da [[Ernst Fast]], medaglia di bronzo a Parigi 1900.
Riga 520 ⟶ 514:
Nelle altre stagioni, trovano maggiori spazi gli altri sport come il [[ciclismo]]: non a caso, le strade sono spesso affiancate da [[Pista ciclabile|piste ciclabili]] (''sverigeleden'') con relativa diffusione di punti di noleggio di biciclette, le quali possono anche essere caricate sui mezzi di trasporto pubblici. Apprezzati nella bella stagione sono anche l'uso della [[draisina]], ovvero di un carretto a quattro ruote da usare su linee ferroviarie dismesse, e la pratica del [[Downhill (ciclismo)|downhill]], con cui si scende a gran velocità su quelle che in inverno sono piste da sci.
La Svezia è però un paese ricco di fiumi e laghi, per cui praticati sono anche il [[canottaggio]] e il [[rafting]], in particolare al
I paesaggi incontaminati del paese favoriscono inoltre lo sviluppo dell'[[escursionismo]], in favore del quale lo Stato ha creato oltre 40 percorsi di diversa difficoltà e distanza: tra questi, celebre è il [[Kungsleden]] (letteralmente ''il sentiero del re''), lungo {{M|400|u=km}} e con partenza da [[Abisko]], universalmente riconosciuto come uno dei migliori posti al mondo per apprezzare l'[[aurora boreale]].<ref>{{Cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/travel/picturegalleries/8110273/Places-to-see-the-Northern-Lights-four-of-the-best.html?image=3 |titolo=Places to see the Northern Lights: four of the best - Telegraph<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120124035257/http://www.telegraph.co.uk/travel/picturegalleries/8110273/Places-to-see-the-Northern-Lights-four-of-the-best.html?image=3 |urlmorto=no }}</ref> Meno diffusa, ma comunque praticata, è anche l'[[equitazione]].
Apprezzato e praticato anche il [[golf]], praticato soprattutto al
Infine, va nominata anche la [[caccia]], permessa ma severamente regolamentata e comunque connessa al piano di tutela della fauna selvatica, tant'è vero che per alcune specie è proibita. La stagione di caccia va da agosto a febbraio, e per potervi prendere parte si deve essere in possesso di una licenza (difficile da ottenere) e si deve accettare di pagare una tassa annuale.
In passato era molto popolare anche la [[Formula 1]], tanto che fino al 1978 veniva disputato il [[Gran Premio di Svezia]] sul [[circuito di Anderstorp]]. L'apice della popolarità della Formula 1 in terra svedese si raggiunse negli anni
== Gastronomia ==
Riga 539 ⟶ 533:
La cucina svedese risulta piuttosto suggestiva nella presentazione dei cibi e anche legata alle tradizioni. Grande è la diffusione di [[Minestra|minestre]] e [[Carne|carni]], mentre limitato è l'uso di [[spezie]] e [[Aroma|aromi]]. Enorme importanza ha anche il [[pesce]]: di sicuro, in Svezia è l'[[Clupea harengus|aringa]] (''sill'') a dominare la scena culinaria ittica. Altri pesci comunissimi sono il [[Salmone atlantico|salmone]], soprattutto fresco, e quelli di acqua dolce, come il [[Esox lucius|luccio]] e il [[Perca fluviatilis|persico]].
Le foreste forniscono un'abbondante [[selvaggina]], in particolare [[Alces alces|alci]] e, al
A ogni modo, come ogni paese, anche la Svezia ha i suoi piatti tipici, molto amati in patria. Tra questi occorre citare:
Riga 566 ⟶ 560:
|}
Altre pietanze, anch'esse molto apprezzate ma diffuse soprattutto a livello regionale, sono i [[Vaccinium vitis-idaea|mirtilli rossi]], serviti nell'estate nordica come contorno di piatti a base di carne. Sempre nel
Tra i dolci tipici, non solo della Svezia ma di tutti i Paesi scandinavi e dei Paesi baltici ricordiamo la [[Semla (dolce)|semla]], dolce, in particolare del periodo di inizio Quaresima e lunedì prima della Quaresima.
Riga 572 ⟶ 566:
La colazione è abbondante e basata prevalentemente su piatti salati, quali il salmone affumicato, il [[pâté]], gli insaccati, la [[carne]] e le immancabili [[Clupea harengus|aringhe]]; tuttavia, trovano a volte spazio anche il [[latte]], lo [[yogurt]], la [[marmellata]] e la [[frutta]]. Il pranzo è caratterizzato da un antipasto o una minestra, seguiti dalla portata principale (''varmrätt'', in genere a base di carne o pesce) e dal contorno; per terminare si usa prendere un dolce e/o un caffè.
Le [[Bevanda alcolica|bevande alcoliche]] sono poste sotto il monopolio dello Stato, e pertanto acquistabili (spesso a carissimo prezzo) solo nelle rivendite autorizzate denominate [[Systembolaget]], da chi abbia compiuto i
Tra le bevande analcoliche, è molto diffusa la [[Trocadero (bevanda)|Trocadero]].
== Festività ==
Riga 603 ⟶ 599:
| ''Domenica (variabile)'' || [[Pentecoste]] || ''Pingstdagen'' || 50 giorni dopo Pasqua
|-
| 6 giugno || [[Festa nazionale della Svezia]] || ''Sveriges nationaldag'' ||
|-
| Terzo venerdì di giugno || Vigilia della Festa di Mezza Estate || ''Midsommarafton'' || Non ufficiale, ma comunque festività a tutti gli effetti
|-
| Terzo sabato di giugno || Festa di Mezza Estate || ''Midsommardagen'' ||
|-
| ''Sabato (dal 30 ottobre al 6 novembre)'' || [[Ognissanti]] || ''Alla helgons dag'' || Spostata dal 1º novembre
Riga 617 ⟶ 613:
| 24 dicembre || [[Vigilia di Natale]] || ''Julafton'' || Non ufficiale, ma comunque festività a tutti gli effetti
|-
| 25 dicembre || [[Natale in Svezia|Natale]] || ''Juldagen'' ||
|-
| 26 dicembre || [[Santo Stefano]] || ''Annandag jul'' ||
|-
| 31 dicembre || Vigilia di [[Capodanno]] || ''Nyårsafton'' || Non ufficiale, ma comunque festività a tutti gli effetti
|-
| Tutte le domeniche ||
|}
Riga 649 ⟶ 645:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20130522142038/http://www.swedenabroad.com/it-IT/Embassies/Roma/ Ambasciata] di Svezia a [[Roma]].
{{Europa}}
|