Correggio (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Divisione amm grado 2 = Reggio Emilia
|Amministratore locale = Fabio Testi
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 15-5-2023
|Data istituzione =
Riga 45:
Il 16 maggio 1559 l'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo]] elevò Correggio al rango di [[Città]] conferendo, al contempo, il privilegio di battere moneta e di mantenere un ''Catalogo della nobiltà'' cittadina. Nel 1616, grazie al pagamento di una notevole cifra, Correggio fu eretta a [[Principato (diritto)|Principato]]. Nel 1635 il principe [[Siro da Correggio]] venne accusato di battere moneta falsa e pertanto venne privato dei suoi territori, che finirono annessi, alcuni anni dopo (1641, confermata nel 1659), nel [[Ducato di Modena e Reggio]].
Nel 1860, con l'[[Plebiscito delle provincie dell'Emilia del 1860|annessione plebiscitaria dell'Emilia]], anche Correggio entrò a far parte del [[Regno di Sardegna]]. Nel 1886 fu aperta la [[Ferrovia Bagnolo in Piano-Carpi|ferrovia per Reggio Emilia]], mentre l'anno seguente fu inaugurato il troncone per Carpi. Le redini politiche locali rimasero saldamente in mano al blocco liberale sino al 1920, quando per la prima volta il [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] vinse le elezioni comunali. Il 31 dicembre dello stesso anno,
Negli anni quaranta la città fu teatro delle vicende criminose legate
=== Simboli ===
Riga 130:
* [[Chiesa di San Giuseppe Calasanzio (Correggio)|Chiesa di San Giuseppe Calasanzio]], {{chiarire|ora chiusa per restauri|quando?}}; l'adiacente ex-convento ospita il Convitto Nazionale "R. Corso"<ref>{{Cita web|url=https://www.convittocorreggio.net/|titolo=Convitto Nazionale Rinaldo Corso|sito=www.convittocorreggio.net|accesso=2024-01-20}}</ref>
* [[Chiesa di Santa Chiara (Correggio)|Chiesa di Santa Chiara]], costruita nel 1666.
* [[Chiesa della Madonna della Rosa (Correggio)|Chiesa della Madonna della Rosa]].
* [[Chiesa di Santa Maria della Misericordia (Correggio)|Chiesa di Santa Maria della Misericordia]], {{chiarire|chiusa per restauri|quando?}}
* [[Chiesa di San Sebastiano (Correggio)|Chiesa di San Sebastiano]], costruita nel 1591.
* [[Sinagoga di Correggio]], demolita nel 1950.
=== Architetture militari ===
* Rocchetta, demolita in parte nei primi del Novecento per la costruzione del viale della stazione ferroviaria
Riga 299:
*Il 22 maggio 2019 la 11ª tappa del [[Giro d'Italia 2019]]
*Il 18 maggio 2022 la 11ª tappa del [[Giro d'Italia 2022]]
Il [[Giro Rosa|Giro Donne]] ha fatto tappa a Correggio due volte:
* Nel
* Nel 2007 la 3ª tappa è stata vinta dall'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Marianne Vos]]
Il [[Campionati europei Under-17 di hockey su pista| Campionato europeo Under-17 di hockey su pista]] si è tenuto a Correggio al [[Palasport Dorando Pietri]]:▼
Le Finali Nazionali di [[hockey su pista]] della categoria Under 19 si sono svolte a Correggio dal 30 maggio al 2 giugno 2025 presso il [[Palasport Dorando Pietri]].
▲Il [[Campionati europei Under-17 di hockey su pista| Campionato europeo Under-17 di hockey su pista]] si è tenuto a Correggio al [[Palasport Dorando Pietri]]:
* Dal 2 all’8 settembre 2018 per la sua 37ª edizione <ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadireggio.it/sport/2018/09/02/news/iniziano-a-correggio-gli-europei-under-17-1.17212658 |titolo= Iniziano a Correggio gli europei Under-17|editore=Gazzetta di Reggio Emilia|accesso=15 agosto 2023}}</ref>
* Dal 28 agosto al 2 settembre 2023 per la sua 41ª edizione<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.correggio.re.it/correggio-capitale-dellhockey-giovanile/|titolo=Correggio capitale dell'hockey giovanile|editore=Comune di Correggio|accesso=4 settembre 2023}}</ref>
La principale squadra di calcio della città è la S.S.D. Correggese Calcio 1948 che milita in [[Serie D]].▼
▲La principale squadra di calcio della città è la '''S.S.D. Correggese Calcio 1948''' che milita
Altre squadre di calcio della città sono:
* la '''Virtus Correggio''' che milita nel Girone B del campionato di [[Promozione (calcio)]], avendo vinto nel 2024/2025 il campionato di [[Prima Categoria|1ª Categoria]];
* l''''U.S. San Prospero Correggio''' che milita nel Girone C di [[Prima Categoria|1ª Categoria]];
* l''''U.S. Virtus Mandrio''' che milita nel Girone E modenese di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]].
Le altre squadre della città sono:
*
* '''Correggio Volley''', squadra di pallavolo femminile milita nel girone A del campionato di [[Serie C (pallavolo femminile)]].
* '''Cooper NUOTO s.c.s.d.''', la società di nuoto i cui atleti si allenano nella piscina comunale, e partecipano a gare di tutti i livelli (dalle gare provinciali a quelle nazionali)
* '''Pallacanestro Correggio''' milita nel campionato [[Divisione Regionale 1]] (Divisione Regionale 1 Maschile Emilia Romagna - DR1)
*
È anche presente il '''Circolo Tennis Correggio''' che ogni anno organizza il Torneo Internazionale Giovanile Under 14 Città di Correggio "Memorial Marco Testi" (maschile e femminile, singolare e doppio).
== Note ==
<references />
|